• Non ci sono risultati.

ANDORNO C.,Che cos’è la pragmatica linguistica, Carocci, Roma, 2005. ANDORNO C.,Linguistica testuale. Un’introduzione, Carocci, Roma, 2005. ANGIONI G., Introduzione a E.V.MELIS, Ziu Paddori, a cura di G. Angioni,

Edes, Sassari, 1977.

AUSTIN J.L., Other minds, in Philosophical papers (eds. J.O. Urmson, G.J. Warnock), Oxford University Press, Oxford, 1961 (I ed. 1946). AUSTIN J.L.,Come fare cose con le parole. Le «William James Lectures» tenute alla

Harvard University nel 1955, a cura di C. Penco e M. Sbisà, Marietti, Genova, 1987.

BAZZANELLA C.,Linguistica e pragmatica del linguaggio. Un’introduzione, Edi- tori Laterza, Roma-Bari, 2008.

BECCARIA G.L.,Tra le pieghe delle parole. Lingua storia cultura, Giulio Einaudi Editore, Torino, 2007.

BERRENDONNER A., Éléments de pragmatique linguistique, Les Éditions de Minuit, Paris, 1981.

BIANCHI C.,Pragmatica del linguaggio, Editori Laterza, Roma-Bari, 2008. BRIOSCHI F., DI GIROLAMO C., Elementi di teoria letteraria, Principato,

Milano, 1984.

BROWN P., LEVINSON S., Politeness. Some universals in language usage, Cam- bridge University Press, Cambridge, 1987.

BULLEGAS S.,Storia del teatro in Sardegna. Identità tradizione lingua progettuali- tà, Edizioni della Torre, Cagliari, 1998.

BULLEGAS S., La scena violata: contrasto di lingue in un componimento seicentesco di Juan Francisco Carmona, in AA.VV., Le lingue del popolo. Contatto linguisti- co nella letteratura popolare del Mediterraneo occidentale, a cura di J. Arman- gué i Herrero, Grafica del Parteolla, Dolianova, 2003, pp. 45-51. CACCIARI C.et al.,Aspettative semantiche ed espressioni idiomatiche: aspetti psicolin-

guistici ed evidenze elettrofisiologiche, in Neuropsicologia della comunicazione, a cura di Michela Balconi, Springer Verlag Italia, 2008, pp. 139-161.

CALVINO I.,Lezioni Americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1993.

CANEPARI L., Phonetic notation / La notazione fonetica, Cafoscarina, Venezia, 1983.

CARDONA G.R., Introduzione all’etnolinguistica, Il Mulino, Bologna, 2006. COHEN T., Illocuzioni e perlocuzioni, in SbisàM.(a cura di), Gli atti linguistici.

Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Milano, 1995, pp. 126-142.

CONTE M.E.,La linguistica testuale, Feltrinelli, Milano, 1977.

CONTE M.E.,Coerenza testuale, «Lingua e stile», 15, 1980, pp. 135-154. COSERIU E.,Linguistica del testo, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1997. CRESTI E., Le unità di informazione e la teoria degli atti linguistici, in AA.VV.,

La linguistica pragmatica. Atti del XXIV Congresso della Società di lingui- stica italiana, Milano 4-6 settembre 1990, a cura di Giovanni Gobber, Bulzoni, Roma, 1992, pp. 501-529.

D’AGOSTINO M., Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Il Mulino, Bolo- gna, 2007.

DE BIASI R., I ‘frames’ dell’umorismo, in G. BATESON et al., L’umorismo nella comunicazione umana, a cura di P.A. Rovatti e D. Zoletto, Cortina, Mi- lano, 2006, pp. 83-107.

DE MARINIS M., Visioni della scena. Teatro e scrittura, Laterza, Roma-Bari, 2004.

DE MAURO T., Capire le parole, Laterza, Roma-Bari, 2002.

DURANTI A.,Etnopragmatica. La forza del parlare, Carocci, Roma, 2007. ECO U., Introduction to a semiotics of iconic signs, «Versus», 2, pp. 1-15.

ELIADE M., Yoga: Immortality and freedom, Pantheon books, New York, 1958.

ELLIOTT J.H., La Spagna Imperiale 1469-1716, Il Mulino, Bologna, 1982. FERGUSON C., Diglossia, «Word», 15, 1959, pp. 325-340.

GALLINA A.M., Grammatica della lingua catalana, Barcino, Barcellona, 1969. GRASSI C., SOBRERO A.A., TELMON T., Fondamenti di dialettologia italiana,

Laterza, Roma-Bari, 1997.

