• Non ci sono risultati.

La figura di Federico II di Svevia ha suscitato e continua tutt’ora a suscitare grandissimo interesse perché lo Svevo non si è limitato ad essere un sovrano, ad esercitare il potere e cambiare i destini della storia, ma ha rappresentato un punto di riferimento per l’evoluzione culturale di tutta l’Europa, ha incarnato la figura del sovrano illuminato precorrendo l’età della rinascita con i suoi interessi che spaziavano dalle arti ve- natorie alla medicina, alla filosofia, alla matematica, alla reto- rica: è stato moderno prima dell’età moderna. Ha in definitiva messo al centro sé stesso, l’uomo e la sua curiosità rispetto alle questioni della vita, della politica e della fede tanto da pre- tendere autonomia per l’autorità imperiale da quella papale, innescando uno scontro che se lo distrusse in vita, ne fece immortale la sua fama.

Generalmente gli studi più recenti hanno operato una sorta di riequilibrio nei giudizi sull’Hohenstaufen, mettendo in luce contraddizioni ed errori che invece connotano l’esaltazione di quelli passati. Se per i più lo Svevo era il sovrano illuminato, poliglotta, sapiente in ogni campo, paladino della libertà e del pensiero intellettuale,11 Houben ridimensiona questi toni enfa- tici ripercorrendo la storia dell’infante Re di Sicilia.

Federico ha certamente vissuto una condizione ideale nella cosmopolita Palermo dove indubbiamente è venuto a con- tatto con tutte le anime del mediterraneo, soprattutto quella araba, e la sua corte è stata il teatro degli scambi culturali che hanno rappresentato i primordi della felice età della rinascita, ma certamente non conosceva la lingua araba né le altre che

gli sono state attribuite, non erano direttamente sue le compe- tenze attribuibili agli intellettuali di corte che lo circondavano, né ha rappresentato quello spirito laico come sostenuto da molti.12 E’ stato comunque un uomo medievale e come tale ha promulgato le costituzioni di Melfi, non nella convinzione dell’uguaglianza degli uomini di fronte alla legge, ma nell’in- tento di costruire una giustizia che funzionasse; non è stato il primo nella fondazione dell’università poiché riprese i prece- denti spagnoli; non è stato un eretico o un miscredente come dimostra la confessione richiesta nell’ora della morte.

Lo studioso, inoltre, attribuisce alla politica dello Svevo un giudizio complessivamente negativo soprattutto per quella in- capacità di giungere al compromesso quando le circostanze lo avrebbero suggerito. Seppure nella prima parte dell’ascesa politica ottenne numerosi successi sia militari che diplomatici, uscirà perdente dallo scontro con le città del nord-Italia e nau- fragherà nel conflitto ideologico contro il papato: al termine della sua esistenza, l’universalità del potere imperiale si rivela un’utopia che ne decreterà il fallimento.13

Nato a Jesi, che per lui diventerà Betlemme nello scon- tro con il Papa a testimonianza del culto della persona che alimentò già in vita,14 l’erede del Barbarossa riunì la corona dei Re germanici con quella del Re di Sicilia sino all’incoro- nazione nella cappella di Aquisgrana che lo vide promettere la crociata contro gli infedeli, promessa ribadita nel 1220 d.C. in occasione dell’incoronazione imperiale da parte di Papa Onorio III in San Pietro. L’episodio sarà gravido di una delle crociate più anomale e vittoriose della storia, ma rappresen-

terà il momento in cui nascerà lo scontro con il papato. Più volte ritardata, Federico intraprende la crociata da scomuni- cato, paga i signori che supportano il suo esercito, ottiene la conquista di Gerusalemme nel 1229 d.C. senza incrociare le armi con quelle nemiche, frutto della sua abilità diplomatica con il sultano Al-Kāmil.15

Per questo modo di condurre la Guerra Santa, per le sue ingerenze nelle elezioni vescovili, per la sua ferma convinzio- ne che il potere imperiale fosse diretta emanazione di Dio facendo del sovrano il Cristus Domini, l’unto del signore con il

compito di assicurare la Pax Augusta sulla terra,16 Federico si è ritrovato a fronteggiare il Papa. Lo Svevo era ormai un nemi- co e una minaccia per la chiesa di Roma e lo Stato Pontificio poiché lo scontro si era spostato sulla questione ideologica: metteva in discussione il potere del vicario di Cristo che il papa riteneva sovraordinato a quello di qualsiasi uomo, anche a quello dell’imperatore che invece rifiutava di riconoscere la giurisdizione della chiesa nei principi laici della società.17

Da questo scontro scaturirà la seconda scomunica, nel 1239 ad opera di Papa Gregorio IX che mitizzerà la figura del nostro apostrofandolo Anticristo: l’accostamento al mostro dell’apo- calisse18 farà sì che la sua fama sopravvivrà nei secoli sino a generarne il mito dell’immortalità, promuovendolo quale mo- dello per il superuomo di Nietzsche: “grande spirito libero, il genio tra gli imperatori tedeschi” che sarà annoverato tra “[…] quegli esseri magicamente inafferrabili e impenetrabili, quegli uomini enigmatici, predestinati alla vittoria e alla seduzione, di cui le più belle espressioni sono Alcibiade e Cesare (a cui

