• Non ci sono risultati.

2.2. Strategia dell’Open Access “Green Road”: Archivi aperti Open Access

2.2.1. Archivi aperti Istituzionali Open Access: scopi, funzionalità

2.2.1.2. Collegamenti con Current Research Information Systems (CRIS) per la

2.2.1.2.1. SurPlus Open Archive

Il servizio SURplus (Sistema Università Ricerca plus) Open Archive [De Paoli, Mornati, 2009] è un servizio integrato della suite per la governance dei contenuti degli Atenei ed Enti di ricerca sviluppato da CILEA, per una gestione integrata delle informazioni relative alle attività e ai prodotti della ricerca.

Tra i numerosi vantaggi che la suite SURplus può offrire ci sono:

1. l'aggiornamento dei curricula dei produttori dei contenuti che confluiscono nel sistema digitale informativo dell’Istituzione;

2. la raccolta distribuita dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca realizzando punti di raccolta centrali e unici;

3. l’interoperabilità con i sistemi informativi istituzionali ed esterni per l’integrazione di dati e funzioni;

4. la gestione integrata di tutti i dati con servizi di reportistica e monitoraggio;

5. la valutazione oggettiva dei dati basata su statistiche e indicatori di sintesi, da affiancare ai giudizi di merito;

6. la razionalizzazione e l’ottimizzazione dei processi di generazione e gestione dei dati [Mornati, 2010];

7. la conservazione delle memorie digitali, garantendo un'accessibilità globale ai dati e ai prodotti della ricerca per consentirne la loro visualizzazione e lo studio nel tempo;

8. la gestione di obiettivi, strategie e risorse, il raggiungimento dei risultati e il loro monitoraggio.

Il modulo SURplus Open Archive - basato sull’architettura funzionale del Software Open Source DSpace, il noto prodotto per Archivi Istituzionali - è sviluppato per raggiungere i seguenti obiettivi (Tabella 5):

1. Offrire ad Atenei o Enti di ricerca i meccanismi per una flessibilità necessaria all'adattamento dei contenuti scientifici ai processi locali:

44

in modo da consentirne una sempre migliore quantificazione secondo metriche e indicatori condivisi [V. sito: “SURplus”].

2. Conformare i sistemi informativi di Atenei o Enti di ricerca agli Standard internazionali che garantiscono ampia visibilità alle pubblicazioni, agli autori e alle Istituzioni accademiche e di ricerca.

3. Realizzare un’infrastruttura di integrazione dei dati distribuiti nei sottosistemi di Ateneo, da e verso sistemi esterni, unificando, in modalità centralizzata o distribuita, le attività di inserimento dei dati di ricerca e minimizzando le possibilità di errore.

4. Supportare il processo di creazione di Archivi digitali per la gestione delle informazioni relative alle attività di ricerca (schede progetti, contratti, brevetti, forme associative come spin-off ed altro) di Università ed Enti di ricerca.

5. Realizzare l'Anagrafe dei prodotti della ricerca con funzionalità avanzate nell'ambito di CRIS (Curent Reserach Information Systems) a supporto della valutazione oggettiva dell’attività di ricerca e produzione scientifica basato su statistiche e indicatori di sintesi.

6. Appoggiare la creazione e gestione degli Archivi Istituzionali dei prodotti della ricerca scientifica per mezzo del servizio SURplus Open Archive.

7. Alimentare in modo automatico sezioni del portale di Ateneo relative alla ricerca e alla produzione scientifica dei docenti tramite le funzionalità informatiche RSS, Web Service o altro.

Tabella 5. Scopi del sistema SURplus (Sistema Università Ricerca plus) Open Archive

Tutto sommato, il modulo SURplus Open Archive implementa l’idea di un Archivio “che svolge la doppia funzione di Anagrafe e di Archivio aperto per la disseminazione dei prodotti della ricerca” [V. sito: “SURplus”].

