• Non ci sono risultati.

Sergio Zoppi: profilo biografico e pubblicazion

Curriculum

1976 Membro del Comitato per le Scienze Storiche, Filosofiche e Filologiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

1976 Membro del Comitato Tecnologico del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 1980-2000 Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Torino. 1981 Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Francese presso la Facoltà di

Magistero dell’Università di Torino.

1981-1988 Membro del Comitato di consulenza per le Scienze dell’Antichità, Storico- Filosofiche e Filologico-letterarie del Consiglio Universitario Nazionale per la valutazione della ricerca scientifica universitaria.

1988-1994 Membro del Comitato per le Scienze Storiche, Filosofiche e Filologiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

1988-1994 Membro del Comitato per le Scienze e le Tecnologie dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

1988-1994 Presidente del Comitato per le Scienze e le Tecnologie dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

1988-1994 Membro del Consiglio di Presidenza e del Consiglio di Amministrazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

1989-1991 Componente del Comitato Nazionale per lo Studio, la tutela e la diffusione della cultura scientifica e storico scientifica del Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica.

1989-1994 Rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso la European Science Foundation.

1990-1994 Rappresentante del Consiglio Nazionale delle Ricerche nella Commissione Nazionale italiana per l’UNESCO.

1992-1997 Membro del Consiglio Nazionale della Scienza e della Tecnica (CNST), organo di consulenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, fino alla sua soppressione (1997).

1994-2000 Membro del Consiglio di Amministrazione del Consorzio CIVITA, consorzio per la ricerca e la valorizzazione dei Beni Culturali (Roma). 1995-1999 Membro del Comitato per le Scienze Storiche, Filosofiche e Filologiche del

Consiglio Nazionale delle Ricerche.

1995-1999 Membro del Comitato per le Scienze e le Tecnologie dei Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, con funzioni di Vice Presidente. 1997-2004 Membro, quindi Presidente, del Comitato per gli Istituti Culturali del

1997-2004 Membro del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali, poi Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici.

1998-2001 Direttore del Centro per lo Studio delle Letterature e delle Culture delle Aree Emergenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche / Università degli Studi di Torino.

1999-2005 Componente della Commissione per il conferimento dei diplomi ai benemeriti della cultura e dell’arte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

2000-2006 Direttore del Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate dell’Università degli Studi di Torino.

2001-2005 Membro del Comitato Nazionale SBN del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

2001-2010 Membro della Commissione Premi Nazionali per la Traduzione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Dal 2001 Responsabile della Sezione di Torino dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche / Università degli Studi di Torino.

2002-2005 Membro della “Cabina di Regia” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il VI Programma Quadro della Ricerca Europea.

2003-2005 Presidente della Commissione per il Coordinamento dei Dipartimenti (CoDip) dell’Università degli Studi di Torino.

2004-2007 Membro della Consulta dei Comitati e delle Edizioni Nazionali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

2004-2008 Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino.

2005-2006 Membro della Commissione per gli Istituti Scientifici speciali del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Onorificenze

La Repubblica francese lo ha insignito delle onorificenze di «Officier dans l’Ordre des Palmes académiques», di «Officier dans l’Ordre National du Mérite» e di «Chevalier dans l’Ordre de la Légion d’Honneur».

Nel maggio 2001, su proposta del Conseil de la Langue Française, il Governo del Québec gli ha conferito l’«Ordre des Francophones d’Amérique».

Nel dicembre 2001 ha ricevuto una laurea honoris causa dalla Facoltà di Lettere dell’Università di Craiova, Romania.

Attività scientifica

È autore di numerosi studi sulla letteratura francese e sulle letterature francofone.

Ha fondato e dirige le seguenti collane:

“Quaderni del Novecento francese”, saggi di letteratura francese.

“Biblioteca dei Quaderni del Novecento francese”, saggi di letteratura francese. “Dal mondo intero”, poesie dell’area francofona.

