• Non ci sono risultati.

Spesa sanitaria in Irpef

Nel documento La salute in Sardegna (pagine 149-153)

Il Rapporto affronta il tema del ruolo della “spesa fiscale”, riferendosi al trattamento riservato in sede di valutazione del reddito delle persone fisiche in termini di deduzioni e detrazioni d’imposta ad alcune specifiche categorie di spese sanitarie.

L’analisi si basa sull’elaborazione dei risultati delle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2017 e relative al 2016, e fa riferimento essenzialmente alle tre voci di maggior interesse che si possono trarre dalla lettura dei dati fiscali. Innanzitutto, il testo unico sui redditi delle persone fisiche prevede una detrazione del 19% per le spese sanitarie relative alle spese mediche e di assistenza

Tabella 80 - La spesa sanitaria privata riversata al pubblico – Anno 2017

Italia Sardegna

Totale compartecipazioni e intramoenia 3.973,9 62,9

Valori pro-capite 65,6 38,0

Compartecipazioni 2.889,4 50,3

Intramoenia 1.084,6 12,6

di cui ospedaliera 205,5 0,3

di cui specialistica 768,0 9,9

Tabella 81 - La spesa sanitaria privata per famiglia – Anno 2017

Italia Sardegna

Spesa sanitaria media per famiglia 113,7 80,2

Spesa media complessiva per famiglia 2.524,4 2.128,7

Spesa sanitaria/spesa complessiva 4,5 3,8

Spesa sanitaria/Pil 2,1 2,0

specifica, alle spese per interventi chirurgici, per prestazioni specialistiche, per protesi dentarie e sanitarie in genere.

Nel 2016 gli oneri detraibili al 19% sono stati di poco inferiori ai 17,7 miliardi, il 5,9% in più rispet-to al 2015. In secondo luogo, il Rapporrispet-to reputa rilevanti le deduzioni previste per spese mediche per portatori di handicap: si tratta nel complesso di oltre 1 miliardo, in crescita dell’11% rispetto al 2015. Infine, nell’analisi vengono prese in considerazione le spese sostenute per l’assistenza per-sonale in favore di determinati soggetti, nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, che risultano meno ingenti.

Dal 2016 è prevista una detrazione del 19% su un importo massimo di 2.100 euro, se il reddito complessivo non supera 40.000 euro (compreso il reddito da cedolare secca). La detrazione spetta al soggetto che ha sostenuto la spesa anche se non è titolare del contratto di lavoro del personale addetto all’assistenza. La detrazione riguarda le spese sostenute per gli addetti all’assistenza per-sonale propria o di uno o più familiari anche se non fiscalmente a carico del contribuente.

L’indagine evidenzia che le spese sanitarie a cui corrisponde una detrazione d’imposta del 19%

sono cresciute, passando da 16,7 miliardi nel 2015 a 17,7 miliardi nel 2016: 1 miliardo in più rispetto allo scorso anno. Nel 2016 è anche aumentata la quota dei contribuenti che presentano spese sanitarie.

Con riguardo alla spesa per classi di reddito, la ricerca evidenzia che i contribuenti della fascia com-presa tra i 15.000 e i 40.000 euro hanno presentato i tassi di crescita della spesa più marcati a partire dal 2009. A questa categoria, nel complesso, è riferibile oltre il 62% della spesa a fronte di una quota di reddito di poco superiore al 47%. I contribuenti con più di 50.000 euro di reddito denunciano spese per il 9% del totale e redditi per il 14,2%.

In Italia la spesa sanitaria è pari a 17,6 milioni di euro ed è stata presentata da 18 milioni di con-tribuenti. In media la spesa sanitaria pro-capite è pari a 980 euro, ed è cresciuta del 2,1% rispetto al 2015.

In Sardegna la spesa sanitaria è pari a 312 mila euro ed è stata presentata da quasi 372 mila contribuenti. La spesa sanitaria media pro-capite è inferiore a quella nazionale e si ferma a circa 840 euro. Rispetto all’anno precedente, ha registrato un aumento del 3,4%.

