• Non ci sono risultati.

Libro II del Titolo II del Cpmg è dedicato ai reati contro la fedeltà e la difesa militare.

VOLUMI E SAGG

Almond., G.A, Powell Bingham. G.,Politica comparata, Bologna, Il Mulino, 1970

Arnett P., Campi di battaglia, Milano, Sperling&Kupfer, 1994

Baudrillard J., La guerre du Golfe n’a pas eu lieu, Edition Galilè, Paris, 1991

Bechelloni G., Giornalismo o post giornalismo?, Napoli, Liguori, 1995

Bechelloni, G., Peltretti, M., “L’industria dell’editoria quotidiana e periodica (1980-1990), in Bodo, C.,(a cura di), Rapporto sull’economia della cultura in Italia (1980-1990), Associazione per l’economia della cultura, Presidenza del consiglio dei Ministri

Beninge J.R. r, Le origini della società dell’informazione. La rivoluzione del controllo, Torino, Utet, 1995

Benjamin J.M., Obbiettivo Iraq.Nel mirino di Washington, Roma, Editori Riuniti, 2002

Bennet J., How the media missed the story, in M. Sifry, C. Cerf, The Gulf War reader, New York,Random House, 1991

Blasi G., Internet.Storia e futuro di un nuovo medium, Milano, Guerini, 1999

Boorstin D., The image. A guide to Pseudo-events in America, Harper Row, New York, 1961

Bordieu P., Sulla televisione, Milano, Feltrinelli, 1997 Borsa M., La libertà di stampa, Milano, Corbaccio, 1925 Brancoli R, Il risveglio del guardiano, Garzanti, Milano, 1994

Brucker H., The Changing American Newspaper, New York, Columbia University Press,1937

Candito M., I Reporter di guerra. Storia di un giornalismo difficile da Hemingway a Internet,

Milano, Baldini&Castaldi, 2002

Carità E., Una sfida per la stampa, Milano, Etas, 1981

Castronovo V., Tranfaglia N.,(a cura di), La stampa italiana nell'età fascista, Bari, Laterza, 1980

Cavallari A., La fabbrica del presente. Lezioni di informazione pubblica,Feltrinelli, Milano, 1990

Cesareo G, Fa notizia. Fonti, processi, tecnologie e soggetti nella macchina dell'informazione,Roma, Editori Riuniti, 1981

Chomsky, N. Edward Herman, La fabbrica del consenso, M. Troppa, Milano, 1998.

Cremonesi L., Bagdad Cafè. Interni di guerra, Milano, Feltrinelli, 2003

Cumings B., Guerra e Televisione, Bologna, Baskerville, 1993

Dayan D., E. Katz E., Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta; traduzione di Stefania Di Michele, Baskerville, Bologna, 1993 Deaver M., A different Drummer: my thirty years with Ronald Reagan, HarperCollins Publishers, New York, 2001

Della Ratta D., Media Oriente. Modelli , strategie, tecnologie nelle nuove televisioni arabe, Edizioni Seam, Formello, 2000.

Demichelis D., Ferrari A (a cura di)., L’informazione deviata. Gli inganni dei mass media nell’epoca della globalizzazione,Milano, Zelig, 2002

Di Giuseppe G., CNN, L’informazione planetaria, Ed Capone, Manduria, 1992

Douglas B, "Broadcasting in the Arab World. A Survey of the Electronic Media in The Middle East", Ames, Iowa States University Press, 1999

El-Nawawy Mohammed - Adel Iskandar, "Al-Jazeera. How the Free Arab News Network Scooped the World and Changed the Middle East", Cambridge,

Westview Press, 2002 Falanca S., Banche armate alla guerra : l'intrigo politico-finanziario dietro la guerra infinita, F.lli Frilli, , Genova, 2003

Faustini G, Le tecniche del linguaggio giornalistico, Carocci, Roma, 1995

Fossà G., The Bush Show. Verità e bugie sulla guerra infinita, Bologna, Nuovi Mondi Media, 2003

Fracassi, C. L’inganno del Golfo, Libera informazione Editrice, Roma, 1992

Fracassi C., Sotto la notizia niente, Roma, Libera Informazione Editrice, 1994

Fracassi C, Le notizie hanno le gambe corte, Milano, Rizzoli, 1996 Fracassi C., Bugie di guerra.L’informazione come arma strategica,

Milano, Mursia, 2003

Franzese U. La radio a Napoli, Napoli, Edizioni l’Abaco, 1984

Fukuyama, F. La fine della storia e l’ultimo uomo, Rizzoli, Milano, 1992.