“I quattro continenti”, saggi di letteratura francofona, anglofona e iberofona. “Videotre”, quaderni di studi di linguistica informatica e di antropologia visuale. “Tracce”, inediti di letteratura francofona, anglofona e iberofona.

“Africa, America, Asia, Australia”, rivista di critica letteraria.

“Quaderni di Studi Italiani e Romeni”, studi di linguistica e letteratura italiana, romena, francese e comparata..

Pubblicazioni

Sergio ZOPPI, Modernolatria e Simultaneità, in Revue de Lettres Modernes et Contemporaines, n. XVII, 4 dicembre 1964;

Nicolas BOILEAUDESPREAUX, Les réflexions sur Longin et pages choisies de toute son œuvre à l’exclusion de “L’art poétique”, a cura di Mario BONFANTINI, S. ZOPPI, Torino,

Giappichelli, 1965;

S. ZOPPI, Les peintres cubistes, in Revue de Lettres Modernes et Contemporaines, n. XIX,

1 marzo 1966;

—, Introduzione, in Victor HUGO, I lavoratori del mare, (trad. di Vittorio ORAZI), Firenze,

Sansoni, “I capolavori Sansoni”, 1967;

—, Introduzione, in Denis DIDEROT, La monaca, (trad. di S. ZOPPI), Firenze, Sansoni, “I

capolavori Sansoni”, 1968;

—, Ginguené e Alfieri, in Giornale Storico della Letteratura Italiana, vol. CXLVI, fasc. 456, dicembre 1968, pp. 553-570;

—, Introduzione, in P.-L. Ginguené journaliste et critique littéraire, a cura di S. ZOPPI,

Torino, Giappichelli, 1968;

—, I Kostrowitzky a Roma, Torino, Giappichelli, 1968;

—, Le Avanguardie letterarie in Europa, in Revue de Lettres Modernes et

Contemporaines, n. XXII, 2 giugno 1969;

—, Un ‘canzoniere politico’ torinese fra le carte inedite di Perre-Louis Ginguené, Torino, Atti della Accademia delle Scienze, 1969, pp. 1-26;

—, I Kostrowitzky a Roma, in AA. VV., Apollinaire, Torino/Parigi, Giappichelli/Nizet, 1970, pp. 127-145;

—, Apollinaire teorico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, “Testi e saggi di letteratura francese. Saggi”, 1970;

Pascal LAINE, L’irrivoluzione: romanzo, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1972;

S. ZOPPI, Un canzoniere del ’900: I Poèmes à Lou di Guillaume Apollinaire, Torino,

Giappichelli, 1973;

Paul BONNECARRERE, Joan HEMINGWAY, Rosebud, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1973;

S. ZOPPI, Un tableau du Piémont pour les lecteurs du ‘Mercure de France’, in Studi Piemontesi, vol. II, n. 1, marzo 1973;

—, La ‘Modernolatria’ dans le langage poétique de Guillaume Apollinaire, in AA. VV.,

Apollinaire inventeur de langages, a cura di Michel DÉCAUDIN, Parigi, Minard, 1973;

—, P.-L. Ginguené, in Dizionario critico della letteratura francese, Torino, UTET, 1973, pp. 487-489;

Michel LECLERCQ, Il divorzio e la Chiesa, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1974;

S. ZOPPI, L’Italia e la cultura italiana nel “Mercure de France” durante la Rivoluzione e l’Impero, in Maria Grazia MARGARITO, Franca CIVRA, S. ZOPPI, Giornalismo letterario francese del Settecento, Torino, Giappichelli, 1974, pp. 95-142;

—, La polemica Monti-Lampredi tra le carte inedite di P.-L. Ginguené, in M. G. MARGARITO, F. CIVRA, S. ZOPPI, Giornalismo letterario francese del Settecento,

Torino, Giappichelli, 1974, pp. 143-160;

