SOGGETTI PRINCIPAL
4. L’enoturismo in Sicilia
4.1. Il vino siciliano nella storia
L’arte del vino in Sicilia ha origini antichissime e la Sicilia, con i suoi 128.000 ettari di superficie vitata, è la regione italiana con il più elevato patrimonio viticolo e quella in cui si concentra la maggiore produzione in volumi di vino, superiore, del 10% circa, al dato medio nazionale. Il settore vitivinicolo è uno tra i settori più importanti per l’economia regionale, costituendo parte dell’identità del territorio siciliano1
.
La Sicilia, infatti, migliorando la qualità dei suoi vini, sta iniziando a conquistare fette di mercato nazionale e internazionale con i propri prodotti di qualità che riescono a racchiudere i profumi e i sapori di quest’isola.
Questa regione è stata da sempre vocata alla coltivazione della vite, poichè già nell’era cenozoica sono state trovate tracce di ampelidi nella zona di Agrigento e dell’Etna che confermano la presenza di vite selvatica sul territorio2.
Il primato di aver introdotto il vino in tutto il Mediterraneo, ma prima ancora in Sicilia, spetta ai Fenici. Il più antico riferimento risale ad un’iscrizione su un frammento di orcio di circa 1500 anni prima di Cristo che riportava: “vino fatto con uva passa nera”. Furono poi i Greci, intorno all’VIII secolo a. C., che diedero una coltura stabile alla vite (con ad esempio l’alberello egeo), introducendo anche l’ulivo e il grano. La produzione di vino continuò ad essere incentivata durante l’epoca romana, sia sotto la Roma imperiale che repubblicana: la Malvasia, il Mamertino che era molto apprezzato da Giulio Cesare, mentre Plinio il Vecchio prediligeva il Taormina bianco. Fu durante la dominazione bizantina e con l’avvento dell’epoca cristiana, che quasi i due terzi dell’isola vennero messi a coltivazione, con l’introduzione di nuove tecniche e miglioramenti nella produzione vinicola.
Con le successive invasioni, ci fu un’alternanza nella coltivazione del vino: durante il periodo dell’invasione musulmana venne abbandonata la
1
http://www.cresm.it/index.php/it/sviluppo-locale/distretto-vitivinicolo (consultato il 31/08/2015).
2
C. Fiorino, Enografia siciliana, in http://www.vinoinrete.it/sommelier/sommelier%20-2-%20enografia %20sicilia.htm (consultato il 31/08/2015).
155
coltivazione a causa del divieto coranico; poi, durante il periodo normanno, furono gli stessi contadini ad estirpare le viti per l’eccessiva tassazione, per giungere agli aragonesi e agli spagnoli che, invece, incentivarono nuovamente lo sviluppo della vite3.
La produzione di vino registrò un vero e proprio boom nel 1773, durante il periodo napoleonico, quando il Marsala venne commercializzato su vasta scala grazie all’inglese John Woodhouse. Ci fu un ulteriore arresto circa un secolo dopo, a causa della fillossera e poi nel 1900, a causa della massiccia migrazione verso le Americhe che portò ad una diminuzione della forza lavoro4.
Con il tempo, lo sforzo di molte cantine sociali, la ricerca e la sperimentazione di nuovi modelli produttivi, ha fatto si che la realtà enologica siciliana potesse svilupparsi ed affermarsi 5.
“Identità e bevibilità”, ecco su cosa si fonda oggi il successo dei vini siciliani, rispetto ad un passato che esaltava e ricercava vini molto più strutturati e internazionali. Oggi i produttori siciliani mirano a vini che sappiano valorizzare il territorio, vini eleganti, che portino i sapori e gli odori della terra siciliana. Una riscoperta dei vitigni in purezza, che valorizzano ancora di più l’imprenditoria enologica siciliana6
.
La Sicilia rivendica con forza e sente intimamente propria la denominazione di “terra della vite e dell’ulivo“, che riporta, nel segno della continuità, all’antichità più remota e alla culla della civiltà mediterranea7
.
Il 61% delle aziende vinicole possiede certificazioni ambientali ed il 39% produce vini da uve biologiche, mentre la quasi totalità utilizza tecniche di concimazione a basso impatto. L’82% opera, inoltre, secondo le regole della lotta guidata ed integrata. «Oltre che rappresentare un dovere etico verso la comunità locale e la natura, l’attenzione all’ambiente costituisce anche
3
La storia del vino, in http://www.agrinnovazione.regione.sicilia.it/reti/Viticoltura/pubblicazioni/
guida_vini/StoriaVino.html (consultato l’1/09/2015).
4
C. Fiorino, Enografia siciliana (cit. nota 2).
5
La storia del vino (cit. nota 3).
6
Vinitaly, la Sicilia punta sull'enoturismo, inhttp://video.repubblica.it/edizione/palermo/ vinitaly-la-sicilia-
punta-sullenoturismo/196204/195219?refresh_ce (consultato l’1/09/2015).
