5. Catalogo dei repert
5.4. Tell Deinit: le placchette (da fotografia)
Tav. 23, a- Cod: TD.78/88; Area: F; Misure: Lun= 11.7, Lar=3, Sp= 2; Impasto: argilla rossastra
Dat: BT- max FeI iniz.
Descrizione: Stretta placchetta femminile nuda a stampo, praticamente completa. Viso ovale, grandi occhi, bocca non visibile, ‘borsa’ sotto il mento dovuta a uno stampaggio non perfetto. Acconciatura complessa, sommità forse a calotta mentre sul cranio si notano file di ciocche perlinate, dalla fronte sembrano scendere due lembi ricurvi che terminano sulle tempie; ai lati del viso i capelli sono raccolti in modo da non oltrepassare il mento e divisi in fasce verticali e orizzontali. Collo poco leggibile, probabilmente presenti due collane: una a perline e una lineare. Spalle squadrate, braccia ravvicinate al corpo con almeno tre braccialetti per polso; mani abbozzate sorreggono i piccoli seni. Addome apparentemente non prominente, con segno inciso per indicare l’ombelico; gambe con cosce piene, si assottigliano innaturalmente scendendo verso il basso (forse caratterizzazione del ginocchio) e terminano in un elemento semi-sferico
Confronti: Tipo TI, sebbene in realtà sarebbe da definire come una
sua variante (Pruss 2010: Pl. 12 figg.108-110); Dothan 1971: fig.35 n°9; Identica e datata al BTI (Matthiae et al.1997: 506 fig.471); Riis 1948: 186 fig.237, h; Riis e Buhl 1990: 193 fig.90; Badre 1980: Pl. 20 fig.53;
106
Rouault et al. 1993: figg.273, 360; 1982: 102 fig.2; Curvers e Schwartz 1997: 224 fig.22; Yener 2010: 237 n°A03-R1016; Tipo A1 (Riis 1949: Pl. 16 fig.2); Pruss 2002: 539 fig.2; Novakova 1971b: Pl. 6 fig.35
Tav. 23, b- Cod: TD.76/5; Area: -; Misure: Lun= 4.4, Lar= 2.7, Sp= 1.6; Impasto: argilla rossastra
Dat: IX- VI sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile nuda a stampo, mancante della testa e della parte terminale delle gambe. Aspetto corpulento, seni e cosce voluminose. Mani reggono le mammelle, superficie erosa
Confronti: Potrebbe appartenere ad un generico tipo TIII (Pruss
2010: 413 Pl. 19 fig.163); Stucky 1983: Pl. 26 figg.10- 14; Dornemann 2003: 72 figg.125, 127; Nishiyama e Yoshizawa 1997: 94 fig.3 n°5; Tipo A1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 94 fig.3 n°5); Fugmann 1958: 212 fig.268 n°7A728; Novakova 1971b: Pl. 7 fig.38
Tav. 23, c- Cod: TD.76/135; Area: A6; Liv: 2-3; Misure: Lun= 6.6, Lar= 3.5, Sp= 2.2; Impasto: argilla rossastra
Dat: VIII- max VI sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile nuda a stampo, mutila dal basso ventre in giù. Testa a calotta, ai lati del viso sembrano scendere tre o quattro ‘pearl-locks’ per lato. Viso ovale, occhi tondeggianti ‘spalancati’, monociglio
107
‘ad ali di gabbiano’ attaccato alla radice del naso. Braccia piegate e ravvicinate al corpo, mani sostengono i seni, bracciale ai polsi, ventre sporgente
Confronti: Tipo TIIIa3 (Pruss 2010: Pl. 14 fig.119); Tipo A1
(Nishiyama e Yoshizawa 1997: 94 fig.3 n°4)
Tav. 23, d- Cod: TD.76/29; Area: A6-B6; Liv: 2; Misure: Lun= 9, Lar= 3.6, Sp= 1.9; Impasto: argilla rossastra
Dat: II metà VII-VI sec. a.C.
