• Non ci sono risultati.

Anosov Flows

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anosov Flows"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Candidato: Paolo Giulietti Relatore: Prof. Pietro Majer Titolo: Anosov flows

Data discussione: 19 maggio 2006

L’obiettivo di questa tesi `e quello di illustrare i sistemi di Anosov, ri-volgendo particolare attenzione ai flussi. I sistemi di Anosov vanno conte-stualizzati all’interno dei sistemi dinamici iperbolici e devono il loro nome al matematico russo che, nel 1967, per primo ne studi`o le propriet`a.

L’aspetto caratteristico dei sistemi di Anosov `e la presenza contempora-nea di un comportamento iperbolico locale e di una struttura globale con forti implicazioni nella topologia. Possiamo cogliere questo aspetto gi`a da una definizione informale: ad un sistema dinamico, sia esso un flusso o un diffeomorfismo, `e richiesto che per ogni punto della variet`a su cui vive esista uno spezzamento della variet`a tangente, in quel punto, in due sottospazi; il differenziale dovr`a, in modo esponenziale, contrarre uno dei due ed espandere l’altro.

Per affrontare tale argomento sono necessari strumenti sofisticati sia in analisi sia in geometria, come per esempio il teorema della variet`a stabile o la teoria delle foliazioni. Questi due argomenti, insieme ad alcuni teoremi di Livshitz sugli invarianti coomologici dei sistemi dinamici, sono i prerequisiti al lavoro svolto e sono contenuti nel primo capitolo.

Avendo introdotto gli strumenti fondamentali, mostriamo, secondo le tec-niche usate da Anosov stesso, le propriet`a caratteristiche di questi sistemi; in questo senso ci siamo curati di mostrare la relazione che corre, nella classe di Anosov, fra i diffeomorfismi e i flussi. Oggetto del nostro studio `e stata quindi la classificazione, per elementi topologicamente coniugati, dei

(2)

diffeo-morfismi studiati: essa porta a sottoclassi di flussi con propriet`a ben distinte. A questo punto abbiamo quindi deciso di fornire alcuni esempi dove poter illustrare la teoria esposta. Il flusso delle geodetiche su variet`a a curvatura negativa per le sue peculiarit`a `e stato fra i primi ad essere studiato; esso rap-presenta un esempio cos`ı importante che gli `e stata dedicata una sezione a parte. In seguito, secondo un percorso di studio cronologico, abbiamo messo in luce come, aggiungendo ipotesi addizionali o sul flusso stesso o sui sotto-spazi dello spezzamento, sia possibile risolvere alcune questioni fondamentali sulla classificazione o sulla regolarit`a dei sottospazi. In particolare, l’ipotesi di avere una forma di volume costante e di avere uno dei sottospazi dello spezzamento di dimensione uno, ha permesso negli anni ’70-80 di ottenere risultati interessanti.

Oltre alle tecniche usate da Anosov abbiamo riportato le dimostrazio-ni originali degli autori citati, rendendole pi`u chiare ove possibile, cercando tuttavia di riportare intatte le osservazioni, spesso di carattere generale, pi`u illuminanti. Abbiamo riportato le dimostrazioni l`a dove contribuivano a mo-strare tecniche innovative , o a costruire basi pi`u chiare per i ragionamenti successivi, altrimenti sono state omesse.

Fa eccezione l’ultima parte della tesi che `e rivolta a mettere in risalto, mostrando risultati gi`a noti secondo lo studio di Hurder-Katok, come le varie tecniche possano e debbano interagire tra loro: qui tutti i dettagli sono stati esplicitati in modo da essere facilmente leggibili. In questa parte, dedicata ai flussi, usando come ipotesi fondamentali sia una forma di volume costante sia una variet`a di dimensione tre come spazio di partenza, dimostriamo come sia possibile ottenere una maggiore regolarit`a degli spezzamenti e come questi sistemi posseggano la rigidit`a tipica dei sistemi iperbolici.

Riferimenti

Documenti correlati

La misura sarà finanziata da diverse fonti: le risorse nazionali destinate al sussidio economico da erogare ai bene- ficiari - pari a 750 milioni di euro per il 2016 stanziate

Sia (X i ) i≥1 una successione di variabili aleatorie i.i.d... Si determini la distribuzione, la media e la varianza

[r]

Ad esempio, vediamo come si possa riottenere il limite notevole per il confronto fra la funzione sin x e la funzione x, per x che tende a 0.... Derivate successive delle

Ad una certa temperatura un gas occupa un volume di 5,0 l alla pressione di 2,0 atmosfere. Determinare il volume occupato dal gas alla pressione di 3,0 atmosfere ed alla

La tavo la affronta il tema delle reti ecologiche. L’allev amento non rientra neg li elementi delle reti ecologiche, risulta ndo in terno -ma escluso- all’Area di

Rete ecologica Interferenza con elementi della rete ecologica Modifiche alla rete idrografica.

Quando un termometro viene posto in contatto con un corpo, 1 si raggiunge uno stato stabile: l’equilibrio termico, che ` e identificato come il raggiungimento della stessa