Gioacchino da Fiore, Drago Apocalittico, tav 14 del Liber Figurarum, XII sec. d.C.

aggiungerei volentieri quel Federico II Hohenstaufen, che a mio avviso è il primo europeo) e tra gli artisti, forse, Leonardo

da Vinci”.19

Immortalità che deve il suo mito, oltre che allo scontro con il Papa, proprio alla seduzione della conoscenza cui Federico mai si sottrasse: un aspetto fondamentale per il programma di costruzione dei castelli poiché questi manieri erano certamen- te baluardi difensivi per il territorio sia da aggressioni esterne che da rivolte interne, ma rappresentavano anche il segno tan- gibile della presenza imperiale.

Le costruzioni Federiciane “misurano” il regno, toccano le mete preferite dell’imperatore, ne definiscono i confini – come ad esempio nel caso della soglia dell’impero rappresen- tata dal castello ponte di Capua – irradiano la presenza del sovrano sul territorio circostante e sui suoi sudditi. Nella loro evoluzione – la crociata e il contatto diretto con l’architettu- ra orientale saranno il vero punto di svolta – sono concepiti sempre più per accogliere la corte piuttosto che guarnigioni di soldati, una corte che è itinerante per esigenze di governo.

Eterogenea, sfarzosa, divertente ed esotica con i numerosi zoo che Federico andava costruendo accanto ai suoi manie- ri, accompagna l’imperatore in ogni suo spostamento; oltre a soddisfare i piaceri del corpo è costituita da tutto l’apparato necessario all’esercizio del potere e dell’amministrazione, la cancelleria, ma soprattutto da una presenza costante di stu- diosi e intellettuali, che costituiscono attorno a Federico un centro politico e culturale, luogo di scambio privilegiato dei Fibonacci, degli Jacopo da Lentini, dei Michele Scoto...

Fratelli Giacchetti, Scene dal De Arte Venandi cum avibus di Federico II

1826 - 1829, Biblioteca Vaticana

Egli stesso andrà definendosi inquisitor, ricercatore, e sapien- tiae amator, cultore della sapienza, partecipando attivamente

alle conversazioni dei suoi intellettuali20 e dimostrandosi capa- ce di ricerca scientifica e qualità letteraria quando scrive, per amore della caccia con il falcone, il De arte venandi cum avibus,

un trattato valido e studiato ancora oggi, dove egli dimostra il pragmatismo nel mettere in luce il legame diretto tra teoria e prassi. Lo stesso legame che c’è tra la sua curiosità e la sua corte: tutto quello che gli gravita attorno serve per elaborare mezzi operativi per il governo dell’impero.

Il programma operativo dei castelli, dunque, nasce proprio da questa volontà di spazio per la corte itinerante, di creare luoghi per il diletto e lo studio, dalla predilezione per le terre del sud Italia, dal rapporto che instaura con esse, con le sue genti, con i suoi paesaggi, dalla volontà di costruire macchine in grado di custodire il suo personale percorso iniziatico verso la conoscenza, unica fonte di luce nella buia strada dell’igno- ranza medioevale.

1 Jacques Le Goff, La civilisation de l’Occident mèdièval, B. Arthaud, Paris, 1964; La

civiltà dell’occidente medievale, Piccola Biblioteca Einaudi, Storia e Geografia, Einaudi,

Torino, 2013, passim 71-125, La formazione della cristianità (XI-XIII secolo).

2 ibidem, passim 223-289, La vita materiale (XI-XIII secolo). 3 ibidem, p. 296-299, La società cristiana (XI-XIII secolo). 4 ibidem, p. 193-194, Strutture spaziali e temporali (X-XIII secolo).

5 Stephen Kern, The Culture of Time and Space 1880-1918, Cambridge, Mas- sachusetts, Harvard University Press, 1983; Il tempo e lo spazio – La percezione del mondo tra Otto e Novecento, traduzione di Barnaba Maj, Il Mulino, Bologna, nuova

edizione 2007, p. 19

“Intorno al 1870 se un viaggiatore da Washington a San Francisco avesse vo- luto regolare il suo orologio in ogni città per la quale passava avrebbe dovuto farlo per oltre duecento volte. […] Nel 1884, rappresentanze di venticinque paesi convenute alla prima conferenza sul meridiano fondamentale a Washington, pro- posero di stabilire come meridiano zero quello di Greenwich, determinarono la lunghezza esatta del giorno, divisero la terra in ventiquattro fusi orari separati da un’ora e fissarono un inizio preciso del giorno universale”.

6 Jacques Le Goff op. cit. p. 203, Strutture spaziali e temporali (X-XIII secolo). 7 ibidem, p. 159, Strutture spaziali e temporali (X-XIII secolo).

