• Non ci sono risultati.

SEZIONE C: Informazioni sull’acquisto di prodotti biologici

4.3. Risultati ottenuti dall’analisi dei dati

4.3.4. SEZIONE C: Informazioni sull’acquisto di prodotti biologici

La sezione C del questionario, sottoposta a tutti gli intervistati, mira a indagare sulle abitudini di acquisto di prodotti biologici dei consumatori.

Innanzitutto si è chiesto ai rispondenti se acquistano o meno prosodisti biologici.

Grafico 4.20. Suddivisione degli intervistati in relazione alle abitudini di acquisto. 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% Simile al vino convenzionale Ho dubbi sulla certificazione Non ho interesse Penso che la qualità sia minore Costo maggiore Un vino può essere buono a prescindere SI 76% NO 24%

143

Dal grafico 4.20. si riscontra come ben il 76% degli intervistati ha dichiarato di acquistare prodotti biologici.

Risulta emblematico approfondire le motivazioni che stanno alla base della scelta di un consumatore di acquistare o meno dei prodotti biologici. A tale scopo, il questionario ha richiesto agli intervistati il motivo per cui acquistano, o non acquistano, prodotti biologici. Anche in questo caso, all’intervistato è stata data l’opportunità di selezionare al massimo due risposte, considerando la prima come la principale motivazione.

Innanzitutto, si è voluto procedere attraverso l’analisi dei dati complessivi ottenuti per ciascun’alternativa proposta.

Grafico 4.21. Motivazioni che spingono i consumatori ad acquistare prodotti biologici; dati complessivi.

Il grafico permette di evidenziare come la considerazione “Sono più salubri” abbia ottenuto la percentuale maggiore di consensi da parte dei rispondenti, seguita dall’affermazione che i prodotti biologici rispettano l’ambiente e la loro qualità è maggiore (con una percentuale rispettivamente del 26% e del 20%). Inoltre, il 19% ritiene che i prodotti biologici siano più sicuri in quanto sottoposti a maggiori controlli.

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

144

Grafico 4.22. Motivazioni che spingono i consumatori ad acquistare prodotti biologici; analisi prima risposta.

Analizzando, poi, la prima risposta data dagli intervistati; più del 40% ha dichiarato di acquistare e consumare prodotti biologici perché spinto dalla convinzione che tali prodotti siano più salubri rispetto a quelli convenzionali; inoltre, il 31% ritiene che la qualità sia maggiore.

Il 16% acquista prodotti biologici perché maggiormente controllati e quindi considerati più sicuri per la salute umana. Soltanto il 10% ha individuato come prima risposta il rispetto per l’ambiente. Questo a dimostrazione del fatto che i prodotti biologici sono acquistati dai consumatori in quanto ritenuti prodotti salutari e non perché legati al rispetto delle dinamiche ambientali. Come specificato nel paragrafo 3.2.2., obiettivo primario dei prodotti biologici è quello di salvaguardare l’ambiente e preservare l’ecosistema in quanto la tutela della salute del consumatore è un obiettivo che deve essere obbligatoriamente perseguito da tutte le aziende a prescindere dalla tipologia agricola perseguita.

Tuttavia, attraverso l’analisi descrittiva della seconda risposta fornita da alcuni intervistati, è emerso come il 56% ha dichiarato di acquistare prodotti biologici perché sono prodotti che rispettano l’ambiente.

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45%

145

Grafico 4.23. Motivazioni che spingono i consumatori ad acquistare prodotti biologici; analisi seconda risposta.

Risulta comunque necessario cercare di migliorare l’informazione che le aziende veicolano ai consumatori per renderli più consapevoli di quello che in realtà è il biologico e incrementare la loro conoscenza circa i benefici ambientali che questi prodotti riescono ad apportare.

Il 24% degli intervistati, invece, ha dichiarato di non acquistare prodotti biologici. Il grafico 4.24. esprime le percentuali relative alle motivazioni che spingono i consumatori a non acquistare prodotti biologici.

Grafico 4.24. Motivazioni che spingono i consumatori a non acquistare prodotti biologici; dati complessivi. 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30%

146

Analizzando congiuntamente tutte le risposte fornite dagli intervistati, si riscontra che più del 25% abbia giustificato la propria idea di non acquistare prodotti biologici perché non interessati a consumare prodotti appartenenti a questa categoria, seguiti da chi ha dichiarato di non ritenerli più salubri rispetto ai convenzionali. Altri ancora hanno ammesso di non acquistarli in quanto molto più costosi. Una percentuale piuttosto elevata d’intervistati ha, poi, dichiarato di non voler consumare prodotti biologici in quanto nutre dei dubbi nei confronti della certificazione biologica.

Per avere una visione più realistica della situazione si è voluto analizzare la prima risposta.

Grafico 4.25. Motivazioni che spingono i consumatori a non acquistare prodotti biologici; analisi prima risposta.

Dei 94 rispondenti che hanno dichiarato di non acquistare prodotti biologici il 29% ha giustificato la propria scelta affermando che i prodotti biologici costano troppo rispetto ai prodotti convenzionali. Anche chi ha dichiarato di non avere interesse a consumare prodotti biologici sono il 29% dei rispondenti; inoltre, più del 20% non crede che tali prodotti siano più salubri rispetto ai convenzionali e il 14% ha ammesso di avere dubbi sulla certificazione biologica.

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%

147

Sebbene la percentuale sia ridotta (2%), non bisogna comunque trascurare che una quota dei rispondenti non acquista prodotti biologici perché non presenti nei negozi di fiducia ne quali si recano abitualmente. È importante rendere disponibili, ovunque e con costanza, questi prodotti in modo tale che tutti i consumatori che ne manifestano un interesse possono trovarli in qualsiasi luogo.

Infine, si è proceduto all’analisi della seconda risposta.

Grafico 4.26. Motivazioni che spingono i consumatori a non acquistare prodotti biologici; analisi seconda risposta.

Emblematico il picco percentuale che si osserva nel grafico. Il 43% degli intervistati ritiene di non essere interessato all’acquisto di prodotti biologici in quanto ha dei dubbi sulla certificazione. Questo deve essere visto come un campanello di allarme per le aziende produttrici di biologico le quali devono orientarsi verso una comunicazione dettagliata di ciò che realmente è il biologico e dei numerosi controlli ai quali sono sottoposte per potersi fregiare di tale dicitura. I consumatori sono abbastanza scettici a riguardo a causa dei numerosi scandali alimentari che si sono susseguiti nel corso del tempo e che li ha indotti a essere dubbiosi nei confronti delle aziende biologiche e degli organismi di controllo stessi.

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50%

148