• Non ci sono risultati.

I VERBI LESSICALI ITALIAN

11) Giovanni mette il libro nello/ sopra lo/ sotto lo zaino

2.3. Verbi intransit

2.3.2. Verbi inaccusativi semplic

All'interno di questa classe verranno presi in esame esclusivamente i verbi che

chiameremo inaccusativi semplici29, riprendendo la terminologia da Jezek (2003: 56).

Questi verbi, secondo la GLF, sono caratterizzati dal fatto di avere la funzione SOGG con il ruolo argomentale di Tema o Paziente «Themes and Patients are mapped to either SUBJ (in passives and unaccusatives) or OBJ (in transitives)» (Falk 2001: 106). Tuttavia la caratteristica di avere un SOGG con un ruolo argomentale Tematico va vista sotto il profilo sintattico come SOGG che occupa una posizione interna al sintagma verbale.

Nella presente ricerca i verbi inaccusativi – alla luce dell’Ipotesi del Mapping Lessicale della TP (cfr. Cap. 1), secondo cui gli apprendenti l’italiano L2 presentano difficoltà nella realizzazione di tali verbi in quanto si tratta di verbi lessicalmente non canonici – sono stati ulteriormente suddivisi sotto il profilo semantico in due gruppi: verbi inaccusativi agentivi e verbi inaccusativi tematici. In particolare i verbi quali

correre, arrivare, con un soggetto [+anim], se osservati sotto il profilo semantico,

implicano un’azione volontaria e controllata dal soggetto con i tratti [+volitivo] e [+controllo] (es. 14), mentre verbi come cadere, capitare esibiscono un soggetto tipicamente Tematico con i tratti [-volitivo] e [-controllo] (es. 15) e per i quali l'azione

non è controllata dal soggetto (Jezek 2003: 87 e sgg.)30:

14) La mamma e il bambino corrono

SOGGAGENTE

15) La mamma e il bambino cadono

SOGGPAZIENTE

Per quanto riguarda il numero di argomenti richiesti dal verbo, i verbi inaccusativi semplici possono essere sia monoargomentali, come per esempio uscire <x> nella costruzione «il bambino è uscito», e anche biargomentali <x, y> come andare, nella costruzione «questo bambino va a scuola» con un quadro funzionale <SOGG,

OBLLocativo>.

29 Per una trattazione dei verbi inaccusativi semplici e pronominali cfr. Jezek (2003, 2012) 30 Vi sono delle restrizioni di selezione (Jezek 2005a: 115)

Il numero degli argomenti dei verbi inaccusativi può essere determinato sia sintatticamente, e in tal caso l’omissione di un argomento produrrebbe la violazione del principio di completezza (cfr. § 1.2) come nella frase «il bambino va», sia attraverso il

contesto situazionale, come per esempio nella frase «il bambino cade a/per terra»31. Tra i

verbi biargomentali inoltre si possono distinguere quei verbi con un SPrep la cui preposizione è fissa, determinata cioè dal verbo, e quei verbi la cui preposizione è variabile a seconda del contesto semantico di riferimento (Dalrymple 2001: 26).

Tra le caratteristiche dei verbi inaccusativi, in italiano, oltre alla selezione

dell’ausiliare essere32 e l’accordo con il SOGG, si segnala comunemente un ordine non

marcato dei costituenti con il soggetto in posizione postverbale, V S (Schwarze 2009: 261) come nell’esempio 16.

16) È uscita Maria

La questione della marcatezza dell’ordine dei costituenti tuttavia deve tenere conto anche di fattori di ordine pragmatico, in quanto è necessario distinguere la marcatezza sul piano sintattico dalla marcatezza sul piano pragmatico: nella costruzione (Fig. 11) il SOGG è indicato come nuovo ed è postverbale; si tratta di una costruzione marcata sintatticamente, ma non pragmaticamente.

struttura-a nascere < Tema >

struttura-f SOGG PRED 'bambino'

TEMP PRES

PRED 'nascere <SOGG>'

struttura-c F | SV V SN | nasce un bambino

Figura 11. Verbo inaccusativo semplice monoargomentale: corrispondenza della struttura-a sulla

struttura-f e della struttura-c sulla struttura-f della frase «Nasce un bambino».

31 La necessità di inserire tra i criteri di analisi anche l’alternanza determinata da contesto è dipesa dai campioni di

lingua individuati nel corpus di cui si discuterà nei Cap. 3 e 4.

32 Contrariamente Schwarze (1996: 10) afferma: «I will not take it for granted that the selection of essere is a criterion

Per quanto riguarda i verbi inaccusativi semplici biargomentali, si tratta di verbi di movimento il cui argomento, di tipo Locativo, è realizzato con la funzione OBL che può essere rappresentato da un SPrep (es. 17) o anche da un SAvv (es. 18; Fig. 12), in particolare nei verbi sintagmatici di cui si è discusso (cfr. § 2.2.2):

17) Il bambino va a casa

SOGG OBLLOC

18) Il bambino va fuori

SOGG OBLLOC

struttura-a andare < Tema, Locativo > SOGG PRED 'bambino'

struttura-f PRED 'andare <SOGG, OBLLOC>'

OBLLOC PRED 'fuori'

struttura-c F SN SV il bambino V SAvv | | va fuori

Figura 12. Verbo inaccusativo semplice sintagmatico: corrispondenza della struttura-a sulla struttura-f e

della struttura-c sulla struttura-f della frase «Il bambino va fuori».

Osservando il tipo di mappatura dei verbi inaccusativi semplici, sia monoargomentali che biargomentali, secondo l’Ipotesi del Mapping Lessicale sono considerati verbi con mappature non canoniche per il fatto di avere il SOGG con il ruolo argomentale di Tema anziché Agente.

Per la presente ricerca, alla luce di quanto sopra descritto (Schwarze 2009), consideriamo tali verbi – sia quelli con SOGG agentivo che tematico – dei verbi che richiedono mappature canoniche della struttura-a sulla struttura-f in quanto applicando il

vincolo della condizione di soggetto33 (cfr. § 2.1), secondo anche la più recente riformulazione del principio di mappatura (Kibort 2007), la mappatura dei ruoli argomentali sulle funzioni grammaticali avviene a partire dal ruolo argomentale più alto disponibile nella gerarchia tematica e in tal caso è presente solo il ruolo argomentale di

Tema che viene mappato per default sull’unica funzione sottocategorizzata, il SOGG34;

infatti come afferma Dalrymle (2001: 202) «if there is only one thematic role, it is assigned to SUBJ».

Diversamente invece è la questione sul piano morfologico della selezione dell’ausiliare nei tempi composti che non risulta essere quello di default (avere), ma viene selezionato essere.

33 Per la condizione del soggetto e della sua natura cfr. Bresnan (2001: 370)

34 In un recente studio di Kawaguchi (2013: 96) i «verbi inaccusativi», che nella presente ricerca sono chiamati