• Non ci sono risultati.

1. (D.lgs. 50/2016) Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. GU n.91 del 19-4-2016 - Suppl. Ordinario n. 10. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/2016.

2. (D.lgs. 56/2017) Decreto legislativo 5 maggio 2017, n. 56. Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 19 aprile 2016, n. 50. GU. n.103 del 5-05-2017. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 20/05/2017.

CAPITOLO 2: Bibliografia

1. (Accredia e Scuola Superiore Sant’Anna Pisa, 2018) Accredia e Scuola Superiore Sant’Anna Pisa. 2018. L’Economia Circolare nelle politiche pubbliche. Il ruolo della certificazione. Osservatorio Accredia. Disponibile su www.accredia.it.

2. (COM (96) 583 def) Commissione Europea. 22 novembre 1996. Libro verde della Commissione Europea sugli Appalti pubblici dell’Unione Europea: spunti di riflessione per il futuro.

3. (COM (2014) 398 final) Commissione Europea. 2 luglio 2014. Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni. Verso un'economia circolare: programma per un'Europa a zero rifiuti.

4. (COM (2015) 614 final) Commissione Europea. 2 dicembre 2015. Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni. L'anello mancante - Piano d'azione dell'Unione europea per l'economia circolare.

5. (COM (2018) 28 final) Commissione Europea. 16 gennaio 2018. Comunicazione della

commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni. Strategia europea per la plastica nell'economia circolare.

(COM (2018) 29 final) Commissione Europea. 16 gennaio 2018. Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni relativa al quadro di monitoraggio per l'economia circolare.

6. (COM (2018) 32 final) Commissione Europea. 16 gennaio 2018. Comunicazione della commissione al parlamento europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni sull'attuazione del pacchetto sull'economia circolare: possibili soluzioni all'interazione tra la normativa in materia di sostanze chimiche, prodotti e rifiuti.

7. (COM (2018) 33 final) Commissione Europea. 16 gennaio 2018. Proposta di direttiva del parlamento europeo e del consiglio relativa agli impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi, che abroga la direttiva 2000/59/CE e modifica la direttiva 2009/16/CE e la direttiva 2010/65/UE.

8. (COM (2018) 35 final) Commissione Europea. 16 gennaio 2018. Relazione della Commissione

al Parlamento Europeo e al Consiglio relativa all'impatto dell'uso della plastica oxo- degradabile, comprese le borse in plastica oxo-degradabile, sull'ambiente.

9. (Confindustria, 2018) Confindustria. 2018. Strategia per la plastica in un’economia circolare. Lente sull’UE. n. 62.

10. (Direttiva (UE) 1994/62) Direttiva 94/62/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 1994, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 365/10 del 31-12-1994.

11. (Direttiva (UE) 1999/31) Direttiva 1999/31/CE del Consiglio, del 26 aprile 1999, relativa alle discariche di rifiuti. Gazzetta ufficiale n. L 182 del 16-07-1999.

12. (Direttiva (UE) 2000/53) Direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 settembre 2000, relativa ai veicoli fuori uso - Dichiarazioni della Commissione. Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea n. L 269 del 21-10-2000.

13. (Direttiva (UE) 2006/66) Direttiva 2006/66/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006, relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e che abroga la direttiva 91/157/CEE. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 266/1 del 26-09-2006.

14. (Direttiva (UE) 2008/98) Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 312/3 del 22-11-2008.

15. (Direttiva (UE) 2012/19) Direttiva 2012/19/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 197/38 del 24-07-2012.

16. (Direttiva (UE) 2018/849) Direttiva (UE) 2018/849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica le direttive 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso, 2006/66/CE relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori e 2012/19/UE sui rifiuti di

apparecchiature elettriche ed elettroniche. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150/93 del 14-06-2018.

17. (Direttiva (UE) 2018/850) Direttiva (UE) 2018/850 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150/100 del 14-06-2018.

18. (Direttiva (UE) 2018/851) Direttiva (UE) 2018/851 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150/109 del 14-06-2018.

19. (Direttiva (UE) 2018/852) Direttiva (UE) 2018/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150/141 del 14-06-2018.

