• Non ci sono risultati.

VIDEOCLIP-MUSICAL A SFONDO SOCIALE:

IL RUOLO DELLA DANZA NEI VIDEOCLIP

2.2. IL VIDEOCLIP-MUSICAL

2.2.2. VIDEOCLIP-MUSICAL A SFONDO SOCIALE:

Telephone DI LADY GAGA

a) CONTESTO

Lady Gaga è un’artista e attivista statunitense che è riuscita sempre a far parlare di sé, oltre che attraverso le sue eccentriche apparizioni in tv e durante

47

le premiazioni agli Mtv music awards, attraverso l’immagine trasgressiva che ha dato di sé nei suoi video musicali.

Per la realizzazione del brano e del video di Telephone, si è avvalsa inoltre della collaborazione della cantante Beyoncè, icona mondiale della black

music da più di dieci anni a questa parte.

Il video è stato realizzato nel 2010 sotto la direzione del regista Jonas Akerlund, che già aveva diretto il video di Paparazzi, di cui Telephone rappresenta il seguito59.

I messaggi che traspaiono dai suoi video sono sempre molto ambigui e provocatori, e anche nel caso in questione, il video è intriso di valori metaforici che vanno aldilà del suo valore estetico.

Tale video, come molti dei video di Gaga, può essere considerato un mini cortometraggio musicale, con tanto di titoli di testa e di coda, trama, momenti dialogici e momenti coreografici.

b) TRAMA E ANALISI

La scena iniziale del video è priva di musica, che inizierà, in modo sfumato, circa al minuto 2:45.

Vediamo la cantante entrare in un carcere femminile, scortata da due poliziotte che la conducono alla sua cella e la svestono.

Segue la scena all’interno del cortile del carcere in cui si lascia andare in effusioni con una detenuta dalle sembianze maschili. La scena successiva è ambientata in un cella comune in cui scoppia una rissa tra detenute, a cui Gaga assiste impassibile.

A questo punto squilla un telefono e si sente in sottofondo la melodia ad arpa iniziale del brano, Gaga risponde alla cornetta cantando la prima strofa e la

59

48

sua immagine sembra andare in loop in coincidenza con il momento in cui il suono sembra incepparsi; non appena parte il ritmo martellante, lascia cadere la cornetta inizia a ballare, prima da sola, poi, nella scena successiva ambientata nel corridoio del carcere, assieme ad altre quattro ballerine, fino alla fine del primo ritornello.

I tagli di montaggio sono molto frequenti e spesso coincidono con i momenti in cui cade l’accento vocale o ritmico della canzone.

Segue un’alternanza tra scene di ballo e immagini della cantante avvolta dal nastro giallo usato per isolare le scene del crimine.

La musica va scemando, Gaga esce dal carcere e raggiunge una macchina, in cui c’è Beyoncé ad attenderla.

Nel breve dialogo tra le due, Beyoncé la rimprovera di essere stata una cattiva ragazza. Nella battuta successiva Beyoncé paragona la fiducia ad uno specchio, perché entrambi si possono aggiustare quando si rompono e la frase viene terminata da Gaga che aggiunge: “ma si vedranno ancora le crepe nel riflesso di quel figlio di puttana “.Tale affermazione fa ipotizzare degli intenti vendicativi, che verranno realizzati da lì a poco.

La musica riprende per dare spazio alla strofa rap, interpretata da Beyoncé. Terminata la strofa, la musica si interrompe e le due donne arrivano in un fast

food. Beyoncé si siede al tavolo con il proprio ragazzo, interpretato da Tyrese

Gibson e, mentre lui si alza, gli versa del veleno nella tazza di caffè60.

In coincidenza con l’inizio della strofa successiva, un cambio di scena mostra Gaga che canta al telefono (l’immagine entra in loop ancora una volta), mentre la seconda parte della strofa viene cantata da Beyoncé che viene mostrata invece seduta su un letto, in una stanza di un motel. Si alternano a questo punto le immagini delle due cantanti, nelle rispettive ambientazioni.

