• Non ci sono risultati.

4. LUBUNCA: LO SLANG QUEER DEL TURCO

4.2 Funzioni: lubunca ogg

4.2.2 Segretezza, ironia, intimità

Tra le ragioni principali dello sviluppo del lubunca, soprattutto negli anni ’80, vi era sicuramente il fattore della cripticità e della segretezza. Anche per questo motivo parliamo del lubunca come argot, cioè come lingua segreta non intellegibile ai non iniziati alla comunità. Come abbiamo visto nel primo capitolo però, la cripticità non è l’unica caratteristica dell’argot e spesso le motivazioni di uso di un argot possono cambiare ed evolversi nel tempo. E’ questo anche il caso del lubunca che oggi,

http://www.kaosgldernegi.org/etkinlikdetay.php?id=7180

seppur mantenendo in alcuni contesti la sua funzione di codice segreto, è diventato soprattutto uno slang ironico e sarcastico.

Come altri argot, il lubunca ha più di una funzione ma come vedremo, la dimensione estetica ed ironica sembra essere il fattore d’uso principale soprattutto tra le generazioni nate dopo gli anni ‘80.

Nel secondo questionario tra coloro che utilizzano lubunca nella loro lingua quotidiana il 50% afferma di utilizzarlo “per divertimento e per scherzare” e solo il 18% “per non farsi capire da chi è intorno”. Ugualmente l’ironia e lo scherzo sono al primo posto tra le situazioni d’uso privilegiate (48%), seguite, entrambe al 18%, dalla segretezza e dalla frequentazione di attività legate al momento LGBTQ (riunioni, incontri).

Ovviamente la funzione e il fattore di utilizzo dipendono dal contesto e dalla situazione. Per esempio tra i sex workers il problema della sicurezza e dell’incolumità rimane ancora una questione importante in Turchia e in questo contesto il lubunca, 48

anche se sempre meno, svolge ancora un ruolo fondamentale di protezione.

Informatore B sostiene:

“in Turchia il lubunca ha ancora una funzione reale di protezione, c’è ancora molto bisogno di segretezza (gizlilik) perchè chiunque è una potenziale minaccia, in pubblico, al bar, ma anche in casa, per esempio i vicini. Le persone ti discriminano ovunque in Turchia, in particolare se sei trans* c’è una grande violenza e in situazioni come questa una lingua segreta è un grande vantaggio”.

Oltre al problema della discriminazione, anche in situazioni in cui si è pubblico, “è comodo (e allo stesso modo divertente) poter parlare di argomenti come il sesso e le relazioni senza essere compresi dagli altri” (informatore dal questionario 2)”.

La Turchia ha il più alto tasso di omicidi trans* di tutta Europa:

48

http://pembehayat.org/haberler.php?id=653, [ ultimo accesso 26/05/2017].

Informatore C: “la necessità di utilizzare il lubunca c’è ancora in parte, anche a Berlino, se sei un ambiente dove ci sono molto turchi eterosessuali e vuoi voler dire qualcosa al tuo amico, usi lubunca.”

In questo senso, più che di necessità si tratta di una via di uscita, una modalità comoda in alcune situazioni, in cui i parlanti potrebbero sentirsi a disagio a parlare di determinati argomenti.

Anche Informatore A, C e D affermano di utilizzare lubunca in pubblico a volte per non farsi comprendere ma non percepiscono l’utilizzo del lubunca come una reale necessità di protezione.

La segretezza è dunque un elemento ancora importante nell’utilizzo di questo argot, ma possiamo affermare che non è la causa principale. Questo è vero in particolare tra chi utilizza lubunca ma non è coinvolto in attività di sex work.

“Per chi usa lubunca per lavoro, come le donne trans* sex workers, se parliamo di loro, per loro lubunca è una cosa segreta, usato per proteggersi e per scappare dalla polizia ma io e i miei amici, a dire il vero, non lo abbiamo mai utilizzato per proteggerci o rimanere segreti” (Informatore D).

Al contrario, l’ironia, il divertimento, lo scherzo, quello che il lubunca si chiama güllüm (cfr. 4.3.1) sembrano essere le funzioni principali del lubunca nella comunicazione quotidiana.

A questo proposito è molto importante il livello di intimità e di amicizia che si ha con il proprio interlocutore.