Galtung J, Ruge M. H, “The structure of Foreign News”, in Journal of International Peace Research, n° 1, 1965. (Trad it. “La struttura delle notizie dall’estero”, in P. Baldi (a cura di), Il giornalismo come professione, Il Saggiatore, Milano, 1980

Gamaleri G (a cura di)., I caschi blu dell’informazione.Il ruolo di radio e tv nelle zone di guerra, Roma, Rai Eri, 2001

Gans H, Deciding What’s News, Pantheon Books, New York, 1979 Ghiglione L., The American Journalist, Washington, Library of Congress, 1990

G. Gilbert, Nuremberg Diary, Ferrar Straus and Co, New York, 1947 Glisenti P., R. Pesenti R., Persuasori e persuasi. I mass media negli Usa degli anni 90, Bari, Laterza, 1990

Golding P, Elliot P, Making the news, Longman, London, 1979 Gozzini G., Storia del giornalismo, Milano, Bruno Mondatori, 2000 Gubitosa C., L’informazione alternativa, Emi, 2002

Halberstam D., The Powers that be, New York, Knopf, 1979

Hallin D.C., The Uncensored War The media and Vietnam, Berkeley, University of California Press, 1989

Herman E.,Beyond Hypocrisy: Decoding the News in an Age of Propaganda, South End Press,Cambridge MA, 1992

Lasswell H., Propaganda Technique in the World War,Knopf, New York, 1927

Lasswell H,, Language of politics, 1949, tr. it, Il linguaggio della politica, Eri, Torino, 1979

Lepri S., Professione giornalista, Etas, Milano, 1999

Lobe J., Oliveti A., I nuovi rivoluzionari. Il pensiero dei neoconservatori americani, Feltrinelli, Milano, 2003

Lombardi.C, Dal piccione viaggiatore al sistema editoriale, in G. Giovannini ( a cura di), Dalla selce al silicio, Torino, Gutemberg 2000, 1991

Kennan G.F., Diplomazia americana: 1900-1950, Milano, Garzanti, 1952

Knightley P., The first casualty, London, Andrè Deutsch, 2003

MacArthur J., The Second Front: Censorship and Propaganda in the Gulf War, University of California Press, Berkeley, California, 1992 Mannucci C., Lo spettatore senza libertà, Bari, Laterza, 1962,

McLuhan M., Guerra e Pace nel villaggio globale, Milano, Apogeo, 1995

Murialdi P., Storia del giornalismo italiano, Torino, Gutenberg 2000, 1986

Murialdi P La stampa italiana dalla liberazione alla crisi di fine secolo, Roma-Bari, Laterza,

Neumann N., “The Spiral of Silence. A Theory of Public Opinion”, Journal of Comunication, 1974

Orteleva P., Ottaviano C (a cura di)., Guerra e mass media. Strumenti e modi della comunicazione in contesto bellico, Napoli, Liguori, 1994 Ortoleva P.., Mass Media: nascita e industrializzazione,Firenze, Giunti, 1995

Ortoleva P., Mediastoria: comunicazione e cambiamento sociale nel mondo contemporaneo, Pratiche editrice, 1997

Papuzzi A., Professione giornalista, Roma, Donzelli, 1998 Pasolini P.P., Scritti corsari., Milano, Garzanti, 1995

Phillips P., Project Censored, Censura. Le notizie più cnsurate del 2003, Nuovi Mondi Media, Ozzano dell’Emilia (Bo), 2003

Pizarroso Quintero A., Stampa, radio e propaganda.Gli alleatiin Italia 1943-46, Milano, Franco Angeli, 1989

Poggio P.P (a cura di)., Il Sessantotto. L’evento e la storia, Brescia, Annali della fondazione Luigi Micheletti, n4, 1990

Pritchard P., The making of McPaper: The inside story of Usa Today, St.Martins Press, New York,Project for Excellence in Journalism, Changing Definitions of News, Washington, DC, 6 marzo

Propp V.Ja, Morfologia della fiaba, Einaudi, Torino, 1988

Rampton S., Stauber J., Vendere la guerra.La propaganda come arma d’inganno di massa, Nuovi Mondi Media, Bologna, 2004

Rassak J., Psychologie de l’opinion et de la propagande politique, Paris, Marcel Rivière Editeur,

Reale R., Non sparate ai giornalisti. Iraq: la guerra che ha cambiato il modo di raccontare la guerra, Roma, Nutrimenti, 2003

R. Reeves, What the people Know, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 1998

Ritzer G, Il mondo alla McDonald’s, Il Mulino, Bologna, 1997

Rivers Pitt W., Guerra all’Iraq. Tutto quello che Bush non vuol far sapere al mondo svelato dall’ispettore Onu Scott Rider, Roma, Fazi, 2002

Robinson G, News Agencies and World News, University Press, Fribourg, 1981

Savarese R., Guerre intelligenti. Stampa, radio, tv, informatica: la comunicazione politica dalla

Crimea al Golfo Persico, Franco Angeli, Milano, 1992

Schudson M., La scoperta della notizia.Storia sociale della stampa americana, Napoli, Liguori,

