• Non ci sono risultati.

5. Catalogo dei repert

5.3. Tell Deinit: le placchette (da disegno)

Tav. 20, a- Cod: TD.72/4; Area: A-C; Misure: Lun= 11.5, Lar= 3.4, Sp= 2.3; Impasto: argilla beige - rosata

Dat: II metà VII- V sec. a.C.

Descrizione: Spessa placchetta femminile nuda a stampo, quasi completa salvo per parte del viso e piedi. Sommità della testa tondeggiante (berretto?) con fascia di capelli sopra la fronte e lembi ricadenti lateralmente al viso. Riconoscibili sopracciglia, palpebre e iridi; al collo presenta una collana formata da un elemento lineare e da uno di pallini a rilievo. Le braccia sono piegate e le mani ‘a chiave inglese’ sostengono il seno. L’addome sembrerebbe prominente, cosce molto piene e innaturali. Tracce di pittura rossa su tutta la fronte ma ben visibili solo dall’altezza del gomito in su. Retro irregolare, modellato a mano (tracce d’impronte digitali)

Confronti: Tipo TIIIc (Pruss 2010: Pl. 17 fig.143); Woolley 1938:

Pl. 10, MN32; Du Mesnil Du Buisson 1932: Pl. 37 fig.215; Tipo A1(Nishiyama e Yoshizawa 1997: 94 fig.3 n°3); Abu Assaf 1996: Pl. 16 fig.25

86

Tav. 20, b- Cod: TD.86.E/58; Area: E; Liv: 2; Misure: Lun= 6.7, Lar= 4.2, Sp= 2.5; Impasto: argilla rosata

Dat: II metà VII-V sec. a.C.

Descrizione: Placchetta femminile nuda a stampo, conservata dalla testa al basso ventre. Testa a calotta coperta da acconciatura o copricapo a reticolo, ciocche inanellate scendono dietro alle orecchie e laterali al viso.

Quest’ultimo si presenta pieno e occupato

prevalentemente dai grandi occhi tondeggianti; tozzo collo con collana formata da due fili di perline. Il busto è lungo e il ventre rigonfio; le braccia sono portate ai seni, presenza di armille (o segno di un qualche indumento?) e bracciali a entrambi gli arti. Retro rifinito in maniera irregolare

Confronti: Potrebbe essere visto come una variante del tipo TIIIc

(Pruss 2010: Pl. 17 fig.143)

Tav. 20, c- Cod: TD.04.A/66; Area: A; Misure: Lun= 3.4, Lar= 3, Sp= 1.8; Impasto: argilla rosata, ingobbio beige

Dat: IX- VI sec. a.C.

Descrizione: Parte di placchetta femminile nuda a stampo, conservata dall’attaccatura del collo al ventre. Braccia piegate, mani sostengono i seni, forse presenza di bracciali ai polsi: il ventre appare rigonfio. Bombatura posteriore Confronti: Assegnabile ad un generico tipo TIII (Pruss 2010: 413

87

Dornemann 2003: 72 figg.125, 127; Fugmann 1958: 212 fig.268 n°7A728; Novakova 1971b: Pl. 7 fig.38

Tav. 20, d- Cod: TD.04.A/53; Area: A; Misure: Lun= 6.8, Lar= 3.5, Sp= 1.4; Impasto: argilla rosata

Dat: II metà VII- VI sec. a.C.

Descrizione: Placchetta femminile nuda a stampo, mancante della testa e della parte terminale delle gambe. Probabile acconciatura a torchon, di cui si nota sulle spalle la fine; al collo due file di perline a rilievo. Spalle larghe e squadrate, braccia molto esili e piegate con bracciali ai gomiti e ai polsi; mani ben delineate reggono i seni. Figura scende snella, segni di pittura rossa sullo sfondo da metà della coscia in giù. Lisciatura posteriore e tracce d’impronte digitali

Confronti: Tipo TIV (Pruss 2010: Pl. 17 fig.144); Matthiae et al.

