5. Catalogo dei repert
5.1. Tell Afis: placchette dallo scavo
Tav. 17, a- Cod: TA.03.N1.155; Area: N1; Quadrato: EkV11; US: 6314; Misure: Lar=3.3, Lun= 4, Sp= 2.3; Impasto: argilla beige
Dat: BT- max FeI iniz.
Descrizione: Parte superiore di spessa placchetta femminile a stampo, tronca alla base del collo, ritrovata in un contesto assegnato al Ferro I. Viso di forma ovale con grandi occhi a mandorla, sopracciglia spesse, naso ampio e
guance gonfie. Sommità della testa bombata
(copricapo?) e diadema sulla fronte con elemento centrale a goccia. Acconciatura corta con separazioni a strati, rigonfiamento semi-circolare alla base del sottile collo probabilmente da leggere come una collana con pendente
Confronti: Tipo TI (Pruss 2010: Pl. 12 figg.108-109); Affinità con
62
fig.471); Riis 1948: 186 fig.237, h; Riis e Buhl 1990: 193 fig.90; Badre 1980: Pl. 8 fig.16, Pl. 20 figg.49-50, Pl. 67 fig.83; 1982: 102 fig.2; Rouault et al. 1993: figg.273, 360; Curvers e Schwartz 1997: 224 fig.22; Yener 2010: 237 n°A03-R1016; Tipo A1 (Riis 1949: Pl. 16 fig.2); Pruss 2002: 539 fig.2; Novakova 1971b: Pl. 6 fig.35
Tav. 17, b- Cod: TA.09.A.80; Area: A2; Quadrato: DnIV16-17; US: 9425; Misure: Lar=3, Lun=4.8, Sp=2; Impasto: argilla arancione con molti inclusi biancastri
Dat: BT- max FeI iniz.
Descrizione: Spessa placchetta femminile nuda a stampo tronca sul basso ventre, superficie molto erosa, ritrovata in un contesto di Ferro II. Viso di forma ovale non leggibile, sommità del capo bombata e acconciatura corta in due elementi sulle tempie. Collo fine forse con un piccolo rigonfiamento alla base. Spalle larghe, braccia intersecano il corpo quasi ad angolo retto e mani portate a reggere i piccoli seni
Confronti: Sebbene sussista una differenza visibile nella resa delle
braccia è possibile ascriverlo al tipo TI (Pruss 2010: Pl. 12 figg.108-109); Affinità con esemplare datato al BTI (Matthiae et al.1997: 506 fig.471); Riis 1948: 186 fig.237, h; Riis e Buhl 1990: 193 fig.90; Badre 1980: Pl. 8 fig.16, Pl. 20 figg.49-50, Pl. 67 fig.83; 1982: 102 fig.2; Rouault et al. 1993: figg.273, 360; Curvers e
63
Schwartz 1997: 224 fig.22; Yener 2010: 237 n°A03- R1015; Tipo A1 (Riis 1949: Pl. 16 fig.2); Pruss 2002: 539 fig.2; Novakova 1971b: Pl. 6 fig.35
Tav. 17, c- Cod: TA.89.E.251; Area: E4b; Quadrato: CstV1+2; Liv:8; Misure: Lun= 4.5, Lar=3.5, Sp= 1.7; Impasto: argilla bianco-rosata
Dat: BT- max FeI iniz.
Descrizione: Placchetta femminile nuda a stampo mancante di buona parte del lato sinistro e tronca poco sotto i gomiti, la superficie appare come fosse stata schiacciata prima della cottura; ritrovata in un contesto di Ferro I. Viso forse ovale con acconciatura corta. Collo ampio, clavicole (o collana?), spalle molto spioventi; le braccia sono fortemente piegate e le mani reggono i seni (a ‘chiave inglese’). Ai polsi sono presenti dei bracciali, probabilmente tre per lato. Sembrerebbe avere una forte somiglianza con l’esemplare ‘f’ di Tav. 17
Confronti: Tipo TI (Pruss 2010: Pl. 12 figg.108-110); Dothan 1971:
fig.35 n°9; Affinità con esemplare datato al BTI (Matthiae et al.1997: 506 fig.471); Riis 1948: 186 fig.237, h; Riis e Buhl 1990: 193 fig.90; Badre 1980: Pl. 8 fig.16, Pl. 20 figg.49-50, Pl. 67 fig.83; 1982: 102 fig.2; Curvers e Schwartz 1997: 224 fig.22; Yener 2010: 237 n°A03-R1016; Tipo A1 (Riis 1949: Pl. 16 fig.2); Pruss 2002: 539 fig.2; Novakova 1971b: Pl. 6 fig.35
64
Tav. 17, d- Cod: TA.97.E.127; Area: E; Quadrato: CsIV18; Liv:10; Misure: Lun= 7.4, Lar= 2.9, Sp= 2.6; Impasto: argilla arancione con molti inclusi nerastri
Dat: BT- max FeI iniz.