Solomon N., Bersaglio Iraq. Le verità che i media nascondono, Milano, Rizzoli,2003

Sorrentino C., I percorsi della notizia, Baskerville, Bologna, 1995 Sun Tzu, L'arte della guerra : tattiche e strategie nell'antica Cina, Milano, SugarCo, 1980

Tonello F., La nuova macchina dell’informazione, Milano, Feltrinelli, 1999

Tunstall J., Palmer M.., Media Moguls, London, Routledge, 1991 UNESCO Publishing, World Communication Report, Paris, 1997 Vidal G., Le menzogne dell’Impero e altre tristi verità. Perché la Junta petroliera Cheney-Bush vuole la guerra con l’Iraq e altri saggi, Roma, Fazi, 2002

Vidich, A. J., Shapiro, G., “A Comparison of Participant Observation and Survey Data”, American Sociological Review, 1955,

Weber M., Economia e società, Edizioni di comunità, Torino, 1999. Williams R, Communications, Penguin, Harmondsworth, 1962

Wolf M., Teorie della comunicazione di massa, Milano, Bompiani, 1985

Woodward B., La guerra di Bush, Sperling & Kupfer, Milano, 2003 T. Wolfe., E.W. Johnson, The New Journalism ,Harper & Row, New York,1973

Zannier I., Storia e tecnica della fotografia, Roma-Bari, Laterza, 1982 ARTICOLI

S.Abdallah Scleifer, "A Dialogue with Mohammed Jasim Al-Ali", Transnational Broadcasting

Studies Journal, ottobre 2000.

A. Abunimah, H. Ibish, “La CNN del mondo arabo merit ail nostro rispetto”, Los Angeles Times, 22 ottobre 2001

T. Ali, “Il palinsesto che fa paura agli emiri”, Il Manifesto, 12 ottobre 2002.

M. Allam, “Le mani di Saddam sulle news di Al Jazeera”, La Repubblica, 4 aprile 2003

M. Allam, “Immagini e parole, l’odio in onda su Al Jazeera”, Corriere della Sera, 9 aprile 2004.

P. Arnett, “E la Cnn diventò la prima tv globale Peter Arnett: Hussein capì che con noi poteva

parlare al mondo”, La Stampa, 15 gennaio 2001

M. Brant, “Ladies and Gentlemen…the Band: selling the war in Iraq”, Newsweek, 18 settembre

D. Baltz, “Bush and GOP defend White House response”, Washington Post, 18 maggio 2002

marzo 2003.

P. Boniface, “Da Al jazeera alla promozione dello sport. Le ambizioni del Qatar”, Le Monde diplomatique, Giugno 2004.

C. Bonini, “Ecco il piano contro Saddam. Da ottobre pronti all’attacco”, La Repubblica, 8 settembre

S. Blumenfeld, “Le Pentagone et la CIA enrolent Hollywood , Le Monde, 24 luglio 2002

E. Bumiller, “Bush aides set strategy to sell policy on Iraq”,New York Times, 7 settembre 2002

M. Calabria, F. Mangini, “La guerra vista da Al Jazeera. Intervista a Samir Al Qaryouti”, Carta, 3 aprile 2003

L. Caracciolo, La Repubblica, 13 settembre 2001. L. Caracciolo, La Repubblica, 31 marzo 2003

M. Cervi, “Con dignità”, Il Giornale, 17 gennaio 1991 M. Ciriello, La Stampa, 18 gennaio 1991

B. Craxi, L’Avanti, 19 gennaio 1991

K. Delahaye Paine, “Army intelligence”, Measuremente Standard, 28 marzo 2003

D. Della Ratta, “Al Jazeera, la tv in onda dall’inferno”, Il Manifesto, 19 marzo 2003.

D. Della Ratta, “ Ci censurano”: la protesta di Al Jazeera”, Il Manifesto, 6 aprile 2003.

D. Della Ratta, “Un blackout dal sapore di censura”, Il Manifesto, 26 settembre 2003.

D. Della Ratta, “BBC-Al Jazeera, è concorrenza, il Manifesto, 5 luglio 2004.

K. De Young, “Bush to create formal office to shape U.S image abroad”, Washington Post, 30 luglio 2002

W. Douglas, “Bush’s great image”, Newsday, 2 maggio 2003

R. Dreyduss, “The Pentagon muzzles the CIA”,The American Prospect, 16 dicembre 2002

A. Farkas, Corriere della Sera, 4 novembre 2001

R. Fisk, “Free to report what we’re told”, The Indipendent, 4 febbraio 1991

G. Frankel, “Blair acknowledges flaws in Iraqi dossier”, Washington Post, 8 febbraio 2003

R. Gagliardi, “Libertà di informazione? The End”, Liberazione, 11 aprile 2003

G. Gallo, “Non siamo il megafono del terrore”, Corriere della Sera, 13 ottobre 2001.

J. Getlin, “All news channels find big audience”, Los Angeles Times, 5 aprile 2003

A. Ghisotti, “La sfida del pluralismo nei media arabi”, Ideazione n 85, 28 marzo 2003.

T. Gitlin, “The pro-war Post”, American Prospect, aprile 2003 G. Forti, “Nel Vietnam fu un’altra storia”, L’Espresso, marzo 1991 J. Hagan, “She’s Richard Perle’d Oyster”, New York Observer, 7 aprile 2003.