20. (D.lgs. 36/2003) Decreto legislativo del 13 Gennaio 2003, n. 36. Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. GU Serie Generale n.59 del 12-03-2003 - Suppl. Ordinario n. 40.

21. (D.lgs. 209/2003) Decreto legislativo del 24 giugno 2003, n. 209. Attuazione della direttiva 2000/53/CE relativa ai veicoli fuori uso. GU Serie Generale n.182 del 07-08-2003 - Suppl. Ordinario n. 128.

22. (D.lgs. 152/2006) Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Norme in materia ambientale. GU Serie Generale n.88 del 14-04-2006 - Suppl. Ordinario n. 96.

23. (D.lgs. 188/2008) Decreto legislativo del 20 novembre 2008 n. 188. Attuazione della direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti e che abroga la direttiva 91/157/CEE. GU n.283 del 3-12-2008 - Suppl. Ordinario n.268.

24. (D.lgs. 49/2014) Decreto legislativo del 14 marzo 2014 n.49. Attuazione della direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). GU Serie Generale n.73 del 28-03-2014 - Suppl. Ordinario n. 30.

25. (D.lgs. 50/2016) Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. GU n.91 del 19-4-2016 - Suppl. Ordinario n. 10.

26. (Ellen Mac Arthur Foundation, 2015) Ellen MacArthur Foundation, Sun, Mc Kinsey Center for Business and Environment. 2015. Growth within: a circular economy vision for a competitive Europe. Report disponibile su www.ellenmacarthurfoundation.org

27. (Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, 2018) Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. 2018. Le modifiche alle direttive rifiuti-circular economy. I principali contenuti dell’accordo a tre (Consiglio, Commissione e Parlamento) del 17/18 dicembre 2017. Note esplicative e attuale situazione italiana. Report disponibile su www.fondazioneperlosvilupposostenibile.org 28. (SWD (2018) 36 final) Commissione Europea. 17 maggio 2018. Commission Staff Working

Document Report on Raw Materials for Battery Applications.

Sitografia

CAPITOLO 3: Bibliografia

1. (Accredia et al., 2015) Accredia, QUINN, APQJ, Confindustria, EFQM, Fondazione Symbola. 2015. Qualità 2015: evoluzioni ed esperienze in Italia e nel Mondo.

2. (Accredia, 2018) Accredia. 2018. La sicurezza sui luoghi di lavoro e la certificazione. Osservatorio Accredia.

3. (Accredia-Censis, 2014) Accredia-Censis. 2014. Secondo rapporto sulla qualità e sulla certificazione.

4. (Andreani, 2010) Andreani Alberto. Professore di Diritto dei Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro dell’Università di Urbino. 2010. Slides dal titolo L’integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente.

5. (Annex SL) ISO/IEC Directives, Part 1 — Consolidated ISO Supplement — Procedures specific to ISO Directives. Ninth edition, 2018. Annex SL (normative) Proposals for management system standards.

6. (Asif et al., 2010) Asif M., Fisscher O.A.M., Joost de Bruijn E., Pagell, M. 2010. An examination of strategies employed for the integration of management systems. The TQM Journal 22 (6), 648-669.

7. (BS OHSAS 18001:2007) BS OHSAS. 2007. Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul luogo di Lavoro.

8. (ISO, 2018) ISO. 2018. The ISO survey of management system standard certifications – 2017- explanatory note.

9. (Loppolo, 2010) Giuseppe Loppolo. 2010. Integrazione di competenze a supporto dei sistemi di gestione. Il caso Fish-Gate: progetto integrato di gestione delle risorse. Franco Angeli. Milano.

10. (Mazzi et al., 2018) Mazzi Anna, Aguiari Filippo, Scipioni Antonio. 2018. Benefici, costi e prospettive del sistema di gestione ambientale. Indagine presso le organizzazioni italiane certificate ISO 14001. Università di Padova, CESQA, Accredia.

11. (Previtali, 2012) Previtali Pietro. 2012. Forma e Responsabilità Organizzativa ai sensi del decreto legislativo 231/2001. Aracne Editrice. Roma.

12. (RE (CE) 765/2008) Regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, che pone norme in materia di accreditamento e vigilanza del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti e che abroga il regolamento (CEE) n. 339/93. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 218/30 del 13-08-2008.