“Uso lubunca con i miei amici, con le persone che conosco bene, per me il lubunca è una questione di vicinanza (yakınlık), si tratta di argomenti personali e privati, come il sesso” (Informatore D).

“ Si usa più per raccontare qualcosa agli altri, in gruppo e non davvero nella sessualità. Ha un ruolo sociale molto importante più che sessuale.

Non si usa con il tuo partner o in famiglia, più tra amici scherzando, per raccontare cose senza usare la pornografia” (Informatore B).

“ Lubunca si usa molto tra amici gay per scherzare su cose sessuali, per raccontare rapporti sessuali, ma solo con persone che conosci bene. Per capire con chi posso utilizzare lubunca, lo devo sentire, devo capire che il mio interlocutore mi capisce. Ma in generale non lo uso con chi non conosco” (Informatore A).

“Lubunca si usa soprattutto per condividere con amici cose che hai vissuto, quando hai finito un serata per raccontare con chi ho fatto sesso, come è andata ecc. è come fare un rapporto della serata, e lo fai sempre utilizzando molte parole

lubunca” (Informatore E).

Il fattore di uso più importante per il lubunca è dunque il gruppo di amici, spesso LGBTQ, che si frequenta: nel secondo questionario il 46% afferma di utilizzare

lubunca quando trascorre del tempo con altri individui LGBTQ e il 43% con gli amici

in generale e, come è evidente, spesso le due cose coincidono.

Per esempio Informatore E, che non frequenta molto l’ambiente LGBTQ, afferma di non utilizzarlo con tutti i suoi amici ma solo con un determinato gruppo di amici:

“non lo uso tanto, ma nell’ambiente LGBTQ, che ogni tanto frequentavo a Istanbul, lo utilizzavo perchè tutti capivano, andava molto di moda.” (Informatore E)

“Il fattore più influente è l’ambiente di amici, non lo parlo con qualcuno che non conosco ma con amici o con persone che capisco che vengono dalla mia stessa pratica, esperienza, devo capire che condividiamo un’esperienza, lubunca è una vicinanza (lubunca bir yakınlık)” (Informatore C).

L’ironia (soprattutto in un gruppo di amici e conoscenti più allargato) e l’intimità (quando si parla con amici più stretti), rappresentano oggi le due funzioni che il

Il lubunca ha dunque una funzione di socialità molto importante: è un modo per rafforzare i legami interni al gruppo, che sia quello più ristretto di amici o quello più allargato della comunità LGBTQ.

Per quanto riguarda i domains di utilizzo del lubunca, al primo posto c’è ovviamente 49

il sesso (39% afferma di usare il lubunca per parlare di sesso con gli amici), poi viene la vita quotidiana in generale (27%), poi l’amicizia e le relazioni (21%).

“Dipende dal contesto, ci sono alcune parole per cui non vi è traduzione in turco e quindi si usano le parole lubunca, come güllüm; è come quando usi le parole inglesi perchè non trovi il corrispondente nella tua lingua” (Informatore E).

Infatti, per alcuni informatori, il lubunca non è necessariamente percepito come qualcosa di separato dalla loro lingua parlata, molti affermano “è parte della mia lingua naturale” ,“non è qualcosa di diverso rispetto ad usare il turco”, “quando parlo neanche me ne accorgo se uso parole lubunca”.

Altri informatori, come vedremo soprattutto chi è più coinvolto nell’attivismo LGBTQ, fanno invece un uso del lubunca più intenzionale: percepiscono il lubunca come un’opportunità di visibilità per la comunità LGBTQ e come un modo per affermare la propria esistenza e forza come gruppo.

Le attitudes e le percezioni degli informatori in relazione a questo nuovo uso mainstream del lubunca sono molto diverse, se per alcuni il fatto che il lubunca stia perdendo la sua dimensione segreta è una cosa positiva in quanto è sintomo di maggiore visibilità e meno discriminazione per gli individui LGBTQ; per altri il lubunca di oggi è bozuk (‘rotto, rovinato’), è diventato di moda e ha perso la sua funzione e il suo valore originario.

Per esempio Informatore I:

“[…] ormai alcune parole sono troppo conosciute per essere usate nell’ambiente del

sex work, sarebbero troppo facilmente intellegibili”.

In sociolinguistica per domains si intende un insieme di situazioni e attività sociali in cui una

49