Descrizione: Placchetta femminile a stampo, spessore considerevole, mutila di entrambe le parti terminali; ritrovata in un contesto di Bronzo Tardo II. La figura è rappresentata completamente nuda, le braccia sono molto ravvicinate al corpo e si piegano per andare a sorreggere i seni prominenti; le mani sono quasi fuse con questi ultimi. Vita molto stretta che contrasta con le cosce piene, organi genitali forse enfatizzati da incisione. La testa non è presente ma, considerato lo spazio tra questa e le spalle, si deve supporre che la placchetta avesse un’acconciatura corta
Confronti: Tipo TI (Pruss 2010: Pl. 12 fig.108); Dothan 1971: fig.35
n°9; Affinità con esemplare datato al BTI (Matthiae et al.1997: 506 fig.471); Riis 1948: 186 fig.237, h; Riis e Buhl 1990: 193 fig.90; 198 fig.92 n°704-705; Rouault et al. 1993: figg.273, 360; Curvers e Schwartz 1997: 224 fig.22; Yener 2010: 237 n°A03-R1016; Tipo A1 (Riis 1949: Pl. 16 fig.2); Pruss 2002: 539 fig.2; Badre 1982: 102 fig.2
Tav. 17, e- Cod: TA.97.G.22; Area: G; Quadrato: EbV6; Liv:8b; Misure: Lun= 4.7, Lar= 2.9, Sp= 1.9; Impasto: argilla marrone chiaro
65
Descrizione: Placchetta femminile nuda a stampo, mutila della testa e della parte terminale delle gambe; ritrovata in un contesto di Ferro I. La figura è rappresentata nuda, con spalle molto larghe, braccia sottili e molto piegate per andare a sorreggere i piccoli seni. Il tronco scende poi esile ed è visibile sia l’ombelico, realizzato con una punzonatura, che la zona pubica, leggermente rigonfia. I fianchi sono invece di nuovo espansi, le gambe scendono ravvicinandosi. Alla base del collo è presente un sollevamento circolare, probabilmente il pendente di una collana, mentre a ciascun polso si trovano tre bracciali.
Confronti: Tipo TI (Pruss 2010: Pl. 12 figg.108-110); Dothan 1971:
fig.35 n°9; Affinità con esemplare datato al BTI (Matthiae et al.1997: 506 fig.471); Riis 1948: 186 fig.237, h; Riis e Buhl 1990: 193 fig.90; Badre 1980: Pl. 8 fig.16, Pl. 20 figg.49-50, Pl. 67 fig.83; 1982: 102 fig.2; Rouault et al. 1993: figg.273, 360; Curvers e Schwartz 1997: 224 fig.22; Decisa somiglianza, datata al Bronzo Tardo (Yener 2010: 237 n° A03R1015); Tipo A1 (Riis 1949: Pl. 16 fig.2); Pruss 2002: 539 fig.2
Tav. 17, f- Cod: TA.09.A.35; Area: A1n; Quadrato: DjIV20; US: 7896; Misure: Lun= 3.7, Lar= 3.4, Sp= 2; Impasto: argilla giallino - verdastra
Dat: BT- max FeI iniz.
