• Non ci sono risultati.

Vista da vicino

Nel documento Diritti Doveri Solidarietà (pagine 27-30)

Il discorso avviato da Paolo Branca è proseguito con il passaggio di Giuseppe Cecere e Adnan Mokrani, che ci hanno offerto altri spunti per avviare un dialogo intorno alla nostra Costituzione a partire dall’attualità araba. Da poco incardinato nell’Università di Bologna, Giuseppe Cecere ha trascorso al Cairo dieci anni della sua lunga preparazione accademica e si è presentato quindi come testimone diretto della “Primavera” in Egitto. Azzurra Meringolo, una delle giornaliste italiane che ha vissuto più a contatto con i giovani di piazza Tahrir, è intervenuta in video all’inizio della sua lezione, tenuta nella sala cinema della “Dozza” in occasione della Giornata dei Diritti, raccontando la storia del giovane cairota, che improvvisamente inizia a firmare con nome e cognome i propri appelli e messaggi, uscendo dall’anonimato dietro al quale si era nascosto per lungo tempo. L’esposizione di esperienze personali è una via molto efficace per far riflettere, e Cecere sa mostrare il significato profondo di questa scheggia biografica: «la

democrazia restituisce visibilità alle persone», e nel restituire un volto agli “anonimi della paura”

li fa sentire responsabili in modo nuovo del bene comune. Narra egli stesso altre piccole scene colte per le vie del Cairo: c’è chi s’adopera per garantire la sicurezza di strade e quartieri in un momento di confusione generale, altri procurano cibo e bevande, una studentessa d’ingegneria lavora con le sue compagne per la pulizia della piazza, «cosa che mai mi sarei immaginata di fare, ma sento oggi che questo è il mio Paese». Piccole tessere di quel mosaico che ha nome arabo

“tadàmun”, in italiano “solidarietà”, parola che la nostra Costituzione consacra all’articolo 2. Il tema è solo lanciato: ne riparleremo con calma.

Quanto a Mokrani, egli ha rappresentato tra noi il percorso, per certi versi unico, di un musulmano discendente di una grande famiglia migrata in tempi lontani avventurosamente dal Marocco all’Algeria alla Tunisia, sino alla Nuova Caledonia, ai “confini del mondo”. Intellettuale conquistato precocemente agli studi di religioni comparate, giunge infine a Roma, dove ora insegna scienze islamiche presso alcune Università Pontificie. Come dire: un musulmano in Vaticano. “Leggere il Corano a Roma” è il titolo piuttosto evocativo, e provocativo, di uno dei suoi ultimi libri. L’incontro con i corsisti arabi del nostro progetto è stato, da entrambe le parti, assai emozionante: un dialogo tra uomini della stessa sponda del mare e della medesima fede, e allo stesso tempo l’incontro con un esempio di vero impegno civile sull’altra sponda, quella italica, che lo ha coinvolto nell’elaborazione della “Carta dei valori della cittadinanza e dell’integrazione” del 2007, un progetto di livello governativo.

Con lui si può fare un ampio giro d’orizzonte, dalle memorie storiche di una Tunisia piena d’italiani (oltre centomila all’inizio del secolo scorso, in particolare siciliani), quando «mio nonno acquistò casa e la sua era l’unica famiglia araba del quartiere», ai giorni recenti della

“Primavera”. Definisce la forma dittatoriale come monopolio delle risorse materiali e intellettuali di un popolo, che spinge verso la marginalità non solo politica ma anche psicologica, poiché la sensazione continua di essere spiati genera una patologica mancanza di fiducia reciproca, persino tra i membri di una stessa famiglia. Ci si abitua così al disinteresse sistematico per la cosa pubblica e il bene comune, compensando quest’amputazione con un illusorio senso di

line e di un p er co rs o

sicurezza individuale: «Il dittatore mantiene la sicurezza ma al tempo stesso è la causa profonda dei problemi». Un discorso come quello di Mokrani fornisce chiavi utili per comprendere meglio i nodi, anche interiori, della storia di molti tra i presenti, così come i punti d’aggancio tra questi nodi e le risposte date, ai medesimi problemi, dai nostri Padri costituenti.

Chiamato a svolgere un ruolo di primo piano nell’organizzazione del voto dei tunisini in Italia, in occasione della formazione dell’Assemblea che ha scritto la loro nuova costituzione, Adnan difende con vigore il valore “rivoluzionario” della partecipazione al voto contro le tentazioni di un facile disimpegno politico, mosso dall’impressione che “tanto non cambia nulla”: un popolo che esce da decenni di dittatura non cambia immediatamente, ma con un percorso graduale, che per avere successo deve essere pacifico, e per questo ha bisogno dello strumento del voto.

Incalzato dalle domande tocchiamo punti caldi come il rapporto tra potere civile e potere religioso: chi controlla chi?; non è un assurdo che sia il Presidente a nominare il Gran Mufti, come se in Italia fosse il Presidente a nominare il Papa?!

Mentre passano sullo schermo le immagini in bianco e nero del giuramento di Luigi Einaudi, il 12 maggio del 1948, e quelle a colori del giuramento del tunisino Muhammad al-Sabsi, il 31 dicembre 2014, si riflette ancora sulle prerogative del capo dello stato: come si evita che un uomo eletto dal popolo ne diventi il padrone assoluto? Anzitutto giudicandolo unicamente da ciò che fa, risponde Mokrani, poiché Dio solo conosce la qualità della sua fede religiosa e dei suoi propositi, e poi difendendo il diritto di tornare a votare per eleggere uno migliore di lui, se non avrà agito bene.

Il quesito con il quale ci congediamo da lui era sospeso nei nostri dialoghi, come un “non detto” a tutti presente, essendo incorporato in una sigla difficile da nominare nel mondo del carcere, per la forte attrattiva che essa può esercitare su molti detenuti di fede islamica, anche solo a livello ideale: ISIS. Le speranze della “Primavera araba” dovevano fatalmente partorire questo inverno di terrore? Con Mokrani se ne può parlare, per la sua provenienza e la sua storia personale, e perché sa mostrare la complessità del tema, senza ricorrere a facili scorciatoie: «Guardo a tutto questo come ai dolori del parto, perché dopo lunghi anni di dittatura il cambiamento è

line e di un p er co rs o

diventato sempre più duro, doloroso, feroce: è come se tutti i mali che avevamo dentro fossero usciti fuori». Il cosiddetto “Stato islamico” non ha, secondo lui, reale progetto politico e i giovani che vi aderiscono sono vittime di una grande manipolazione, ma non si possono ignorare gli errori politici commessi nell’abbandonare a se stesso il movimento pacifico di protesta in Siria, nel non sostenere una ricostruzione dell’Iraq capace d’includere tutte le sue “anime”, a partire da sunniti e sciiti, così come non si possono chiudere gli occhi sulle indebite pressioni esterne, le opzioni militari prive di una chiara rappresentazione di ciò che si sarebbe andati a costruire dopo la fine dei bombardamenti. L’argomento meriterebbe ben altri approfondimenti, ma ce n’è già abbastanza per concludere che l’unica alternativa al caos della violenza, qualsiasi sia la centrale che lo promuove, rimanga l’esperienza di un gruppo di uomini e donne, rappresentanti di anime anche molto distanti tra loro, che accettano di sedersi l’uno accanto all’altro per

“scrivere le regole” valide per tutti. È quindi proprio il “momento” arabo/islamico a conferire la massima attualità a una riflessione sull’esperienza costituzionale.

Nel documento Diritti Doveri Solidarietà (pagine 27-30)