Tra gli Atenei italiani, che hanno implementato i loro Archivi Istituzionali sul servizio SURplus Open Archive, si cita l’Archivio Istituzionale AISBERG [V.sito] dell’Università degli studi di Bergamo. Inizialmente gestito dai Servizi Bibliotecari dell’Ateneo, AISBERG adesso è integrato in una piattaforma più ampia SURplus, la cui gestione complessiva coinvolge più servizi dell’Ateneo per:

garantire l’allineamento dei contenuti di ricerca alla struttura dati del Sito docente del Ministero;

consentire allo stesso tempo una valutazione locale più articolata della ricerca, collegandosi coi dati provenienti da Database locali.

Questi sono i fattori principali che hanno determinato le scelte riguardanti la riorganizzazione di metadati e l’organizzazione dei contenuti dell’Archivio secondo i requisiti del servizio SURplus. I dati di AISBERG sono inviati rispettivamente a:

a) un modulo di analisi statistica e al Sito Docente del Ministero; b) Archivi aperti Disciplinari (RePEc, ArXiv, etc.).

La struttura dell’Archivio, ben rappresentata dall’albero delle collezioni, consente l’esatta discriminazione tra i prodotti della ricerca sottoposti a valutazione e quelli che ne sono esentati. Anche l’Università degli Studi di Milano ha collegato i dati tratti dal proprio Archivio Istituzionale BICOCCA alla valutazione della ricerca attraverso l’uso delle funzionalità della suite SURplus, utilizzando l’Archivio Istituzionale:

a) come Anagrafe della ricerca e b) anche come database bibliometrico,

fornendo tutti i dati e metadati utili alla reportistica, all'analisi statistica e alla valutazione dei prodotti della ricerca secondo varie metriche.

45 1. il deposito (submission), la ricerca e il recupero in formato digitale di tutte le tipologie di lavori scientifici (anche in full-text): articoli su riviste, monografie e loro capitoli, contributi ad atti di convegni, brevetti, progetti, composizioni, disegni e design, materiale multimediale ed altre forme di produzione scientifica;

2. l’associazione del materiale depositato con i metadati, schemi e protocolli come: Dublin Core metadata, XML, OAI-PHM e altri, necessari per supportare la descrizione semantica e sintattica dei documenti, e l’interoperabilità tecnica del Repository con altri sistemi per l’importazione ed esportazione dei dati di ricerca e la costruzione di bibliografie dei ricercatori, nonché per la predisposizione degli indicatori bibliometrici (Impact Factor, Citation Analysis) previsti dai Bandi di valutazione della ricerca;

3. l’attuazione di aggregazioni logiche e organizzative (per Anno, per Area scientifica, per Autore, per Dipartimento, per Tipologia di pubblicazione, ecc.);

4. l’attribuzione a ciascun lavoro scientifico di un codice identificativo persistente Handle; 5. l’estesa disseminazione e visibilità della produzione scientifica dell’Istituzione su diversi

motori di ricerca (Google, Google Scholar, ecc.).

Tabella 6. Funzionalità del sistema SURplus (Sistema Università Ricerca plus) Open Archive In Figura 10 vengono presentati graficamente i collegamenti tra i moduli integrati SURplus per la governance dei dati amministrativi: “Autenticazione”, “Gestione Anagrafica”, “Business Intelligence”, “Gateway” e quelli della ricerca gestiti entro il Modulo OA “Open Archive”.

Figura 10. I collegamenti tra diversi moduli del servizio Surplus a supporto della “governance” dei processi e contenuti di un’Istituzione

I moduli collegati del SURplus garantiscono il supporto a un ricco apparato di ruoli e autorizzazioni, comunicazioni e accessi differenziati, per offrire una partecipazione estesa a tutte le componenti delle istituzioni/comunità che lo adottano. L’architettura del SURplus può essere

46 personalizzata, offrendo la possibilità di adeguare flessibilmente le funzioni e modello dei dati alle diverse esigenze istituzionali.