1997: 515 fig.493, 495; Riis e Buhl 1990: 198 fig.92 n°707; Fronzaroli e Scandone-Matthiae 1966: Pl. 67 figg.1, 6; Scandone 1967: Pl. 48 figg.4-5; Stucky 1983: Pl. 26 fig.9; Woolley 1938: Pl. 10, MN86; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5)

Tav. 20, e- Cod: TD.78/9; Area: B6; Liv: 3; Misure: Lun= 8.3, Lar= 3.6, Sp= 1.7; Impasto: argilla beige - verdastra

88

Descrizione: Placchetta femminile nuda a stampo, mancante della testa e dei piedi. La figura è snella, seni pieni, torace stretto ma ventre prominente con ombelico segnato da fossetta. Le braccia esili sono stese lungo il corpo, le mani poggiate sulle cosce. Zona pubica caratterizzata da alcuni listelli a rilievo. Pittura rossa in vari punti della parte superiore del corpo, forse ribattuta a fasce sullo sfondo

Confronti: Esemplare non autoctono, probabilmente di derivazione

costiera (Pruss 2010: 414 Pl. 20 fig.173); Wakita et al. 1995: fig.8 n°4; Tipo A4 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 95 fig.4 n°13-14); Abu Assaf 1996: Pl. 16 fig.30

Tav. 20, f- Cod: TD.04.A/83; Area: A; Misure: Lun= 6.8, Lar= 3, Sp= 1.3; Impasto: argilla beige - verdastra

Dat: II metà VII- VI sec. a.C.

Descrizione: Parte inferiore di placchetta femminile nuda a stampo, conservata dall’inguine in giù. Probabile presenza di cavigliera ad entrambi gli arti. Curvatura angolata della zona terminale, retro e lati squadrati con strumento. Presenza di pittura rossa su tutto lo sfondo, sul corpo invece distribuita a fasce orizzontali

Confronti: Parte bassa di una placchetta di tipo TIV (Pruss 2010:

414 Pl. 20 fig.169); Matthiae et al. 1997: 515 fig. 495; Fronzaroli e Scandone-Matthiae 1966: Pl. 67 fig.1; Pézard 1931: Pl. 21 fig.3; Tipo A3 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 95 fig.4 n°9)

89

Tav. 20, g- Cod: TD.78/8; Area: D6; Liv: 3; Misure: Lun= 6, Lar= 4.2, Sp= 1.8; Impasto: argilla rosata

Dat: II metà VII- VI sec. a.C.

Descrizione: Parte di placchetta femminile nuda a stampo, conservata dall’alto ventre in giù. La figura doveva probabilmente portare le mani ai seni, visibile sul lato destro la parte terminale del gomito. Ombelico protruso, zona pubica caratterizzata con file di pallini a rilievo, rigonfiamento delle ginocchia. Pittura rossa colma lo sfondo e la parte esterna delle cosce. Retro irregolare e anch’esso completamente dipinto

Confronti: Probabile tipo TIV (Pruss 2010: 412 Pl. 18 fig.154);

Matthiae et al. 1997: 515 fig.495; Fronzaroli e Scandone-Matthiae 1966: Pl. 67 figg.1, 6; Scandone 1967: Pl. 48 figg.4-5; Stucky 1983: Pl. 26 fig.9; Woolley 1938: Pl. 10 fig. MN86; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5); Tipo A3 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 95 fig.4 n°9); Abu Assaf 1996: Pl. 17 fig.15

Tav. 21, a- Cod: TD.04.A/167; Area: A; Liv: 3; Misure: Lun= 3.2, Lar= 3, Sp= 1.8; Impasto: argilla beige

Dat: IX- VI sec. a.C.

Descrizione: Testa di placchetta femminile a stampo, tronca poco sotto il mento. Copricapo a calotta con alta fascia sulla fronte, capelli scendono dietro alle grandi orecchie in pesanti ciocche con linee a rilievo nel senso della

90

lunghezza. Viso squadrato e pieno, sopracciglia collegate alla radice del naso, occhi con iride orizzontale, bocca piccola, mento importante. Raschiata e sagomata posteriormente, qualche segno di pittura rossa sul retro

Confronti: Tipo TIIIa4 (Pruss 2010: Pl. 16 figg.129-130); Abu Assaf

1990: Pl. 5 fig.c; Stucky 1983: Pl. 26 figg.10-11; Condivide anche il colore dell’argilla usata e le tracce di pittura rossa sul retro (Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 fig.32); Dornemann 2003: 72 fig.125; Moorey 1980: 101 fig.17 n°435; Tipo A1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 94 fig.3 n°7) ; Novakova 1971b: Pl. 7 fig.38

Tav. 21, b- Cod: TD.76.A/137; Area: C6; Liv: 2-3; Misure: Lun= 4, Lar= 3, Sp= 1.7; Impasto: argilla rossiccia

Dat: IX-VI sec. a.C.