Descrizione: Placchetta femminile nuda a stampo, quasi completa salvo per la parte terminale delle gambe. Testa a calotta con ciocche radiali, poco sotto alta fascia (o treccia) caratterizzata a trattini; ai lati del viso scendono due trecce (o torchon) che arrivano all’altezza delle spalle. Viso ovale, grandi occhi circolari, monociglio ad ‘ali di gabbiano’ collegato alla radice dell’ampio naso, bocca naturalistica, forse collana a perline sul collo. Braccia piegate e portate ai seni, forse armilla e bracciali ai polsi, seni alti piccoli e separati, stranamente retti tra il medio e l’anulare. Addome lievemente rigonfio con ombelico a bottone e pudenda (o pieghe della pancia?) designate da solchi graffiti. Fianchi stretti e gambe estremamente esili, forse rigonfiamento per segnare il ginocchio
Confronti: Potrebbe essere una variante del tipo TIV (Pruss 2010:
Pl. 17 figg.144-149); Moorey 1980: 101 fig.17 n°437; Potrebbe appartenere al tipo A2 con cui condivide la
108
singolare caratterizzazione dell’addome (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 94 fig.3 n°6)
Tav. 23, e- Cod: TD.89/1; Area: D21; Liv: 1; Misure: Lun= 8.2, Lar= 3.5, Sp= 1.6; Impasto: argilla beige
Dat: II metà VII- VI sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile nuda a stampo, mutila della testa e della parte inferiore delle gambe. Sulle
spalle sono visibili le estremità dei torchon
dell’acconciatura, sul collo presenti due fili di perle di cui uno più arcuato. Braccia esili molto piegate e ravvicinate al corpo, bracciale ai polsi, mani ben delineate reggono i seni. Tronco lungo e snello, ombelico a bottone, zona pubica ‘stirata’ con pallini a rilievo per indicare la peluria, gambe esili. Nella parte bassa pittura rossa che copre lo sfondo e la parte esterna delle cosce
Confronti: Tipo TIV (Pruss 2010: Pl. 17 figg.144-149); Matthiae et
al. 1997: 515 figg.493, 495; Riis e Buhl 1990: 198 fig.92 n°707; Fronzaroli e Scandone-Matthiae 1966: Pl. 67 figg.1, 6; Scandone 1967: Pl. 48 figg.4-5; Stucky 1983: Pl. 26 fig.9; Abel e Barrois 1928a: 310 fig.13,b; Woolley 1938: Pl. 10, MN86; Micale 2013: 117 fig.5; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5); Tipo A3 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 95 fig.4 n°8); Abu Assaf 1996: Pl. 17 fig15; Fugmann 1958: 236 fig.310 n°8A163
109
Tav. 24, a- Cod: TD.76/72; Area: B6; Liv: 1; Misure: Lun= 3.6, Lar= 3, Sp= 2.2; Impasto: argilla rosata
Dat: II metà VII- V sec. a.C.
Descrizione: Testa di placchetta femminile a stampo, mancante dalla base del collo in giù. Testa a calotta con fascia bassa liscia, scriminatura centrale, torchon partono da questa e scendono sino alle spalle. Volto ovale, elemento circolare sulla fronte, monociglio ad ‘ali di gabbiano’ collegato alla radice del naso, occhi a mandorla con iride orizzontale, segni d’espressione profondi, bocca serrata orizzontale, mento prominente. Tracce di pittura rossa Confronti: Tipo TIV o TVa (Pruss 2010: Pl. 17 figg.144-149; Pl. 21
figg.177-178); Scandone 1967: Pl. 49 fig.2; Micale 2013: 117 fig.5; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5); Abu Assaf 1996: Pl. 16 fig.23; Fugmann 1958: 236 fig.310 n°8A163; Novakova 1971b: Pl. 22 fig.147
Tav. 24, b- Cod: TD.78/65; Area: A4; Liv: 2; Misure: Lun= 3.3, Lar= 2.7, Sp= 1.4; Impasto: argilla rosata
Dat: II metà VII- V sec. a.C.
Descrizione: Testa di placchetta femminile a stampo, mutila dal mento in giù. Testa a calotta divisa in ciocche verticali, fascia (o treccia), scriminatura centrale e torchon che scendono ai lati del viso probabilmente oltre il mento. Viso ovale, sulla fronte elemento semi-circolare, sopracciglia ad ‘ali di gabbiano’ connesse all’ampio
110
naso, occhi a mandorla con iride tondo, bocca sorridente. Tracce di pittura rossa su fronte e retro della placchetta
Confronti: Tipo TIV o TVa (Pruss 2010: Pl. 17 figg.144-149; Pl. 21
figg.177-178); Scandone 1967: Pl. 49 fig.2; Stessa resa dell’acconciatura (Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 fig.31;) Micale 2013: 117 fig.5; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5); Abu Assaf 1996: Pl. 16 fig.23; Fugmann 1958: 236 fig.310 n°8A163; Novakova 1971b: Pl. 22 fig.147
Tav. 24, c- Cod: TD.90/35; Area: -; Misure: Lun= 4, Lar= 3.2, Sp= 1.8; Impasto: argilla rosata
Dat: II metà VII- V sec. a.C.