Descrizione: Placchetta femminile nuda a stampo, mutila alla base del collo e subito sotto all’addome; ritrovata in un contesto
66
di Ferro II-III. Spalle strette e a spiovente, visibili le clavicole (o collana?). Braccia sottili e molto piegate verso il corpo, mani poco visibili sorreggono i seni con i quali praticamente si fondono. Presenza di bracciali ai polsi, forse tre per lato. Addome scende stretto. Somiglianza con l’esemplare ‘c’ di Tav. 17
Confronti: Tipo TI (Pruss 2010: Pl. 12 figg.109-110); Dothan 1971:
fig.35 n°9; Affinità con esemplare datato al BTI (Matthiae et al.1997: 506 fig.471); Riis 1948: 186 fig.237, h; Riis e Buhl 1990: 193 fig.90; Badre 1980: Pl. 8 fig.16, Pl. 20 figg.49-50, Pl. 67 fig.83; 1982: 102 fig.2; Curvers e Schwartz 1997: 224 fig.22; Yener 2010: 237 n°A03-R1016; Tipo A1 (Riis 1949: Pl. 16 fig.2); Pruss 2002: 539 fig.2
Tav. 17, g- Cod: TA.06.A.113; Area: A2; Quadrato: DlIV20; US: 7822; Misure: Lun= 6.2, Lar= 3.7, Sp= 2.3; Impasto: argilla beige
Dat: BT- FeI iniz.
Descrizione: Parte inferiore, dalle cosce in giù, di una spessa placchetta femminile nuda a stampo; ritrovata in un contesto di Ferro II-III. Lo stampo con cui è stata realizzata era stato probabilmente creato usando una placchetta già esistente. Le gambe sono posizionate in maniera abbastanza serrata e terminano quasi unendosi in una punta unica
Confronti: Potrebbe appartenere ad una placchetta del tipo TIIa
67
Tav. 17, h- Cod: TA.04.E.257; Area: E4bsud; Quadrato: DcIV14; US: 6563; Misure: Lun= 4, Lar= 3.3, Sp= 1.4; Impasto: argilla beige
Dat: BTII- max FeI iniz.
Descrizione: Parte terminale inferiore di una placchetta a stampo; ritrovate in un contesto di Ferro I iniziale. Rimangono visibili i polpacci, che appaiono piuttosto esili, e i piedi le cui dita sono segnate attraverso piccole incisioni. Sembra che i piedi appoggino su una sorta di piedistallo, la cui rappresentazione è risultata possibile per l’insolito curvarsi della placchetta verso il davanti
Confronti: Stessa conformazione delle gambe, rappresentazione della
figura su podio (Badre 1980: Pl. 60 fig.11); Potrebbe essere associata a placchette con acconciatura hathorica (Cluzan 1993: 231 fig.190); Moorey 2005: 177 fig.273
Tav. 17, i- Cod: TA.05.S.92; Area: A; Quadrato: EaV19-20; US: superficie; Misure: Lun= 4.5, Lar= 2.6, Sp= 1.4; Impasto: argilla beige
Dat: BT- max FeI iniz.
Descrizione: Frammento di placchetta con rappresentata la parte terminale degli arti inferiori, ritrovata in superficie. Gambe molto ravvicinate, non viene tenuto conto del restringimento della zona della caviglia, dita dei piedi segnate con piccoli tratti. Sul polpaccio/caviglia della gamba destra sono presenti due bracciali/cavigliere
68
Confronti: Tipo TI (Pruss 2010: Pl. 12 fig.110); Dothan 1971: fig.64
n°6; Riis e Buhl 1990: 198 fig.92 n°704-705; Rouault et al. 1993: figg.273, 360; Curvers e Schwartz 1997: 224 fig.22; Pruss 2002: 539 fig.2; Fugmann 1958: 131 fig.161 n°5A788; Badre 1982: 102 fig.2
Tav. 17, l- Cod: TA.04.E.328; Area: E4bnord; Quadrato: DaIV17; US: 6489; Misure: Lun=3.8, Lar= 2.5, Sp= 1.2; Impasto: argilla giallastra
Dat: BT- FeI