—, Introduzione, in Jean Paul SARTRE, Littérature et politique: choix de textes, a cura di

S. ZOPPI, Torino, S.E.I., 1974;

Roger BORNICHE, Flic Story, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1974; 172 Profilo biografico e pubblicazioni di Sergio Zoppi

—, L’ultima evasione, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1975;

—, La gang, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1975;

Andrée ALVERNE, Yves BRUNSVICK, Paul GINESTIER, Vers la France: Premier Livre de français, edizione italiana a cura di S. ZOPPI, Firenze, Le Monnier, 1975;

—, En France, edizione italiana a cura di S. ZOPPI, Firenze, Le Monnier, 1975;

—, A Paris, edizione italiana a cura di S. ZOPPI, Firenze, Le Monnier, 1975;

Madeleine BARTHELEMY-MADAULE, Bergson, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1976;

Pierre BOULLE, La strada dell’inferno, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1976;

Lucien BODARD, Il signor console, (trad. e adattamento di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1976;

S. ZOPPI, Ricciotto Canudo al “Mercure de France”, in AA. VV., Canudo, Roma, Bulzoni

Editore, “Quaderni del Novecento Francese”, n. 3, 1976, pp. 191-207;

—, La collaborazione di Soffici alla “Gazzetta del Popolo”, ne Il Popolo, Anno XXXII, n. 10, 31 ottobre 1976;

—, Quando le statue non sorridevano, in M. PINOTTINI, R. SAVINIO, P. VIVARELLI(a cura

di), Savinio. Milano, Palazzo Reale, giugno-luglio 1976, Milano, Electa Editrice, 1976;

—, Invito alla lettura di Camus, Milano, Mursia, “Invito alla lettura. Sezione straniera”, n. 7, 1976;

—, Un “Canzoniere politico torinese” fra le carte inedite di Pierre-Louis Ginguené, in AA. VV., L’Accademia delle Scienze di Torino e la cultura franco-piemontese dell’età

napoleonica, Atti della giornata di studio promossa dall’Accademia delle Scienze di

Torino in collaborazione con l’Associazione Universitaria Italo-Francese (27 marzo 1969), Torino, Accademia delle Scienze, 1977 (supplemento agli Atti dell’Accademia

delle Scienze di Torino, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche), pp. 61-86;

Paul BONNECARRERE, Il triangolo d’oro, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1977;

Roger BORNICHE, Il play boy, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1977;

Jacques FAIZANT, Addio Mandoline, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1977;

Roger BORNICHE, La soffiata, (trad. di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1978;

S. ZOPPI, La “Gazette des septs arts”, in G. DOTOLI(a cura di), Ricciotto Canudo, 1877- 1977, Atti del Congresso internazionale nel centenario della nascita (Bari-Gioia del

Colle, 24-27 novembre 1977), Fasano, Grafischena, 1978;

—, Approssimazione a Tardieu poeta, in La Nuova Rivista Europea, vol. II, nn. 7/8 ott.- dic. 1978;

—, Il poeta e la folla, in AA. VV., Unanimismo: Jules Romain, Roma/Parigi, Bulzoni Editore/Nizet, “Quaderni del Novecento Francese”, n. 4, 1978, pp. 1-12;

Alain PEYREFITTE, Il male latino: la Francia, i francesi e l’Europa, (trad. di S. ZOPPI),

Torino, S.E.I., 1978;

S. ZOPPI, Al festino di Esopo, Roma, Bulzoni Editore, 1979;

—, Introduzione, in Jean TARDIEU, L’inesprimibile silenzio – Formeries e altre poesie,

(trad. e cura di S. ZOPPI), Roma, Bulzoni Editore, “Dal mondo intero”, 1979, pp. 7-

29;

—, Introduzione, in Guillaume APOLLINAIRE, Le mammelle di Tiresia, Color del tempo,