7
156
un’importante carta da giocare sui mercati internazionali, sempre più sensibili», assicura Assovini8.
4.1.1. I vini d’eccellenza
Secondo i più recenti dati Istat (2010), la superficie vitata in Italia è pari a circa 632 mila ettari (il 12% in meno rispetto a 10 anni), di cui la Sicilia ne conta circa 110 mila, attestandosi intorno al 15% del totale, essendo la regione con il patrimonio viticolo più consistente, cui segue la Puglia (96 mila) e il Veneto (73 mila) e poi a seguire tutte le altre regioni con una superficie vitata molto inferiore a 60 mila ettari9.
La coltivazione della vitein Sicilia è concentrata nella zona occidentale (dove prevalgono le uve bianche)10, in appena tre sole province che detengono l’87% delle superfici vitate regionali. Tra le province più vitate Trapani con 67 mila ettari, Agrigento con 25.306 mila e Palermo con 13.888 mila11. Nella Sicilia orientale, la coltivazione delle uve nere è molto più estesa rispetto a quella bianca. Tra le uve nere, prevale il Nero d’Avola con 14.300 ettari di superficie, la prima varietà ad uva nera ad essere coltivata in Sicilia, seguita dal Nerello Mascalese con 8.200 ettari. Il nero d’Avola viene coltivato in numerose province, con la maggiore concentrazione ad Agrigento (32%), Caltanissetta (21%) e Siracusa (19%).In Sicilia, la forma di coltivazione più antica è quella ad alberello, maggiore nella provincia di Trapani, ma con il progresso tecnologico si è passati alla coltivazione dei vigneti a spalliera12. Numerosi e costanti sono gli sforzi fatti dalla viticoltura siciliana per migliorare la qualità dei vini. Per tale motivo si assiste ad una rapida ascesa della qualità di questo prodotto che è riuscito a raggiungere certificazioni di
8Assovini e “SICILIA EN PRIMEUR 2015”: ecosostenibilità e cultura leit motiv della rassegna di
Taormina in http://www.mondodelgusto.it/notizie/9915/assovini-sicilia-primeur-2015-ecosostenibilita-
cultura-leit-motiv-della-rassegna-taormina#sthash.V8FQgq9M.dpuf (consultato l’1/09/2015).
9
La superficie vitata in Italia – aggiornamento 2010 – censimento ISTAT, Febbraio 2012 in
http://www.inumeridelvino.it/2012/02/la-superficie-vitata-in-italia-aggiornamento-2010-censimento-istat. html
10
Ismea (a cura di), Il marketing del vino, Roma 2001, p. 6.
11
S. Bacarella, G. Nicoletti, Nuovi scenari della vitivinicoltura siciliana, XXXI Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Aosta, 20-22 Settembre 2010, Coreras (a cura di), pp. 10-11.
12
157
eccellenza (sebbene, ancora circa il 60% della produzione totale è rappresentata dal vino da tavola).Sebbene ci sia ancora tanto da migliorare, oggi i vini siciliani reggono il confronto anche con vitigni internazionali.
Basti vedere che al 21° Concorso Enologico Internazionale di Vinitaly13, sono state tante le aziende vinicole siciliane che hanno partecipato. Le 21 commissioni di valutazione, presiedute da Giuseppe Martelli, Direttore generale di Assoenologi e presidente del Comitato nazionale Vini del Ministero dell’agricoltura, hanno assegnato alla Sicilia 8 delle 73 medaglie assegnate e 41 dei 715 diplomi di Gran Menzione conferiti14.
Il territorio siciliano conta ben 1 Docg, 22 Doc e 6 Igt.
Fig. 1 - Elenco delle Docg, Doc e Igt presenti in Sicilia
Denominazione Nome del vino
DOCG Cerasuolo di Vittoria
DOC
Alcamo o Bianco Alcamo, Contea di Sclafani,
Contessa Entellina, Delia Nivolelli, Eloro, Erice, Etna,
Faro, Malvasia delle Lipari, Mamertino di Milazzo o Mamertino, Marsala, Menfi, Monreale, Moscato di Noto,
Moscato di Pantelleria, Passito di Pantelleria, Moscato di Siracusa, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice, Sciacca, Riesi, Vittoria
IGT Camarro, Fontanarossa di Cerda, Salemi,
Salina, Sicilia, Valle del Belice
Fonte: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali La principale DOC siciliana, per estensione e per produzione, è il Marsala che rappresenta circa il 55% delle superfici a denominazione di origine. Alla DOC Marsala seguono, il Moscato di Pantelleria (11% delle superfici e 7%
13 Una tra le competizioni più selettive e autorevoli al mondo, che si tiene ogni anno all’apertura di
Vinitaly. Il Concorso Enologico Internazionale è organizzato da Veronafiere con il patrocinio della Commissione dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, dell’Union Internationale des Oenologues, nonché dei Ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dello Sviluppo Economico.
