5. Catalogo dei repert
5.2. Tell Afis: placchette dalla ricognizione
Tav. 19, a- Cod: TSM.08.09B/c; Sito: Tell Sheikh Mansur; US: Superficie; Misure: Lun= 9.3, Lar= 3.2, Sp= 2.2; Impasto: argilla beige con molti inclusi biancastri
Dat: BT- FeI
Descrizione: Spessa placchetta femminile nuda a stampo, volume praticamente intatto, molto erosa superficialmente. Testa triangolare, volto non più visibile, alta e voluminosa acconciatura corta dall’aspetto tondeggiante. Spalle larghe e squadrate, braccia piegate e mani portate ai seni. Vita stretta, cosce piene, gambe sembrano terminare in un unico elemento semi-sferico. Superficie della placchetta è molto rossiccia rispetto all’interno ma non sembra trattarsi di pittura
Confronti: Probabilmente il tipo TIIa (Pruss 2010: Pl. 13 figg.111-
80
Tav. 19, b- Cod: T.NWZ.07/12; Sito: Tell Nuwaz; US: Superficie; Misure: Lun=3.1, Lar= 3.2, Sp= 1.5; Impasto: argilla beige
Dat: VIII- VI sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile nuda a stampo, mancante della testa e della zona dall’addome in giù. La figura doveva aveva un’acconciatura a ‘pearl-locks’, probabilmente tre o quattro per lato, di cui la parte terminale è visibile sulle spalle; al collo è presente una collana formata da listelli in rilievo. I seni sono pieni, le braccia appaiono stese lungo il corpo
Confronti: In ambito siriano interno è un tipo poco conosciuto
mentre invece viene attestato frequentemente sulla costa levantina e in Palestina, cosa che giustifica tra l’altro gli evidenti influssi egiziani (acconciatura). È quindi probabile che si tratti di un pezzo non autoctono ma acquistato sul mercato mediterraneo (Pruss 2010: 157; 408 Pl. 20 fig.173); Stretta somiglianza (Wakita et al. 1995: fig.8 n°4); Tsumoto 2009/2010: 60 fig.7 n°1; Tipo A4 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 95 fig.4 n°13-14); Abu Assaf 1996: Pl. 16 fig.30
Tav. 19, c- Cod: T.SRJ.03/2; Sito: Tell Serji; US: Superficie; Misure: Lun= 10, Lar= 4.4, Sp= 1.4; Impasto: argilla beige - rosata
81
Descrizione: Placchetta femminile nuda a stampo quasi completa, mancante della parte terminale delle gambe. Il viso ha un aspetto abbastanza naturale, ben distinguibili sopracciglia (sembrano collegarsi al naso), palpebre e orbite, naso ampio, bocca sembra accennare un sorriso. I capelli della sommità della testa sono divisi in ciocche radiali e tenuti fermi da una fascia collocata poco sopra la fronte; ai lati del viso scendono i torchon arrivando fin sulle spalle. Al collo è presente una collana a bavaglio, costituita da due archi a rilievo concentrici e dentellatura interna. Le spalle sono squadrate, le braccia fini (con bracciali ai polsi) e le mani sostengono i piccoli seni posti piuttosto in alto. L’addome scende allungandosi e termina nella cavità pubica, caratterizzata da alcuni trattini; le gambe, fin dove visibili, appaiono piuttosto esili. Tracce di pittura rossa in più punti, forse distribuita a fasce
Confronti: Tipo TIV (Pruss 2010: Pl. 17 fig.144); Matthiae et al.
1997: 515 figg.493, 495; Riis e Buhl 1990: 198 fig.92 n°707; Fronzaroli e Scandone-Matthiae 1966: Pl. 67 figg.1, 6; Scandone 1967: Pl. 48 figg.4-5; Pl. 49 fig.2; Stucky 1983: Pl. 26 fig.9; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 figg.31, 36-37; Abel e Barrois 1928a: 310 fig.13,b; Pézard 1931: Pl. 21 fig.3; Micale 2013: 117 fig.5; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5); Tipo A3 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 95 fig.4 n°8); Abu Assaf 1996: Pl. 16 fig.27, Pl. 17 fig.15; Fugmann 1958: 236 fig.310 n°8A163); Novakova 1971b: Pl. 22 fig.147
82
Tav. 19, d- Cod: TS.99/1; Sito: Tell Serji; US: Superficie; Misure: Lun= 4.4, Lar= 3.3, Sp= 1.7; Impasto: argilla beige
Dat: VI- V sec. a.C.
