• Non ci sono risultati.

Il Pozon nasce come insediamento informale a causa di una storica

arretratezza rurale, nei primi anni del 1960 [27]. L’accampamento all’epoca

ancora in fase di sviluppo, ha portato ad un’ espansione costante in direzione della costa, ad opera dei cittadini indigeni movimentati dai campi coltivati alla periferia delle città; gran parte delle città Colombiane possiede ancora oggi una periferia con difficoltà sociali derivate da questo motivo. Nel caso di El Pozon, le abitazioni furono costruite fin da subito a ridosso della prima fascia costiera denominata “playòn”, zona permeabile più bassa vicino alla costa, necessaria durante l’innalzamento del livello del mare e durante il periodo alluvionale come deposito temporaneo delle acque. Questa fascia, più bassa di circa un paio di metri rispetto al bordo naturale della “Cienaga de Tesca o La Virgen” è lo spazio all’interno del quale ancora oggi si verificano inondazioni; questo fenomeno di costruzione in costante sviluppo è stato reso possibile recuperando spazio tramite il deposito di rifiuti solidi. La conformazione dell’estuario fluviale è uno spazio molto ampio, composto da terreno difficilmente costruibile e con forti problemi di

acqua di risalita dalle falde sotterranee [28]. El Pozon, chiamato così

per la sua caratteristica di “grande pozzo” è una zona oggi densamente costruita con forti problemi derivanti dalla presenza dell’acqua. Per questo motivo negli anni passati è stato costruito un canale a Nord-est che consente di convogliare le acque e risolve parzialmente il problema delle inondazioni [29].

Le stesse abitazioni sono state costruite su terreni “gratuiti” e in alcuni casi in modo illegale. Ad oggi il tasso di abitazioni informali non legalizzate è basso, ma si prevede un espansione incontrollata nel territorio a nord- ovest, oggetto di progetto. Per questo motivo la progettazione mira ad essere in evoluzione controllata, ovvero progettata in modo che la “casa progressiva” venga gestita nella sua evoluzione. Le stesse abitazioni, nella proposta, sono progettate in modo che il nucleo familiare possa

espandersi all’interno di un volume controllato [30] ed evitare così la

[27] Informazione tratta da un incontro

con Jose Luis Buchelli, pianificatore presso Universita Javeriana

[28] Informazione tratta da un incontro

con Ricardo Sanchez, Cartagena De Indias, 17/05/2018

[29] Incontro con Diego Bermudez,

Bogotà, 23/04/2018

[30] Incontro con Carlos Hernàndez

45 Coltivazioni 15% 9.448 Ha Espansione 3% 1.889 Ha Protezione 3,5% 2.500 Ha Tessuto urbano 10% 6.300 Ha Industriale 2% 1.259 Ha Area in trattamento 6% 3.779 Ha Acqua 16% 10.750 Ha Area rurale 17% 10.708 Ha Persone ca. 900.000 Persone ca. 41.750 Mangrovia 8% 5.039 Ha Turismo 3% 2.00 Ha

Cra 14A PISTA DE A TERRIZAJE PISTA DE A TERRIZAJE SAN FRANCISCO 36 LA PAZ Centro de Monumento Santander Base Naval Estadio BaseNavalNaval Av Tolima Cll 4 Cra 14A PIST A DE ATERRIZAJE PIST A DE ATERRIZAJE SAN FRANCISCO 36 LA PAZ Centro de Monumento Santander Base Naval Estadio Base NavalNaval Av Tolima Cll 4 Piogge deboli 49 mm 30 mm Inondazioni moderate

Inondazioni forti Piogge moderate

Piogge forti

[1.8] Mappa delle inondazioni dovute all’innalzamento

del livello del mare in Cartagena De Indias

[1.9] Mappa delle inondazioni dovute alla pioggia in

47

[2.0] Mappa delle inondazioni dovute all’innalzamento

della Cienaga nel quartiere El Pozon

[2.1] Mappa delle inondazioni dovute all’innalzamento

della Cienaga nel quartiere El Pozon

Piogge deboli Piogge moderate Piogge forti Inondazioni moderate Inondazioni forti formazione di accampamenti.

