• Non ci sono risultati.

Viticoltura per vini di qualità

4. I principali orientamenti produttivi dell’agricoltura veneta

4.5 Viticoltura

4.5.1 Viticoltura per vini di qualità

Sono quasi 15.000 le aziende appartenenti all’orientamento produttivo della viticoltura per vini di qualità, circa il 13 per cento delle aziende venete (Prospetto 4.17) e quasi un quinto di tutte le aziende viticole di qualità italiane. Di queste, circa la metà sono situate nelle province di Verona e Treviso e costituiscono una quota fondamentale del settore agricolo provinciale, essendo circa un terzo del totale delle aziende agricole veronesi e circa il 20 per cento di quelle trevigiane. Sono 40 sono i comuni con più di 100 aziende viticole di qualità (Figura 5.28) e il massimo viene raggiunto a Valdobbiadene (TV), dove tale tipologia assomma più di 730 aziende.

Prospetto 4.17

Viticoltura per vini di qualità. Aziende, SAU, SO e giornate di lavoro per provincia – Anno 2010

PROVINCIA

Valori assoluti In % su tutti gli OTE

Aziende SAU

(in ettari) SO (in euro)

Giornate di

lavoro Aziende SAU SO

Giornate di lavoro Verona 6.213 29.566 460.532.961 1.425.318 31,8 17,1 22,1 26,2 Vicenza 1.604 8.698 103.576.206 310.313 10,3 9,2 15,7 10,8 Belluno 16 65 537.640 1.518 0,7 0,1 0,6 0,2 Treviso 5.680 25.783 316.237.057 1.118.454 20,4 20,2 30,3 25,4 Venezia 531 5.772 63.917.312 116.072 3,4 5,2 15,2 6,5 Padova 805 4.631 52.428.420 194.696 2,8 3,4 6,9 6,2 Rovigo 14 144 1.552.570 1.604 0,2 0,1 0,3 0,1 Veneto 14.863 74.658 998.782.166 3.167.975 12,7 9,2 18,1 16,3 ITALIA 79.923 488.970 4.862.958.034 18.480.716 5,0 3,8 9,8 7,4

Fonte: Istat, 6° Censimento generale dell'agricoltura, 24 ottobre 2010. http://dati-censimentoagricoltura.istat.it Prospetto 4.18

Viticoltura per vini di qualità. Indicatori territoriali per provincia – Anno 2010

PROVINCIA SAU media aziendale (in ettari) Indice di concentrazione della SAU a vit. qual. in % (a) Indice di destinazione agricola in % (b) Indice di destinazione agricola aziendale in % (c)

SO medio (in migliaia di euro) Giornate di lavoro

Per azienda Per ettaro di SAU Per ettaro di SAU Per 1.000 euro di SO Verona 4,8 90,7 14,2 75,1 74,1 15,6 48,2 3,1 Vicenza 5,4 84,9 6,1 56,3 64,6 11,9 35,7 3,0 Belluno 4,0 89,4 0,1 38,8 33,6 8,3 23,5 2,8 Treviso 4,5 78,7 14,7 57,3 55,7 12,3 43,4 3,5 Venezia 10,9 80,9 3,3 51,7 120,4 11,1 20,1 1,8 Padova 5,8 76,2 2,3 52,0 65,1 11,3 42,0 3,7 Rovigo 10,3 65,9 0,1 53,1 110,9 10,8 11,2 1,0 Veneto 5,0 84,6 6,9 63,5 67,2 13,4 42,4 3,2 ITALIA 6,1 80,2 2,5 52,6 60,8 9,9 37,8 3,8

Fonte: Istat, 6° Censimento generale dell'agricoltura, 24 ottobre 2010. http://dati-censimentoagricoltura.istat.it

(a) Rapporto tra SAU a viticoltura di qualità (aziende viticole di qualità) e SAU a viticoltura di qualità (tutte le aziende). (b) Rapporto tra SAU provinciale a viticoltura di qualità (tutte le aziende) e SAU provinciale totale.

La superficie media utilizzata da tali aziende, pur essendo simile tra le due province citate (pari a 4,8 e 4,5 ettari, Prospetto 4.18), è inferiore alla media riferita al totale provinciale delle aziende agricole, con il risultato che la SAU totale riferita al comparto scende notevolmente (al 17,1 per cento) per la provincia di Verona, leggermente per quella trevigiana, dove il 20,4 per cento delle aziende detiene il 20,2 per cento di SAU. Da segnalare il dato di Venezia, in cui il 3,4 per cento di aziende utilizzata il 5,2 per cento della SAU, come risultato della SAU media più elevata di tutto il Veneto, pari a oltre il doppio del valore regionale. Gli indicatori territoriali riferiti alla destinazione agricola e alla concentrazione della SAU permettono di concludere che nella sola provincia di Verona si verificano livelli molto elevati di specializzazione produttiva, con le aziende del comparto che racchiudono in sé oltre il 90 per cento della SAU destinata alla viticoltura di qualità e che a tale coltura destinano oltre i tre quarti della propria Superficie Agricola Utilizzata. Viceversa, persino nel trevigiano, dove comunque, come visto, il settore è una realtà molto presente e molto importante economicamente, vi è circa il 22 per cento di superficie agricola destinata alla viticoltura di qualità che non è utilizzato da aziende appartenenti a tale orientamento produttivo mentre la quota di SAU aziendale destinata alla viticoltura di qualità dalle aziende del comparto è pari ad appena il 57 per cento.