Descrizione: Testa di placchetta femminile a stampo, conservata dal collo in su. Sommità della testa a calotta, divisa in ciocche radiali, due fasce incise (o trecce), torchon partono dal centro della testa e scendono sorpassando il viso. Quest’ultimo è ovale, dai tratti fini e minuti; sul collo presenti più collane formate da vari elementi lineari connessi con altri a trattini verticali. Tracce di pittura rossa
Confronti: Tipo TIV o TVa (Pruss 2010: Pl. 17 figg.144-149; Pl. 21
figg.177-178); Scandone 1967: Pl. 49 fig.2; Abel e Barrois 1928a: 310 fig.13,b & k; Micale 2013: 117 fig.5; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5)
111
Tav. 24, d- Cod: TD.78/Fxx1; Area: F; Liv: 1; Misure: Lun= 3.4, Lar= 2.7, Sp= 1.6; Impasto: argilla rosata
Dat: II metà VII- V sec. a.C.
Descrizione: Testa di placchetta femminile a stampo, tronca alla base del collo. Testa con ciocche radiali, anche sulla fronte, e tenute da fascia a trattini verticali; ai lati del viso
torchon che oltrepassano il mento. Tratti naturalistici, al
collo visibili solo in parte tre collane lineari. Retro lisciato in senso verticale
Confronti: Tipo TIV o TVa (Pruss 2010: Pl. 17 figg.144-149; Pl. 21
figg.177-178); Matthiae et al. 1997: 514 fig.492; Scandone 1967: Pl. 49 fig.2; Abel e Barrois 1928a: 310 fig.13, l; Hogarth 1908: 190 fig.3, b; Micale 2013: 117 fig.5; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5)
Tav. 24, e- Cod: TD.90/31; Area: B; Liv: 1; Misure: Lun= 4.7, Lar= 3.5, Sp= 2; Impasto: argilla beige
Dat: V- IV sec. a.C.
Descrizione: Testa di placchetta femminile a stampo, probabilmente vestita, mutila dal collo in giù. Copricapo a kalathos, con sotto acconciatura corta sporgente angolata, caratterizzata a listelli verticali; ricciolini sulla fronte. Volto semi-triangolare con tratti naturalistici, visibili le orecchie. Righe di pittura rossa distribuite a raggiera
112
Confronti: Tipo TVIc3 (Pruss 2010: Pl. 23 figg.193-194); Matthiae
et al. 1997: 514 fig.492; Fronzaroli e Scandone- Matthiae 1966: Pl. 67 fig.2; Stucky 1983: Pl. 26 figg.6- 7; Abel e Barrois 1928a: 310, fig.13,o-p; Pézard 1931: Pl. 21 fig.5; Elayi e Elayi 1990: Pl. 2 fig.38; De Contenson et al. 1974: 3 fig.1; Tipo B8 (Riis 1949: Pl. 17 fig.7); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°22-23); Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105; Novakova 1971b: Pl. 23 fig.191
Tav. 24, f- Cod: TD.90/29; Area: E; Liv: 1; Misure: Lun= 5.8, Lar= 5, Sp= 3.3; Impasto: argilla beige - verdastra
Dat: II metà del V sec. a.C. - inizio Ellenismo
Descrizione: Parte superiore di placchetta femminile a stampo, probabilmente vestita, tronca alla base del collo. Estremità superiore molto piegata in avanti permette al
kalathos di congiungersi con essa, acconciatura corta,
sporgente, arcuata verso il basso, caratterizzata a trattini, ricciolini sulla fronte. Volto ovale con tratti naturalistici. Tracce di pittura rossa
Confronti: Tipo TVId (Pruss 2010: 186-187); Fronzaroli e
Scandone-Matthiae 1966: Pl. 67 fig.2; Abel e Barrois 1928a: 310, fig.13, m; Stretta somiglianza di alcuni tratti del viso e soprattutto nell’acconciatura e copricapo (Du Mesnil Du Buisson 1928: Pl. 36 fig.6); Woolley 1938: Pl. 10, MN84, MN85, MN425; Tipo B8
113
(Riis 1949: Pl. 17 fig.8) ); Novakova 1971b: Pl. 21 fig.190, Pl. 25 fig.200; Novakova 1971b: Pl. 23 fig.191
Tav. 24, g- Cod: TD.XX/163; Area: -; Misure: Lun= 4, Lar= 3.2, Sp= 2; Impasto: argilla beige
Dat: V- IV sec. a.C.