60

49

Nel secondo ritornello ha inizio un’altra coreografia di gruppo: questa volta Gaga danza con gli altri cuochi del fast food.

La musica si interrompe e una serie di inquadrature mostra Gaga intenta ad avvelenare il cibo che sta per servire ai clienti; poi uscita dalle cucine, serve un piatto al ragazzo di Beyoncé e poi al resto dei clienti, che muoiono avvelenati uno dopo l’altro.

Il ritornello a questo punto (che viene ripetuto per due volte) dà inizio alla terza coreografia di gruppo, a cui prendono parte entrambe le cantanti, vestite con abiti patriottici, circondate dai cadaveri delle vittime del locale.

In seguito la coreografia si alternerà alle immagini di Beyoncé in motel, che nuovamente sembrano incepparsi in coincidenza con la musica e tale movimento innaturale viene poi ripreso dai piccoli saltelli ripetuti del corpo di ballo.

Seguono alcune scene che riprendono Gaga, vestita con un costume leopardato, che balla davanti ad una Pussy Wagon gialla e la notizia al telegiornale che parla dell’avvelenamento del fast food da parte delle due assassine, adesso ricercate dalla polizia.

Le vediamo, nella scena finale, dentro l’auto, ricoperte di veli, uno azzurro e uno nero, che fuggono dalla polizia, mentre si danno la mano in segno di alleanza. Nell’epilogo una voce annuncia che il numero selezionato non è raggiungibile.

50

Figura 2: Fotogramma tratto dal video Telephone.

c) CRITICA

Ho pensato di includere questo video nella categoria dei videoclip-musical a sfondo sociale, ovvero la categoria del folk musical.

A livello letterale nel brano la cantante parla di una telefonata ricevuta dal proprio fidanzato, mentre lei si trova in una discoteca, al quale trova delle scusa per non stare al telefono: dice di non sentire nulla perché all’interno del locale non c’è campo, ma in realtà è occupata a divertirsi, così esorta il ragazzo a smettere di chiamarla perché lei non ha intenzione di rispondere. A livello metaforico, il telefono rappresenta il cervello della cantante e il fatto che lei non risponda, indica la sua progressiva alienazione da esso.

La dissociazione da sé è il fine ultimo del programma sul controllo mentale detto Monarch, che viene utilizzato appunto per sradicare la personalità dalle vittime e programmarne una nuova plasmata alle esigenze del dominatore. Un tema che si ricollega immediatamente all’attualità e alla questione del potere massmediatico di plasmare le menti dei cittadini e al controllo delle informazioni da parte delle autorità governative americane. I sottoposti al programma Monarch sono disposti ad eseguire qualsiasi ordine in modo

51

automatico e impassibile, così come sono impassibili le due assassine durante il loro piano di morte. La stessa Gaga afferma nel brano di voler ballare in discoteca piuttosto che rispondere al telefono, quindi in questo è palese l’addormentamento delle coscienze che vuole denunciare nel video61

.

Per quanto riguarda il ruolo della danza, qui la danza coincide con la vita, perché viene inserita senza esserne motivata da elementi scenici. Si danza anche qui nei luoghi più improbabili, in un carcere e in un locale in cui sono presenti dei cadaveri.

Gli effetti speciali non intervengono direttamente per manipolare le immagini dei corpi danzanti, ma si utilizzano, in modo consistente, tagli di montaggio in sincrono con il ritmo musicale, e in particolare notiamo la soluzione visiva dell’immagine in loop, prima nel momento in cui Gaga risponde al telefono, poi quando toccherà a Beyoncé e quasi sempre in coincidenza con la parte del brano in cui il nastro sembra incepparsi, come se si fosse incantato il disco. Notiamo inoltre delle accelerazioni nella parte in cui Gaga è avvolta dal nastro giallo tra il primo ritornello e la seconda strofa. Quindi in questi due casi, grazie alla tecnologia video, si riescono a visualizzare degli effetto sonori che a loro volta sono stati realizzati elettronicamente.

Documenti correlati