Descrizione: Testa di placchetta femminile a stampo, tronca poco sotto il mento. La figura indossa come copricapo un alto

kalathos scanalato sotto cui s’intravede una fila di

piccoli ricci; ai lati del viso ha due grossi chignon e sembra indossare un paio di orecchini. Il viso è ovale, grandi occhi semi-circolari, sopracciglia si attaccano alla radice del naso. In mezzo alla fronte è presente un piccolo elemento circolare in rilievo

Confronti: Questo tipo di placchetta trova confronti con una

91

probabile si tratti di un esemplare più tardo (Gordon May 1935: Pl. 31 fig.598)

Tav. 21, c- Cod: TD.XX.XX/21; Area: -; Misure: Lun= 3.8, Lar= 3.7, Sp= 1.9; Impasto: argilla beige

Dat: II metà VII- V sec. a.C.

Descrizione: Parte superiore di placchetta a stampo femminile, conservata fino all’attaccatura del collo. Sommità della testa con acconciatura divisa in tre ‘bande’ orizzontali separate da una quarta per mezzo di una fascia. I

torchon si connettono a quella più bassa, scendono poi

sino all’altezza delle spalle. Viso ovale con grandi occhi e bocca sorridente; elemento circolare a rilievo in mezzo alla fronte. Al collo collana formata da due file di trattini a rilievo. Figura è contornata da un doppio bordo, forse non rifilata; sul retro segni del passaggio di una stecca e impronte digitali. Pittura rossa sul fondale su cui si staglia il rilievo

Confronti: Tipo TIV o TVa (Pruss 2010: Pl. 17 figg.144-149; Pl.

21 figg.177-178); Scandone 1967: Pl. 49 fig.2; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5); Abu Assaf 1996: Pl. 16 fig.23; Novakova 1971b: Pl. 22 fig.147

Tav. 21, d- Cod: TD.82.D/12; Area: D; Misure: Lun= 4.5, Lar= 3, Sp= 1.8; Impasto: argilla rosata

92

Descrizione: Parte superiore di placchetta femminile nuda a stampo, tronca poco sotto il seno, rilievo ben definito. Testa a calotta colmata da tre file di capelli resi con trattini a rilievo. Fascia liscia sulla fronte e poco sotto altra fila di capelli connessi ai torchon laterali. Viso ovale, grandi occhi, bocca sorridente e dischetto sulla fronte. Al collo presente doppia collana costituita da due elementi lineari divisi da file di trattini a rilievo. Le mani, ben distinguibili, reggono il seno tra il pollice e l’indice. Retro molto smussato

Confronti: Tipo TIV o TVa (Pruss 2010: Pl. 17 figg.144-149; Pl. 21

figg.177-178); Riis e Buhl 1990: 198 fig.92 n°707; Scandone 1967: Pl. 49 fig.2; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 fig.31; Micale 2013: 117 fig.5; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5); Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.11; Fugmann 1958: 236 fig.310 n°8A163; Novakova 1971b: Pl. 22 fig.147

Tav. 21, e- Cod: TD.75/24; Area: -; Misure: Lun= 6, Lar= 3.3, Sp= 1.7; Impasto: argilla beige - verdastra

Dat: VI- V sec. a.C.

Descrizione: Placchetta femminile nuda a stampo, tronca poco sopra ai gomiti. Basso berretto schiacciato sotto cui i capelli, con scriminatura centrale, si dividono in quattro file parallele perlinate delle quali solo tre scendono a ‘pearl-

locks’ sino alle spalle. Volto ovale, occhi con iride

93

sorridente, pendente a goccia sulla fronte. Al collo collana con pendente a mezzaluna rovesciato verso il basso, poco più sotto un’altra formata solo da perline a rilievo. Spalle squadrate, braccia piegate con bracciali ai polsi e mani che strizzano i piccoli seni. Superficie posteriore lisciata con una stecca