Descrizione: Frammento di placchetta femminile a stampo, semi- vestita, conservata dalla base del collo al ventre. Sulla spalla destra è visibile la parte terminale di un torchon, al collo è presente una collana a bavaglio colmata da una linea zigzagante. Il torso non sembra sia in generale coperto da una veste. Le braccia, con bracciali ai polsi, sono piegate e le mani ben delineate reggono dei seni piuttosto voluminosi. Sull’addome si nota l’inizio dell’alta gonna con la piega centrale e le tipiche ricadenze laterali, i cui bordi, sebbene molto consunti, potrebbero essere decorati a spina di pesce
Confronti: Tipo TVa (Pruss 2010: Pl. 21 figg.177-178); Matthiae et
al. 1997: 514 fig.492; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.30; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, h; Micale 2013: 117 fig.4; Lieve differenza nella parte alta della gonna ma sostanzialmente tipo B1 (Riis 1949: Pl. 17 fig.1); Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.11, Pl. 16 fig.9
Tav. 19, e- Cod: T.NWZ.07/11; Sito: Tell Nuwaz; US: Superficie; Misure: Lun= 7.2, Lar= 3.4, Sp= 1.7; Impasto: argilla rosata
Dat: V- IV sec. a.C.
Descrizione: Placchetta femminile a stampo vestita, mancante delle due estremità. La figura appare in generale molto esile
83
e in un certo qual modo schematica, spalle spioventi. Indossa un chitone che sembra coprirla completamente, le ampie maniche sono decorate con una bordatura, la gonna mostra tre pieghe sul lato sinistro. Il braccio destro è steso lungo il fianco, l’altro è piegato e nella mano regge un fiore dall’apparente forma a cono
Confronti: Probabilmente il tipo TVIc (Pruss 2010: Pl. 23 figg.193-
197); Scandone 1967: Pl. 49 fig.4; Stucky 1983: Pl. 26 figg.1-5; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.25; Pézard 1931: Pl. 21 fig.5; De Contenson 1972: 13 fig.15; Tipo B8 (Riis 1949: Pl. 17 fig.7); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°18); Badre 1990: 44 fig.24, c; Abu Assaf 1996: Pl. 15 figg.2-4; Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105; Marinelli 2008: 212- 213 figg.4-6; Baffi 2011: fig.51 n°TT.09.T.41
Tav. 19, f- Cod: T.NWZ.07/32; Sito: Tell Nuwaz; US: Superficie; Misure: Lun= 4.6, Lar= 3.1, Sp= 1.4; Impasto: argilla marrone chiaro, ingobbio giallino chiaro
Dat: V- IV sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo vestita, mutila della testa e di gran parte delle gambe. La figura appare molto esile e sembra totalmente abbigliata con una veste tipo chitone; ben riconoscibili le ampie maniche con la bordatura decorativa e le pieghe centrali della gonna. Il braccio destro è steso lungo il fianco, il sinistro è
84
piegato e nella mano, estremamente schematica, regge un fiore conico posto tra i piccoli seni
Confronti: Probabilmente il tipo TVIc (Pruss 2010: Pl. 23 figg.193-
197); Scandone 1967: Pl. 49 fig.4; Stucky 1983: Pl. 26 figg.1-5; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.25; Pézard 1931: Pl. 21 fig.5; Tipo B8 (Riis 1949: Pl. 17 fig.7); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°18); Badre 1990: 44 fig.24, c; Abu Assaf 1996: Pl. 15 figg.2-4; Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105; Marinelli 2008: 212-213 figg.4-6; Baffi 2011: fig.51 n°TT.09.T.41; Novakova 1971b: Pl. 38 fig.213
Tav. 19, g- Cod: T.NWZ.07/23; Sito: Tell Nuwaz; US: Superficie; Misure: Lun= 3.6, Lar=3.7, Sp= 1.8; Impasto: argilla giallino - chiaro
Dat: V- IV sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo vestita, conservata dalle spalle al basso ventre. La figura appare estremamente esile e lineare, dovrebbe essere abbigliata con una veste lunga. Nella parte superiore le maniche sembrano aderenti alle braccia e sono decorate con un motivo geometrico, la gonna mostra almeno tre pieghe sulla parte frontale. Il braccio destro è steso lungo il corpo mentre il sinistro è piegato al petto e sostiene un oggetto non ben identificabile
Confronti: Probabilmente il tipo TVIc (Pruss 2010: Pl. 23 figg.193-
197); Scandone 1967: Pl. 49 fig.4; Stucky 1983: Pl. 26 figg.1-5; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.25; Abu
85
Assaf 1996: Pl. 15 figg.2-4; Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105; Marinelli 2008: 212-213 figg.4-6; Baffi 2011: fig.51 n°TT.09.T.41