13. (Salomone, 2008) Salomone R. 2008. Integrated management systems: experiences in Italian organizations. Journal of Cleaner Production 16 (16), 1786-1806.

14. (UNI, 2013) UNI. 2013. Le regole del gioco. UNI-Ente Nazionale Italiano di Unificazione (Editore). Milano.

15. (UNI EN ISO 9000:2015) UNI EN ISO. 2015. Sistemi di Gestione per la Qualità – Fondamenti e Vocabolario.

16. (UNI EN ISO 9001:2015) UNI EN ISO. 2015. Sistemi di Gestione per la Qualità – Requisiti.

17. (UNI EN ISO 14001:2015) UNI EN ISO. 2015. Sistemi di Gestione Ambientale – Requisiti e guida per l’uso.

18. (UNI EN ISO 45001:2018) UNI EN ISO. 2018. Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l'uso.

Sitografia

1. (www.accredia.it) [ultima visita il 21/10/2018] 2. (www.alfasoluzioni.com) [ultima visita il 21/10/2018] 3. (www.mitconsulting.it) [ultima visita il 21/10/2018] 4. (www.uniprofessioni.it) [ultima visita il 21/10/2018]

CAPITOLO 4: Bibliografia

1. (Assolombardia, 2009) Assolombardia. 2009. Linee guida per l’identificazione, la valutazione e la gestione degli Aspetti Ambientali Indiretti nell’ambito dei Sistemi di Gestione ISO 14011 ed EMAS.

2. (Assolombardia, 2015) Assolombardia. Università Commerciale Luigi Bocconi. 2015. ISO 14001:2015 Le novità della norma e le linee guida per l’applicazione dei nuovi requisiti. I monografici di Ambiente & Sicurezza. Aggiornamento giuridico, normativa tecnica e applicazioni.

3. (Carnimeo et al., 2002) Carnimeo G., Frey M., Iraldo F. 2002. Gestione del prodotto e sostenibilità: le imprese di fronte alle nuove prospettive delle politiche ambientali comunitarie e delle IPP (Integrated product policy), Franco Angeli. Milano

4. (Comune Castrignano del Capo, 2014) Comune di Castrignano del Capo (LE). 2014. Allegato 9 del Progetto Definitivo del Centro Comunale di Raccolta Rifiuti Differenziati. Piano di Ripristino a chiusura dell’Impianto.

5. (Comune di Sesto al Reghena, 2011) Comune del Sesto al Reghena (PN). 2011. Regolamento

per la Gestione dei Centri di Raccolta Comunali.

6. (Comune di Rosolini, 2016) Comune di Rosolini (SR). 2016. Relazione Tecnica del Progetto Esecutivo per la Realizzazione di un Centro Comunale di Raccolta Differenziata nel Comune di Rosolini.

7. (Comune di Roncà, 2012) Comune di Roncà (VR). 2012. Regolamento Comunale per la Gestione dell’Isola Ecologia.

8. (Delibera n. 2 del 20/07/2009) Delibera 20 luglio 2009. Albo Nazionale Gestori Ambientali. Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo nella categoria 1 per lo svolgimento dell’attività di gestione dei centri di raccolta di cui al decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare 8 aprile 2008, modificato con decreto 13 maggio 2009, di attuazione dell’articolo 183, comma 1, lettera cc), del D.lgs. 152/2006 e successive modificazioni e integrazioni.

9. (Direttiva (UE) 2012/19) Direttiva 2012/19/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2012, sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 197/38 del 24-07-2012.

10. (Direttiva (UE) 2018/851) Direttiva (UE) 2018/851 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150/109 del 14-06-2018.

11. (Direttiva (UE) 2018/852) Direttiva (UE) 2018/852 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio. Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 150/141 del 14-06-2018.

12. (D.lgs. 36/2003) Decreto legislativo del 13 Gennaio 2003, n. 36. Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti. GU Serie Generale n.59 del 12-03-2003 - Suppl. Ordinario n. 40. Note: Entrata in vigore del decreto: 27-3-2003.

13. (D.lgs. 196/2003) Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Codice in materia di protezione dei dati personali. GU Serie Generale n.174 del 29-07-2003 – Suppl. Ordinario n. 123.

