• Non ci sono risultati.

Sommersaufenthalt bei den Gasteltern Pierluigi Faur

Quando è lo studente che insegna la vita Daniela Zanett

54. Sommersaufenthalt bei den Gasteltern Pierluigi Faur

insegante tecnico-pratico

I

L PROGETTO DI SOGGIORNO ALL'ESTERO DI PIù DI LUNGA DURA-

TA DI CUI SI ABBIA NOTIzIA è QUELLO ESTIVO organizzato dall'I- stituto Agrario di San Michele nelle zone dell'Allgäu e Franken. Di fatto già nell'anno scolastico 1959/60 la lungimiranza di Docen- ti e Amministratori del nostro Ente ha iniziato, attraverso la pre- ziosa opera di validi insegnanti quali i professori Helmut Gebert e Tarcisio Corradini, una grossa collaborazione con gli Uffici Agrari di Marktoberdorf, Kaufbeuren, Kempten, Immenstadt.

In quel periodo, poco distante dal termine del secondo conflitto bellico mondiale, è apparsa subito la volontà di costruire una duratura, sincera e familiare amicizia che si potesse concretizza- re in una fattiva collaborazione.

OBIETTIVI DEL PROCESSO FORMATIVO INI- ZIALE ERANO QUELLI DI AIUTARE I NOSTRI

STUDENTI NELL'INSERIMENTO in un con-

testo tecnologico di particolare rilievo e importanza, nonché favorire lo stimolo ad imparare una lingua straniera che con- sentisse scambi professionali, culturali ma che garantisse al tempo stesso la per- cezione della validità di tale sforzo visto che gli allievi ne assaporavano già dal pri- mo giorno di soggiorno i risultati ottenuti nelle comunicazioni. Subito si sono capi- te e attuate le modalità organizzative migliori: studente inserito nella famiglia dei genitori ospitanti (Gasteltern), accu- dito da tutti i componenti, attività azien- dale che garantisse interesse, attenzione del giovane all'approfondimento delle tematiche linguistiche, inserimento in comunità e abitudini diverse, adattamen- to a situazioni differenti da quelle di casa propria.

Subito è iniziato l'interesse di partecipa- zione.

Nel prosieguo degli anni l'iniziativa è sta- ta ampliata attraverso il contributo del prof. Walter Eccli che si è speso per l'or-

nella pagina a lato

12. Alessandro Valenti in primo piano.

13. Ragazzi ed insegnanti impegnati nella raccolta alimentare a favore delle comunità peruviane.

in basso

14. Foto di gruppo con studenti ed accompagnatori (a sx, la prof.ssa M. Sottil, a dx l'insegnante P. Fauri).

ganizzazione di un corso con insegnante di madrelingua e per l'estensione dell'e- sperienza in Franken a Forchheim. Dagli anni 1984 e successivi il tirocinio è seguito con costanza dagli insegnanti Pierluigi Fauri, per gli aspetti generali e formazione alla sicurezza, e più recen- temente per la zona della Franconia da Luca Russo.

16 15

ATTUALMENTE IL QUADRO ORGANIzzATIVO SI è ANCORA MODIFI- CATO. Forti dei valori di principio quali: soggiorno alla pari in famiglia, ricevendo vitto, alloggio, cure e formazione in cambio di aiuto a svolgere le attività domestiche e aziendali alla pari di quanto fanno i figli degli ospitanti, si è proceduti migliorando con l'esperienza acquisita.

I nostri ragazzi sono accuditi dagli insegnanti accompagnatori che li vanno a visitare in azienda, li accompagnano nelle giornate di lezione, li seguono nelle problematiche.

Numerose sono le visite a realtà importanti dal punto di vista tecnologico o culturale.

Prima della partenza i ragazzi vengono formati, con apposito cor- so sulle tematiche di sicurezza sul lavoro, sul primo soccorso, sui rischi lavorativi, sull'antincendio e prevenzione, sui dispositivi di protezione individuale, sul primo soccorso.