Descrizione: Frammento di parte frontale di una placchetta femminile nuda, zona pubica e parte superiore delle gambe, ritrovata in un contesto di Ferro I. Benché manchi il retro si capisce che lo spessore originale della placchetta doveva essere considerevole. Gli organi genitali sono macroscopici e caratterizzati attraverso alcune piccole graffiture verticali. Le gambe si presentano piuttosto esili
Confronti: Tipo TIIa (Pruss 2010: Pl. 13 fig.111); Riis e Buhl 1990:
198 fig.92 n°704-705; Fugmann 1958: 131 fig.161 n°5A788
Tav. 17, m- Cod: TA.01.J.140; Area: J; Quadrato: DlIV16; US: 3252; Misure: Lun= 5.7, Lar= 3, Sp= 1.4; Impasto: argilla marrone rossastra
Dat: BT
Descrizione: Parte di placchetta femminile nuda, mutila della testa e della parte bassa delle gambe, rinvenuta in contesto
69
tardo. La figura si presenta slanciata, con le braccia distese lungo il corpo, l’articolazione del gomito sembra volutamente sottolineata; ad entrambi i polsi porta un singolo bracciale. Le spalle sono abbastanza larghe, il tronco è esile e l’addome particolarmente caratterizzato (costole, linea centrale delle addominali, ombelico, pieghe della pancia). Il basso ventre è di difficile interpretazione: potremmo infatti essere di fronte ad una curiosa resa delle pudenda oppure di una sorta di bassa cintura a strisce, alla quale è appeso un pendente con un elemento centrale a rilievo, contornato da altri più minuti. Le cosce sono piene
Confronti: Benché sussistano delle differenze sembra possibile
ravvisare un intento di base simile per la sottolineatura dell’addome, delle pieghe della pancia (o cintura?) e la resa delle pudenda (Chambon 1984: Pl. 84 n°3); Tipo A4, stessa postura e simile resa dei volumi corporei (Riis 1949: Pl. 16 fig.8)
Tav. 17, n- Cod: TA.97.E.110; Area: E; Quadrato: CtIV20; Liv: 5; Misure: Lun= 5.4, Lar= 3.5, Sp= 1.9; Impasto: argilla rossastra
Dat: BMII tardo-BT
Descrizione: Parte di spessa placchetta femminile nuda a stampo, mutila dal ventre in su, rinvenuta in un contesto di Ferro I centrale. Presenta curiosamente un doppio bordo, probabilmente dovuto al fatto che lo stampo con cui è stata realizzata era stato a sua volta creato usando una
70
placchetta ottenuta da un altro stampo. Le gambe appaiono esili e ricurve, separate in alto da un ventre rigonfio e un triangolo pubico macroscopico, e in basso da un’ampia depressione; i piedi sono poco distinguibili ma sono comunque proiettati in avanti.
Confronti: Placchetta datata al tardo BMII con cui si riscontra
un’affinità nella resa delle gambe e nei rapporti dimensionali (Rouault et al. 1993: fig.308); Pruss 2002: 539 fig.2
Tav. 17, o- Cod: TA.06.N.6; Area: N1; Quadrato: EkV5; US: 6657; Misure: Lun= 6.1, Lar= 2.9, Sp= 2.4; Impasto: argilla rossastra con inclusi bianchi
Dat: BT- max FeI iniz.
Descrizione: Parte superiore, dalla vita in su, di placchetta femminile a stampo, ritrovata in un contesto di Ferro I. La testa appare grossa e tondeggiante, con un’acconciatura probabilmente corta; gli occhi sono piccoli e la bocca, fatta forse con un’incisione, sembra vagamente sorridere. Al collo alcune linee e puntini poco definiti farebbero pensare ad una collana. Le spalle sono strette, le braccia molto piegate convergono verso i seni. Presenta alcune tracce di bruciato
Confronti: Potrebbe essere una versione molto scadente del tipo TI
71
Tav. 18, a- Cod: TA.05.J.91; Area: J; Quadrato: DkIV15; US: 7301; Misure: Lun= 3.8, Lar= 2.3, Sp= 1.5; Impasto: argilla beige
Dat: II metà VII-V sec. a.C.
