QUESTIONARIO DOCENT
SEZIONE FORMATIVA
9)Con quale titolo ha avuto accesso all'insegnamento nella scuola primaria, dove e quando l'ha conseguito? (Es. concorso, Laurea)
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 10) Ha il titolo di abilitazione per il sostegno?
□ Sì □ No
11) Se sì, come è stato conseguito? □ Diploma di specializzazione □ Concorso ordinario
□ Corsi abilitanti
□ Laurea in Scienze della Formazione Primaria con percorso aggiuntivo per il sostegno
12) Dove e quando l'ha conseguito?
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 13) Qual’ è la motivazione che l’ha spinta a conseguire la specializzazione sul sostegno?
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 14) Se non l'ha conseguito ancora pensa di farlo?
□ Sì □ No
□ Sì □ No
16) Se sì, quale e quando è stata conseguita?
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 17) E’ stata una sua scelta o condizionata dall’ambiente familiare?
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 18) La professione docente è in continua evoluzione per quanto riguardano i saperi e le competenze da attuare con i propri alunni, a maggior ragione ciò è valido per l’insegnante di sostegno. Quali competenze ritiene fondamentali per poter esercitare efficacemente il proprio lavoro e perché? _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 19) In quali competenze ritiene di dover ancora lavorare per ottenere risultati migliori nello svolgimento della didattica? _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________
_____________________________________________
20) La formazione aggiornata in età adulta (lifelong learning) è sempre più importante in tutti i settori, in particolar modo nella professione docente. E’ d’accordo con questa affermazione?
□ Sì □ No
21) Se sì, come ritiene più utile continuare a formarsi? _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 22) Ritiene che anche le insegnanti curricolari debbano avere più competenze specialistiche rispetto a quanto non le abbiano avute fin ora per lavorare con gli alunni con disabilità? □ Sì, perché □ No, perché □ In parte, perché □ Altro SEZIONE PROFESSIONALE
23) In quale comune della provincia di Livorno lavora? _____________________________________________ _____________________________________________ 24) E' assunto a tempo
□ determinato
□ indeterminato dall'anno scolastico ____________ 25) Attualmente lavora presso un Circolo Didattico o un Istituto Comprensivo?
_____________________________________________ 26) E' lo stesso dello scorso anno scolastico?
□ Sì □ No
27) Da quanti anni lavora? □ meno di 1 anno □ 1 anno □ 2 anni □ Fra 3 e 5 anni □ Più di 5 anni □ Più di 10 anni
28) Da quanti anni lavora nella scuola attuale? □ meno di 1 anno □ 1 anno □ 2 anni □ Fra 3 e 5 anni □ Più di 5 anni □ Più di 10 anni
29) Ritiene che la categoria docenti dovrebbe avere la possibilità di lavorare in continuità con i propri alunni? □ Sì
□ No
30) Quanti anni di servizio ha tra pre ruolo e ruolo sul sostegno compreso questo anno scolastico?
_____________________________________________ _____________________________________________ 31) Ha lavorato anche sulla classe comune?
□ Sì □ No
32) Se sì, quanti anni?
_____________________________________________ 33) Le capita di dover sostituire le proprie colleghe di classe o di altre classi pur essendo presenti gli alunni diversamente abili che segue?
□ Sì, a volte □ Sì, spesso □ No, mai
34) Quanti alunni con disabilità le sono stati assegnati questo anno?
_____________________________________________ _____________________________________________ 35) Quante ore sono state assegnate ai suoi alunni e con quale criterio?
_____________________________________________ _____________________________________________ 36) Il POF (piano dell’offerta formativa) della sua scuola affronta la tematica dell’integrazione scolastica?
□ Sì □ No
37) Se sì, tale parte del POF è stato pensato da: □ Collegio docenti e Dirigente
□ Solo insegnanti di sostegno
38) Esiste nel suo Istituto il gruppo di studio e di lavoro che si occupa dell’integrazione (GLH) ?