(trad. di S. ZOPPI), Torino, Einaudi, 1980, pp. I-XV;

Giancarlo COCITO, S. ZOPPI (a cura di), Il mio tempo erano le stagioni, Seminario: Letteratura e mondo contadino, Tavola rotonda: Uno scrittore della terra artigiana: Gigi Monticone, Torino, EDA, 1981;

Guillaume APOLLINAIRE, da Alcools, a cura di S. ZOPPI, Milano, Il Saggiatore, 1981, pp. 94;

Gaston MIRON, L’uomo rappezzato, (trad. di S. ZOPPI), Roma, Bulzoni Editore, “Dal

mondo intero”, 1981;

Paul VERLAINE, Poesie erotiche. Femmes. Hombres, (trad. e cura di S. ZOPPI), Roma,

Newton Compton, 1981, pp. 127;

S. ZOPPI, Apollinaire e Savinio, in AA.VV., Con Savinio, mostra bio-biblio-grafica di Alberto Savinio, Firenze, Electa, 1981, pp. 39-46;

—, Un Premio Goncourt in Acadia: Pélagie-la-charrette di Antonine Maillet, in

Letteratura angloamericana, Roma, Bulzoni Editore, vol. II, n. 7, primavera 1981,

pp. 59-84;

—, Papini e la Francia, in Paolo BAGNOLI (a cura di), Giovanni Papini l’uomo impossibile, Firenze, Sansoni, 1983, pp. 78-107;

—, Oltre le cascate del Niagara: adattamento del “Voyage au Canada fait depuis l’an

1751 jusqu’en l’an 1761”, (trad. e cura di S. ZOPPI), Torino, S.E.I., 1982;

Anna Maria BATTAGLIA, Valeria GIANOLIO, S. ZOPPI, Avanguardia/Avanguardie. Tappe di un itinerario, Torino, Tirrenia Stampatori, 1982;

S. ZOPPI, L’esprit nouveau, in Letteratura Francese contemporanea, Le correnti d’avanguardia, vol. 1, s.l., Lucarini, 1982, pp. 41-59;

—, Introduzione, in G. APOLLINAIRE, Le bestiaire ou cortège d’Orphée, a cura di Maria

Luisa BELLELI, con una “imitazione”, L’erbario o presso l’antro della Sibilla, di M.

L. BELLELI, Roma, Bulzoni Editore, 1983, pp. 7-11;

—, Alcune tappe di un itinerario italiano di Vildrac, in AA. VV., Vildrac, Roma, Bulzoni Editore, “Quaderni del Novecento Francese”, n. 7, 1983, pp. 111-139;

—, La marche à Miron, in Quaderni di francofonia. Letteratura francofona del Canada, Bologna, CLUEB, n. 1, 1983, pp. 151-159;

—, Roma nell’opera di Apollinaire, in AA. VV., Apollinaire e l’avanguardia, Roma, Bulzoni Editore, “Quaderni del Novecento Francese”, n. 10, 1984, pp. 29-33; —, L’avanguardia europea e il futurismo a Firenze, in Inventario, nn. 11-12, 1984, pp.

23-37;

—, Toast à l’abhumanisme?, in AA. VV., Abumanesimo. Audiberti Joppolo, Roma, Bulzoni Editore, “Quaderni del Novecento Francese”, n. 8, 1984, pp. 59-66;

—, Nel labirinto della memoria: la ‘Gribouille’ di Antonine Maillet, ne Il Veltro, XXIX, nn. 3-4 maggio-agosto 1985, pp. 313-319;

Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, a cura di

Giuseppe BELLINI, Claudio GORLIER, S. ZOPPI, Roma, Bulzoni Editore, n. 1, 1985;

Paul NICHOLLS, M. PINOTTINI, S. ZOPPI, Bestaires de Graham Sutherland, Milano, Fabbri,

1985;

S. ZOPPI, Introduzione, in G. APOLLINAIRE, Alcol e Calligrammi, (trad. e cura di S. ZOPPI),

Milano, Mondatori, 1986, pp. XXVII-XLVI;

Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, a cura di G.