Descrizione: Testa di placchetta femminile a stampo, probabilmente vestita, conservata da metà del collo in su. Piegatura verso la fronte, ad essa si congiunge l’alto kalathos con linea a zig-zag, sotto acconciatura corta sporgente e angolata caratterizzata da fini trattini verticali. Volto ovale, occhi molto grandi, resto non leggibile. Fasce di pittura rossa disposte a raggiera intorno alla testa
Confronti: Tipo TVIc3 (Pruss 2010: Pl. 23 figg.193-194); Stucky
1983: Pl. 26 figg.6-7; Abel e Barrois 1928a: 310, fig.13, o-p; Tipo B8 (Riis 1949: Pl. 17 fig.7); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°22-23); Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105
Tav. 25, a- Cod: TD.71.A/19; Area: A; Misure: Lun= 4.9, Lun= 4.2, Sp= 2.5; Impasto: argilla rossastra
Dat: V- IV sec. a.C.
Descrizione: Parte superiore di placchetta femminile a stampo, probabilmente vestita, mutila dal basso collo in giù. Alto kalathos decorato con linea zigzagante e doppia fila di trattini verticali. Acconciatura a cordone
114
angolato sporgente caratterizzato a listelli e sotto
torchon che partono dalla fronte per scendere sino alle
spalle. Volto semi-triangolare, ben visibili tutti i lineamenti, mento sporgente. Fasce di pittura rossa attorno alla testa, sul retro segni d’impronte digitali Confronti: Tipo TVIa (Pruss 2010: 178-180); Fronzaroli e
Scandone Matthiae 1966: Pl. 67 fig.4; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.41; Abel e Barrois 1928a: 310, fig.13, j; Thalmann 1978: 81 fig.21, a; Tipo B6 (Riis 1949: Pl. 17 fig.5); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°25); Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.104
Tav. 25, b- Cod: TD.91/12; Area: I1; Liv: 2-3; Misure: Lun= 3.8, Lar= 3.1, Sp= 1.9; Impasto: argilla rossastra
Dat: II metà del V- inizio Ellenismo
Descrizione: Testa di placchetta femminile a stampo, probabilmente vestita, tronca alla base del collo. Copricapo a kalathos liscio sotto cui si dispongono due file di piccoli ricci. Volto ovale con tratti naturalistici, occhio molto sfilato Confronti: Forti affinità col tipo TVId (Pruss 2010: 186-187)
Tav. 25, c- Cod: TD.76/28; Area: A6; Liv: 2; Misure: Lun= 3.8, Lar= 3.7, Sp= 2.3; Impasto: argilla rossastra
115
Descrizione: Parte superiore di placchetta femminile a stampo, conservata fino all’attaccatura del collo, probabilmente vestita, rilievo molto basso, curvatura dell’estremità decisamente accentuata. Figura indossa un alto
kalathos con la classica linea a zig-zag, acconciatura
corta sporgente stondata e caratterizzata a trattini, sulla fronte una linea di riccioli. Viso trapezoidale con tratti semi-naturalistici, sopracciglia si congiungono con la radice del naso. Tracce minute di pittura rossa
Confronti: Tipo TVIc3 (Pruss 2010: Pl. 23 figg.193-194); Abel e
Barrois 1928a: 310, fig.13, o; Pézard 1931: Pl. 21 fig.5; Elayi e Elayi 1990: Pl. 2 fig.38; De Contenson et al. 1974: 3 fig.1; Tipo B8 (Riis 1949: Pl. 17 fig.7); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°22- 23); Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105
Tav. 25, d- Cod: TD.XX.XX.666/2242; Area: -; Misure: Lun= 8, Lar= 3.6, Sp= 1.8; Impasto: argilla beige
Dat: VI- V sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo semi-vestita, conservata fino all’altezza dell’ombelico. Testa a calotta con ciocche radiali, doppia fascia o trecce,
torchon che scendono ai lati del viso. Quest’ultimo
risulta molto rovinato, ancora visibili sopracciglia e parte degli occhi. Al collo presente collana a bavaglio colmata con piccoli elementi a rilievo. Braccia piegate, bracciali ai polsi e mani a sorreggere i seni. In vita è
116
possibile vedere la parte alta della gonna con la strana cintura e i lembi ricadenti ai lati. Tracce di pittura rossa su uno di questi e su un gomito
Confronti: Tipo TVa (Pruss 2010: Pl. 21 figg.177-178); Scandone
1967: Pl. 49 fig.2; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.30; Abel e Barrois 1928a: 310 fig.13, k; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, h; Praticamente identica (Hogarth 1908: 190 fig.3, c); Micale 2013: 117 fig.4; Somiglianza è talmente stretta che è probabile derivino dallo stesso stampo (Riis 1949: Pl. 17 fig.1); Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.11
Tav. 25, e- Cod: TD.71.A/18; Area: -; Misure: Lun= 7, Lar= 3.2, Sp= 1.5; Impasto: argilla beige - rosata
Dat: VI- V sec. a.C.