Lo Standard Output medio è particolarmente elevato per le aziende dei comuni veneziani: ciò risulta evidente anche dall’esame della figura 4.33; il dato tuttavia è chiaramente da attribuire all’ampiezza media della SAU di tali aziende, peraltro destinata solo per la metà alla coltivazione della viticoltura di qualità. In effetti, il rendimento della terra, come già visto in altri comparti, si distribuisce in modo abbastanza uniforme tra le province (Figura 4.31, parte sinistra) e, anzi, Venezia risulta uno dei valori più bassi (circa 11.000 euro per ettaro di SAU); viceversa spicca la performance delle aziende veronesi (Figura 4.34), che da ogni ettaro di SAU coltivato ottengono oltre 15.000 euro di Standard Output, probabilmente anche grazie alla specializzazione produttiva sopra evidenziata. Osservando il posizionamento relativo, in termini di rendimenti, delle aziende del comparto rispetto al complesso della realtà produttiva agricola provinciale (Figura 4.31, parte destra), si nota, in generale, la maggior redditività aziendale e dei fattori di produzione del comparto rispetto alla media territoriale, con l’eccezione, già osservata negli altri paragrafi, di Verona. Infine, la distribuzione dello Standard Output per provincia (Prospetto 4.19) evidenzia un livello di concentrazione minimo per le province di Verona e Padova e, all’opposto, un valore molto elevato per le aziende veneziane.23

       

23 Per maggiori dettagli su come è costruito il prospetto 4.19, come pure il prospetto 4.22 riferito alla viticoltura mista, si faccia riferimento alle spiegazioni già fornite nell’analoga tabella relativa all’orientamento cereali (Prospetto 4.6).

Figura 4.31

Viticoltura per vini di qualità. Indicatori di rendimento – Anno 2010 (a)

Fonte: Istat, 6° Censimento generale dell'agricoltura, 24 ottobre 2010. http://dati-censimentoagricoltura.istat.it

(a) L’indicatore di sinistra è costruito rapportando il rendimento medio nella provincia (aziendale, per ettaro e per giornata di lavoro) con il rendimento medio regionale, per l’orientamento considerato; l’indicatore di destra è costruito rapportando, in ogni territorio, il rendimento medio delle aziende appartenenti all’orientamento considerato con il corrispondente valore calcolato sul totale delle aziende.

Prospetto 4.19

Viticoltura per vini di qualità. Distribuzione dello SO complessivo per quintili di SO aziendale per provincia – Anno 2010

PROVINCIA SO1 SO2 SO3 SO4 SO5 SO5/SO1

Verona 1,9 4,9 10,0 19,5 63,6 33,2 Vicenza 1,6 3,7 7,5 15,0 72,2 44,6 Belluno 1,7 4,6 9,8 17,6 66,4 38,1 Treviso 1,7 4,2 7,9 15,8 70,5 40,5 Venezia 0,7 2,2 5,5 15,2 76,3 106,5 Padova 2,0 5,3 9,2 18,5 65,0 32,9 Rovigo 0,2 0,6 3,6 21,0 74,7 361,0 Veneto 1,7 4,3 8,2 17,5 68,3 41,0 ITALIA 1,5 4,0 8,0 16,8 69,7 45,1

Fonte: Istat, 6° Censimento generale dell'agricoltura, 24 ottobre 2010. http://dati-censimentoagricoltura.istat.it   0,4 0,6 0,8 1,0 1,2 1,4 1,6 1,8 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo

rendimento aziendale rendimento della terra rendimento del lavoro 3,1 0,6 1,1 1,6 2,1 2,6 3,1 Italia Veneto Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo

rendimento aziendale rendimento della terra rendimento del lavoro 4,5

Figura 4.32

Viticoltura di qualità. Numero aziende per comune – Veneto – Anno 2010

Fonte: Istat, 6° Censimento generale dell'agricoltura, 24 ottobre 2010. http://dati-censimentoagricoltura.istat.it

Figura 4.33

Viticoltura di qualità. Standard Output medio aziendale per comune – Veneto – Anno 2010 (in migliaia di euro)

Fonte: Istat, 6° Censimento generale dell'agricoltura, 24 ottobre 2010. http://dati-censimentoagricoltura.istat.it  

Figura 4.34

Viticoltura di qualità. Standard Output per ettaro e comune – Veneto – Anno 2010 (in migliaia di euro)

Fonte: Istat, 6° Censimento generale dell'agricoltura, 24 ottobre 2010. http://dati-censimentoagricoltura.istat.it

Figura 4.35

Viticoltura di qualità. Giornate di lavoro per 1.000 euro di Standard Output per comune – Veneto – Anno 2010

Fonte: Istat, 6° Censimento generale dell'agricoltura, 24 ottobre 2010. http://dati-censimentoagricoltura.istat.it