Confronti: Tipo TVb (Pruss 2010: Pl. 21 figg.179-180); Van Buren

1930: Pl. 10 fig.51; Wakita et al. 1995: fig.8 n°2; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 figg.33-34; Dornemann 2003: 72 figg.124, 127; Tipo B2 (Riis 1949: Pl. 17 fig.2); Tipo B1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°17); Lieve differenza nella decorazione della gonna (Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.8); Le stesse tipologie di viso e acconciatura vengono anche utilizzate in altre produzioni coroplastiche a tecnica mista, sempre di età achemenide (Moorey 2005: 233 fig.374); Novakova 1971b: Pl. 20 fig.173

Tav. 21, f- Cod: TD.04.A/137; Area: A; Liv: 1; Misure: Lun= 3.5, Lar= 3.2, Sp= 1.2; Impasto: argilla rosata

Dat: VI- V sec. a.C.

Descrizione: Estremità superiore di placchetta femminile a stampo, si conserva praticamente solo la testa. Basso berretto sotto cui si dispongono quattro file di capelli perlinati, con scriminatura centrale, i quali scendono poi tutti sino all’altezza delle spalle. Occhi con iride tondeggiante, sopracciglia connesse ad ampio naso, bocca sorridente.

94

Collane al collo formate da elementi lineari e tratteggi a rilievo. Parte posteriore squadrata con segni di passaggio di stecca in senso obliquo

Confronti: Tipo TVb (Pruss 2010: Pl. 21 figg.179-180); Van Buren

1930: Pl. 10 fig.51; Wakita et al. 1995: fig.8 n°2; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 figg.33-34; Dornemann 2003: 72 figg.124, 127; Tipo B2 (Riis 1949: Pl. 17 fig.2); Tipo B1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°17); Lieve differenza nella decorazione della gonna (Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.8); Le stesse tipologie di viso e acconciatura vengono anche utilizzate in altre produzioni coroplastiche a tecnica mista, sempre di età achemenide (Moorey 2005: 233 fig.374) ); Novakova 1971b: Pl. 20 fig.173

Tav. 21, g- Cod: TD.74/161-2; Area: A; Misure: Lun= 3.9, Lar= 3.3, Sp= 2; Impasto: argilla beige

Dat: V- IV sec. a.C.

Descrizione: Parte superiore di placchetta femminile a stampo, conservata non del tutto la testa, tronca poco sotto il mento. Viso semi-triangolare, visibili sopracciglia e palpebre, iridi tondeggianti, orecchie e bocca piccole. Alto kalathos con decorazione a zig-zag, sotto massa di capelli sporgente ad angolo verso l’esterno e caratterizzata con fini listelli paralleli verticali. Pittura rossa distribuita a raggiera, superficie posteriore lisciata verticalmente

95

Confronti: Tipo TVIc3 (Pruss 2010: Pl. 23 figg.193-194); Stucky

1983: Pl. 26 fig.7; Abel e Barrois 1928a: 310, fig.13, o; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, b; Tipo B8 (Riis 1949: Pl. 17 fig.7); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°22-23); Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105; Novakova 1971b: Pl. 23 fig.191

Tav. 21, h- Cod: TD.75/22; Area: -; Misure: Lun= 4, Lar= 5.5, Sp= 2.3; Impasto: argilla rossastra

Dat: II metà del V sec. a.C. - inizio Ellenismo

Descrizione: Parte superiore di placchetta femminile a stampo, conservata la zona della testa tra il copricapo e il collo. Volto ovale, naturalistico, fronte bassa, sopracciglia imponenti, occhi e iride tondeggianti, schiacciamento di naso e bocca. Alto kalathos in parte scanalato verticalmente, sotto a esso fascia di capelli ricci perlinati sporgenti. Tracce di pittura rossa ai lati del viso

Confronti: Tipo TVId (Pruss 2010: 186-187); Fronzaroli e Scandone-

Matthiae 1966: Pl. 67 fig.2; Bordreuil e Gubel 1988: 450 fig.17; Abel e Barrois 1928a: 310, fig.13, m; Woolley 1938: Pl. 10, MN84, MN85, MN425; Tipo B8 (Riis 1949: Pl. 17 fig.8); ); Novakova 1971b: Pl. 21 fig.190, Pl. 25 fig.200

96

Tav. 22, a- Cod: TD.76/23; Area: A-B; Liv: 1; Misure: Lun= 7.3, Lar= 3.2, Sp= 1.8; Impasto: argilla beige - rosata

Dat: VI- V sec. a.C.

