• Non ci sono risultati.

45 Il futuro delle multiutility: la fusione AcegasAps con Hera?

5.4 Le grandi multinazionali francesi

5.4.2 Suez Environnement S.A

Suez Environnement S.A. è una società di servizi francese operante principalmente nella distribuzione dell’acqua, nel trattamento delle acque reflue e nella gestione dei rifiuti.

In particolare nella gestione delle acque e dei rifiuti, Suez Environnement rappresenta il secondo gruppo mondiale dietro a Veolia Environnement.

La nascita di Suez Environnement è stata ufficialmente fissata al 22 luglio 2008, data in cui è stato dato seguito al processo di fusione con il quale il colosso energetico Gaz de France S.A. (GDF) ha incorporato il gruppo Suez. S.A., dando vita ad una nuova società ribattezzata GDF Suez S.A.

Il concambio ufficiale è stato di 21 azioni GDF per 22 azioni Suez, deliberato il 3

settembre 2007.

Fu il Primo Ministro francese, Dominique de Villepin, ad annunciare la fusione, in data 25 febbraio 2006, allo scopo di dissuadere una possibile Opa ostile di ENEL su Suez. A seguito di questo accordo, lo Stato Francese ha ottenuto la conversione dell'80% delle quote di GDF nel 35,7% delle azioni della nuova società. La Repubblica Francese rimase pertanto il principale azionista di GDF Suez.

Le attività di Suez nel settore idrico e dei rifiuti furono cedute alla nuova società Suez Environnement, della quale GDF Suez rimane il più grande azionista con una quota attuale pari al 35,8%.

Alla data del 30 giugno 2011, gli altri azionisti di Suez Environnement sono: il Gruppo Bruxelles Lambert con il 7,2%, la Caisse des Dépôts et Consignations con il 2,0%, Areva con l’1,4%, dipendenti con l’1%, CNP Assurances con l’1,3%, Sofina con lo 0,8%, investitori istituzionali per il 43,5% ed azionisti individuali per il 7%.

Grazie ad un accordo quinquennale tra gli azionisti, Suez Environnement può contare su una struttura stabile di azionariato fino al luglio 2013. Le azioni di Suez Environnement sono quotate nelle borse Euronext di Parigi e Bruxelles, e sono contraddistinte, a livello europeo, con la sigla SEV.

L’espansione di Suez Environnement è stata costante e crescente, tale da divenire rapidamente il secondo gruppo internazionale nel campo dell’erogazione del servizio idrico e della gestione dei rifiuti, preceduta in questo solamente dalla connazionale

Veolia Environnement.

Alla fine del 2010, Suez Environnement ha dichiarato i seguenti risultati: un reddito di 13,87 miliardi di euro, un utile operativo di 1,221 miliardi di euro, profitti per 565 milioni di euro, un totale delle attività per 25,93 miliardi di euro, un patrimonio totale di 6,627 milioni di euro, collaboratori ed impiegati per un totale di 79.554 persone.

Le attività del Gruppo Suez Environnement direttamente connesse alla risorsa acqua sono:

 la produzione e la distribuzione di acqua potabile;

 il trattamento delle acque reflue;

174

 la gestione delle acque reflue domestiche e industriali.

La gestione del servizio di acquedotto coinvolge 91 milioni di abitanti, mentre quella di fognatura e depurazione è diretta a 61 milioni di abitanti.

Suez Environnement opera anche nel campo della dissalazione, si occupa cioè della rimozione della frazione salina dalle acque contenenti sale, finalizzata all’ottenimento di acqua a basso contenuto salino, da impiegare successivamente a scopi alimentari oppure industriali.

Altri settori che coinvolgono l’attività della società sono la protezione costiera, la fornitura di acqua a chi non vi ha accesso, la distribuzione di acqua da fonti alternative, la gestione degli impatti industriali e la decontaminazione dei suoli.