BELLINI, C. GORLIER, S. ZOPPI, Roma, Bulzoni Editore, n. 2, 1986;

S. ZOPPI, Aux origines du Simultanéisme et de la Modernité, in En Hommage à Michel Décaudin, Parigi, Minard, 1986;

Paul VERLAINE, Poesie erotiche, a cura di S. ZOPPI, Milano, Sonzogno, 1986;

S. ZOPPI, Prefazione, in L. HÉMON, Maria Chapdelaine. Racconto del Canada francese.

Traduzione italiana di Ugo Piscopo, Torino, SEI, “La quinta stagione”, 1986, pp. 5-7.

––, Tardieu expérimentateur?, in Europe, agosto-settembre 1986, pp. 123-128;

—, (a cura di), Poeti e narratori francesi del Novecento, Roma, Nuova Italia Scientifica, 1987;

—, Nota, in Tahar BENJELLOUN, Creatura di sabbia, a cura di Egi VOLTERRANI, Torino,

Einaudi, 1987, pp. 163-166;

—, L’area culturale francofona africana, in Sergio TOFFETTI (a cura di), Il Cinema dell’Africa Nera 1963-1987, Milano, Fabbri Editore, 1987, pp .30-35;

—, Introduzione, in Stefania DECARLIS(a cura di), “La vraie Italie” di G. Papini, Roma,

Bulzoni Editore, “Biblioteca dei Quaderni del Novecento Francese”, n. 5, 1988, pp. 5-11;

Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, a cura di G.

BELLINI, C. GORLIER, S. ZOPPI, Roma, Bulzoni Editore, n. 4, 1988;

S. ZOPPI, Quattro più tre uguale sette, in T. BENJELLOUN, Notte fatale, Torino, Einaudi,

1987;

—, Introduzione, in Honoré DEBALZAC, I contadini, (trad. di I. ZOPPI), Torino, SEI, 1989; Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, Atti del

Convegno di Ponza (7-10 ottobre 1988), a cura di G. BELLINI, C. GORLIER, S. ZOPPI,

Roma, Bulzoni Editore, n. 5, 1989;

S. ZOPPI, Pierre-Louis Ginguené: un giacobino ambasciatore del Direttorio a Torino nel 1798, in AA.VV., Piemonte risorgimentale. Studi in onore di Carlo Pischedda nel suo settantesimo compleanno, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1989, pp. 39-45;

—, Jean Claude Renard o la metafora della consacrazione, in Jean Claude RENARD, La terra della consacrazione, a cura di S. ZOPPI, (trad. di I. ZOPPI), Roma, Bulzoni

Editore, “Dal mondo intero”, 1989, pp. 1-5;

—, Quelques réflexions sur les derniers poèmes de Jean Tardieu ou la fin du voyage, in AA. VV., Jean Tardieu, Roma, Bulzoni Editore, “Quaderni del Novecento Francese”; n. 11, 1990, pp. 101-112 ;

—, Introduzione, in T. BEN JELLOUN, La preghiera dell’assente, (trad. di Maria

MATARRESE), Roma, Edizioni Lavoro, 1990;

—, Maria Chapdelaine: l’archetipo di un immaginario, in Africa America Asia Australia,

Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, a cura di S. ZOPPI, n. 7, Roma, Bulzoni

Editore, 1990, pp. 99-110;

Valeria GIANOLIO, S. ZOPPI, Les libérateurs du paysage. Un parcours dans la poèsie de l’Hexagone, in Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, a cura di S. ZOPPI, n. 7, Roma, Bulzoni Editore, 1990, pp. 85-97;

S. ZOPPI, Materiali per un immaginario caraibica: il percorso di Edouard Glissant, in Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, Atti del

Convegno di Capri (2-4 ottobre 1989), a cura di G. BELLINI, C. GORLIER, S. ZOPPI,

Roma, Bulzoni Editore, n. 9, 1990, pp. 21-28;

Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, a cura di G.