Descrizione: Placchetta femminile a stampo semi-vestita, conservata dalla testa al basso ventre. Sommità della testa occupata da almeno tre fasce di capelli con listelli a rilievo, ai lati del viso scendono due pearl-locks che si fermano però all’altezza del mento. Viso ovale, occhi ‘spalancati’, naso ampio, bocca piccola; al collo collana ad anello e poco sotto altre due formate da trattini verticali. Busto piccolo, braccia aderenti a esso con bracciali ai polsi, mani portate a reggere i seni. All’altezza dell’ombelico si nota l’attaccatura della gonna coi due lembi ricadenti laterali e le pieghe/cordoni centrali. Segni di pittura rossa nel punto in cui la placchetta si frattura

Confronti: Ha caratteristiche in comune sia col tipo TVa che TVb

(Pruss 2010: Pl. 21 fig.177-180); Matthiae et al. 1997: 514 fig.492; Rilievo scadente, similitudine nel tipo di collana indossata (Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.30)

Tav. 22, b- Cod: TD.71.A/58; Area: A; Misure: Lun= 5.4, Lar= 3.4, Sp= 1.4; Impasto: argilla rossastra

Dat: VI- V sec. a.C.

Descrizione: Placchetta femminile a stampo semi-vestita, conservata nel tratto che va dalla base del collo all’attaccatura delle

97

gambe. Acconciatura a ‘pearl-locks’, tre per lato che coprono parte delle spalle. Al collo complessa collana formata da due elementi lineari esterni, all’interno piccolo pendente a falce di luna rovesciata con puntini ai lati e poco sotto filo a perline. Braccia molto esili con bracciali ai gomiti e ai polsi, mani strizzano i seni che si sviluppano verticalmente. Lembi ricadenti su entrambi i fianchi, gonna a fini pieghe verticali e larga fascia (cintura?) centrale a bande orizzontali. Lisciata sul retro Confronti: Tipo TVb (Pruss 2010: Pl. 21 figg.179-181); Van Buren

1930: Pl. 10 fig.51; Wakita et al. 1995: fig.8 n°2; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 figg.33-34; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, l; Dornemann 2003: 72 figg.124, 127; Tipo B2 (Riis 1949: Pl. 17 fig.2); Tipo B1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°17); Lieve differenza nella decorazione della gonna (Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.8) ); Novakova 1971b: Pl. 20 fig.173

Tav. 22, c- Cod: TD.71.A/34; Area: B; Misure: Lun= 5, Lar= 3.9, Sp= 1.8; Impasto: argilla beige - verdastra

Dat: VI- V sec. a.C.

Descrizione: Placchetta femminile a stampo semi-vestita, conservata dalla base del collo ai fianchi. Acconciatura a ‘pearl-

locks’, a ogni lato del viso ne scendono tre che

terminano poco oltre le spalle. Al collo presente collana con pendente a mezzaluna, una di perline e un’altra lineare; all’attaccatura degli arti superiori sono visibili

98

tre pieghette che potrebbero tradire la presenza di un qualche indumento superiore (velo?). Le braccia sono esili e spigolose, bracciali ai polsi, mani sorreggono e premono i seni. Lembi di stoffa sui fianchi, gonna a fini pieghe verticali, al centro fascia (cintura?) a quadranti orizzontali. Pittura rossa sulla gonna e sul retro, lisciatura posteriore

Confronti: Tipo TVb (Pruss 2010: Pl. 21 figg.179-181); Van Buren

1930: Pl. 10 fig.51; Wakita et al. 1995: fig.8 n°2; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 figg.33-34; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, l; Dornemann 2003: 72 figg.124, 127; Tipo B2 (Riis 1949: Pl. 17 fig.2); Tipo B1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°17); Lieve differenza nella decorazione della gonna (Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.8) ); Novakova 1971b: Pl. 20 fig.173

Tav. 22, d- Cod: TD.04.A/90; Area: A; Misure: Lun= 4.6, Lar= 3.7, Sp= 1.5; Impasto: argilla beige

Dat: VI- V sec. a.C.