Descrizione: Placchetta femminile a stampo semi-vestita, mancante della testa e della parte bassa della gonna. Al collo presenti due collane formate da trattini verticali distanziati. Braccia piegate e ravvicinate al corpo, bracciale ai polsi, mani che sostengono i seni, dita distinguibili. Lunga gonna liscia che parte all'altezza dell’ombelico divisa in tre fasce verticali, tipici lembi di tessuto che ricadono sui fianchi. Tracce di pittura diffuse su braccia, addome e sfondo; forse a fasce sulla gonna Confronti: Tipo TVa (Pruss 2010: Pl. 21 figg.177-178); Stesso tipo
117
Barrois 1927b: Pl. 50 fig.30); Micale 2013: 117 fig.4; Affinità con tipo B1 (Riis 1949: Pl. 17 fig.1)
Tav. 25, f- Cod: TD.74/6; Area: TD3; Misure: Lun= 6.5, Lar= 3.2, Sp= 1.8; Impasto: argilla beige - verdastra
Dat: VI - V sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo semi-vestita, mutila della parte del corpo dal ventre in giù. Basso copricapo stondato sulla sommità della testa, sotto fascia con trattini paralleli verticali, ai lati del viso scendono quattro ‘pearl-locks’ per parte. Viso ovale, elemento circolare a rilievo sulla fronte, naso ampio; al collo presente collana con pendente lunare e più sotto altri due fili perlinati. Braccia estremamente esili, bracciali ai polsi, mani sostengono seni piccoli, torace stretto. Sull’addome sono visibili i due lembi della gonna che curiosamente riporta anche una decorazione a perline. Tracce di pittura rossa su sfondo, braccia e addome della figura
Confronti: Tipo TVb (Pruss 2010: Pl. 21 figg.179-180); Van Buren
1930: Pl. 10 fig.51; Wakita et al. 1995: fig.8 n°2; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 figg.33-34; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, l; Dornemann 2003: 72 figg.124, 127; Tipo B2 (Riis 1949: Pl. 17 fig.2); Tipo B1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°17); Lieve differenza nella decorazione della gonna (Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.8); Le stesse tipologie di viso e
118
acconciatura vengono utilizzate in altre produzioni coroplastiche a tecnica mista, sempre di età achemenide (Moorey 2005: 233 fig.374) ); Novakova 1971b: Pl. 20 fig.173
Tav. 26, a- Cod: TD.71/26; Area: A; Misure: Lun= 10.2, Lar=4, Sp= 1.8; Impasto: argilla beige
Dat: VI - V sec. a.C.
