• Non ci sono risultati.

WEB CONSAPEVOLE - SOCIAL MEDIA a cura di B&P CONSULTING s.r.l

Nel documento PER LA SCUOLA CE.SE.DI. (pagine 133-136)

Obiettivo del percorso è di accompagnare in modo semplice e chiaro i ragazzi alla sco-perta dei rischi e delle opportunità che il Web propone.

È quanto mai urgente permettere ai ragazzi di imparare gli strumenti necessari per vivere in modo positivo e sereno l’ambiente digitale, senza vederlo demonizzato, ma anche senza la sensazione che, attraverso uno schermo, tutto sia permesso o non ci siano dei pericoli. Gli argomenti saranno affrontati sia dal punto di vista comunicativo/sociologico che da quello informatico, per completare e dare ragione alle questioni più strettamente tecniche. Finalità’ e obiettivi

• Conoscere le basi della comunicazione

• Comprendere perché parliamo di ambiente digitale • Comprendere i rischi dell’ambiente digitale

• Comprendere la complessità della creazione dell’identità digitale nei ragazzi

• Conoscere un nuovo modello economico: se è gratis, il prodotto sei tu – e i tuoi dati • Conoscere come funzionano gli algoritmi che regolano Google e i Social Media per

stimolare ad un pensiero critico

• Conoscere quali sono i Social Media utilizzati dai ragazzi

• Conoscere quali sono i nuovi modelli per i ragazzi (blogger, youtuber) • Comprendere l’importanza della nuova Reputazione Digitale

• Comprendere che è possibile comunicare in una maniera positiva, senza aggredire e offendere nessuno

• Conoscere il fenomeno del sexting e del cyberbullismo

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Ogni modulo è caratterizzato da due diversi momenti: • una parte più teorica

• una parte più pratica e laboratoriale, in cui i ragazzi potranno immedesimarsi nelle diverse situazioni che si trovano a vivere sul web in modo da sperimentare “realmen-te” ciò di cui si è discusso

Per i ragazzi è fondamentale riuscire a percepire visibile e tangibile la “realtà” delle dina-miche in cui si trovano immersi all’interno dell’ambiente digitale, che rimangono troppo spesso delle teorie

NUMERO ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE

9

DOCENTE FORMATORE

Dott.ssa Daniela Baudino. Laurea triennale in Informatica e Laurea magistrale in Scienze della Comunicazione: un connubio di competenze tecnologiche e umanistiche con la spe-cializzazione dell’ambiente digitale

COSTI

Euro 525.00 + IVA . Per le adesioni tramite il Ce.Se.Di. è previsto uno sconto del 10%

ADESIONI

Le adesioni dovranno pervenire tramite apposita scheda entro 22 ottobre 2018

al Ce.Se.Di. – via G. Ferrari n. 1 – 10124 Torino, oppure inoltrate via fax al n. 011.8614494.

REFERENTE

Emanuela CELEGHIN tel. 011.861.3691 - fax 011.861.4494 e-mail: [email protected]

SO-STARE (PROMOZIONE DELLA CULTURA DEL RISPETTO)

A cura dell’ Associazione di Promozione Sociale LA TENDA DELLA LUNA

Il primo passo verso l’attivazione di un programma d’intervento volto a contrastare la diffusione dei comportamenti di prepotenza nella scuola, può essere identificato nell’ac-quisizione di consapevolezza da parte della comunità scolastica circa la presenza effettiva del problema e l’attenzione degli insegnanti alle dinamiche di prevaricazione e vittimizza-zione durante l’orario scolastico.

Obiettivo del laboratorio è sviluppare l’intelligenza emotiva per quel che attiene la capa-cità di riconoscere e mettere in parola il mondo dei sentimenti e delle emozioni svilup-pando la capacità di controllare gli impulsi emotivi senza reprimerli e senza però farsene travolgere.

Nello specifico, durante l’intero percorso, il canale a cui verrà data maggior rilevanza sarà quello espressivo e narrativo. Attraverso le parole, i gesti, il linguaggio e l’espressione ar-tistica, si stimolerà la creatività ed il sentire individuale e collettivo, con un approccio di tipo esplorativo, narrativo ed empatico.

Si utilizzeranno tecniche di role play e giochi attivi. La metodologia utilizzata sarà peer to peer. Si svolgeranno dei circle time per portare i ragazzi ad una riflessione partecipata e condivisa partendo dall’ascolto di sé e consentendo la creazione di momenti di incontro in cui la contingenza consenta a ciascuno di poter mettere a confronto le proprie differen-ze per trovare nuovi e inediti modi di fare legame.

Si tratteranno i temi dei diritti, dell’inclusione, della prevenzione e del contrasto di ogni forma di discriminazione e bullismo anche informatico, per promuovere una cultura del rispetto e della reciprocità.

ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ

Da Febbraio ad Aprile 5 incontri di 2 ore Il percorso verrà realizzato attraverso: 1 incontro finale aperto a tutti i docenti e genitori interessati e 3 fasi dedicate agli allievi a conclusione delle quali la classe realizzerà un prodotto informatico fruibile

1° FASE: 2 incontri di 2 ore ciascuno

I metodi attivi. L’io, L’altro da Sé e l’Alfabetizzazione Emotiva. Il significato delle parole, delle emozioni provocate in situazioni dconflittualita’ con l’attivazione di situazioni- pro-blema. Si stimolerà la creatività ed il sentire individuale e collettivo, con un approccio di tipo esplorativo, narrativo ed espressivo sul significato dei gesti e delle parole

La comunicazione e la trasmissione delle informazioni nel gruppo si fonderà concreta-mente all’emergere delle risorse individuali e di gruppo e sul lavoro esperienziale, per valorizzare le competenze relazionali, empatiche e la gestione dei conflitti riflettera’ sulla rappresentazione del maschile e del femminile

2 ° FASE: 1 incontro di 2 ore

Il corpo. La consapevolezza del Gesto.

Si promuoverà l’espressione di sé e della propria peculiarità accogliendo la differenza d’in-terazione dell’altro e del gruppo. Attraverso un lavoro sul ritmo, si potrà entrare in rela-zione con l’altro rispettando i tempi di tutti; lo spazio e il tempo consentiranno di stare al contempo in posizione di ascolto e di partecipazione.

3° FASE: 2 incontri di 2 ore

Oltre il linguaggio verbale. L’Identità e la Reciprocità.

Gli allievi si interrogheranno sulle proprie modalità di stare al mondo attraverso l’imma-ginazione e l’emozione al servizio della comunicazione, con strumenti differenti come la fotografia, la pittura, la musica. L’esperienza artistica ed estetica potrà consentire una sensibilizzazione più efficace rispetto alle tematiche della reciprocità.

COSTI

132

PER INFORMAZIONI

Associazione Tenda della Luna: ref. Patrizia DI LORENZO [email protected]

ADESIONI

Gli Istituti interessati sono pregati di far pervenire al CE.SE.DI. l’apposita scheda entro il

22 Ottobre 2018 REFERENTE CE.SE.DI.

Emanuela CELEGHIN

Tel. 011.861.3691 - fax 011.861.4494

DAL CONFLITTO ALLA MEDIAZIONE, PREVENIRE IL BULLISMO ATTRAVERSO

Nel documento PER LA SCUOLA CE.SE.DI. (pagine 133-136)