• Non ci sono risultati.

Tabella 22DIMENSIONE DELL’ARCHIVIO. NUMERO DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS, PER TUTTE LE SEDI, PER ENTRAMBI I SESSI E PER TUTTI I LIVELLI DI CERTEZZA DIAGNOSTICA, PER ANNO DI INCIDENZA E REGIONE DI RESIDENZA ALLA DIAGNOSI (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352) RegioneAnno di incidenza 1989-19992000200120022003200420052006200720082009201020112012Totale% Piemonte1583842392540172418243930343155941% Lombardia- ---557463584629622% Emilia-Romagna3224-1--2124211171977% Toscana61--1927382625222519920815% Marche404478117114961311-13510% Lazio---221713524% P.A. Trento1---1----2150,4% Totale20845485035615173691371621641481011.352100% Tabella 23NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS, PER CLASSE DI ETÀ ALLA DIAGNOSI E GENERE (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.351*) GenereClassi d’età 0 - 2425 - 3435 - 4445 - 5455 - 6465 - 7475 - 8485+Totale Uomini1739105 24235420934991 0,1%0,7%3,9%10,6%24,4%35,7%21,1%3,4%100,0% Donne3121540661029527360 0,8%3,3%4,2%11,1%18,3%28,3%26,4%7,5%100,0% Totale41954145308456304611.351 0,3%1,4%4,0%10,7%22,8%33,7%22,5%4,5%100,0% * Per un soggetto non è nota la data di nascita.

Figura 5 DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ ALLA DIAGNOSI E GENERE DEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.351*)

0 50 100 150 200 250 300 350 400

0 - 24 25 - 34 35 - 44 45 - 54 55 - 64 65 - 74 75 - 84 85+

Uomini Donne

* Per un soggetto non è nota la data di nascita.

Tabella 24 DISTRIBUZIONE PER MORFOLOGIA E GENERE DEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352) Morfologia Genere

Tabella 25 DISTRIBUZIONE PER SEDE ANATOMICA E GENERE DEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352) Sede anatomica Genere

Lesione sconfinante dei seni paranasali 8 5 13

61,5% 38,5% 100,0%

Figura 6 DISTRIBUZIONE PER LIVELLO DI CERTEZZA DIAGNOSTICA DEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352)

Diagnosi certa Diagnosi probabile 1,4%

98,6%

Figura 7 DISTRIBUZIONE PER MODALITÀ DI DIAGNOSI DEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352)

Figura 8 DISTRIBUZIONE PER MORFOLOGIA DEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352)

Istologica

Figura 9 DISTRIBUZIONE PER SEDE ANATOMICA DEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352)

Cavità nasale Seno etmoidale Seno mascellare Seno sfenoidale Seno frontale Seno paranasale NAS

Lesione sconfinante dei seni paranasali Sedi mulple

Sede non specificata 6,7% 9,2%

1,8%1,0%

0,1%

2,1%

41,6%

20,6%

16,8%

Tabella 26 NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS PER DEFINIZIONE DELL’ESPOSIZIONE E GENERE (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352) Tipo di esposizione Genere

Uomini Donne Totale

Esposizione definita 693 207 900

69,9% 57,5% 66,6%

Esposizione non definita 299 153 452

30,1% 42,5% 33,4%

Totale 992 360 1.352

100,0% 100,0% 100,0%

Tabella 27 NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS PER DEFINIZIONE DELL’ESPOSIZIONE E MORFOLOGIA (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352)

Esposizione Esposizione Totale

Tabella 28NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS PER DEFINIZIONE DELL’ESPOSIZIONE E SEDE ANATOMICA (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352) Sede anatomica CavitàSenoSenoSenoSenoSenoLesioneSediSede nonTotale nasaleetmoidalemascellaresfenoidalefrontaleparanasalesconfinantemultiplespecificata non specificatodei seni paranasali Esposizione definita3812101442211297843900 67,8%75,3%63,4%78,6%50,0%48,0%69,2%85,7%34,4%66,6% Esposizione non definita 1816983611341382452 32,2%24,7%36,6%21,4%50,0%52,0%30,8%14,3%65,6%33,4% Totale5622792272822513911251352 100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%