Tabella 82 - La spesa sanitaria in Irpef - Totale spese sanitarie, spese sanitarie per portatori di handicap e acquisto cani guida – Anno 2016

Italia Sardegna

Numero contribuenti 2016 40.872.080 1.051.100

Numero contribuenti con spese

sanita-rie 2016 18.070.198 371.939

Spesa sanitaria 2016 17.695.164 312.287

Se ci si concentra sulla categoria dei pensionati, l’aumento degli importi medi è ancora più pronun-ciato, così come la quota dei contribuenti che indicano spese su cui calcolare la detrazione. La cresci-ta della spesa segna anche l’aumento nel rilievo della spesa fiscale che cresce a circa 3,4 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi di euro sono riferiti ai percettori di pensione. Quest’importo è pari a circa il 3% della spesa complessiva dell’anno.

Nello specifico, a livello nazionale la spesa sanitaria è pari a 7,8 milioni di euro ed è stata presenta-ta da oltre 7 milioni di contribuenti. La spesa sanipresenta-taria pro-capite è pari in media a 1.100 euro, ed è cresciuta del 2,4% rispetto al 2015.

In Sardegna la spesa sanitaria complessiva tra i pensionati è pari a 130 mila euro ed è stata pre-sentata da 142 mila contribuenti. Anche in questo caso la spesa sanitaria media pro-capite è inferi-ore a quella nazionale e si ferma a 912 euro, anche se ha registrato un aumento del 3,5% rispetto all’anno precedente.

Reddito complessivo 2016 842.977.946 18.394.904

Reddito complessivo medio 2016 20.625 17.501

Variazione 16/15 0,9 0,8

Importi medi spesa sanitaria (per

soggetti che presentano la spesa) 2016 979,2 839,6

Variazione 16/15 2,1 3,4

Sanità/reddito 2016 2,1 1,7

Variazione 16/15 4,7 8,3

Beneficio fiscale 2016 3.362,08 59,33

Variazione 16/15 5,9 9,2

Tabella 83 - La spesa sanitaria in Irpef - I pensionati – Anno 2016

Italia Sardegna

Numero contribuenti 2016 14.622.169 386.740

Numero contribuenti con spese sanitarie 2016 7.075.630 142.753

Spesa sanitaria 2016 7.834.529 130.151

Reddito complessivo 2016 300.148.669 7.041.367

Reddito complessivo medio 2016 20.527,0 18.207

Variazione 16/15 1,8 1,4

Importi medi spesa sanitaria (per

sog-getti che presentano la spesa) 2016 1.107 912

Variazione 16/15 2,4 3,5

Sanità/reddito 2016 2,6 1,8

Variazione 16/15 5,2 9,0

Se si prendono in considerazione tutti i contribuenti, le spese mediche per portatori di handicap in Italia sono percepite complessivamente da quasi 260 mila persone. L’83% delle somme sono riferite a classi di reddito complessivo comprese tra i 10 e i 40 mila euro. Le spese per addetti all’as-sistenza personale sono percepite invece da 125 mila persone, per un importo pari a 236 mila euro.

In Sardegna le spese mediche per portatori di handicap sono percepite complessivamente da oltre 4 mila persone. Le spese per addetti all’assistenza personale sono invece percepite da 2,3 mila persone, per un importo pari a poco più di 4 mila euro.

Con riguardo alla sola categoria dei pensionati, a livello nazionale le spese mediche per portatori di handicap sono percepite complessivamente da quasi 209 mila persone. Le spese per addetti all’as-sistenza personale sono percepite invece da quasi 108 mila persone, per un importo pari a 205 mila euro.

In Sardegna le spese mediche per portatori di handicap sono percepite da oltre 3,3 mila pension-ati. Quelle relative agli addetti all’assistenza personale sono invece percepite da circa 2 mila per-sone, per un importo di circa 3,8 mila euro.

Beneficio fiscale 2016 1488,6 24,7

Variazione 16/15 6,0 9,8

Tabella 84 - Le spese mediche per portatori di handicap e per addetti all’assistenza personale - Tutti i contribuenti – Anno 2016

Italia Sardegna

Numero contribuenti 40.872.080 1.051.100

Spese mediche per portatori handicap Numero percettori 259.303 4.167

Deduzione 1.019.855 12.127

Comp% 100,0 1,2

Aliquota 27,13 26,07

Beneficio 276.666 3.162

Spese per addetti assistenza personale Numero percettori 125.217 2.357

Importo 236.015 4.272

Beneficio 44.843 812

Tabella 85 - Le spese mediche per portatori di handicap e per addetti all’assistenza personale - I pensionati – Anno 2016

Italia Sardegna

Nel documento La salute in Sardegna (pagine 149-153)