□ Sì □ No
39) Se sì, da chi è composto?
□ Dirigente, funzione strumentale e alcune insegnanti di sostegno e curricolari
□ Dirigente, funzione strumentale, tutte le insegnanti di sostegno e alcune curricolari
40) Chi gestisce le risorse per l’integrazione con le Istituzioni Scolastiche?
□ Dirigente Scolastico □ Collegio docenti
□ Funzione strumentale per l’integrazione □ Gruppo di lavoro per l’integrazione □ Insegnante di sostegno di ogni alunno
41)Come ritiene il rapporto instaurato con la famiglia del bambino diversamente abile che segue?
___________________________________________ ___________________________________________ 42) La famiglia è presente agli impegni come il PEI? □ Sì, sempre
□ Abbastanza □ Quasi mai
43)Come ritiene il rapporto con l'equipe dell'A.S.L. che segue la terapia dell'alunno?
____________________________________________ ____________________________________________ 44)Secondo lei la scuola dove lavora promuove i rapporti con le famiglie dei bambini disabili?
□ Sì □ No
□ Abbastanza
45) Se sì o abbastanza, come vengono promossi tali rapporti con le famiglie degli alunni diversamente abili? _____________________________________________
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 46) Da parte sua e delle colleghe di classe c'è
coinvolgimento delle famiglie e se sì come? _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 47) Il momento dell'accoglienza è fondamentale per l'accettazione reciproca degli alunni. Come la prepara? Insieme alle colleghe di classe o da sola?
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 48) Ritiene il modello di integrazione italiano valido? □ Sì, perché
□ No, perché
49) All'interno della classe, secondo lei, l'integrazione porta dei vantaggi socio- affettivi tra gli alunni?
□ Sì □ No
50) Secondo lei l'integrazione permette una crescita professionale agli insegnanti?
□ Sì □ No
51) L'integrazione porta dei benefici di apprendimento non solo ai bambini con Bisogni Educativi Speciali, ma anche al resto della classe. E' d'accordo?
□ Sì □ No
52) Secondo lei le insegnanti curricolari dovrebbero essere maggiormente coinvolte nel lavoro dei bambini con
Bisogni Educativi Speciali? □ Sì
□ No
53) Dal momento che ciò spesso non avviene, secondo lei la categoria docenti potrebbe fare qualcosa per cambiare questa annosa questione oppure no? Se sì, cosa?
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 54) Nella maggior parte delle situazioni di integrazione i Bisogni Specifici degli alunni certificati trovano risposta adeguata secondo lei?
□ Sì □ No
□ Abbastanza
55) L'integrazione porta vantaggi di apprendimento a tutta la classe?
□ Sì □ No
□ Abbastanza
56) L'integrazione porta vantaggi al clima socio-affettivo della classe?
□ Sì □ No
□ Abbastanza
57) Per l'integrazione il coinvolgimento degli insegnanti curricolari è più importante del numero di ore di sostegno assegnate?
□ Sì □ No
□ Abbastanza
58) L'integrazione funzionerà solo quando verrà abolita la distinzione fra insegnante di sostegno e insegnante curricolare?
□ Sì □ No
□ Abbastanza
59) L'integrazione funziona solo quando la programmazione individualizzata per l'alunno certificato è ancorata alla programmazione di classe?
□ Sì □ No
□ Abbastanza
60) La presenza di un alunno con disabilità certificata le permette di crescere professionalmente?
□ Sì □ No
□ Abbastanza
61) A scuola l'alunno certificato ha buone relazioni con: nessun compagno, pochi, alcuni o tutti i compagni?
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 62)I compagni giocano/ si intrattengono con l'alunno certificato nel corso dei momenti informali (pausa, mensa, ecc.?)
_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ 63) L'alunno certificato vede i compagni anche dopo scuola?
□ Sì □ No
□ Abbastanza
64)I compagni aiutano spontaneamente l'alunno certificato durante le attività di apprendimento?
□ Sì □ No
□ Abbastanza