NELLE FUNZIONI AZIENDAL
3.7 ULTERIORI APPLICAZIONI DELLA BA
Rispetto alle più classiche applicazioni della business analytics, esistono altri ambiti in cui la BA può espletare il proprio valore98. Il manager intervistato99, afferma che anche Piaggio, oltre alle funzioni tradizionali di applicazione della BA (Amministrazione, finanza e controllo), utilizza questi sistemi anche per ambiti (sotto analizzati più in dettaglio) come gestione delle risorse umane, servizi post vendita (ad esempio a prevenzione delle frodi in officina per interventi in garanzia non dovuti o analisi della difettosità del prodotto) e l’analisi della supply chain.
Catena di approvvigionamento
In un’azienda di produzione, la gestione e ottimizzazione della catena di approvvigionamento è un elemento essenziale per migliorare tutti i processi e rendere più efficiente l’azienda nel suo complesso. In questo ambito, la BA può permettere di rispondere a quesiti come:
- Qual è il punto più rischioso della catena di fornitura? - Cosa accadrebbe in caso di interruzione?
- Come possiamo migliorare i punti di forza?
- Come possiamo misurare e predire i comportamenti dei fornitori?
Le aziende più avanzate non si limitano al primo anello della catena di fornitura, ma monitorando anche i fornitori dei propri fornitori, al fine di valutarne la solidità.
Leroy Merlin, azienda multispecialista del settore bricolage, con l’utilizzo di software di SaS, è riuscita ad ottimizzazione il flusso merci, la pianificazione e la previsione della domanda attraverso uno scambio continuo di informazioni100. L’effetto di questa introduzione ha permesso una crescita di oltre il 300% negli ultimi cinque anni, principalmente negli ultimi due esercizi.
98 nGenera (2008)
99 Intervista realizzata dall’autore
64 Tra i benefici ottenuti sono stati riscontrati:
- Riduzione dei ritardi e ottimizzazione di tutta la filiera dell’inventory;
- Miglioramento delle performance di business e del livello di soddisfazione dei clienti;
- Miglioramento della gestione del ciclo di vita del prodotto.
Gestione del personale
Le aziende devono cercare di capire al meglio le esigenze dei propri dipendenti, in modo da valutarne, oltre alle rispettive performance, anche elementi come motivazione, adeguatezza dei carichi di lavoro. Un altro utilizzo è quello di identificare con maggiore precisione il profilo adatto per uno specifico incarico e promuovere quei soggetti che effettivamente hanno appreso le giuste conoscenze per svolgere quel ruolo. In questo ambito, la BA permette di rispondere a domande come101:
- Quali sono le categorie dei dipendenti più critiche?
- In quale funzione le partenze di dipendenti sono più problematiche?
- Quali aspetti del lavoro, dell’azienda e dell'offerta di lavoro sono più apprezzare dei nostri migliori dipendenti?
- La paga offerta ai lavoratori è corretta in relazione alle performance?
Webred102, società della regione Umbria, tramite SAS Human Capital Management è riuscito ad ottenere una fotografia molto nitida sull'effettivo stato di utilizzo delle risorse umane impegnate in ambito sanitario (oltre 10mila persone fra medici, impiegati e personale paramedico) e consentendo di effettuare simulazioni sulla base di ipotesi decisionali.
Gestione del magazzino e inventario
La BA, secondo Tang (2017) può essere utile anche nella pratica più strettamente contabile. Con la tecnologia Radio Frequency Identification (RFID)103, un'azienda può
101 nGenera (2008)
102 Da: https://www.sas.com/it_it/customers/webred.html
103
“La tecnologia RFID di identificazione automatica è basata sulla propagazione nell’aria di onde
elettro-magnetiche, consentendo la rilevazione automatica (hand free), massiva ed a distanza di oggetti, animali e persone sia statici che in movimento” da: http://www.rfidglobal.it/tecnologia-rfid/
65
tenere traccia delle sue merci lungo la linea di montaggio, nel proprio magazzino e nei punti vendita serviti.