Descrizione: Placchetta femminile a stampo semi-vestita, mutila della testa e della zona dai fianchi in giù. Acconciatura a ‘pearl-locks’, quattro a ogni lato del viso terminanti sopra le spalle. Due collane: una a perline con grande pendente a falce lunare e un’altra lineare con piccole perline pendenti. Spalle larghe e squadrate, braccia esili con braccialetti ai polsi, mani sostengono i piccoli seni ravvicinati e posti molto in alto. Tronco stretto, lembi

99

sui fianchi tra cui si vede l’attaccatura della fascia (cintura?) mediana della gonna. Tracce di pittura rossa all’inizio di quest’ultima, ricoperta invece la parte posteriore

Confronti: Tipo TVb (Pruss 2010: Pl. 21 figg.179-181); Van Buren

1930: Pl. 10 fig.51; Wakita et al. 1995: fig.8 n°2; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 figg.33-34; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, l; Dornemann 2003: 72 figg.124, 127; Tipo B2 (Riis 1949: Pl. 17 fig.2); Tipo B1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°17); Lieve differenza nella decorazione della gonna (Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.8) ); Novakova 1971b: Pl. 20 fig.173

Tav. 22, e- Cod: TD.76.A/113; Area: D3; Liv: 1-2; Misure: Lun= 5.6, Lar= 4.3, Sp= 1.9; Impasto: argilla beige - rosata

Dat: VI- V sec. a.C.

Descrizione: Placchetta frammentaria femminile a stampo semi- vestita, tronca all’altezza del seno e dalle cosce in giù. Braccia molto ravvicinate al corpo e braccialetti ai polsi, mani sorreggono i seni. Lembi ricadenti sui fianchi con bordi decorati a spina di pesce, in vita cintura annodata che scende in due trecce parallele, gonna costolata

Confronti: Tipo TVa (Pruss 2010: Pl. 21 figg.177-178); Matthiae et

al. 1997: 514 fig.492; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.30; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, h; Micale 2013: 117 fig.4; Tipo B1 (Riis 1949: Pl. 17 fig.1); Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.11, Pl. 16 fig.9

100

Tav. 22, f- Cod: TD.76/99; Area: A2; Liv: 1; Misure: Lun= 7.3, Lar= 3.6, Sp= 1.3; Impasto: argilla beige

Dat: VI- V sec. a.C.

Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo semi-vestita, mutila della parte dalla vita in su. Visibili lembi ricadenti sulle anche, gonna a fini pieghe verticali, al centro fascia con strette balze; piedi poco leggibili. Pittura rossa sulle zone costolate della gonna e sulla parte posteriore

Confronti: Probabilmente il tipo TVb (Pruss 2010: Pl. 21 figg.179-

181); Wakita et al. 1995: fig.8 n°2; Dornemann 2003: 72 fig.127; Tipo B2 (Riis 1949: Pl. 17 fig.2); Tipo B1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°17)

Tav. 22, g- Cod: TD.04.A/96; Area: A; Misure: Lun= 5.7, Lar= 3, Sp= 1.2; Impasto: argilla beige - rosata

Dat: VI- V sec. a.C.

Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo semi-vestita, conservata dalla cintura all’attaccatura dei piedi. Gonna a fini pieghe verticali, al centro fascia con balze; dipinta di rosso sulla zona costolata. Lisciata sul retro con stecca passata in senso obliquo

Confronti: Probabilmente il tipo TVb (Pruss 2010: Pl. 21 figg.179-

101

72 fig.127; Tipo B2 (Riis 1949: Pl. 17 fig.2); Tipo B1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°17)

Tav. 22, h- Cod: TD.72.A/9; Area: A-C; Misure: Lun= 7.1, Lar= 3.9, Sp= 1.8; Impasto: argilla beige - verdastra

Dat: VI- IV sec. a.C.