Quest'anno nello specifico abbiamo organizzato il 54° soggiorno che è durato dal 17 giugno al 13 luglio, un mese intero in cui i nostri studenti (70 in totale) hanno attivamente partecipato inse- rendosi con entusiasmo nelle famiglie ospitanti e nella cultura locale. Questa è considerata molto importante per garantire il massimo dei risultati. I nostri giovani sono stati consegnati alle famiglie in tre zone:

Immenstadt 16 studenti

(Pedri Mattia, Briccio Davide, Bertuzzi Matteo, Bernardi Leonar- do, Dallapiccola Diego, Pontalti Daniela, Condini Luca, Battistotti Lucrezia, Sontacchi Chiara, Pizzedaz Marco, Prosser Andrea, Cec- chet Davide, Fontana Matteo, Apolloni Alessandro, Vitti Alessan- dro, Ioriatti Pema)

Sono stati accolti dal Direttore della LLA Rainer Hoffmann e dalla insegnante di madrelingua Annette Bessler.

kaufbeuren 25 giovani

(Ceol Nicola, Rizzi Tobia, Franzoi Samuele, Rech Alessio, Frizzera Giacomo, Poletti Andrea, Garofalo Daniel, Festi Roberto, Peder-

18 17

gnana Tommaso, Monsorno Brigitte, Damaggio Alice, Melchiori Cristina, Iori Francesco, Grassi Simone, Bellistri Elisa, Bassetti Siria, Bosin Andrea, Folgheraiter Enrico, Merlo Cinzia, Herre- ra Pablo, Battisti Nicola, Deidda Paolo, Fattorini Roberto, Valer Francesco, Raffaelli Matteo)

Sono stati organizzati dalla Direttrice LWA Marita Zinnecker e dal- la insegnante di madrelingua Andrea Hellstern Schmidt.

Forchheim 29 allievi

(Brugnara Mattia, Barbi Sabrina, Ferrari Davide, Bonavida Daniele, Ceccon Michele, Rattin Mirko, Bonavida Arianna, Zanoni Stefano, Martini Karin, Cesareo Valentina, Cobelli Ivano, Giori Mattia, Chi- ni Maria, Grisenti Damiano, Dallaporta Celeste, Fontana Giulia, Iobstraibizer Daniele, Campestrin Davide, Zamboni Teresa, Ber- nard Francesco, Pallaoro Riccardo, Beatrici Lisa, Coser Samuele, Bisigato Ettore, Dallago Alex, Consolati Veronica, Debiasi Marti- na, Loner Giada, Caresia Francesco)

Sono stati seguiti dalla Direttrice BSZ Elisabeth Breunig, dal suo referente Helmut Gruber e dalle insegnanti di madrelingua Erna Körber e Dagmar Uebler.

CON L'AIUTO FATTIVO E COMPETENTE DEI NOSTRI INSEGNANTI ACCOMPAGNATORI Irene Andreatta, Damiana Baldo, Pierluigi Fauri, Gerti Fuchs, Eliana Gruber, Silvana Marchi, Paola Matuella, Luca Russo, Luigi Tarter sono state eseguiti i sopralluoghi e le verifiche presso le aziende ospitan- ti, si sono organizzate le visite presso industrie e siti culturali a Norimberga e al museo etnografico a Bamberg, alla Simens presso Forchheim, alla birreria di Kaufbeuren, e alle città di Immenstadt, Kaufbeuren e ad aziende agricole presso Lindau al Bodensee.

L'impressione che i nostri ragazzi, attivi, attenti partecipanti al soggiorno estivo, hanno avuto dell'iniziativa è ampiamente soddisfacente e, come dimostrato dai loro resoconti, essi si sono dimostrati entusia- sti dell'esperienza, delle famiglie ospi- tanti, degli insegnanti di madrelingua, di quelli accompagnatori e parecchi si sono già prenotati per la prossima edizione.

nella pagina a lato

15. Un momento in compagnia di una delle famiglie ospitanti nella loro azienda zootecnica con la Direttrice Zinnecker.

16. Don Scoz allieta il gruppo con la fisarmonica a Forchheim.

in questa pagina

17. Momento istituzionale del soggiorno all'estero: le collaborazioni tra le varie generazioni.

18. Lo studente R. Festi presso l'azienda ospitante vicino a Kaufbeuren.