Tipo di esposizione

Tabella 29 NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO SINUSALE PER DEFINIZIONE DELL’ESPOSIZIONE E REGIONE (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352) Regione Tipo di esposizione

Esposizione definita Esposizione non definita Totale

Piemonte 408 151 559

73,0% 27,0% 100,0%

Lombardia 272 24 296

91,9% 8,1% 100,0%

Emilia-Romagna 12 85 97

12,4% 87,6% 100,0%

Toscana 140 68 208

67,3% 32,7% 100,0%

Marche 58 77 135

43,0% 57,0% 100,0%

Lazio - 52 52

- 100,0% 100,0%

P.A. Trento 3 2 5

60,0% 40,0% 100,0%

Totale 900 452 1.352

66,6% 33,4% 100,0%

Figura 10 PERCENTUALE DEL NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS PER DEFINIZIONE DELL’ESPOSIZIONE E REGIONE (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352)

0%

20%

40%

60%

80%

100%

* La linea nera indica la percentuale del numero di casi di tumore naso sinusale segnalati al ReNaTuNS con esposizione non definita nell’intero campione nazionale.

Esposizione definita Piemon

te

Lombar dia

Emilia-R

omagna Toscana Marche Lazio

P. A. Trento

*

Esposizione non definita

Figura 11PERCENTUALE DEL NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS PER DEFINIZIONE DELL’ESPOSIZIONE E ANNO DI INCIDENZA (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352) 0%20%40%60%80%100% Esposizione definitaEsposizione non definita 1989 - 1999

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Tabella 30 NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS CON ESPOSIZIONE DEFINITA PER TIPO DI ESPOSIZIONE E GENERE (ITALIA, 1989 - 2012, N = 900) Tipo di esposizione Genere

Figura 12 PERCENTUALE DEL NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE PER TIPO DI ESPOSIZIONE E GENERE (ITALIA, 1989 - 2012, N = 1.352)

Uomini Donne

Esposizione professionale Esposizione non professionale Esposizione improbabile o ignota 41%

Tabella 31NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS CON ESPOSIZIONE DEFINITA PER TIPO DI ESPOSIZIONE E MORFOLOGIA (ITALIA, 1989 - 2012, N = 900) Morfologia Esposizione professionale certa591219211111471212-7463 21,3%100,0%92,4%60,0%17,7%81,4%53,8%26,1%21,8%-21,9%51,4% Esposizione professionale probabile46-31612-106-589 16,6%-1,3%2,9%9,7%8,6%-21,7%10,9%-15,6%9,9% Esposizione professionale possibile17-2161-127-551 6,1%-0,8%2,9%9,7%0,7%-26,1%12,7%-15,6%5,7% Esposizione familiare1-22-11-1--8 0,4%-0,8%5,7%-0,7%7,7%-1,8%--0,9% Esposizione extra lavorativa12-4323-23-332 4,3%-1,7%8,6%3,2%2,1%-4,3%5,5%-9,4%3,6% Esposizione improbabile40-1463-66-975 14,4%-0,4%11,4%9,7%2,1%-13,0%10,9%-28,1%8,3% Esposizione ignota102-63316542023182 36,8%-2,5%8,6%50,0%4,3%38,5%8,7%36,4%100,0%9,4%20,2% Totale27712373562140134655232900 100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%