Descrizione: Placchetta femminile a stampo vestita, mutila della testa e della parte terminale della gonna. Rilievo di buona fattura e denso di particolari. Parte superiore della veste, se non unitaria, potrebbe essere uno scialle con ampie maniche con decorazioni a perlinatura e a rosette. Il seno è emisferico e distanziato, difficile capire se sia esposto o coperto. Il braccio destro è steso lungo il fianco, l’altro piegato e regge nella grande mano quello che potrebbe essere un fiore (o uno specchio?). La gonna lunga ha lateralmente delle pieghe oblique che convergono verso una cintura a cordone che scende lungo la fronte della gonna. Curiosamente la pittura rossa coinvolge solo la zona sinistra di quest’ultima

Confronti: Benché l’aspetto d’insieme sia diverso si ravvisano degli

elementi comuni: seno probabilmente esposto, posizione delle braccia, fiore nella mano sinistra portato al petto, ricca veste con motivi a rosette, pieghe del tessuto sotto l’avambraccio sinistro, cintura a cordone (Peltenburg et al. 1995:16 fig.24); Costume e gesto rappresentati hanno una stretta somiglianza con quelli raffigurati nelle statuine e placchette in metallo del Tesoro

102

dell’Oxus, la cui datazione si aggira intorno al V sec. a.C. (Dalton 1905: Pl. 2 fig.1); Affinità nella decorazione a rosette dell’indumento superiore (Tilia 1978: 54 fig.6) ; Novakova 1971b: Pl. 24 fig.210

Tav. 22, i- Cod: TD.71.A/8; Area A-B; Liv: Superficie; Misure: Lun= 8.3, Lar= 5, Sp= 2.6; Impasto: argilla rossastra

Dat: V- IV sec. a.C.

Descrizione: Parte di ampia placchetta femminile a stampo vestita, mutila della testa e della parte inferiore delle gambe. La figura appare esile e slanciata, indossa probabilmente un chitone impreziosito in alcuni punti da decorazioni; le ampie maniche coprono parte della gonna. Il braccio destro è steso lungo il fianco, il destro è piegato e sorregge nella mano un fiore a forma conica, forse bracciale al polso. In vita cintura a cordone che poi scende dritta al centro della gonna. Tracce di pittura rossa a fasce sullo sfondo del rilievo

Confronti: Probabile tipo TVIb (Pruss 2010: Pl. 22 fig.190; Pl. 23

fig.191); Fronzaroli e Scandone-Matthiae 1966: Pl. 67 fig.2; Scandone 1967: Pl. 48 fig.5; Stucky 1983: Pl. 26 figg.1-5; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 figg.22-23; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, a e f; Pézard 1931: Pl. 21 fig.4; De Contenson 1972: 13 fig.15; Badre et al. 1994: 270 fig.9, a; Du Mesnil Du Buisson 1932: Pl. 37 fig.247; Wakita et al. 1994: 40 fig.5 n°5-6; Pruss 2000:

103

Pl. 1-2; Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.6; Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.104; Novakova 1971b: Pl. 38 fig.213

Tav. 22, l- Cod: TD.04.A/103; Area: A; Misure: Lun= 4.2, Lar= 5, Sp= 2; Impasto: argilla beige

Dat: V- IV sec. a.C.

Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo vestita, conservata dall’altezza della cintura a circa metà delle gambe. Figura snella abbigliata con un chitone, visibili le ampie maniche angolate sui fianchi e la mano del braccio steso. Alla vita cintura a cordoni, della quale quattro scendono sulla fronte della gonna. Tracce di pittura rossa, probabilmente a fasce, sullo sfondo del rilievo

Confronti: Probabilmente tipo TVIb (Pruss 2010: Pl. 22 fig.190; Pl.

23 fig.191); Scandone 1967: Pl. 48 fig.5; Stucky 1983: Pl. 26 figg.1-5; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 figg.22-23; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, a & f; Pézard 1931: Pl. 21 fig.4; De Contenson 1972: 13 fig.15; Badre et al. 1994: 270 fig.9, a; Du Mesnil Du Buisson 1932: Pl. 37 fig.247; Wakita et al. 1994: 40 fig.5 n°5-6; Pruss 2000: Pl. 1-2; Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.6; Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.104; Novakova 1971b: Pl. 38 fig.213

104

Tav. 22, m- Cod: TD.XX/139; Area: -; Misure: Lun= 4.7, Lar= 3.4, Sp= 1.7; Impasto: argilla rossastra

Dat: V- IV sec. a.C.

Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo vestita, mancante della testa e della parte bassa delle gambe. Lungo collo

Documenti correlati