8 Montanelli-Gervaso, Storia d’Italia. Vol. 9, L’età di Federico II di Svevia, Fabbri Editori, R.C.S. Libri & Grandi Opere, Milano, 1994, p. 53

9 ibidem, p. 55 10 ibidem, passim 49-64

11 Heinz Götze, Castel del Monte. Forma e simbologia dell’architettura di Federico II, Ulrico Hoepli Editore, Milano, 1988, passim 13-20

12 Hubert Houben, Federico II. Imperatore, Uomo, Mito, Storica paperbacks 110, Società editrice Il Mulino, Bologna, seconda edizione, Luglio 2013, p.126

“Che lo Svevo non fosse uno “spirito libero” si evince anche dalle sue conver- sazioni con Michele Scoto. Per entrambi era scontato che Dio fosse il creatore del mondo che avrebbe giudicato gli uomini dopo la morte. I quesiti dell’imperatore sull’ubicazione di paradiso, purgatorio e inferno, nonché sul trono di Dio e sugli angeli, non erano espressione di dubbi sulla religione, ma di curiosità intellettuali di Federico”.

13 ibidem, p. 80-84 14 ibidem, p. 59

“Come reazione all’acuirsi del conflitto con il Papa, l’imperatore prese a sotto- lineare presunti parallelismi con la figura di Cristo; nella celebre lettera dell’agosto del 1239 indirizzata alla nativa Jesi, qui paragonata a Betlemme, egli si espresse in tal modo: Così tu Betlemme, città non piccola delle Marche, ti poni agli inizi della nostra stirpe. Da te, infatti, è sorto il principe dell’impero romano che governerà e proteggerà il tuo popolo”.

15 ibidem, passim 15-26 16 Heinz Götze, op.cit. p. 15 17 Hubert Houben, op. cit. p. 55-57 18 Montanelli-Gervaso, op. cit. p. 16

“Nel marzo del 1239 Gregorio scomunicò per la seconda volta Federico accu- sandolo, tra l’altro, d aver sobillato i romani contro di lui. L’imperatore replicò con una serie di manifesti in cui tacciò il Papa di calunnia, falso e avarizia. Gregorio gli rispose per le rime: “Federico ha artigli di orso, gola di Leone, corpo di pantera. Spalanca le fauci per vomitare bestemmie contro il nome del signore e scaglia strali nefandi contro il suo tabernacolo”.

19 Friedrich Nietzsche, Al di là del Bene e del Male, Piccola Biblioteca 47, Adelphi Edizioni, Milano, ventesima edizione, Maggio 2004, Per la storia naturale della morale, 200, p. 98

20 Hubert Houben, op. cit. p. 117

“In considerazione dei molteplici interessi coltivati da Federico, la sua corte è stata definita una “piattaforma del transfer culturale” (Grebner). Qui svolsero un

ruolo non irrilevante alcuni studiosi ebrei, come il provenzale Jacob ben Anatoli, attivo principalmente come traduttore dall’arabo. Oltre a presentare Federico nella sua veste di patrono delle scienze, egli riferisce della sua attiva partecipazione alle discussioni filosofico-teologiche che, di quando in quando, si tenevano a corte”.

Be’, in fondo, deve essere stato bello avere a che fare con tanti poeti... Ca quali poeti?!

Ma quelli della scuola siciliana, no? Oddo, Giacomino, Ciullo... Perché, tu li chiami poeti, quelli? Un momento e ti faccio il conto. Dunque, Giovanni di Brienne, che fu pure mio suocero, era uomo di guerra e re; Jacopo da Lentini era notaio imperiale; Pier della Vigna era cancelliere e ministro; […] E guai se ti passava per la testa, sinceramente, di dire che il contrasto di Ciullo ti piaceva di più della canzonetta di Mazzeo! C’era pericolo che scatenavi una guerra civile! Poeti! Ma non mi fare ridere, va’! E quindi fu la stessa storia con le femmine, anche lì se non eri il più bravo di tutti non eri niente. Perciò, almeno come poeti, si sentissero tutti eguali, feci costruire, a Enna, una torre ottagonale, coi sedili tutti gli stessi, torno torno. Lì ci riunivo, di tanto in tanto tutti questi poeti che se la spassavano a leggersi le loro poesie...

Una sorta di salotto letterario ante litteram…

Sì, questa cosa qui. E magari io ci leggevo le mie poesie. Che piacevano a tutti. Mi devi credere, non mi sto vantando. […] Ne ho scritte tante. Non so se tu ti ricordi.

Quella che cominciava: "Poi che ti piace, Amore" e quell’altra che faceva: "Dolze mio drudo, e vaténe..." Ricordo perfettamente. Sono su tutti i libri di testo. Mi fa piacere. Ci sono pure quelle degli altri? Sì. Ah. Camilleri – Federico, sorpreso – Camilleri, sorpreso – Federico – Camilleri – Federico – Camilleri – Federico – Camilleri – Federico –

Alberto Arbasino, Nuove interviste impossibili, Bompiani, Milano, 1976,

Andrea Camilleri intervista Federico II di Svevia, p. 60-69