Descrizione: Placchetta femminile a stampo semi-vestita, mancante della zona della testa. Al collo presenti più di una collana di perle. Spalle ampie e squadrate, torace stretto, braccia esili e mani portate ai seni nell’atto di sorreggerli. Lembi ricadenti poco sotto i gomiti. Gonna lunga a fini pieghe verticale e ampia fascia centrale con balze ondulate. Visibili i piedi ma poco leggibili. Tracce chiare di pittura su tutto il retro, sulla parte sinistra della gonna e sullo sfondo, sembrerebbe una decorazione non portata a termine
Confronti: Tipo TVb (Pruss 2010: Pl. 21 figg.179-180); Van Buren
1930: Pl. 10 fig.51; Wakita et al. 1995: fig.8 n°2; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 figg.33-34; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, l; Dornemann 2003: 72 fig.127; Tipo B2 (Riis 1949: Pl. 17 fig.2); Tipo B1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°17); Lieve differenza nella decorazione della gonna (Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.8) ); Novakova 1971b: Pl. 20 fig.173
119
Tav. 26, b- Cod: TD.90/42; Area: -; Misure: Lun= 6.2, Lar= 3.6, Sp= 1.7; Impasto: argilla beige
Dat: II metà VI- iniz. V sec. a.C.
Descrizione: Placchetta femminile a stampo semi-vestita, mutila della testa e della parte finale della gonna. Sul collo sono visibili fasci di più collane, probabilmente alcune a perline. Le braccia hanno una posizione atipica, difatti sono stese lungo il corpo, ai polsi hanno un braccialetto. Sui fianchi sono visibili i lembi ricadenti, la gonna è costituita dalle parti laterali a balze pendenti e da una fascia centrale apparentemente non decorata
Confronti: Tipo TVd (Pruss 2010: 171-172); Abel e Barrois 1928a:
311, fig.14, k; Stessa tipologia di gonna (Dornemann 2003: 72 fig.126); Du Mesnil Du Buisson 1932: Pl. 37 fig.246; Tipo B4 (Riis 1949: Pl. 17 fig.3) ; Novakova 1971b: Pl. 19 fig.187
Tav. 26, c- Cod: TD.71.A/57; Area: -; Misure: Lun= 6. Lar= 2.5, Sp= 1.4; Impasto: argilla beige
Dat: VI- IV sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo vestita, mancante della parte bassa delle gambe. Ha una combinazione di caratteristiche che la rendono una tipologia decisamente poco frequente. Sommità della testa piatta, forse con fascia; ai lati del viso scendono dei lunghi torchon che si prolungano quasi all’altezza del seno. Viso trapezoidale,
120
occhi a mandorla, sopracciglia unite, mento prominente. Collo ampio con tre collane ad anello e un’altra bassa costituita da trattini a rilievo. Braccio destro steso lungo il fianco, il sinistro piegato e sembra reggere qualcosa di non identificabile; sembrerebbe semi-nuda se non fosse per i segni dell’ampia manica sinistra che forma delle lunghe pieghe ricadenti sul fianco. Gonna lunga con ai lati delle pieghe oblique e al centro una fascia/cintura con elementi rettangolari impilati. Tracce di rosso sparse, molto nette solo sulla parte destra della gonna della figura, retro invece completamente dipinto
Confronti: Esemplare riproduce la medesima raffigurazione ma
deve comunque derivare da un diverso stampo(Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.5)
Tav. 26, d- Cod: TD.71/8; Area: Superficie; Misure: Lun= 9.3, Lar= 3.7, Sp= 1.8; Impasto: argilla beige
Dat: VI- IV sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo vestita, mutila della testa e dei piedi. Indumento superiore deve essere uno scialle ad ampie maniche, con una bordatura decorativa che passa sul decolleté e sugli orli. Il braccio destro è abbandonato lungo il corpo, il sinistro invece vira ad angolo retto verso il petto e sostiene un fiore dalla forma insolita. Il seno si presenta ampio e schiacciato, difficile intuire se sia esposto o meno. La gonna è costituita da pieghe oblique dirette verso il
121
centro, in cui si trovano i cordoni paralleli della cintura legata in vita. Il fondo della gonna appare stondato, quasi suggerendo che sia più lunga ai lati. Pittura rossa ricopre buona parte della fronte della placchetta, il retro invece totalmente
Confronti: Alcuni aspetti in comune nella parte superiore del corpo
