UMBERTO MISCH
3. SOCIO ONORARIO
Sono invitati direttamente dall'Assemblea dei soci a far parte dell'Associazione per particolari meriti
professionali. Questi soci non versano nessuna quota all'associazione.100
Il contratto di partnership impone uno scambio equo tra le due Associazioni per quanto riguarda aspetti pubblicitari e il supporto di eventi organizzate da entrambi. Le due associazione si impegnano ha pubblicare nei loro canali Social gli aggiornamenti su eventi, concorsi o mostre. C'è una vera e propria attività di supporto reciproco tra le due associazioni che si dedicano all'illustrazione.
Da due anni a questa parte Associazione Illustri supporta il concorso per Illustratori di Tapirulan, ormai giunto alla sua tredicesima edizione.
Il concorso si sviluppa solitamente con le seguenti modalità:
“Possono partecipare al concorso artisti italiani o stranieri senza limiti di età. Ogni partecipante può presentare una sola opera inedita, non premiata o segnalata in altri concorsi.[...] La giuria selezionerà 48 illustrazioni da esporre e pubblicare sul catalogo. Tra le 48 selezionate, 12 verranno pubblicate sul calendario. La giuria assegnerà anche un premio di 2000 euro, il vincitore verrà inoltre invitato per l'edizione successiva a far parte della giuria e a realizzare una esposizione personale presso lo spazio
Tapirulan. Le opere selezionate verranno pubblicate su www.tapirulan.it, dove gli utenti registrati
voteranno il loro artista preferito. Il più votato dagli utenti riceverà dunque un premio di 500 euro.”101
Queste due collaborazioni, differenti tra di loro, dimostrano la volontà di Illustri di non rimanere una realtà chiusa in se stessa. La possibilità di lavorare con altre realtà associative legate all'illustrazione è da ritenere fondamentale per il raggiungimento da parte di Illustri di alcuni dei suoi obbiettivi
fonamentali. La volontà di creare una rete di professionisti e di collaborazione è principale nella filosofia di Associazione Illustri. D'altronde la cooperazione può essere vista in maniera positiva. Si ha infatti la possibilità di portare Illustri in diverse città italiane, di entrare in contatto con enti differenti che possono richiamare pubblico o dare semplicemente ulteriore prestigio agli eenti organizzati da Associazione Illustri. Si entra infine in contatto con professionisti diversi , creando momenti di collaborazione per eventi in genere che promuovano e divulghino l'arte dell'illustrazione.
100 Tapirulan, Associazione Tapirulan, (Ultimo Accesso 06/06/2018), http://www.tapirulan.it/associazione/#1486503803820-ccee768f-abb5
101 Tapirulan Illustratrors Contest, Regolamento, (Ultimo Accesso 06/06/2018), http://www.tapirulan.it/associazione/#1486503803820-ccee768f-abb5
CAPITOLO V
Festival Illustri 2015.
Il grande successo della mostra in Basilica del 2013 , la persona di Alessandro Gottardo a Palazzo Chiericati nel Dicembre 2014, la personale di Malika Favre e la nascita di Associazione Illustri nello stesso anno porta gli organizzatori a decidere di creare una vera e propria biennale di illustrazione a Vicenza. Il grande numero di visitatori, e l'attenzione rivolta a questi eventi, ha convinto subito l'assessorato alla cultura del Comune ad investire sulla possibilità di far diventare Vicenza capitale italiana dell'illustrazione. Da qui nasce la volontà di ampliare il progetto, mettendo a disposizione spazi espositivi d'eccellenza. Per dare ulteriore stabilità all'idea il Festival viene intervallato da un 'evento ponte' tra le due biennali, una mostra personale che interessi un grande nome dell'illustrazione. Le mostra già organizzate sono state: Alessandro Gottardo Aka Shout: Selected Works; Home: una mostra personale di Bomboland; Malika Favre: Solo Show.
Immagine 13:Copertina per Illustri Festival 2015 illustrata da Pablo Lobato.102
5.1 Le Mostre.
Il 4 Dicembre 2015 inaugura così la prima edizione del Festival Illustri:
9 mostre, 5 sedi espositive, 362 opere di 50 artisti diversi. La biennale di Illustrazione, nella sua prima edizione, è formata da tre importanti esposizioni e un fitto calendario di eventi.
Organizzata da Comune di Vicenza e Associazione Illustri il Festival si articola dal 4 al 8 Dicembre 2017. Le mostre, allestite in diverse sedi espositive nel cuore della città, rimangono invece aperte fino al 14 Febbraio. Nei cinque giorni di Festival in programma anche una serie di eventi collaterali tra i quali: incontri con gli illustratori, workshop dedicati a professionisti e appassionati del settore, portfolio review rivolti a giovani artisti emergenti e momenti formativi per le scuole.