GRICE H.P., Logica e Conversazione, in Sbisà M. (a cura di), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Milano, 1995 (I ed. 1978), pp. 199-219.

GRICE H.P., Studies in the ways of words, Cambridge University Press, Cam- bridge, 1989/1993.

GUSMANI R., Saggi sull’interferenza linguistica, Le Lettere, Firenze, 1986. LAVINIO C.,Narrare un’isola. Lingua e stile di scrittori sardi, Bulzoni Editore,

Roma, 1991.

LEVINSON S.C., Pragmatics, Cambridge University Press, Cambridge, 1983/1985.

MANINCHEDDA P., Nazionalismo, cosmopolitismo e provincialismo nella tradizio- ne letteraria della Sardegna (setc. XV-XVIII), «Revista de Filologìa Ro- mánica», 17, 2000, pp. 171-196.

MARINI A.,Elementi di psicolinguistica generale, Springer, Milano, 2004.

MARINI A., NOCENTINI U.,Comunicazione verbale e emisfero destro, Springer, Milano, 2003.

MASALA F.,La commedia sarda ha perso il suo autore, «Il Messaggero Sardo», luglio, 1988, p. 32. Esso è consultabile anche su internet: www.regione.sardegna.it/messaggero/1988_luglio_32.pdf

MATT L., “La mescolanza spuria degli idiomi”: Bellas mariposas di Sergio Atzeni, «Nae», anno VI, n. 20/2007, pp. 43-47.

MIZZAU M., L’ironia. La contraddizione consentita, Feltrinelli, Milano, 1984. MIZZAU M., Storie come vere. Strategie comunicative in testi narrativi, Feltrinelli,

MORRIS C.W., Foundations of the theory of signs, in O. Neurath, R. Carnap, C. W. Morris (eds.), International Encyclopedia of Unifies Science, Univer- sity of Chicago Press, Chicago, 1938, pp. 77-138.

PERRY J., Indexicals and demonstratives, in B. Hale and C. Wright (eds.), A companion to the philosophy of language, Blackwell, Oxford, 1997, pp. 586-612.

PIERI P.F. (a cura di), Perché si ride. Umorismo, comicità, ironia, Moretti & Vitali, Bergamo, 2007.

PISANI V., Glottologia indeuropea, Rosenberg & Sellier, Torino, 1961.

PUHVEL J. (ed.), Substance and structure of language, University of California Press, Berkeley and Los Angeles, 1969.

RÉCANATI F., Literal meaning, Cambridge University Press, Cambridge, 2004.

SBISÀ M. (a cura di), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguag- gio, Feltrinelli, Milano, 1995 (I ed. 1978).

SCHEGLOFF E.A., SACKS H., Opening up Closings, «Semiotica», VIII, 4, 1973, pp. 209-327.

SEARLE J.R., Atti linguistici. Saggio di filosofia del linguaggio (trad. it. a cura di G.R. Cardona), Paolo Boringhieri, Torino, 1976.

SEARLE J.R., Atti linguistici indiretti, in Sbisà M. (a cura di), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Milano, 1995 (I ed. 1978), pp. 252-280.

SEARLE J.R., Per una tassonomia degli atti illocutori, in Sbisà M. (a cura di), Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio, Feltrinelli, Mila- no, 1995 (I ed. 1978), pp. 168-198.

SEARLE J.R., Expression and meaning, Cambridge University Press, Cam- bridge, 1979.

SEARLE J.R., Minds, brains and science, Harvard University Press, Cam- bridge, Massachusetts, 1994.

SEARLE J.R.,VANDERVEKEN D., Foundation of illocutionary logic, Cambridge University Press, Cambridge, 1985.

SPERBER D., WILSON D., Relevance, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 1995; trad. it. La teoria della pertinenza, Anabasi, Milano, 1993.

SULIS G., La scrittura, la lingua e il dubbio sulla verità. Intervista a Sergio Atzeni, «La grotta della vipera», n. 66-67, 1994, pp. 34-41.

TAGLIAVINI C., Le origini delle lingue neolatine, Pàtron, Bologna, 1982. TURCHETTA B., La ricerca di campo in linguistica, Carocci, Roma, 2000.

WATZLAWICK P., HELMICK BEAVIN J., JACKSON D.D, Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi delle patologie e dei para- dossi, Casa Editrice Astrolabio, Roma, 1971.

WEINRICH H., La lingua bugiarda. Possono le parole nascondere i pensieri?, Il Mulino, Bologna, 2007.