A. Hail, Transnational Broadcasting Studies Journal, marzo 2000. E. Herman, “All The News Fit To Print. Structure and Background of the New York Times”, Z

M. Herstgaard, La Repubblica, 22 aprile 2003 M. Imarisio, Corriere della Sera, 11 ottobre 2001

C. Jampaglia, “Media con la mimetica”, Liberazione, 3 aprile 2003 P. Johnson, “Media’s war footing looks solid”,Usa Today, 17 febbraio 2003

P. Johnson, “who won, and who lost, in the media battle”, Usa Today, 13 aprile 2003

A. Kamil, De Standard, 10 settembre 2002

Lega per i diritti dei popoli, Fondazione Lelia Basso, Magistratura democratica, Associazione

giuristi democratici, U. Allegretti, G. Ferrara, L. Ferrajoli, P. Onorato, F. Ippolito, S. Rodotà, L.

Saraceni, M. Pivetti, G. Viglietta, G. Palombarini, “La Costituzione dice No”, Il Manifesto, 26 gennaio 1991

C. Maltese, “Se la stampa è arruolata”, La Repubblica, 13 ottobre 2001.

E. Mauro, “L’occidente colpito al cuore”, La Repubblica, 12 settembre 2001

S. McCharty, New York Times, 25 marzo 2003 A. McFeatters, Chicago tribune, 28 febbraio 1991

M. Merzer, “Poll: Majority oppose unilateral action against Iraq”, Miami Herald, 12 gennaio 2003

J. O’Dwyer, O’Dwyer’s PR Service Report, Vol 5, N 1, gennaio 1991 P. Ortoleva, La Stampa, 12 aprile 2003

G. Pansa, L’Espresso, 10 marzo 1991

ottobre 2001.

D. Pluchinsky, “They heard it all here and that’s the trouble”, Washington Post, 16 giugno 2002

J. Pilger, “Il tentativo americano di dominio globale”, ZNet The New Statesman, 12 dicembre 2002

J. Pilger, “crimini di guerra a mezzo stampa”, Il Manifesto, 18 aprile 2003

F. Rampini, La Repubblica, 16 aprile 2003

T. Reid, “America plans PR blitz on Saddam”, Times, 17 settembre 2002

A.M, Rosenthal, New York Times, 16 febbraio 1991

J. Rutemberg, B. Carter, “Network coverage a target of fire from conservatives”, New York Times, 7

novembre 2001

A. Rowse, “Flacking for the Emir”, Progressive, maggio 1991

S. Sachs, “I media arabi descrivono la guerra come il teatro di un massacro”, New York Times, 3

aprile 2003.

E. Scalfari, “E’ giusto morire per Kuwait City?”, La Repubblica, 16 gennaio 1991

T. Shales, “Abroad the Lincon”, a White House spectacular”, Washington Post, 2 maggio 2003

J. Steele, “Forgotten victims”, Guardian Unlimited, 20 maggio 2002. J. Tayler, “The Faisal Factor”, The Atlantic Monthly, Novembre 2004 F. Venturini, “Il dolore e il castigo”, Corriere della Sera, 14 settembre 2001

M. Viorst, “The House of Hashem”, The New Yorker, 7 gennaio 1991 M. Warner, “The big guys work for the for the Carlyle group”, Fortune, 18 marzo 2002

B. Wattemberg, Wall street Jornal, 1 marzo 1991

L. Wayne, “Elder Bush in big gop cast toiling for top equità firm”, New York Times, 5 marzo 2001

M. A. Weaver, “Democracy by Decree”, New Yorker, 20 novembre 2000

T. Wicker, New York Times, 20 marzo 1991

E. Ya’ari, Jerusalem Report Magazine, 27 marzo 2000.

G. Zaccaria, “In tv i bimbi straziati di Bagdad”, La Stampa, 14 febbraio 1991

A. Zampagliene, “E la CNN rinuncia alla diretta”, la Repubblica, 14 ottobre 2001.

R. Zanini, “Generali in crisi sul fronte della tv”, Il Manifesto, 25 marzo 2003

V. Zucconi, “Usa: minacce e censure”. la Repubblica, 11 ottobre 2001.