Viene riproposta la formula già utilizzata per l'esposizione del 2013, una sezione della mostra in Basilica Palladiana viene quindi intitolata Illustri.
La mostra si presenta in 5 sale espositive, vengono selezionati 11 nomi affermati dell'illustrazione italiana che presentano il meglio della loro produzione. I nomi selezionati per l'edizione 2015 di Illustri sono:
RICCARDO GUASCO
Già protagonista della mostra del 2013 Riccardo Guasco aka Rik dice di sé: “Adoro i vecchi fumetti in rima baciata, i personaggi del corriere dei piccoli le affiche anni '40-'50, gli eroi romantici, il design di una bicicletta, i libri di poesia e gli uccelli migratori.” 103
Sua è anche l'immagine di copertina per la locandina del festival e del catalogo 2015. La selezione delle opere di Guasco per l'edizione 2015 comprendono i seguenti lavori personali: Billy Love, La Corda,
Maria Calla, Gli Acrobati, La nascita del cigno, Affiche. Esposte troviamo anche le illustrazioni per
diverse campagne pubblicitarie come Comunichiamo pensata per TIM nel 2014, La sirena ideata per la casa di produzione della conosciutissima birra Peroni/ Nastro Azzurro e la campagna di
sensibilizzazione della FAO dello stesso anno con l'illustrazione Forest and People. Come nell'edizione precedente troviamo inoltre diversi manifesti: Right Royal Ride creata per la Kensington & Chelsea Foundation, la copertina per il Metropol Kurier di Basilea, Hope creata per L'Espresso nel 2015 e
Mastino per la rivista ICON Panorama.
Ancora una volta lo stile di Guasco ci ricorda le avanguardie artistiche come Cubismo e Futurismo. Soprattutto in lavori come Gli Acrobati infatti si nota una chiara ispirazione al lavoro di Pablo Picasso, nelle opere dei primi anni. I colori di Guasco rimangono sempre tenui e poco invasivi. Le sue
illustrazioni sono accompagnate in questo magico mondo in cui sembra che il tempo si sia congelato.
Foto 4:Una piccola visitatrice davanti le opere di Ricardo Guasco.
GIANLUCA FOLì
Gianluca Folì è un illustratore che vive e lavora a Roma. Steven Heller, giornalista, scrittore ed editor, descrive così il lavoro di questo illustratore:
“ Le sue illustrazioni sembrano realizzate senza il minimo sforzo da parte sua. Sono un tour de force grafico tra le poesie cromatiche e formali. In un equilibrio, ogni soggetto, dalla cultura e fino ai libri per bambini, beneficia della sua raffinata arte ed empatia”
Dal suo studio tra i Castelli Romani immerso nei vigneti vicino Roma, collabora come illustratore con diversi clienti in tutto il mondo (Feltrinelli, L'Espresso, Taschen, Alfa Romeo, Harley Davidson, Wall
Street Journal, Los Angeles Times, GQ).104 Nell'esposizione Illustri del 2015 troviamo le copertine
ideate per i romanzi La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin e Chi è Felice non si Muove editi da Feltrinelli nel 2014 e le copertine ideate per la casa editrice Rrose Selavy Editore, Piccola Fiaba e
ReMicio. Vengono selezionati inoltre dei lavori ideati per l'Espresso: Più Liberi ma Più Precari, Chi ha paura della Scienza?, Lo Smarrimento e Gotcha!. Per la casa di moda Fendi Folì crea nel 2010 la serie
di Origami Girls, anche queste esposte ad Illustri 2015.
Le illustrazioni di Folì sono fortemente realistiche. Ogni soggetto è ricco di dettagli e particolari che lo descrivono in maniera precisa. Le linee sono sottili e leggere e si perdono nel colore che da dinamicità alle sue immagini. I toni ricordano gli acquarelli, non sono pieni ma continuamente sfumati e
ombreggiati per dare tridimensionalità ai soggetti. Solo quando si tratta di sfondi allora i pigmenti diventano carichi e pieni, senza però sovrastare il resto dell'immagine ma essendo perfettamente equilibrata nella visione complessiva. Le illustrazioni di Folì ci giungono quindi semplici e immediate nel suo messaggio. É di certo un illustratore che gioca con l'ironia, ma lo fa in modo semplice. Le sue immagine sembrano congelate in un mondo di favola, fatto di animali particolari e personaggi
improbabili, di cui però ci si innamora immediatamente.
Foto 5: Visitatori davanti alle opere di Gianluca Folì.