BELLINI, C. GORLIER, S. ZOPPI, Roma, Bulzoni Editore, n. 10, 1990;

Giovanni DOTOLI, S. ZOPPI(a cura di), Sezione francofona, in AA. VV., Canada ieri e oggi 2, Atti del 7° Convegno Internazionale di Studi Canadesi, Acireale (18-22 maggio

1988), Fasano, Schena, 1990;

S. ZOPPI, Les apories de l’intellectuel noir francophone après les indépendances, in Maria

Teresa PULEIO(a cura di), Letterature e civiltà nei Paesi africani di lingua francese,

Catania, C.U.E.C.M., 1990, pp. 27-41;

—, Un silenzio pieno di fantasmi: tra i pigmei alla ricerca di un’identità, in AA. VV.,

L’altrove narrato. Forme del viaggio in letteratura, Novara, Istituto Geografico De

Agostani, 1990, pp. 197-203;

—, Le discours de l’écriture ou la forme de la signification, in Jean Tardieu, in L’Herne, 1991;

V. GIANOLIO, S. ZOPPI, I liberatori del paesaggio. Un percorso nella poesia dell’Hexagone, in AA. VV., Annali accademici canadesi, Ottawa, Matteo Sanfilippo,

1991, pp. 121-136;

S. ZOPPI, La letteratura francese, in AA. VV., Letterature europee: francese, belga, spagnola, portoghese, romena, neogreca, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1991,

pp. 2-63;

—, Introduzione, in AA. VV., Blaise Cendrars, Roma, Bulzoni Editore, “Quaderni del Novecento francese”, n. 12, 1991;

—, Presentazione, in Franca BRUERA, Apollinaire & Ungaretti – Savinio – Sanguineti,

Roma, Bulzoni Editore, “Biblioteca dei Quaderni del Novecento Francese”, n. 11, 1991, pp. 7-8;

—, Presentazione, in Ambrogio ARTONI, Documentario e film etnografico, Roma, Bulzoni

Editore, 1991;

—, Lo scrittore africano, il pubblico e l’immaginario, in Palaver, nn. 2-3, 1991, pp. 59- 62;

—, Il percorso della memoria. Gli Italiani nell’Archivio Apollinaire, in Lucia BONATO(a

cura di), Guillaume Apollinaire, 202, Boulevard Saint Germain, Paris, Roma, Bulzoni Editore, “Quaderni del Novecento Francese”, n. 13, vol. 1, 1991, pp. 1-3;

—, Il percorso della memoria. Gli Italiani nell’Archivio Apollinaire, in F. BRUERA(a cura

di), Guillaume Apollinaire, 202, Boulevard Saint Germain, Paris, Roma, Bulzoni Editore, “Quaderni del Novecento Francese”, n. 14, vol. 2, 1991, pp. 1-3;

—, Introduzione, Emile MALESPINE, Le ciel n’est pas ancore bleu: pièce surréaliste en un acte, a cura di S. ZOPPI, Fiesole, Fondazione Primo Conti, Centro di documentazione

e ricerche sulle avanguardie storiche, 1991, pp. VII-IX;

Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, a cura di G.

BELLINI, C. GORLIER, S. ZOPPI, Roma, Bulzoni Editore, n. 11, 1992;

Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, Atti del

Convegno di Ischia (5-7 ottobre 1990), a cura di G. BELLINI, C. GORLIER, S. ZOPPI,

Roma, Bulzoni Editore, n. 12, 1992;

Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, Atti del

Convegno di Monopoli (25-28 settembre 1991), a cura di G. BELLINI, C. GORLIER, S.