14
A. Di Paola, I vini siciliani si piazzano discretamente bene nel concorso enologico del Vinitaly, Aprile
2014 in http://www.enoturismosicilia.it/i-vini-siciliani-si-piazzano-discretamente-bene-nel-concorso-
158
della produzione), la DOC Etna (10% delle superfici e 11% della produzione), la DOC Alcamo (7% e 16%) e la DOC Monreale (3% e 2,5%)15.
Altri vini di particolare importanza per il territorio siciliano sono il Nero d'Avola, il Frappato, il Catarratto e l'Inzolia che rappresentano i vitigni autoctoni del territorio siciliano16.
Tra tutti, solo il Nero d’Avola ha prodotto oltre 23 milioni di euro di fatturato attraverso i canali della grande distribuzione organizzata e più di 6 milioni di litri commercializzati (dati IRI) nell’anno 201417. Nel comprensorio di Messina c'è la DOC Faro, dove si produce vino rosso in quantità non elevata utilizzando la famiglia del vitigno Nerello nelle versioni Mascalese e Cappuccio, vini che hanno una forte concentrazione di colore e di sostanze, calore alcolico e longevità, i quali, nonostante la ridotta produzione, hanno ottenuto importanti riconoscimenti.
Infine, di recentissima certificazione (novembre 2014), la Sicilia vanta lo Zibibbo di Pantelleria nella World Heritage List dell’Unesco (è anche la prima volta che una pratica agricola entra a far parte della lista dei patrimoni culturali dell’Umanità)18
. È stata inserita in questa lista proprio la pratica agricola della vite ad alberello di Pantelleria. La proposta avanzata dall’Italia, con un dossier coordinato dal professor Pier Luigi Petrillo, coadiuvato dal comune di Pantelleria e dagli agricoltori locali, è stata votata all’unanimità da tutti i Paesi che hanno preso parte alla riunione. Le uve ricavate da questi vigneti unici al mondo rappresentano la materia prima per la vinificazione del pregiato Zibibbo, marchio vitivinicolo italiano famoso nel mondo.
La coltivazione della vite ad alberello di Pantelleria rappresenta «una tipologia tradizionale di allevamento della vite ancora presente oggi sull’isola, basata sulla creazione di buche nel terreno profonde circa 20 centimetri e che vede il vigneto prendere forma di piccoli alberelli all’interno di queste
15
S. Bacarella, G. Nicoletti, Nuovi scenari della vitivinicoltura siciliana (cit. nota n.11), pp. 16-18.
16
C. Fiorino, Enografia siciliana (cit. nota 2).
17
M. Panasia, La “buona” Sicilia al Vinitaly 2015: tra le eccellenze del vino anche le cantine di Noto e
Pachino, 21 Marzo 2015 in http://www.siracusatimes.it/11116/ (consultato l’1/09/2015).
18
P. Conti, Pantelleria, la vite dello Zibibbo diventa patrimonio dell’Umanità, in http://www.corriere.it/
cronache/14_novembre_26/pantelleria-vite-zibibbo-unesco-patrimonio-culturale-dell-umanita-d1bf601a -759d-11e4-b534-c767e84e1e19.shtml (consultato il 2/09/2015).
159
conche, al fine di poter carpire le scarse risorse idriche presenti nel terreno e ripararsi dal clima sfavorevole»19.
Il riconoscimento, oltre ad esaltare un vino di qualità del territorio siciliano, conferma il primato dell’Italia sui temi della sostenibilità, della ricerca e dell’innovazione, mettendo in evidenza anche il ruolo degli agricoltori come primi difensori dell’ambiente e della biodiversità. L’Ambasciatore italiano all’Unesco, Vincenza Lomonaco, commenta così il risultato ottenuto: «il riconoscimento per Pantelleria dimostra l’importanza per l’Italia di investire sulle industrie culturali e creative quale motore e stimolo per la crescita secondo i principi dello sviluppo sostenibile».
Inoltre, dalle parole del sindaco di Pantelleria, Salvatore Gino Gabriele, si comprende il senso profondo di questo riconoscimento, che diventa una gratificazione ed un passo avanti per lo sviluppo di questo settore e di questa regione, incentivando le istituzioni, ma soprattutto gli stessi produttori, a preservare il paesaggio e a curare e portare avanti questa pratica antica e straordinaria che è parte del territorio e della sua storia. È anche importante «per i giovani, per un ritorno di questi all’agricoltura, all’innovazione nel rispetto delle tradizioni e di una architettura del paesaggio declinata in sostenibilità e in produzioni tipiche»20.
Questi sono i presupposti base che devono muovere l’imprenditoria siciliana per la valorizzazione non solo dei singoli prodotti agricoli, ma di tutto il territorio, delle sue risorse sia materiali che umane al fine di intraprendere la strada che porti al decollo e al rafforzamento del comparto enoturistico siciliano.