• Non ci sono risultati.

3 – Stato di adeguamento dell'ordinamento regionale di competenza all'ordina- all'ordina-mento dell'Unione europea

Cap. VIII – PESCA

IX. 3 – Stato di adeguamento dell'ordinamento regionale di competenza all'ordina- all'ordina-mento dell'Unione europea

L’anno in corso è stato caratterizzato da una serie di fattori particolari tra cui il recente insediamento dei nuovi organismi Comunitari, in carica dal 1° dicembre 2019, e dall’insediamento, avvenuto in data 28 febbraio 2020, della nuova Giunta Regionale, e della nuova Assemblea legislativa a seguito delle elezioni del 26 gennaio 2020. Ma il fatto più rilevante è stata la grave emergenza sanitaria da covid-19 che ha portato la Commissione Europea ad adottare una serie di misure per far fronte all’emergenza sanitaria, che ha provocato gravi conseguenze sul piano economico e sociale.

Tra le misure adottate dalla Commissione rientra il Regime temporaneo in materia di aiuti di Stato, che è stato adottato il 13 marzo 2020, più volte modificato e prorogato, che offre una risposta economica coordinata all'emergenza COVID-19, prevedendo misure compatibili con il vigente ordinamento in materia di Aiuti di Stato, introducendo nella relativa disciplina importanti elementi di flessibilità.

L'Italia ha notificato alla Commissione, nell'ambito del quadro temporaneo, un regime

"ombrello" a sostegno delle imprese colpite dall'emergenza del coronavirus, come disciplinato dagli articoli da 53 a 64 del decreto legge n. 34 del 2020 (conv. L.77/2020).

Tale regime ha consentito alle regioni di fornire sostegno a imprese di tutte le dimensioni, inclusi lavoratori autonomi, piccole e medie imprese (PMI) e grandi imprese.

Importante è stato l’impegno di questa Direzione Generale, se si considera lo sforzo per sostenere gli ambiti maggiormente coinvolti dalla crisi, il mondo delle imprese, del lavoro, del turismo e della cultura di cui è noto lo stato di sofferenza dovuto all’emergenza.

Rilevante in questa direzione è stata l’emissione di un bando volto a sostenere in modo specifico progetti di R&S al fine di ottenere rapidamente risposte per affrontare l’emergenza sanitaria in corso.

In particolare, in aggiunta ai primi provvedimenti urgenti volti a dare una prima veloce risposta per sostenere occupazione e la liquidità alle imprese nei primi mesi dell’emergenza, con riferimento all’accesso al credito, alla sospensione dei mutui, alle proroghe delle scadenze e alla velocizzazione delle erogazioni, si è proceduto alla definizione e realizzazione di iniziative mirate a specifici ambiti.

Una prima misura ha riguardato il bando per l’acquisto di attrezzature per la sanificazione e la sicurezza sanitaria di alberghi, campeggi, stabilimenti termali e pubblici esercizi, anche stagionali, di somministrazione di alimenti e bevande.

Proseguendo, sempre in ambito turistico sono state predisposte le seguenti misure per l’erogazione di risorse a fondo perduto:

Agenzie di viaggio: Il bando varato dalla Regione a luglio stanzia 1,7 milioni di euro per dare ossigeno alle agenzie di viaggio del territorio, a fronte della perdita di fatturato registrata nel periodo marzo-maggio 2020. Oltre 600 le agenzie potenzialmente beneficiarie del contributo.

 Stabilimenti balneari: Due i bandi regionali emanati a luglio, per un totale di 5 milioni di euro a favore delle imprese del settore.

Strutture ricettive appenniniche: Un contributo a fondo perduto una tantum fino ad un massimo di 5 mila euro a favore delle imprese del settore dell’ospitalità turistica in Appennino che hanno visto contrarsi drasticamente il proprio giro d’affari a causa dell’emergenza Coronavirus. Il budget complessivo ammonta a 2 milioni Euro

 Bando motonavi per escursioni turistiche: Il bando ha previsto un contributo fino ad un massimo di 8.000 euro alle attività di trasporto passeggeri mediante motonavi per escursioni turistiche (costiere e nelle acque interne), per ristorare il calo di fatturato dei mesi di maggio, giungo e luglio 2020 rispetto agli stessi mesi del 2019.

 In merito agli interventi di sostegno ALLE IMPRESE DEL SETTORE DEL COMMERCIO E DEI PUBBLICI ESERCIZI è stato incrementato di 800.000 euro il plafond del bando per i contributi previsti per la qualificazione ed innovazione delle strutture, per un totale di 2,8 ml della finestra aperta il 14 settembre 2020.

 A seguito dell’approvazione della LR 6/2020 è in corso il bando per la concessione dei contributi regionali integrativi ai gestori delle edicole (max 1000 euro nel limite di spesa complessiva di 500.000 euro).