Per quanto concerne la gestione dei rifiuti, Suez Environnement si occupa di:  trattare e smistare i rifiuti domestici, industriali, ospedalieri ed agricoli;  riciclare e incenerire i rifiuti da produzioni o provvedere allo smaltimento in

apposite discariche;

 igienizzare e disinquinare il suolo contaminato.

Suez Environnement ha inoltre partecipato ad alcuni progetti di punta, tra cui una joint venture tra Renault e SITA France (una controllata di Suez Environnement).

Negli ultimi anni, il Gruppo Suez è stato chiamato a rispondere alle critiche generali riguardo la privatizzazione dei servizi di distribuzione dell'acqua e gli aumenti dei prezzi associati, con effetti negativi specialmente per le classi sociali più povere.

In difesa alle pesanti accuse ricevute, il Gruppo Suez ha risposto che gli ingenti capitali investiti e l’efficace sistema di erogazione di servizi hanno contribuito a migliorare significativamente la qualità delle acque, favorendo inoltre una maggiore accessibilità alle fonti d'acqua per il proprio bacino di utenti. Suez Environnement investe annualmente oltre 70 milioni di euro nella ricerca scientifica e vanta una lunga ed importante lista di società controllate; le principali sono:  Sita per il ciclo dei rifiuti, con filiali in Belgio, Repubblica Ceca, Germania,

Finlandia, Francia, Paesi Bassi, Polonia, Slovenia, Svezia e Regno Unito;

 Sita Remediation per il trattamento del terreno inquinato;  Cirsee, principale centro per la ricerca all'interno del gruppo;  Degrémont, che si occupa della progettazione, costruzione e gestione di impianti di

depurazione;

 Safege, società di consulenza ingegneristica-ambientale;  Ondeo Industrial Solutions, specializzata nella fornitura di servizi del ciclo idrico

per l'industria, con filiali in Repubblica Ceca ed Ungheria;  Lyonnais des Eaux per l’approvvigionamento idrico ed il trattamento delle acque

reflue in Francia;

 Eurawasser per il trattamento dell’acqua in Germania;  Aguas de Barcelona, società spagnola attiva nella distribuzione e nel trattamento

delle acque.

Altre concessioni rilevanti sono presenti nella capitale dell’Indonesia, Jakarta, dove la controllata Lyonnaise Jaya impiega 1.400 lavoratori e fornisce un servizio a 3 milioni di

175

abitanti, in Messico, attraverso Bal-Ondeo, una joint venture con il Gruppo messicano Bal, con contatti a Città del Messico ed a Cancun, ed in Cina, atraverso la sino-francese

Holdings.

Il Gruppo Suez è cresciuto anche negli Stati Uniti, dove le vendite d’acqua sono state pari a 547 milioni di Euro nel 2009, tramite l’acquisto di Utility Service Group.

In Italia, è Ondeo Italia S.p.A. la holding italiana detentrice delle partecipazioni del gruppo Suez Environnement nel ciclo idrico integrato in Italia. La società ha un capitale sociale di 152 milioni di euro, interamente versato, mentre la

sede sociale è a Milano.

Ondeo Italia partecipa direttamente alle attività della casa madre, della quale rappresenta diretta emanazione, potendo usufruire delle referenze, delle risorse scientifiche e tecnologiche, della ricerca scientifica, delle esperienze industriali e delle risorse umane del gruppo Suez Environnement; l’intero patrimonio di tutte queste risorse è messo a disposizione anche per le attività controllate o partecipate. Dal 1999 Ondeo Italia gestisce il SII negli Ambiti Territoriali di Arezzo, Firenze e Pisa tramite le sue partecipazioni in Nuove Acque S.pA., Publiacqua S.p.A., Acque S.p.A., Acque Toscane S.p.A. ed Acquedotto del Fiora S.p.A.

Globalmente, gli abitanti serviti nel ciclo idrico integrato nei tre ambiti territoriali sopramenzionati sono 2.360.000, con oltre 806.000 utenze.

Ondeo Italia detiene inoltre una partecipazione del 6,52% in ACEA S.p.A.