Nella città vi sono altre zone che presentano situazioni simili; le zone industriali per esempio a sud della città storica, sono state costruite alle spalle di una zona paludosa bonificata, ma parte dell’estuario del fiume. Alle spalle di questa si trova una zona in espansione a carattere industriale e commerciale per le attività portuali. La stessa area delle coltivazioni ad est della Cienaga de La Virgen è posizionata sopra una zona paludosa, e vicino ad essa si estende la vegetazione delle mangrovie inserita oggi in un’area protetta. La sua estensione è abbastanza rilevante

48

nel tessuto della città e costituisce parte del patrimonio naturale della regione. In queste stesse aree si trovano però anche grandi quantità di rifiuti abbandonati e accumulati che distruggono parte di questa flora e uccidono anche la fauna ittica locale. La stessa Cienaga de La Virgen ha risentito, negli ultimi anni, una forte diminuzione del pescato anche se ancora oggi quest’attività viene praticata da gran parte della popolazione locale. Il numero delle persone nella città di Cartagena De Indias è in aumento anche a causa dell’incremento del fenomeno di sfollamento della parte di popolazione che si stabilisce in maniera permanente nei quartieri periferici [31].

La condizione di povertà diffusa nel quartiere è causa anche di questa condizione ambientale difficile. Le inondazioni che si verificano per pioggia o per innalzamento del livello del mare, portano difficoltà in tutta la città [1.8] [1.9], aggravando lo stato dei quartieri più disagiati.

Per questa ragione il governo ed il comune di Cartagena De Indias fornisce un sussidio per le famiglie e le abitazioni colpite da questa disgrazia; le stesse popolazioni a cui che per circa due volte l’anno viene allagata l’abitazione possono usufruire di servizi temporanei e

agevolazioni per le ristrutturazioni delle unità abitative [32]. Alcune delle

abitazioni più colpite da questo fenomeno spesso vengono abbandonate a causa dei gravi danni subiti, e ed in molti casi il nucleo familiare viene spostato in un altro pezzo di terra nei pressi del precedente. La condizione di “desplazamiento”, ovvero spostamento costante rimane quindi un problema, che prima di tutto nasce dalla bassa qualità edilizia di alcune delle abitazioni permanenti.

Alcune tecnologie e accortezze, in paesi appena fuori la periferia di Cartagena De Indias, sono state adottate per risolvere questo problema, come l’innalzamento del piano ospite tramite palificate in legno su basamento in cemento.

Come si evince dalle mappe territoriali del quartiere [2.0] [2.1], durante

la stagione delle piogge, più del 50% delle abitazioni viene allagata e , la zona oggetto di espansione, subisce una condizione ancora più grave. Per questo risulta importante anticipare l’espansione verso la Cienega e progettare in modo efficiente risolvendo i problemi che oggi si presentano.

[31] Incontro con Carlos Hernàndez

Correa, Bogotà

[32] Informazione tratta da un incontro

con Ricardo Sanchez, Cartagena De Indias, 17/05/2018

49

Temperatura Cartagena De Indias

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settemre ottobre novembre dicembre temp. media (°c) 11,0 12,0 14,2 16,3 19,3 23,0 25,8 26,0 23,6 19,3 15,2 12,3 temp. minima (°c) 6,0 6,8 8,9 11,2 14,0 17,5 20,0 20,3 18,1 14,1 10,1 7,5 temp. massima (°c) 16,1 17,2 19,6 21,4 24,6 28,6 31,6 31,8 29,2 24,6 20,3 17,2 precipitazi oni (mm) 27,0 19,0 24,0 30,0 26,0 12,0 3,0 6,0 26,0 49,0 37,0 37,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settemre ottobre novembre dicembre

temp. media (°c) temp. minima (°c) temp. massima (°c)

Temperatura Cartagena De Indias

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settemre ottobrenovembredicembre

temp. media (°c) 11,0 12,0 14,2 16,3 19,3 23,0 25,8 26,0 23,6 19,3 15,2 12,3 temp. minima (°c) 6,0 6,8 8,9 11,2 14,0 17,5 20,0 20,3 18,1 14,1 10,1 7,5 temp. massima (°c) 16,1 17,2 19,6 21,4 24,6 28,6 31,6 31,8 29,2 24,6 20,3 17,2 precipitazi oni (mm) 27,0 19,0 24,0 30,0 26,0 12,0 3,0 6,0 26,0 49,0 37,0 37,0 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settemre ottobre novembre dicembre

temp. media (°c) temp. minima (°c) temp. massima (°c)

0,0 12,5 25,0 37,5 50,0

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settemre ottobre novembre dicembre

precipitazioni (mm) 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 0,0 12,5 25,0 37,5 50,0

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settemre ottobre novembre dicembre precipitazioni (mm) temp. minima (°c) temp. massima (°c)

Tabella temperature e precipitazioni annuali in Cartagena De Indias

Grafico andamento delle temperature Grafico delle precipitazioni