Descrizione: Parte superiore di placchetta femminile a stampo, ritrovata in contesto tardo, molto rovinata. Sembrerebbe terminare in un copricapo a punta, con tracce di pittura rossa, ma potrebbe anche semplicemente essere un’inusuale modellatura dell’estremità. Il volto appare ovale e, benché fortemente rovinati, i tratti somatici sembrano più verosimili di quelle delle placchette esaminate sino a questo punto. L’acconciatura nella parte alta della testa sembra formata da bande di capelli orizzontali, costituite da piccoli elementi verticali paralleli, mentre ai lati del viso ricadono due torchon che raggiungono probabilmente le spalle
Confronti: Potrebbe appartenere sia al tipo TIV che al TVa (Pruss
2010: Pl. 17 figg.144-149; Pl. 21 figg.177-178); Placchette e figurine con copricapi a punta datate tra il VII-VI sec. a.C. (Coen 2011: 466 n°84, 469 n°92); Stessa resa di viso e acconciatura, parte superiore della placchetta termina con bordo lievemente appuntito cosa che potrebbe invalidare la tesi che si tratti in realtà di un copricapo (Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 fig.31); Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5); Placchetta dal volto affine terminante anch’essa con cuspide (Abu Assaf 1996: Pl. 17 fig.32)
72
Tav. 18, b- Cod: TA.01.A.289; Area: A; Quadrato: DhIV16; US: 5123; Misure: Lun=3.4, Lar= 3.7, Sp=1.5; Impasto: argilla marroncina
Dat: II metà VII- VI sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile nuda a stampo dalla superficie liscia, tronca all’altezza del seno e della zona pubica, ritrovata in un contesto di Ferro II-III. La figura, dalle braccia estremamente fini e con bracciali ai polsi e ai gomiti, porta le mani ai seni. Il tronco sembrerebbe alquanto allungato e di una larghezza pari a quella dei fianchi, l’ombelico è rappresentato come un bottoncino a rilievo. La zona pubica è caratterizzata attraverso una serie di puntini circolari sporgenti digradanti. Pittura rossa applicata sulle braccia, a fasce su addome e basso ventre
Confronti: Probabilmente corpo del tipo TIV (Pruss 2010: Pl. 17
fig.144); Matthiae et al. 1997: 515 figg.493, 495; Riis e Buhl 1990: 198 fig.92 n°707; Fronzaroli e Scandone- Matthiae 1966: Pl. 67 figg.1, 6; Scandone 1967: Pl. 48 figg.4-5; Stucky 1983: Pl. 26 fig.9; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 figg.31, 36-37; Abel e Barrois 1928a: 310 fig.13,b; Woolley 1938: Pl. 10, MN86; Micale 2013: 117 fig.5; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5); Tipo A3 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 95 fig.4 n°8); Fugmann 1958: 236 fig.310 n°8A163
Tav. 18, c- Cod: TA.05.A.118; Area: A1w; Quadrato: DgIV16; US: 7229; Misure: Lun= 5.2, Lar= 3.4, Sp= 1.3; Impasto: argilla beige
73
Dat: II metà del VII- VI sec. a.C.
Descrizione: Placchetta con figura nuda a stampo di cui sopravvive solo la parte bassa delle gambe, ritrovata in contesto persiano - ellenistico. Si presenta molto ricurva verso la fronte, quasi a formare una sorta di scalino. Gli arti inferiori sono molto sottili, distanziati e poco verosimili; lieve protuberanza nelle ginocchia, presenza di un braccialetto ad ogni caviglia. Piedi disomogenei, dita segnate con piccoli tratti. Lo sfondo ai lati della figura è colmato con la tipica pittura rossa, retro con evidenti segni dell’uso di una stecca
Confronti: Quasi sicuramente riconducibile al tipo IV (Pruss 2010:
Pl. 20 fig.169); Matthiae et al. 1997: 515 fig.495; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 figg.31, 36-37; Datata all’età persiana-ellenistica (Pézard 1931: Pl. 21 fig.3); Woolley 1938: Pl. 10, MN86; Micale 2013: 117 fig.5; Tipo A2 (Riis 1949: Pl. 16 figg.4-5); Tipo A3 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 95 fig.4 n°9)
Tav. 18, d- Cod: TA.01.A.242; Area: A; Quadrato: DiIV19; US: 5111; Misure: Lun= 3.7, Lar= 2.9, Sp= 0.9; Impasto: argilla beige - verdastra
Dat: II metà del VII- VI sec. a.C.
Descrizione: Parte inferiore di placchetta con figura nuda a stampo, visibile la parte dalle ginocchia in giù, ritrovata in un contesto di Ferro II-III. Piedi riconoscibili, forse presenza di una cavigliera alla gamba sinistra. Presenti
74
segni verticali sul retro della rasatura tramite un qualche strumento
Confronti: Probabile frammento di placchetta di tipo TIV (Pruss
2010: Pl. 20 fig.169); Matthiae et al. 1997: 515 fig.495; Stucky 1983: Pl. 26 figg.10-14
Tav. 18, e- Cod: TA.05.A.201; Area: A1w; Quadrato: DjIV15; US: 7263 (?); Misure: Lun= 6.7, Lar= 3.2, Sp= 1.4; Impasto: argilla beige
Dat: VI-V sec. a.C.