Tabella 32NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS CON ESPOSIZIONE DEFINITA PER TIPO DI ESPOSIZIONE E SEDE ANATOMICA (ITALIA, 1989 - 2012, N = 900) Sede anatomica Esposizione professionale certa191160417-653221463 50,1%76,2%28,5%31,8%-50,0%55,6%41,0%48,8%51,4% Esposizione professionale probabile4414201-1--989 11,5%6,7%13,9%4,5%-8,3%--20,9%9,9% Esposizione professionale possibile237143-1-1251 6,0%3,3%9,7%13,6%-8,3%-1,3%4,7%5,7% Esposizione familiare241---1--8 0,5%1,9%0,7%---11,1%--0,9% Esposizione extra lavorativa1644--1-7-32 4,2%1,9%2,8%--8,3%-9,0%-3,6% Esposizione improbabile387171-312675 10,0%3,3%11,8%4,5%-25,0%11,1%2,6%14,0%8,3% Esposizione ignota671447101-2365182 17,6%6,7%32,6%45,5%100,0%-22,2%46,2%11,6%20,2% Totale3812101442211297843900 100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%

Tipo di esposizione T otale

Sede non specificata

Sedi multiple

Lesione sconfinante dei seni paranasali

Seno paranasale non specificato

Seno frontale

Seno sfenoidale

Seno mascellare

Seno etmoidale

Cavità nasale

Tabella 33NUMERO DI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS CON ESPOSIZIONE DEFINITA PER TIPO DI ESPOSIZIONE E REGIONE (ITALIA, 1989 - 2012, N = 900) Regione Esposizione professionale certa9-9757201198463 75,0%-35,7%87,7%49,3%33,3%70,0%51,4% Esposizione professionale probabile----86-389 ----21,1%-2,1%9,9% Esposizione professionale possibile--20441451 --0,7%-10,8%33,3%2,9%5,7% Esposizione familiare1-312-18 8,3%-1,1%1,5%0,5%-0,7%0,9% Esposizione extra lavorativa--10-18-432 --3,7%-4,4%-2,9%3,6% Esposizione improbabile2--73712875 16,7%--10,8%9,1%33,3%20,0%8,3% Esposizione ignota--160-20-2182 --58,8%-4,9%-1,4%20,2% Totale12-272654083140900 100,0%-100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%100,0%

Tipo di esposizione T otale

T oscana

P .A . T rento

Piemonte

Marche

Lombardia

Lazio

Emilia-Romagna

Figura 13 PERCENTUALE DEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE CON ESPOSIZIONE DEFINITA PER TIPO DI ESPOSIZIONE E REGIONE (ITALIA, 1989 - 2012, N = 900)

0%

Tabella 34 NUMERO DI CASI SEGNALATI CON ESPOSIZIONE DEFINITA PER MODALITÀ DI DEFINIZIONE DELL'ESPOSIZIONE (ITALIA, 1989 - 2012, N = 900) Tipo di intervista Tipo di esposizione

Professionale Non professionale Improbabile o ignota Totale

Intervista al soggetto 518 36 182 736

86% 90% 71% 82%

Intervista a parenti o 85 4 75 164

documentazione 14% 10% 29% 18%

Totale 603 40 257 900

100% 100% 100% 100%

Figura 14 PERCENTUALE DEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE CON ESPOSIZIONE DEFINITA PER TIPO DI ESPOSIZIONE (ITALIA, 1989 - 2012, N = 900)

Intervista soggetto Intervista parenti o documentazione

52%

2%

46%

70%

25%

5%

Esposizione professionale Esposizione non professionale Esposizione improbabile o ignota

Tabella 35 NUMERO DI ESPOSIZIONI (NE) PROFESSIONALI DEFINITE NEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS PER “CATEGORIA RENATUNS”

(VEDI APPENDICE 8) (ITALIA, 1989 - 2012, NE= 863)

Categoria ReNaTuNS NE %

1 Agricoltura, silvicoltura e lavori forestali 19 2,2

3 Estrazione e lavorazione dei minerali non metalliferi 7 0,8

4 Industria alimentare e del tabacco 7 0,8

5 Industria tessile 22 2,5

6 Confezione di articoli di vestiario (esclusi articoli in pelle) 6 0,7

7 Industria conciaria 23 2,7

8 Fabbricazione di articoli in pelle e pelliccia 217 25,1

9 Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi prodotti in sughero) 150 17,4