Questa tecnologia consente di tenere aggiornato in real time l’effettiva consistenza fisica dei prodotti in magazzino oltre che, tramite l’implementazione di modelli di calcolo specifici, di immediatamente la valutazione del magazzino104. A differenza dell'uso delle tradizionali metodologie richieste dalla normativa civilistica e dai principi internazionali (FIFO, LIFO, costo medio ponderato), si ottiene il valore effettivo del magazzino nel momento del calcolo, senza procedere ad approssimazioni, insita nel meccanismo di applicazione delle tradizionali metodologie, rese necessarie dall’alta complessità di attribuire un costo e un prezzo di mercato ad ogni simbolo componente o prodotto stoccato in magazzino. In questo modo gli stakeholder ne giovano, avendo una rappresentazione in bilancio più simile alla realtà.
L’applicazione della business analytics nella gestione del magazzino consente, tramite modelli predittivi, e la loro applicazione ai dati storici sugli ordini e sull’andamento del mercato immagazzinati nel tempo, di generare delle previsioni sulle possibili necessità in termini di vendite, produzione e, conseguentemente, in ambito di approvvigionamento. Ciò consente di ridurre le tempistiche di fornitura al cliente e aumentarne il valore105.
Misurazione e valutazione degli intangible assets
Un ulteriore ambito a cui i sistemi di business analytics possono essere applicati è quello relativo alla misurazione degli Intangible Assets106.
Tramite una continua raccolta dei dati sulla soddisfazione del cliente, dai media e piattaforme social, e una loro analisi, un'azienda può determinare in maniera più affidabile e tempestiva il vero valore di mercato di un intangible, pratica difficile con le normali tecniche contabili107.
Soprattutto grazie all’analisi dei big data, compresa l’estrazione di informazioni provenienti dai social media, e la loro combinazione con le tecniche analitiche di processamento dei dati, si riesce ad identificare e quantificare questi elementi immateriali, tradizionalmente sfuggenti e nascosti108.
104 Tang (2017)
105 Davenport e O’Dweyer (2017)
106 “Risorse identificabili di natura non monetaria, portatrici di afflussi di benefici economici futuri,
controllate dall’impresa a seguito di eventi passati e prive di materialità in senso forte o debole (es. software contenuto in un compact disc)” da: IAS 38
107 Chae et al (2014)
66
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
Nel presente capitolo sono state analizzati alcuni degli ambiti aziendali dove i sistemi di
business analytics hanno da tempo dimostrato la loro validità
Ciò che risalta è la facilità di adattamento al contesto di attuazione della BA, infatti in base all’obiettivo per il quale viene utilizzata, riesce a fornire informazioni utili per alimentare il processo decisionale.
In aggiunta a ciò va considerata l’inadeguatezza dei tradizionali sistemi di controllo di gestione (tipicamente bilancio, budget e relative analisi) che tipicamente fanno riferimento all’esercizio, i quali non risultano essere adattabili alla velocità richiesta per l’ottenimento delle informazioni. Questi, per quanto si possa cercare di ridurne l’orizzonte temporale, danno i propri frutti con un ritardo sempre troppo ampio rispetto alle esigenze.
In tutti i contesti di applicazione della BA visti, il vantaggio è quello di riuscire a ottenere maggiore conoscenza rispetto alle metodologie tradizionali e, soprattutto, in maniera tempestiva. Soprattutto grazie al fatto che si riescono ad effettuare analisi predittive e prescrittive, si riesce a prendere la decisione giusta in anticipo rispetto al verificarsi dell’evento osservato. Gli indubbi vantaggi vanno dalla possibilità di limitare delle perdite, alla scoperta di nuove opportunità inesplorate fino alla riduzione del profilo di rischio dell’azienda.
In generale, i sistemi di BA permettono di analizzare in maniera molto specifica e approfondita dati relativi ad ambiti che in passato non erano considerati (soddisfazione del cliente, cambi nelle abitudini di acquisto, opinioni, difettosità del prodotto, analisi macroeconomiche, ecc.) dato che sono estremamente difficili da essere analizzati senza l’ausilio delle macchine sia perché mancava la convenienza in ordine di tempo utilizzato che sotto il profilo economico (in termini di software e hardware).
La diffusione dell’utilizzo della business analytics porta come effetto complessivo, come sostenuto nel primo capitolo, un notevole aumento del valore offerto al cliente e della sua soddisfazione.
67