Descrizione: Parte superiore di placchetta femminile a stampo vestita, conservata dalla testa al basso ventre, ritrovata in contesto persiano - ellenistico. L’altezza del rilievo è limitata, infatti gran parte dei particolari tipici sono poco definiti e spesso addirittura sembrano assenti. Viso ovale, ben distinguibili sopracciglia e occhi, naso ampio, bocca non visibile. Sommità della testa forse coperta da un basso berretto, sopra alla fronte i capelli si distribuiscono a raggiera, in fini tratti paralleli verticali. Rasenti al viso scendono invece, per lato, quattro ‘pearl-
locks’ che terminano all’altezza delle spalle. Collana a
fascia, formata da listelli a rilievo, in alto al centro elemento circolare. La parte superiore del corpo sembra nuda, le braccia esili con braccialetti ai polsi, le mani reggono il seno quasi schiacciandolo. Della parte inferiore non ci rimane molto ma i bassi ‘archi’ che si conservano sotto gli avambracci della figura fanno intuire la presenza della tipica gonna a vita alta con
75
cintura, spesso presente in questo genere di placchette. Sul margine inferiore sinistro sono presenti delle tracce di pittura rossa, altro elemento caratteristico di questo tipo di oggetti
Confronti: Tipo TVb (Pruss 2010: Pl. 21 figg.179-180); Van Buren
1930: Pl. 10 fig.51; Wakita et al. 1995: fig.8 n°2; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 51 figg.33-34; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, l; Dornemann 2003: 72 figg.124, 127; Lieve differenza nell’acconciatura ma sostanzialmente classificabile come tipo B2 (Riis 1949: Pl. 17 fig.2); Tipo B1 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°17); Lieve differenza nella decorazione della gonna della prima, probabilmente ottenuta dal medesimo stampo la seconda (Abu Assaf 1996: Pl. 15 fig.8, Pl. 16 fig.10) ; Novakova 1971b: Pl. 20 fig.173
Tav. 18, f- Cod: TA.05.A.89; Area: A1w; Quadrato: DgIV16; US: 7229; Misure: Lun= 9.8, Lar= 3.3, Sp= 1.9; Impasto: argilla marrone
Dat: V- IV sec. a.C.
Descrizione: Placchetta femminile a stampo vestita, conservata quasi interamente tranne che per la sommità della testa, ritrovata in un contesto persiano - ellenistico. L’acconciatura, pur non essendo visibile, doveva essere alta poiché a livello degli occhi non è ancora ravvisabile. Il viso appare stretto e allungato, naso fine, bocca piccola, collo piuttosto ampio. Da questo in giù la figura indossa una veste, probabilmente un chitone, la cui
76
scollatura e bordo delle maniche hanno una decorazione geometrica a piccoli trattini in rilievo. Presenza di una cintura a cordone in vita che ricade sulla fronte giungendo quasi ai piedi e terminando con due piccole nappe. La gonna si arresta alle caviglie rivelando i piedi. Le spalle sono spioventi e seguono in linea generale l’andamento snello del corpo. Le braccia, piuttosto lunghe ed esili, hanno due posizioni differenti: la destra è stesa lungo il corpo mentre l’altra è piegata e regge nella mano un fiore posto tra i seni e terminante in tre punte. La parte inferiore della placchetta è molto curvata in avanti. Tracce di pittura rossa sui bordi della veste e probabilmente in fasce sullo sfondo
Confronti: Probabilmente il tipo TVIc2 o TVIc3 (Pruss 2010: Pl. 23
figg.193-194); Fronzaroli e Scandone-Matthiae 1966: Pl. 67 fig.2; Scandone 1967: Pl. 48 fig.5; Stucky 1983: Pl. 26 figg.1-7; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.25; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, a-b; Pézard 1931: Pl. 21 fig.5; De Contenson 1972: 13 fig.15; Bounni et al. 1976: 293 fig.42; Wakita et al. 1994: 40 fig.5 n°5-6; Tipo B8 (Riis 1949: Pl. 17 fig.7); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°18); Badre 1990: 44 fig.24, c; Abu Assaf 1996: Pl. 15 figg.2-4; Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105; Marinelli 2008: 212-213 figg.4-6; Baffi 2011: fig.51 n°TT.09.T.41; Novakova 1971b: Pl. 23 fig.191, Pl. 38 fig.213
77
Tav. 18, g- Cod: TA.05.A.230; Area: A1w; Quadrato: DgIV16; US: 7229; Misure: Lun= 5.9, Lar= 3, Sp= 1.7; Impasto: argilla beige - verdastra Dat: V- IV sec. a.C.