10 Fabbricazione di prodotti in sughero 9 1,0

12 Editoria e stampa 6 0,7

13 Industria chimica, delle materie plastiche e della gomma 11 1,3

14 Industria metallurgica e fabbricazione di prodotti in metallo 20 2,3

15 Industria metalmeccanica 23 2,7

16 Fabbricazione di mezzi di trasporto 21 2,4

17 Fabbricazione di mobili 197 22,8

18 Altre industrie manifatturiere (gioielli, strumenti musicali, articoli sportivi, ecc.) 2 0,2

20 Edilizia e produzione di energia elettrica e gas 44 5,1

21 Commercio (esclusi tessuti e articoli in cuoio) e riparazione di beni (non in cuoio), alberghi, 16 1,9 ristoranti e bar

22 Trasporti su strada, manutenzione e riparazione di autoveicoli, vendita al dettaglio di carburanti 14 1,6 23 Commercio al dettaglio di tessili e abbigliamento, commercio e riparazione di calzature e articoli 23 2,7

in cuoio

24 Trasporti terrestri (esclusi su strada), aerei e marittimi, attività della pesca 1 0,1

25 Movimentazione merci e magazzinaggio 1 0,1

27 Attività tecniche, ispettive e di vigilanza 1 0,1

28 Pubblica amministrazione, istruzione, associazioni e organizzazioni extraterritoriali 8 0,9 29 Difesa militare, sicurezza nazionale e ordine pubblico, attività dei vigili del fuoco 2 0,2

30 Sanità e servizi sociali 3 0,3

31 Attività di pulizia e servizi domestici 1 0,1

32 Non specificata 9 1,0

Totale 863 100,0

Tabella 36 DISTRIBUZIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI DEFINITE CON ALMENO UN AGENTE CANCEROGENO IDENTIFICATO NEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE

SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, NE= 616)

Agente cancerogeno NE %

Legno 304 49,4

Cuoio 240 39,0

Solventi 70 11,4

Cromo 30 4,9

Formaldeide 28 4,5

IPA 15 2,4

Polveri tessili 17 2,8

Sughero 11 1,8

Tannini 11 1,8

Nichel 7 1,1

Pesticidi 11 1,8

Altro 24 3,9

Tabella 37NUMERO DI ESPOSIZIONI PROFESSIONALI DEFINITE NEI CASI DI TUMORE NASO-SINUSALE SEGNALATI AL RENATUNS PER CATEGORIA RENATUNS E AGENTE CANCEROGENO (ITALIA, 1989 - 2012, NE= 616) Agricoltura, silvicoltura e lavori forestali8-3--21---9- Estrazione e lavorazione dei minerali non metalliferi2--- Industria alimentare e del tabacco---3 Industria tessile1---12---1 Confezione di articoli di vestiario (esclusi in pelle)1---3---- Industria conciaria--11510----6-- Fabbricazione di articoli in pelle e pelliccia8322041451--3-1 Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi prodotti in sughero)94-8--5---5-1 Fabbricazione di prodotti in sughero272--- Editoria e stampa--1---1--4-- Industria chimica, della plastica e della gomma1----1--12-- Industria metallurgica e fabbricazione prodotti in metallo2---33-2 Industria metalmeccanica4-----1112-2 Fabbricazione di mezzi di trasporto5---2 Fabbricazione di mobili130-73-9-1-1-5 Altre industrie manifatturiere (gioielli, strumenti musicali, ecc.)1-1--- Edilizia e produzione di energia elettrica e gas28----43----5 Commercio e riparazione di beni (esclusi tessuti e articoli in cuoio), alberghi, ristoranti e bar

5---2-1-11 Trasporti su strada, manutenzione e riparazione di autoveicoli, vendita al dettaglio di carburanti2---6-12-1

Commercio al dettaglio di tessili e abbigliamento, commercio e riparazione di calzature e articoli in cuoio

21117-4---2-- Attività tecniche, ispettive e di vigilanza1--- Pubblica amministrazione, istruzione, associazioni e organizzazioni extraterritoriali4---1-

extraterritoriali4---1-Difesa militare, sicurezza nazionale e ordine pubblico, attività dei vigili del fuoco

2--- Sanità e servizi sociali--2--- Attività di pulizia e servizi domestici1--- Non specificata---1--- Totale3041128240117015177301124

Categoria ReNaTuNS

Altro Pesticidi Cromo Nichel

Po lveri tessili

IPA Solventi T annini Cuoio Formaldeide Sughero Legno

Tabella 38a DISTRIBUZIONE PER SETTORE ATECO DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A POLVERI DI LEGNO NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

36.14.1 Fabbricazione di altri mobili in legno 81

20.30.1 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) 45

36.10.0 Fabbricazione di mobili 34

45.43.0 Rivestimento di pavimenti e di muri 18

20.10.0 Taglio, piallatura e trattamento del legno 11

20.51.1 Fabbricazione di prodotti vari in legno (esclusi i mobili) 11

20.30.2 Fabbricazione di altri elementi di carpenteria in legno e falegnameria 9

20.40.0 Fabbricazione di imballaggi in legno 6

19.30.2 Fabbricazione di parti e accessori per calzature non in gomma 5

20.51.0 Fabbricazione di altri prodotti in legno 5

36.13.0 Fabbricazione di mobili per cucina 4

02.01.1 Aziende di utilizzazione delle foreste e dei boschi 3

36.12.2 Fabbricazione di mobili non metallici per uffici, negozi, ecc. 3

45.21.0 Lavori generali di costruzione di edifici e lavori di ingegneria civile 3

45.42.0 Posa in opera di infissi in legno o in metallo 3

01.22.1 Allevamento di ovini e caprini 2

01.30.0 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali (attività mista) 2

19.30.1 Fabbricazione di calzature non in gomma 2

20.30.0 Fabbricazione di elementi di carpenteria in legno e falegnameria per l'edilizia 2

20.51.2 Laboratori di corniciai 2

20.52.1 Fabbricazione dei prodotti della lavorazione del sughero 2

35.50.2 Costruzione e riparazione di veicoli in legno e di parti in legno di autoveicoli 2

36.11.0 Fabbricazione di sedie e sedili 2

36.11.1 Fabbricazione di sedie e sedili, inclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi e treni 2

36.11.2 Fabbricazione di poltrone e divani 2

52.44.1 Commercio al dettaglio di mobili 2

52.45.1 Commercio al dettaglio di elettrodomestici 2

75.24.0 Sicurezza nazionale e ordine pubblico 2

Tabella 38b DISTRIBUZIONE PER MANSIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A POLVERI DI LEGNO NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

65220 Ebanista, falegname e operatore artigianale di macchine per la lavorazione del legno 91

652214 Falegname mobiliere 52

65230 Impagliatore, cestaio, spazzolaio, sugheraio e assimilati 3

654228 Fresatore di tacchi di calzoleria 3

61234 Carpentiere edile 2

64300 Agricoltore e lavoratore addetto alle colture e all'allevamento 2

644046 Taglialegna 2

652226 Finitore di mobili 2

652911 Corniciaio 2

72400 Operatore di macchinari in impianti per la produzione in serie di mobili e di articoli in legno 2

72409 Addetto alla tranciatura di pannelli in legno 2

72750 Assemblatore per la produzione in serie di articoli in legno e in materiali affini 2

Tabella 39a DISTRIBUZIONE PER SETTORE ATECO DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A POLVERE DI CUOIO NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 240, SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

19.30.1 Fabbricazione di calzature non in gomma 151

19.30.2 Fabbricazione di parti e accessori per calzature non in gomma 36

52.71.0 Riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio 17

19.10.0 Preparazione e concia del cuoio 15

19.30.0 Fabbricazione di calzature 9

19.20.0 Fabbricazione di articoli da viaggio, borse, articoli da correggiaio e selleria 6

36.11.2 Fabbricazione di poltrone e divani 2

Tabella 39b DISTRIBUZIONE PER MANSIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A POLVERE DI CUOIO NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 240,

(SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

65420 Artigiano e operaio delle calzature, dei guanti e di altri articoli in cuoio 28

654270 Scarparo 22

65410 Conciatore di pelli e di pellicce e pellettieri 3

654142 Raschiatore di pelli 3

65422 Addetto alla manovia 3

654260 Rifilatore di tomaie 3

65490 Altri artigiani e operai della lavorazione del cuoio, delle pelli e delle calzature e assimilati 3 (similpelle e stoffa)

Tabella 40a DISTRIBUZIONE PER SETTORE ATECO DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A SOLVENTI NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 70,

SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

19.30.1 Fabbricazione di calzature non in gomma 32

19.30.2 Fabbricazione di parti e accessori per calzature non in gomma 11

36.14.1 Fabbricazione di altri mobili in legno 7

20.30.1 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) 4

52.71.0 Riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio 4

45.43.0 Rivestimento di pavimenti e di muri 3

01.30.0 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali (attività mista ) 2

19.30.0 Fabbricazione di calzature 2

36.13.0 Fabbricazione di mobili per cucina 2

Tabella 40b DISTRIBUZIONE PER MANSIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A SOLVENTI NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 7, SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

654271 Spianatore di suole 8

65420 Artigiani e operai delle calzature, dei guanti e di altri articoli in cuoio 7

652214 Falegname mobiliere 5

64300 Agricoltore e lavoratore addetti alle colture e all'allevamento 2

652229 Falegname 2

654214 Calzolaio 2

654270 Scarparo 2

Tabella 41a DISTRIBUZIONE PER SETTORE ATECO DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A CROMO NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 30, SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

19.10.0 Preparazione e concia del cuoio 6

19.30.1 Fabbricazione di calzature non in gomma 3

22.22.0 Altre stampe di arti grafiche 3

20.30.1 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) 2

20.51.1 Fabbricazione di altri prodotti in legno 2

24.30.0 Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e mastici 2

52.71.0 Riparazione di calzature e di altri articoli in cuoio 2

Tabella 41b DISTRIBUZIONE PER MANSIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A CROMO NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 30, SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Tabella 42a DISTRIBUZIONE PER SETTORE ATECO DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A NICHEL NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 7, SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

28.51.0 Trattamento e rivestimento dei metalli 2

Tabella 42b DISTRIBUZIONE PER MANSIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A NICHEL NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS. (ITALIA, 1989 - 2012, N = 7, SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

72238 Bagnista galvanico 2

Tabella 43a DISTRIBUZIONE PER SETTORE ATECO DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A FORMALDEIDE NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 28, SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

36.14.1 Fabbricazione di altri mobili in legno 4

20.30.1 Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate) 4

20.51.1 Fabbricazione di prodotti vari in legno (esclusi i mobili) 3

01.22.1 Allevamento di ovini e caprini 2

20.52.1 Fabbricazione dei prodotti della lavorazione del sughero 2

Tabella 43b DISTRIBUZIONE PER MANSIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A FORMALDEIDE NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 28,

SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

652214 Falegname mobiliere 6

652221 Falegname serramentista 3

652229 Falegname 2

Tabella 44a DISTRIBUZIONE PER SETTORE ATECO DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A SUGHERO NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 11,

SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

20.52.1 Fabbricazione dei prodotti della lavorazione del sughero 7

19.30.2 Fabbricazione di parti e accessori per calzature non in gomma 2

Tabella 44b DISTRIBUZIONE PER MANSIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A SUGHERO NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 11, SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

652312 Fabbricante di tappi in sughero 5

652360 Sugheraio 2

Tabella 45a DISTRIBUZIONE PER SETTORE ATECO DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA) NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 15) (SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

45.23.0 Costruzione di autostrade, strade, campi di aviazione e impianti sportivi 2

50.20.1 Riparazioni meccaniche di autoveicoli 2

60.25.0 Trasporto di merci su strada 2

Tabella 45b DISTRIBUZIONE PER MANSIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA) NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 15) (SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

623110 Meccanico riparatore d'auto 2

74491 Asfaltista stradale a macchina 2

81292 Corriere 2

Tabella 46a DISTRIBUZIONE PER SETTORE ATECO DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A POLVERI TESSILI NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 17)

(SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

17.11.0 Preparazione e filatura di fibre tipo cotone 5

17.00.0 Industrie tessili 2

17.12.2 Filatura della lana cardata e di altre fibre tessili a taglio laniero 2

18.22.0 Confezione di altri indumenti esterni 2

Tabella 46b DISTRIBUZIONE PER MANSIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A POLVERI TESSILI NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 17)

(SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

72690 Altri operatori di macchinari dell'industria tessile e delle confezioni e assimilati 4 62390 Altri meccanici artigianali, montatori, riparatori e manutentori di macchine fisse mobili

(esclusi gli addetti alle linee di montaggio industriale) 3

653322 Sarto confezionista 2

Tabella 47a DISTRIBUZIONE PER SETTORE ATECO DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A TANNINI NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 11) (SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

19.10.0 Preparazione e concia del cuoio 10

Tabella 47b DISTRIBUZIONE PER MANSIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A TANNINI NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 11)

(SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

654116 Conciatore 6

654118 Conciatore in vasca 4

Tabella 48a DISTRIBUZIONE PER SETTORE ATECO DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A PESTICIDI NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 11)

(SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

01.13.1 Colture viticole e aziende vitivinicole 2

01.22.1 Allevamento di ovini e caprini 2

01.30.0 Coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali (attività mista) 2

Tabella 48b DISTRIBUZIONE PER MANSIONE DELLE ESPOSIZIONI PROFESSIONALI A PESTICIDI NEI CASI DI TUMORE SEGNALATI AL RENATUNS (ITALIA, 1989 - 2012, N = 11) (SOLO CATEGORIE CON ALMENO 2 ESPOSIZIONI)

Codice Descrizione NE

64300 Agricoltori e lavoratori addetti alle colture e all'allevamento 2

851125 Raccoglitore a mano di prodotti agricoli 2

NOTA METODOLOGICA E GUIDA ALLA LETTURA DEI DATI

La data di diagnosi (e quindi l’anno di incidenza) è definita dalla data dell’esame che pone il caso nel suo specifico livello diagnostico. Per maggiori dettagli si veda quanto raccomandato dal network dei registri tumori europei (“Recommendations for coding incidence data”, www.encr.com.fr [consultato dicembre 2015]). Nella stima dei tassi standardizzati di incidenza, la popolazione standard di riferimento è quella italiana al censimento del 2001.

Il metodo di standardizzazione per età è quello diretto. I tassi specifici per età e sesso fanno riferimento alla po-polazione residente al 2001. Con riferimento all’anno di diagnosi 2011 sono disponibili dati di incidenza per le re-gioni Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Toscana, Marche e Lazio. Nella regione Emilia-Romagna sono disponibili alla data di pubblicazione del presente report i tassi sia grezzi sia standardizzati riferiti agli anni 2007 - 2009, mentre sono in corso le verifiche di copertura di incidenza per gli anni successivi. Sono esclusi dal calcolo dell’incidenza i dati della Provincia Autonoma di Trento per l’esiguità del campione.