A sostegno del settore dello spettacolo dal vivo, sono state introdotte modifiche e semplificazioni per le procedure di sostegno finanziario, al fine di accelerare per il 2020 l’erogazione dei contributi agli operatori dello spettacolo, anno in cui la sospensione forzata delle attività ha causato l’annullamento di molte programmazioni in corso, rinvii e slittamenti, generando mancati introiti e notevoli problemi finanziari. Sono stati revisionati i criteri di rendicontazione di fondi regionali già assegnati per supportare operatori e organizzazioni che, in alcuni casi, non hanno potuto implementare le attività che avevano proposto in fase di candidatura.

 Nuovi bandi di finanziamento per le ICC

 Un bando per la produzione e distribuzione di produzioni di spettacolo, con un focus sulle nuove tecnologie.

 Un bando per l’acquisizione di opere d’arte per incrementare la collezione regionale, ponendo particolare attenzione agli artisti visivi under 40.

 Una trasformazione del bando periodico dedicato alle startup ICC (Incredibol!) per favorire progetti innovativi, con un incremento del budget a disposizione.

L’Assessorato alla Cultura e al Paesaggio si è fatto promotore e coordinatore di tre iniziative di supporto agli artisti e agli operatori del settore dello spettacolo dal vivo, particolarmente colpito dalle misure di contenimento della pandemia:

 il festival multimediale #laculturanonsiferma, con l’obiettivo di mantenere vivo il rapporto con i cittadini nel momento di lockdown di cinema e teatri, dovuto alle misure restrittive per il Covid-19: tra marzo e maggio, tramite Lepida TV, Sky, i canali social e web regionali e degli artisti aderenti, è stato mandato in onda, anche tramite diretta streaming, un palinsesto, realizzato in stretta collaborazione con le compagnie, le associazioni culturali e gli artisti interessati, di 370 titoli, tra spettacoli, concerti, film, visite ai musei e alle collezioni d’arte, con oltre 900 mila accessi;

 il festival musicale Viralissima, andato in onda a luglio su LepidaTV, Sky, canali social e portale web regionali e sulle pagine web e social degli artisti e dei club che hanno aderito all’iniziativa, per sostenere e dare visibilità alla ricchissima realtà musicale della Regione, mediante la realizzazione e la ripresa di concerti a porte chiuse, trasmessi, con approfondimenti e interviste, ad una platea di pubblico nuovo, sicuramente più vasto di quello dei club, allora chiusi a causa della pandemia.

 Progetto PER Promoter - 5 concerti a sostegno del progetto “Per gli invisibili, manifesto dei lavoratori e delle lavoratrici del settore dello spettacolo dal vivo nato per far sentile la loro voce e per sensibilizzare cittadini e istituzioni sul tema. L’obiettivo è quello di “ridisegnare un futuro”, operatori e istituzioni insieme, per far rivivere la musica dal vivo, settore culturalmente e socialmente fondamentale per il benessere delle persone. Le manifestazioni non hanno prodotto profitto, il denaro guadagnato contribuirà ad alleviare le condizioni più critiche dei lavoratori dello spettacolo.

 Il 12 settembre 2020 in piazza Maggiore a Bologna, il primo appuntamento a seguire dal 29 settembre al 9 ottobre gli altri concerti ad Argenta (Fe), Colorno (Pr), San Mauro Pascoli (Rn) e Scandiano (Re).

La resilienza alla crisi ha inoltre favorito forme di sostegno alla green economy e al digitale attraverso azioni che hanno dato impulso anticipato alla trasformazione in atto.

Sono state adottate azioni per diffondere e semplificare le informazioni circa misure di supporto regionali e nazionali, attraverso l’uso di diversi mezzi comunicativi, come le

“pillole-video” e un gruppo tematico volto a incoraggiare la creazione di una comunità digitale composta da attori eterogenei (operatori culturali, imprese, ricercatori etc). Nel corso del 2020 sono proseguite le attività di semplificazione e standardizzazione della modulistica che le imprese devono presentare al Suap nonché il focus sulla semplificazione di alcune procedure complesse. E’proseguita, inoltre, l’attività di digitalizzazione delle istanze di competenza del Suap (anche per la parte di edilizia

produttiva) e le azioni di miglioramento della piattaforma attraverso cui le istanze sono presentate

Infine, si ricorda che sono in corso approfondimenti finalizzati al perseguimento dell’obiettivo europeo di riduzione degli oneri burocratici a carico delle imprese.

Proposte per la legge europea 2021

Per il 2021 sono proposte le modifiche alla legge regionale 23 dicembre 2004, n.26 "Di-sciplina della programmazione energetica territoriale ed altre disposizioni in materia di energia" al fine di recepire quanto previsto dalla Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamen-to europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza ener-getica, in particolare per ciò che riguarda i requisiti energetici degli edifici.

A seguito delle citate modifiche il 2021, vedrà l’effettiva applicazione della normativa regionale che prevede nuovi requisiti cogenti, destinati all’efficientamento energetico degli edifici privati e pubblici esistenti sul territorio.