Descrizione: Parte di placchetta femminile a stampo vestita, mancante della testa e della parte bassa delle gambe, rilievo molto netto, ritrovata in contesto persiano - ellenistico. (è possibile che sia stata fatta con lo stesso stampo di TA.05.A.89?) La figura è slanciata, indossa un chitone con gli orli impreziositi da una bordatura (sul collo forse collana?), le ampie maniche ricadono sui fianchi, in vita è stretta una cintola decorata a listelli i cui cordoni scendono sulla parte frontale della veste. Il braccio destro è abbandonato lungo il corpo mentre il sinistro, al cui polso vi è forse un bracciale, regge un fiore a tre punte tra i seni. Tracce di pittura rossa a fasce sulla parte anteriore, sul retro segni dell’uso della stecca e alcune impronte digitali
Confronti: Generico tipo TVI (Pruss 2010: Pl. 23 figg.191-197);
Fronzaroli e Scandone-Matthiae 1966: Pl. 67 fig.2; Scandone 1967: Pl. 48 fig.5; Distinguibile per la maggiore corposità (Stucky 1983: Pl. 26 fig.8); Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 figg.22-23; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, a-b; Pézard 1931: Pl. 21 fig.5; De Contenson 1972: 13 fig.15; Badre et al. 1994: 270 fig.9, a; Du Mesnil Du Buisson 1932: Pl. 37 fig.247; Wakita et al. 1994: 40 fig.5 n°5-6; Tipo B8, probabile derivazione dalla stessa matrice (Riis 1949: Pl. 17 fig.7); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5
78
n°18); Badre 1990: 44 fig.24, c; Abu Assaf 1996: Pl. 15 figg.2-4; Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105; Marinelli 2008: 212-213 figg.4-6; Baffi 2011: fig.51 n°TT.09.T.41; Novakova 1971b: Pl. 24 fig.210, Pl. 38 fig.213
Tav. 18, h- Cod: TA.05.A.88; Area: A1w; Quadrato: Dg-hIV16; US: 7229; Misure: Lun= 5.5, Lar= 3, Sp= 2; Impasto: argilla beige
Dat: V- IV sec. a.C.
Descrizione: Parte inferiore di placchetta femminile a stampo vestita, rottura asimmetrica, riconoscibile la zona che va dal fianco destro alle caviglie; ritrovata in contesto persiano - ellenistico. La figura indossa probabilmente un chitone, con i bordi delle maniche decorati, stretto in vita da una cintola a cordone; una mano è posata sul fianco. La veste termina all’altezza delle caviglie lasciando visibili i piedi, che in questo caso sono trattati con particolare accuratezza per far intuire la presenza di calzari decorati. Tale rappresentazione è permessa anche dal forte piegarsi della placchetta verso la fronte. Permangono tracce di pittura rossa su tutto lo sfondo anteriore
Confronti: Generico tipo TVI (Pruss 2010: Pl. 23 figg.191-197);
Fronzaroli e Scandone-Matthiae 1966: Pl. 67 fig.2; Scandone 1967: Pl. 48 fig.5; Stucky 1983: Pl. 26 figg.1- 5; Carriére e Barrois 1927b: Pl. 50 fig.25; Abel e Barrois 1928a: 311, fig.14, a; Pézard 1931: Pl. 21 fig.5;
79
Similitudini nei calzari (Woolley 1938: Pl. 10, MN2); Wakita et al. 1994: 40 fig.5 n°5-6; Tipo B8 (Riis 1949: Pl. 17 fig.7); Tipo B2 (Nishiyama e Yoshizawa 1997: 96 fig.5 n°18); Abu Assaf 1996: Pl. 15 figg.2-4; Von Hoppenheim 1962: Pl. 14 fig.105; Identica caratterizzazione delle calzature (Marinelli 2008: 212- 213 figg.4-6); Baffi 2011: fig.51 n°TT.09.T.41; Novakova 1971b: Pl. 38 fig.213