ZOPPI, Roma, Bulzoni Editore, n. 13, 1992;

S. ZOPPI, Presentazione. Quasi un’intervista, in Omaggio a Marcella: studi in onore di Marcella Deslex, a cura di M. MARGARITO, S. ZOPPI, Torino, Tirrenia Stampatori,

1992, pp. 7-9;

—, Introduzione, in AA. VV., Jean Cocteau, Roma, Bulzoni Editore, “Quaderni del Novecento Francese”; n. 15, 1992;

—, La francofonia a Torino, in AA. VV., Bologna, la cultura italiana e le letterature

straniere e moderne, Atti del Congresso Internazionale di Bologna (17-22 ottobre

1988), Ravenna, Longo Editore, 1992, pp.461-464;

—, L’occhio di Stendhal tra musica e pubblico, in AA. VV., Stendhal tra letteratura e

musica, Atti del Convegno Internazionale di Martinafranca (26-29 novembre 1992),

Fasano, Schena, “Biblioteca della Ricerca. Cultura Straniera”, n. 54, 1993, pp. 101- 111;

Grigore ARBORE-POPESCU, S. ZOPPI, Palazzo Papadopoli a Venezia, Linate, Centro

Grafico, 1993;

Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, Atti del

Convegno di Belgirate (2-4 ottobre 1992), a cura di G. BELLINI, C. GORLIER, S. ZOPPI,

Roma, Bulzoni Editore, n. 14, 1993;

S. ZOPPI, L’equivoco della parola, in Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, Studi in onore di Giuseppe Bellini, a cura di S. Zoppi,

Roma, Bulzoni Editore, n° 15, 1993, pp. 195-204;

Gianni NICOLETTI, Le forme e il senso. Omaggio degli amici e degli allievi, a cura di Enea

BALMAS, Giovanni BOGLIOLO, G. DOTOLI, Luisa ZILLI, S. ZOPPI, bio-bibliografia di

Graziano BENELLI, Fasano, Schena, “Biblioteca della Ricerca. Cultura Straniera”, n.

60, 1994;

G. DOTOLI, S. ZOPPI(a cura di), Canada e Italia verso il duemila: metropoli a confronto,

Atti del 9° Convegno Internazionale di Studi Canadesi (Milano 22-25 aprile 1992), III,

Sezione Francofona, Fasano, Schena, “Biblioteca della Ricerca. Cultura Straniera”, n.

59, 1994;

S. ZOPPI, L’avanguardia e la guerra. Un caso esemplare: Guillaume Apollinaire, in AA.

VV., Tutte le avanguardie del XX° secolo, a cura di Andrea B. DELGUERCIO, Milano,

Electa, 1994, pp. 52-61;

—, Introduction, in François MAURIAC, Thérèse Desqueyroux, edizione critica a cura di

F. BRUERA, Rapallo, Cideb, 1994;

Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, Atti del

Convegno di Gargnano (30 settembre-2 ottobre 1993), a cura di G. BELLINI, C.

GORLIER, S. ZOPPI, Roma, Bulzoni Editore, n. 17, 1994;

Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, Atti del

Convegno di Amalfi (30 settembre-1° ottobre 1994), a cura di G. BELLINI, C. GORLIER,

S. ZOPPI, Roma, Bulzoni Editore, n. 18, 1995;

S. ZOPPI, La cultura italiana nel “Mercure de France” durante la Rivoluzione e l’Impero (1789-1815), in Valeria RAMACCIOTTI(a cura di), Francia e Italia nel XVIII secolo. Immagini e pregiudizi reciproci / France et Italie au XVIIIesiècle. Images et préjugés

réciproques. Atti del V Colloquio italo-francese (Torino, 17-19 febbraio 1994),

“Franco-Italica”, 1995, n. 7, pp. 133-146;

