• Non ci sono risultati.

SPORT E SOLIDARIETÀ

Il nostro Istituto considera l’attività sportiva da sempre un fattore di formazione umana e di crescita civile e sociale. Promuove pertanto iniziative che si affiancano alla didattica curricolare, intese a suscitare e a consolidare nei giovani la consuetudine allo sport. L’obiettivo finale della programmazione disciplinare è quello di assicurare un bagaglio motorio e sportivo adeguato alle capacità di ogni singolo alunno, per orientarsi verso uno stile di vita che miri al benessere psicofisico e ad un sereno rapporto con gli altri.

La pratica della disciplina trae vantaggio dalla presenza di spazi adeguati in ogni plesso.

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE

SPORT E SOLIDARIETÀ

Già dallo scorso anno il nostro Istituto ha sposato il progetto “Sport e solidarietà”, presentato dall’assessorato alle Politiche Sociali, e che promuove una speciale sensibilizzazione alle tematiche che riguardano la disabilità ,attraverso eventi e dibattiti con campioni paralimpici.

Le ore curricolari prevedono durante l’arco dell’anno per tutti i 3 gradi di scuola, la preziosa collaborazione del MIUR e del CONI con i diversi progetti come “Sport di classe” e “Scuola e movimento” e di varie associazioni e federazioni sportive.

Il nostro Istituto partecipa annualmente ai campionati studenteschi a cura del Centro Sportivo Scolastico.

L’IC 10 ha organizzato un piano di formazione e aggiornamento triennale, che ogni anno declina, e eventualmente rivede, in base a necessità assodate o emergenti.

Le priorità di formazione che la scuola intende adottare riflettono dunque le Priorità e i Traguardi precisati nel RAV, i relativi Obiettivi di processo e il Piano di Miglioramento. Iniziative di formazione in tal senso sono organizzate come singolo Istituto (es. Debate), o in rete con altre scuole (es. Scuola Senza Zaino).

Obiettivi

In base a quanto premesso, obiettivi prioritari del piano di formazione saranno:

• Progettare percorsi di potenziamento delle competenze logico-matematiche e di formazione e autoformazione dei docenti nei dipartimenti verticali à in relazione alla criticità emersa dal RAV 2017 nei risultati delle prove standardizzate di matematica nella quinta primaria e nella secondaria;

• Attivare una progettazione annuale, trasversale e verticale, sulle competenze chiave di cittadinanza, che preveda l'autovalutazione e momenti di valutazione autentica à per adottare criteri comuni di Istituto nella realizzazione e valutazione delle competenze.

Formare sarà anche dare forma a tutte le cosiddette buone prassi e coinvolgerà diverse aree di processo: oltre allo sviluppo e alla valorizzazione delle risorse umane, previa indagine sulle competenze già in possesso, sarà interessata l’area del curricolo, della progettazione e della valutazione, con l’implementazione dei dipartimenti disciplinari e interdisciplinari verticali e la creazione di un e-portfolio di istituto. La sperimentazione di strategie didattiche innovative (scuola senza zaino, debate) avrà come conseguenza la rimodulazione degli ambienti di apprendimento;

inoltre, nell’ottica di una sinergia attiva tra scuola e famiglie, si curerà un maggiore coinvolgimento di queste ultime (es. condivisione criteri valutazione comportamento).

FORMAZIONE E INNOVAZIONE DIDATTICA

Oltre agli interventi sulle criticità segnalate dal RAV, restano obiettivi formativi prioritari dell’IC10:

• potenziamento linguistico - attraverso la valorizzazione e il potenziamento delle competenze linguistiche con particolare riferimento alla lingua inglese anche mediante l’utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning.

• potenziamento artistico-musicale - potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale. Nello specifico, per la scuola secondaria, verrà potenziato l’insegnamento dello strumento musicale.

• Potenziamento competenze di cittadinanza attiva, per lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali (progetto di istituto).

• potenziamento laboratoriale – attraverso lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti con particolare riguardo al pensiero computazionale(CODING)

• potenziamento scientifico- attraverso il potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche

• potenziamento umanistico socio economico, dell’ ed. alla salute e alla legalità – sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, all’attenzione e al rispetto di se e dell’altro.

Per mezzo della nuovissima piattaforma Sophia del MIUR, inoltre, ciascun docente è libero di aggiornarsi o formarsi su tematiche di proprio interesse, scegliendo - dall’ampio database organizzato per aree disciplinari, interdisciplinari e macroaree - corsi riconosciuti dallo stesso MIUR attivati sul territorio nazionale (è possibile impostare filtri per regione) con modalità in presenza o online (o mista).

Pianificazione

Poiché la necessità di una formazione è implicita in diverse attività coerenti con l’atto di indirizzo, sarà attivata una stretta collaborazione con referenti e funzioni di altre aree.

L’obiettivo è di rendere, di fatto, formative, tutte le iniziative che coinvolgono alunni, docenti e genitori dell’IC10. Riguardo a questo, saranno promossi corsi di formazione aperti anche alle famiglie, organizzati in modo da rispettare le esigenze e le problematiche delle diverse fasce di età:

pertanto alcuni argomenti (es. cyberbullismo) saranno dedicati alle quinte primarie e alle secondarie, mentre altri (es. emozioni, educazione alla lettura) saranno modulate in modo adeguato per l’utenza.

TEMATICHE OGGETTO DI FORMAZIONE metodologie didattiche innovative (debate, scuola senza zaino, clil) didattica della matematica

gestione delle emozioni educazione alla lettura bullismo e cyber bullismo inclusione

e-twinning

educazione alla salute (unplugged)

¨ = corso aperto anche alle famiglie

Nell’ambito della collaborazione tra scuole e enti, il nostro Istituto Comprensivo ha aderito e promosso i seguenti progetti in rete:

“Rete Nazionale delle scuole in ospedale”, scuola capofila delle scuole in ospedale della regione.

Alla rete aderiscono le scuole in ospedale della regione rappresentate dai rispettivi Dirigenti, coordinati dal Dirigente Scolastico della scuola capofila.

- “Abruzzo scuola digitale”, scuola capofila, ITCG “Tito Acerbo” di Pescara.

- “Pegaso”, rete per la formazione del personale docente e ATA.

- “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche” nell’ambito dei Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze ed ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 in partenariato con l’I.P.S.I.A.S “Di Marzio” UNA SCUOLA AL CENTRO”

- Rete “Abruzzo Musica”

- Rete Regionale “Oltre il banco”

- Rete Nazionale “Scuola senza Zaino”

LET’S CLIL IN ENGLISH per la Scuola Primaria e Secondaria (in orario curricolare)

L’I.C. PESCARA 10 intende promuovere degli interventi settimanali di potenziamento della lingua inglese, in orario mattutino, nelle classi ultime dei vari plessi della Scuola Primaria (Gescal, Renzetti, Carducci e Montale) e nelle classi terze della Scuola Secondaria (Carducci e Montale). I moduli saranno curati da docenti di lingua inglese della scuola secondaria attraverso l’utilizzo della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), ovvero i contenuti di una determinata disciplina verranno proposti attraverso l’utilizzo del lessico specifico e delle semplici strutture e funzioni linguistiche in L2 Inglese, privilegiando il cooperative learning e un setting di apprendimento flessibile ed “inclusivo”.