(Peltenburg et al. 1995:16 fig.24); Hanno in comune la curiosa stondatura della parte inferiore della gonna e la non visibilità dei piedi (Abel e Barrois 1928a: 311 fig.14, l); Costume e gesto rappresentati hanno una stretta somiglianza con quelli raffigurati nelle statuine e placchette in metallo del Tesoro dell’Oxus, la cui datazione si aggira intorno al V sec. a.C. (Dalton 1905: Pl. 2 fig.1); Tilia 1978: 54 fig.6
Tav. 26, e- Cod: TD.76/24; Area: A6; Misure: Lun= 7.9, Lar= 3.8, Sp= 1.9; Impasto: argilla rossastra
Dat: V- IV sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo vestita, mutila della testa e della parte terminale della veste. Figura estremamente esile, rappresentazione schematica. Non
visibili ciocche lunghe quindi probabilmente
acconciatura corta. Spalle spioventi e braccia molto fini e lunghe; la destra è stesa lungo il fianco, la sinistra è piegata e regge un fiore tra i seni. La figura indossa probabilmente un chitone con bordature decorate su maniche, fianchi del tronco, orli e zone laterali della
122
gonna; presenti tre pieghe verticali per rappresentare le increspature di quest’ultima. Tracce di pittura rossa, probabilmente a fasce
Confronti: Generico tipo TVIc (Pruss 2010: Pl. 23 figg.193-197);
Scandone 1967: Pl. 49 fig.4; Stucky 1983: Pl. 26 figg.1- 5; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.25; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, b; Pézard 1931: Pl. 21 fig.5; De Contenson 1972: 13 fig.15; Bounni et al. 1976: 293 fig.42; Tipo B8 (Riis 1949: Pl. 17 fig.7); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°18); Badre 1990: 44 fig.24, c; Abu Assaf 1996: Pl. 15 figg.2-4; Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105; Marinelli 2008: 212- 213 figg.4-6; Baffi 2011: fig.51 n°TT.09.T.41; Novakova 1971b: Pl. 24 fig.210
Tav. 26, f- Cod: TD.76/95; Area: B3; Misure: Lun= 7.5, Lar= 3.8, Sp= 1.8; Impasto: argilla beige - verdastra
Dat: V- IV sec. a.C.
Descrizione: Placchetta femminile a stampo vestita frammentaria, mancante della testa e della parte terminale della veste. Forse collana perlinata al collo. Figura esile indossa probabilmente una veste intera, dalle ampie maniche e stretta in vita da una cintola a cordone con nappe terminali. Si notano alcune bordature decorative sulla cima delle maniche e sugli orli. Il braccio destro è steso lungo il corpo, il sinistro è invece piegato ad angolo e porta al petto la mano (decisamente sproporzionata) che
123
sembra reggere un fiore aperto. Tracce di pittura rossa distribuita a fasce sullo sfondo
Confronti: Generico tipo TVIc (Pruss 2010: Pl. 23 figg.193-197);
Scandone 1967: Pl. 49 fig.4; Stucky 1983: Pl. 26 figg.1- 5; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.25; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, b; Pézard 1931: Pl. 21 fig.5; De Contenson 1972: 13 fig.15; Bounni et al. 1976: 293 fig.42; Wakita et al. 1994: 40 fig.5 n°5-6; Tipo B8 (Riis 1949: Pl. 17 fig.7); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°18); Badre 1990: 44 fig.24, c; Abu Assaf 1996: Pl. 15 figg.2-4; Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105; Marinelli 2008: 212-213 figg.4-6; Baffi 2011: fig.51 n°TT.09.T.41; Novakova 1971b: Pl. 24 fig.210
124
6. Conclusioni
6.1. Tell Afis
6.1.1. Le placchette dallo scavo
Le placchette di ‘Astarte’ rinvenute negli scavi effettuati a Tell Afis sono complessivamente ventuno, provengono da cinque aree differenti del sito (Tav. 28: a), sono tutte in argilla e sono state prodotte attraverso l’uso di uno stampo; nessuna è conservata integralmente. Cronologicamente (Tav. 28: b) il corpus dei reperti è divisibile in due grandi macrogruppi: tredici (Tav. 17: a-o) appartengono sostanzialmente ad un orizzonte di BT- FeI (1600-950 a.C.), le restanti otto (Tav. 18: a-h) si collocano invece in un arco di tempo compreso tra il VII e il IV sec. a.C. (Fe III- Età Persiana/Ellenistica).
Il primo gruppo è formato da placchette a rilievo solitamente di spessore considerevole, dagli impasti poco purificati, con superfici irregolari e prive di decorazione pittorica. Al momento non sembra ci siano sufficienti affinità, tra un esemplare e l’altro, tali da far ritenere che ci siano pezzi prodotti dallo stesso