—, Presentazione, in Michel VANSCHENDEL, L. BONATO, Traduction: deux voix, Roma,

Bulzoni Editore, “Biblioteca dei Quaderni del Novecento Francese”, n. 16, 1995, pp. 5-6;

M. DÉCAUDIN, S. ZOPPI, Préface, in Corpus d’enquêtes 1900-1930, vol. 1, Maurice Barrès, Paul Claudel, Romain, Rolland, a cura di Christine JACQUET-PFAU,

Fasano/Parigi, Schena/Nizet, “Biblioteca della Ricerca. Documenti”, n. 2, 1995; S. ZOPPI, Introduzione, in AA. VV., Charles Baudelaire, Roma, Bulzoni Editore,

“Quaderni del Novecento Francese”, n. 16, 1996, pp. 11-14;

—, L’ironia come mezzo e fine in Un nègre à Paris di Bernard Dadié, in AA. VV.,

Miscellanea in onore di Liano Petroni, Bologna, CLUEB, 1996, pp. 411-418;

—, L’emigrazione letteraria in Francia all’inizio del Novecento, Atti del Convegno Il

mito della Francia nella cultura italiana del Novecento (Firenze, 13-14 maggio 1993),

Firenze, Electa, 1996;

—, Presentazione, in Marilena PRONESTI, Polvere di storia: André Salmon giornalista 1936-1944, Roma, Bulzoni Editore, “Biblioteca dei Quaderni del Novecento

Francese”, n. 18, 1996, pp. 5-9;

—, Introduzione, in AA. VV., Traduzione. Dalla letteratura alla macchina, a cura di S. ZOPPI, Roma, Bulzoni Editore, 1996, pp. 7-9;

––, Lingua e scrittura in Africa. Alcune riflessioni, in Ersilia LAPERGOLA, C. GORLIER,

S. ZOPPI(a cura di), Aspetti culturali e linguistici delle letterature africane in lingue europee, Catania, C.U.E.C.M., 1996, pp. 51-56;

S. ZOPPI, Lingua e scrittura in Africa: alcune riflessioni, in E. LAPERGOLA, C. GORLIER,

S. ZOPPI(a cura di), Aspetti culturali e linguistici delle letterature africane in lingue europee, Catania, C.U.E.C.M., 1996, pp. 51-56;

—, Didattica della letteratura, in Mauro BEGOZZI, Massimo BONFANTINI(a cura di), I Bonfantini. Per un contributo alla conoscenza della cultura, della politica e dell’arte novarese tra il 1900 e gli anni ’60, Atti del Convegno di studi di Novara (23 novembre

1991), Provincia di Novara, 1996;

M. DÉCAUDIN, S. ZOPPI(a cura di), in Guillaume Apollinaire devant les avant-gardes européennes, Atti del 17° Colloque Apollinaire (Stavelot 30 agosto-2 settembre 1995),

Roma, Bulzoni Editore, “Quaderni del Novecento Francese”, n. 17, 1997;

Africa America Asia Australia, Saggi e ricerche sulle culture extraeuropee, Atti del

Convegno di Grado, 6-7 ottobre 1995, a cura di G. BELLINI, C. GORLIER, S. ZOPPI,

Roma, Bulzoni Editore, n. 19, 1997;

S. ZOPPI, Nota introduttiva, in Sony LABOUTANSI, Il quarto lato del triangolo – Le quatrième côté du triangle, a cura di S. ZOPPIe Antonella EMINA, trad. di A. EMINA,

Torino, La Rosa Editrice, “Tracce”, n. 5, 1997, pp. VIII-XI;

Majid ELHOUSSI, Mansour M’HENNI, S. ZOPPI(a cura di), Regards sur la littérature tunisienne, Roma, Bulzoni Editore, “Centro per lo Studio delle Letterature e delle

Culture delle Aree Emergenti”, n. 8, 1997;

S. ZOPPI, Introduzione, in Luigi AMARO(Luigi Romolo SANGUINETI), La casa nuova,