14. (D.lgs. 152/2006) Decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Norme in materia ambientale. GU Serie Generale n. 88 del 14-04-2006 - Suppl. Ordinario n. 96. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/4/2006, ad eccezione delle disposizioni della Parte seconda che entrano in vigore il 12/8/2006.

15. (D.lgs. 50/2016) Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. GU n.91 del 19-4-2016 - Suppl. Ordinario n. 10. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/2016.

16. (DM 8 aprile 2008) Decreto ministeriale dell’8 aprile 2008. Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera

cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche. GU Serie Generale n. 99 del 28-04-2008.

17. (DM 13 maggio 2009) Decreto ministeriale del 13 maggio 2009. Modifica del decreto 8 aprile 2008, recante la disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche. GU Serie Generale n.165 del 18-07-2009.

18. (DM 27 settembre 2010) Decreto 27 settembre 2010. Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica in sostituzione di quelli contenuti nel decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio 3 agosto 2005. GU Serie Generale n. 281 del 01-12-2010.

19. (DM 24 giugno 2015) Decreto 24 giugno 2015. Modifica del decreto 27 settembre 2010, relativo alla definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. GU Serie Generale n. 211 del 11-09-2015.

20. (D.P.R. 59/2013) Decreto del Presidente della Repubblica del 13 marzo 2013, n. 59. Regolamento recante la disciplina dell’autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambienta gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell’articolo 23 del decreto legge 9 febbraio 2012, n. 35. GU Serie Generale n. 124 del 29-05-2013 – Suppl. Ordinario n. 42.

21. (Geofor, 2015) Geofor. 2015. Bilancio di Sostenibilità. 22. (Geofor, 2016) Geofor. 2016. Bilancio di Sostenibilità.

23. (Geofor, 2018) Geofor. 2018. Documentazione controllata da utilizzare “Sistema Integrato di Gestione Aziendale”.

24. (GUI-DO-01) Geofor. 2016. Linea Guida Redazione Documentazione Sistema Integrato di Gestione Qualità e Ambiente. Revisione 1.

25. (ISPRA, 2015) Ispra. 2016. Criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non è necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48 della L. 28 dicembre 2015 n. 221. Manuali e Linee Guida n. 145.

26. (IST-SA-01) Geofor. 2018. Ist-SA-01. Gestione Centri di Raccolta. Revisione 15.

27. (Legge 190/2012) Legge 6 novembre 2012, n. 190. Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione. GU Serie Generale n.265 del 13-11-2012. Note: Entrata in vigore del provvedimento: 28/11/2012. 28. (Legge 221/2015) Legge 28 dicembre 2015, n. 221. Disposizioni in materia ambientale per

promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali. GU Serie Generale n. 13 del 18-01-2016.

29. (Legge 166/2016) Legge 19 agosto 2016, n. 166 Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi. GU Serie Generale n.202 del 30-08-2016.

30. (MAN-FR) Geofor. 2017. Man-FR. Qualificazione fornitori. Revisione 10.

31. (MATTM-MSE, 2018) Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico. Economia Circolare ed uso Efficiente delle Risorse. Indicatori per la misurazione dell’Economia Circolare. Maggio 2018.

32. (MDG-01) Geofor. 2017. Manuale Integrato Qualità, Salute e Sicurezza e Ambiente. Revisione 5.

33. (PRO-AA) Geofor. 2017. Pro-AA. Aspetti Ambientali. Revisione 7.

34. (REG-AA-01) Geofor. 2017. Reg-AA-01. Analisi Ambientale. Revisione 02.

35. (REG-AA-06) Geofor. 2017. Reg-AA-06. Matrice Analisi Ciclo di Vita. Revisione 0.

36. (REG-AA-07) Geofor. 2017. Reg-AA-07. Diagramma mappatura Ciclo di Vita. Revisione 0. 37. (Regolamento generale approvigionamenti, 2017) Geofor. 2017. Regolamento generale degli

approvigionamenti.

38. (UNI EN ISO 14001:2015) UNI EN ISO. 2015. Sistemi di Gestione Ambientale – Requisiti e guida per l’uso.

Sitografia

1. (www.geofor.it) [ultima visita il 5/11/2018] 2. (www.consip.it) [ultima visita il 19/11/2018]

RIFLESSIONI E CONCLUSIONI: