N. Scott Momaday
4. LESLIE MARMON SILKO
4.3. Storyteller: un “mosaico di spirito e bellezza”
La scelta di trattare quest’opera42, come precisato nell’introduzione, deriva dal
fatto che Storyteller, opera di matrice autobiografica, ricalca l’impostazione
39Nel maggio 2011, Leslie Marmon Silko è stata ospite all’Università di Pisa e ho avuto il piacere
di ascoltare la sua conferenza, che verteva proprio su Gardens in the Dunes e in generale sulle tematiche privilegiate dall’autrice, soprattutto il valore dello storytelling. Silko è stata molto generosa. Si poteva avvertire, nei piccoli dettagli e nella maniera in cui la scrittrice rispondeva alle domande di studenti e professori, il contatto con una realtà e un modo di concepire il mondo diversi e lontani dal nostro, nondimeno stimolanti e pieni di attrattive. Per eventuali approfondimenti sul terzo romanzo di Silko, cfr. Coltelli, L. (a cura di), Reading Leslie Marmon
Silko - Critical Perspectives through Gardens in the Dunes, Pisa, Pisa University Press, 2007. 40Mi rendo conto che, come per la ricognizione biobibliografica su Momaday, c’è un certo
squilibrio tra la prima e la seconda parte. Purtroppo non è facile reperire opere critiche che affrontino dettagliatamente la vita più recente di questi autori.
41
C’è un riferimento a questo lavoro in TTL, p. 99.
42Il paragrafo 4.3. risulterà forse meno “canonico” nella sua strutturazione. Mi sono resa conto a
posteriori di essere stata influenzata e avere seguito quasi senza volerlo il fluire del testo di Silko, irriducibile a qualunque tipo di classificazione o schematizzazione. Il testo è indeterminato, come evidenzia Domina: “Her [Silko’s] trickster’s ability to shift shapes is mirrored in the generic indeterminacy of her text […]. Storyteller is composed of both poetry and prose […] The book contains several short stories that may or may not be grounded in fact, as well as mythology, ritual
84 adottata da Momaday in The Way To Rainy Mountain e in The Names. Anche in questo caso, l’individualità è negata per celebrare invece lo spirito comunitario e le tradizioni del proprio clan, il pueblo Laguna43. Questa scelta, implicando la commistione di eventi mitici e fatti “reali”, è più che consapevole e volta alla resistenza nei confronti dell’oppressore44, l’uomo bianco, il cui arrivo nefasto è
predetto dalla strega del racconto “Long Time Ago45”, che è alquanto crudele nel
presentare quella che risulterà a tutti gli effetti la verità storica: Long time ago
in the beginning
there were no white people in this world there was nothing European.
And this world might have gone on like that […]
The world is a dead thing for them the trees and rivers are not alive the mountains and stones are not alive.
The deer and bear are objects They see no life.
They fear They fear the world. They destroy what they fear.
They fear themselves.
material, an excerpt from a letter, and photographs. Some pages read as much like a scrapbook as like a book.” Cfr. Domina, Lynn, “The Way I Heard It: Autobiography, Tricksters, and Leslie Marmon Silko’s Storyteller”, Studies in American Indian Literatures, 19, 3, Fall 2007, pp. 46-7.
43“In Storyteller, the self is emergent from the ethos of the community, its people, its history, its
landscape. Silko draws on the resources of her Laguna Pueblo community, subtly weaving her self-inscription out of the stories and history of her people. Unlike conventional Euro-American autobiographies that place the ‘I’ at the center, her autobiography locates the self within the web of the interconnected Pueblo universe.” Si veda: Carsten, Cynthia, “Storyteller: Leslie Marmon Silko’s Reappropriation of Native American History and Identity”, Wicazo Sa Review, 21, 2, Fall 2006, p. 109.
44“Silko intentionally rejects the literary conventions of Euro-American genres because they are
inherently unsuited to the inscription of Pueblo worldview and lived experience. […] Silko thus employs strategies of resistance to Euro-American discourses of Native-American history and identity […].” Ibidem, p. 107.
45 ST, pp. 123-9. È opportuno segnalare che una versione della medesima storia si trova anche in
85 […]
They will take this world from ocean to ocean they will turn on each other
they will destroy each other (ST, pp. 123-7).
Si tratta di una profezia, o meglio di una storia46 che, una volta resa vitale attraverso lo storytelling, non può fare altro che realizzarsi concretamente. E a nulla valgono le preghiere delle altre streghe: “Take it back. / Call that story back” (ST, p. 129). L’inevitabile accadrà, senza che si possa fare nulla: “It’s already turned loose. / It’s already coming. / It can’t be called back” (ST, p. 129). Questa storia è solo un esempio delle strategie narrative adottate da Silko per denunciare i peccati e i crimini dei colonizzatori47, che non rispettano niente e nessuno, neanche se stessi, e agiscono con la violenza, per non affrontare le proprie paure: They destroy what they fear. / They fear themselves. È come se qui Silko volesse fare intendere che bisogna compatire questi uomini, piuttosto che odiarli: alla resa dei conti le loro azioni-reazioni fobiche sono solo sinonimo di fragilità e er il popolo nativo, non è possibile abbandonarsi a simili fragilità. Al contrario, è necessario mostrarsi uniti, compatti.
Nell’introduzione di Storyteller la scrittrice sottolinea come la vera forza della sua gente sia realizzata proprio con le storie, il cui valore non sarà mai
46 La strega intima di ascoltarla: “What I have is a story. […] as I tell the story it will begin to happen.” ST, p. 125.
47Si pensi al brano seguente (un’altra denuncia), tratto da “I Always Called Her Aunt Susie”: “She
[Aunt Susie] must have realized / that the atmosphere and conditions / which had maintained this oral tradition in Laguna culture / had been irrevocably altered by the European intrusion - / principally by the practice of taking the children / away from Laguna to Indian schools, / taking the children away from the tellers who had / in all past generations / told the children / an entire culture, an entire identity of a people […].” ST, pp. 3-6.
86 sottolineato abbastanza nel presente lavoro48: “Storytelling among the family and clan members served as a group rehearsal of survival strategies that had worked for the Pueblo people for thousands of years” (ST, p. xviii). La comunità tutta agisce e conquista la sopravvivenza, ma, come si specifica più avanti nel volume, conta anche l’apporto individuale, personale:
[…] the oral tradition depends upon each person listening and remembering a portion
and it is together –
all of us remembering what we have heard together – that creates the whole story
the long story of the people.
I remember only a small part. But this is what I remember (ST, p. 6).
Silko propone pure il proprio punto di vista di scrittrice-donna, che deve adattarsi ai mezzi moderni e, per esempio, ai limiti spaziali della pagina scritta, come si sottolinea ironicamente in “Saturday Morning I Was Walking Past Nora’s House49”. I lettori si stancherebbero del procedere “infinito” dei racconti, non ci sono abituati e, per questo motivo, sono degni di ricevere soltanto una versione
48Potranno forse risultare ridondanti i continui riferimenti allo storytelling, ma non si può
prescindere da esso, in quanto costituisce il fulcro e l’elemento più vitale e caratteristico di tutta la cultura nativa americana. “Old stories and new stories are essential: They tell us who we are, and they enable us to survive. We thank all the ancestors, and we thank all those people who keep on telling stories generation after generation, because if you don’t have the stories, you don’t have anything.” Ibidem, p. xxvi.
49“Saturday morning I was walking past Nora’s house […] / I stopped to say hello and we were
talking and / she said her grandchildren had brought home / a library book that had my ‘Laguna Coyote’ poem in it. / ‘We all enjoyed it so much, / but I was telling the children / the way my grandpa used to tell it / is longer.’ / ‘Yes, that’s the trouble with writing,’ I said, / ‘You can’t go on and on the way we do / when we tell stories around here. / People who aren’t used to it get tired.’ […].” Ibidem, p. 104. Un altro esempio interessante dell’uso dell’ironia è fornito da “The Man To Send Rain Clouds” (presente in ST alle pp. 174-7), dove ci si beffa di un prete, Father Paul, che esegue il rituale dell’acqua santa sul corpo del defunto Teofilo (nome “parlante”, che significa letteralmente “amico di Dio”), non rendendosi conto delle vere motivazioni ritualistiche nel contesto del pueblo. Cfr. Carsten, C., op. cit., Fall 2006, p. 120: “In this story, Silko introduces yet another strategy of Native American resistance to colonialism: tricksterism.”
87 delle storie che risulta parziale, se non mutilata ad hoc. Si tratta senz’altro di una tattica che esclude l’invasore, cui è concessa un’inclusione parziale in un mondo che non potrà mai comprendere fino in fondo, un mondo che va protetto e tenuto segreto.
Tornando alla questione della prospettiva femminile di Silko, non si può prescindere dal considerare le donne più importanti della sua vita, presenze dal forte potere seduttivo. In particolare, per ragioni di sintesi, ho deciso di parlare della zia Susie e della bisnonna A’mooh.
La prima, zia di primo grado del padre della scrittrice, originaria di Paguate, villaggio a nord di Laguna, viene presentata dichiarando la sua esperienza delle boarding schools: “Around 1896 / when she was a young woman / she had been sent away to Carlisle Indian School / in Pennsylvania” (ST, p. 3)50. Successivamente viene riferito il proseguimento degli studi presso il Dickinson College. Si intende rivelare in maniera molto esplicita la vivacità intellettuale di zia Susie, sempre intenta nella scrittura e nella lettura: “From the time that I can remember her / she worked on her kitchen table / with her books and papers spread over the oil cloth” (ST, p. 3). Oltre a ciò, la donna tramanda il suo sapere alla piccola Leslie, una bambina curiosa e avida di storie51, soprattutto di humma- hah stories, le sue preferite52.
50Cfr. la già citata “I Always Called Her Aunt Susie”, ST, pp. 3-6; e anche “This Is The Way Aunt
Susie Told The Story”, ST, pp. 7-14.
51“She was already in her mid-sixties / when I discovered that she would listen to me / to all my
questions and speculations.” ST, p. 4.
52“The Laguna people / always begin their stories / with ‘humma-hah’: / that means ‘long ago.’ / And the ones who are listening / say ‘aaaa-eh’.” “The Laguna People”, Ibidem, p. 36.
88 Siamo di fronte ad un’abile storyteller:
This is the way Aunt Susie told the story. She had certain phrases, certain distinctive words she used in her telling.
I write when I still hear her voice as she tells the story. People are sometimes surprised at her vocabulary, but she was a brilliant woman, a scholar of her own making
who cherished the Laguna stories all her Life.
Anche nonna A’mooh era nata a Paguate e aveva frequentato la boarding school, esperienza tanto negativa da indurre la donna a rifiutarsi di raccontare le storie humma-hah alle nipoti e a smettere di usare con loro la lingua nativa appena cominciato il loro percorso scolastico53. Una decisione compresa solo più avanti dalla scrittrice:
In the early twentieth century the Pueblo men and boys who were caught participating in the religious activities of the kiva or ceremonial dances were arrested and imprisoned by the authorities. The women and children left back at the pueblos faced great hardships without the help of the men and boys to care for the gardens and to help with the hunting and gathering of food. During those times, many of the very young and the elderly died of starvation. That terrorism conducted by the U.S. authorities and missionaries on the indigenous communities was very effective. I realize that Great Grandma stopped speaking Laguna to me to protect me from the harm by the authorities. Her reasoning was that if I could not speak Laguna, I would not be initiated into the traditional Pueblo religion. Because of this history of suppression and punishment, my great grandmother spoke only English to me with the best of intentions [corsivo mio] (ST, p. xxiii).
Per proteggere la pronipote, A’mooh (e del resto la maggior parte della famiglia) abbandona la lingua madre, l’ennesimo sfregio ad opera dei colonizzatori, responsabili, come si è più volte rimarcato, di ogni sorta di sopruso,
53Silko ricorda: “She [A’mooh] told us a great deal of history, but she would not tell us humma-
hah stories, which were my favorites” (ST, p. xxii). E ancora, una decisione perfino più drastica: “As soon as I started kindergarten at Laguna Day School, a Bureau of Indian Affairs school where the speaking of the Laguna language was punished, my beloved A’mooh stopped speaking Laguna to me and used only English” (ST, p.xxiii).
89 si pensi per esempio alla soppressione imposta ma non realizzata, come accade per le cerimonie, del sistema matriarcale in vigore presso diverse tribù54. In proposito, condivido pienamente l’opinione di Carsten secondo cui Silko aprirebbe Storyteller con la presentazione di queste figure femminili quasi per compiere un atto di sfida nei confronti della società patriarcale. 55
Questo excursus sul mondo ginocratico, lungi dall’essere esaustivo, sarebbe però fin troppo lacunoso se non accennassi a Yellow Woman o Kochininako56, protagonista di moltissimi cicli di storie mitiche presso i popoli di Laguna e Acoma. Yellow Woman starebbe per Woman Woman, una donna nella pienezza totale insomma, essendo il giallo il colore generalmente associato alle donne secondo la tradizione pueblo57. Questa eroina “mitica”, se possiamo chiamarla così, si trova a vivere esperienze straordinarie:
Yellow woman stories are about all sorts of things – abduction, meeting with happy powerful spirits, birth of twins, getting power from the spirit worlds and returning it to the people, refusing to marry, weaving, grinding corn, getting water, outsmarting witches, eluding or escaping from malintentioned spirits, and more. […] Many Yellow Woman tales highlight her alienation from the people […] (SH, pp. 226-7).
54“The coming of the white man created chaos in all the old systems, which were for the most part
superbly healthy, simultaneously cooperative and autonomous, peace-centered, and ritual-oriented. The success of their systems depended on complementary institutions and organized relationships among all sectors of the world. […] Destruction of the institutions rested on the overthrow or subversion of the gynocratic nature of the tribal system, as documents and offhand comments by white interveners attest.” SH, pp. 30-1.
55
Carsten, C., op. cit., Fall 2006, pp. 114-5.
56Per approfondimenti si rimanda a SH, pp. 222-44. Il capitolo, intitolato “Kochinnenako in
Academe: Three Approaches to Interpreting a Keres Indian Tale”, è interamente dedicato alla figura di Yellow Woman.
57
Ibidem, p. 226. E a proposito del colore giallo, Silko afferma: “[…] yellow in the Pueblo culture
is an important color. It’s a color connected with the East, and corn, and corn pollen, and dawn, and Yellow Woman, the heroine of the abduction myths”. Coltelli, L., op. cit., 1990, p. 142.
90 Storyteller presenta racconti di varia natura su Yellow Woman, proprio per la centralità di questa figura all’interno della cultura di cui fa parte Silko. 58
Infine, non bisogna scordare la presenza di un ricco apparato fotografico, quasi esclusivamente frutto del lavoro di Lee Marmon, come detto, un vero artista59. Quanto è stato affermato nel capitolo precedente a proposito di Momaday può essere sostenuto anche nel caso di Silko che, tuttavia, è stata un po’ più generosa fornendo un quantitativo di immagini maggiore e didascalie descrittive più lunghe. È così che avvertiamo meglio la complementarietà esistente tra il narrato e il vissuto, ma anche tra il narrato e ciò che “forse è accaduto”, ossia le esperienze mitiche. 60
Come probabilmente si desumerà da quanto scritto finora, Storyteller è ricchissimo di spunti di riflessione e non è possibile dare un quadro esaustivo del medesimo in queste poche pagine, per la natura stessa della sua composizione. L’affermazione seguente chiarisce ciò che voglio esprimere:
She [Silko] experiments with multiple genres – fiction, poetry, historical narrative, and memoir – within a single work. In addition, Silko subverts the Euro-American aesthetic expectations of temporal continuity and chronology of plot. […] Storyteller is a sui generis text composed of interconnected genres. 61
58Per esempio, l’omonimo “Yellow Woman”, ove la protagonista viene sedotta e rapita da uno
spirito ka’tsina, vivendo con lui un’avventura eccezionale, salvo poi tornare alla propria “realtà quotidiana” e agli affetti familiari. ST, pp. 52-60. A proposito degli spiriti ka’tsina: “Tali spiriti, come gruppo, sono considerati dei protettori che si adoperano per il bene del pueblo”. Coltelli, L.,
op. cit., 2001, pp. 19-20.
59Ecco un ricordo della scrittrice: “He [Lee Marmon] used to wait for the cumulus clouds to come
give him the sky / he needed for his photographs. […] His landscapes could not be done / without certain kinds of clouds – […]”. “The Hills and Mesas Around Laguna”, ST, p. 151.
60“Many of the photographs seem to confirm the sections of the book that are most conventionally
autobiographical […] Yet Silko also seems to use the photos to verify stories that read as fiction. […] Photographs do function analogously to myth, in declaring certain experiences important, in organizing knowledge pertaining to a life or lives.” Domina, L., op. cit. Fall 2007, p. 49-50.
61Carsten, C., op. cit., Fall 2006, pp. 107-8. Si potrebbe forse obiettare che questa affermazione
91 L’interpolazione di diversi materiali e generi narrativi, oltre all’utilizzo del tempo mitico nativo, sono appunto tra le maggiori cifre distintive di quest’opera che, al di là di ogni definizione, è un “mosaico di spirito e bellezza”.