• Non ci sono risultati.

Riqualificazione dell'area portuale di Civitanova: progetto di una stazione marittima

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riqualificazione dell'area portuale di Civitanova: progetto di una stazione marittima"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

MASTERPLAN 1:2000

STATO DIFATTO STRATEGIA

UNIVERSITA’

DEGLI STUDI DI CAMERINO

_Scuol

a di

Archi

tettura e Desi

gn “Eduardo Vi

ttori

a”

_sede di

Ascol

i

Pi

ceno

_Laurea Magi

stral

e i

n Archi

tettura A.A. 2016/2017

Rel

atore: prof

. Marco D’

Annunti

i

s

Correl

atore: Sara Ci

pol

l

etti

Laureando: Irene Sal

uzzi

TITOLO TESI: Ri

qual

i

fi

cazi

one del

l

area portual

e di

Ci

vi

tanova: progetto di

una stazi

one mari

tti

ma

La città di Civitanova ha un caratteristico borgo marinaro e un porto turistico-commerciale da circa 600 posti barca privati. Tra i due vi è un’area fortemente trafficata e prevalentemente destinata a parcheggi. Il primo intervento è dare a questi ultimi una maggiore superficie interrata e restituire il suolo ad una rigogliosa pineta, occasione diristoro durante la stagione estiva grazie a bar, aree relax e un’arena eventi. Un segno a terra invita poi il visitatore a spingersi nei moli, dove le tradizioni civi -tanovesi si riappropriano del mare: un club di sport acquatici, una stazione marittima, una pi az-za-mercato sopraelevata e un suggestivo teatro sulmare offrono nuovimodidivivere l’area portuale. L’edificio progettato è la stazione marittima, visibile dalla stazione ferroviaria ma alcontempo filtrata dalla pineta. Il piano terra è un terminal per traghetti turistici, con relativi uffici e sala d’attesa, dal cui tetto, provvisto di bar, si accede al volume soprastante, dedicato ad esposizioni temporanee, studio e ristorazione. Si offre così l’opportunità di arricchire l’offerta turistica della città di Civitanova.

(2)

1 1 1 1 1 2 3 4 4 4 5 6 7 7

CLUB SPORT ACQUATICI

noleggio attrezzature sportive,centro benessere

TEATRO SUL MARE

spettacoliteatrali,puntipanoramici

STAZIONE MARITTIMA

terminaltraghetti,centro congressi,attività culturali

MERCATO ENOGASTRONOMICO

vendita e degustazione prodottitipici 1.risalita parcheggio sotterraneo

2.edicola - servizi- bike sharing 3.cabine relax

4.bar

5.anfiteatro - area eventi 6.piazze giochi

7.info point - servizi- bike sharing 7.info point - servizi- bike sharing

MODULIPINETA

MASTERPLAN scala 1:1000

Club vela Chiesa del Cristo Re

stazione

ferroviaria delmerpescecato borsa delpesce

club sport acquatici

stazione

marittima enogastrmercatoonomico

Viale Gi acom

o Matteotti teatro

(3)

1 1 3 2 2 2 4 4 6 5 7 8

• PIANO TERRA quota 0,2 m 1.ingresso - accoglienza 2.uffici- amministrazione 3.sala riunioni

4.aule congressi 5.spazicomuni 6.servizi 6.servizi 7.deposito 8.bar 1 2 3 • PIANO 1 quota 4,7 m 1.terrazza panoramica 2.bar 3.servizi 1 2 3 4 • PIANO 2 quota 9,2 m 1.ristorante

2.esposizionitemporanee 3.ala studio

4.servizi

4,7 m 9,2 m 13,7 m

SEZIONE AA’ scala 1:200

pareti:pannelliaquapanel,sp.220 mm

griglia 8 x 8 m

traviprincipaliIPE 400 travisecondarie IPE 200

pilastria sezione quadrata 400 x 400 mm

solaio in cemento

ESPLOSO STRUTTURALE

(4)

4,7 m 9,2 m 13,7 m

SEZIONE BB’ scala 1:200 4,7 m

9,2 m 13,7 m

Riferimenti

Documenti correlati

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAMERINO _Scuol a di Archi tettura e Desi gn “Eduardo Vi ttori a” _Laurea Magi stral e i n Archi tettura A.A. Eduardo Barbera Rel

Continuando l’attività di collaborazione intrapresa negli anni scorsi con la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università Cattolica di Brescia, nell’ambito

Si tratta di una raccolta sistema- tizzata di articoli comparsi tra il 1953 e il 1959 sulla bri- tannica «The Architectural Review» con l’ambizioso obbiettivo di ricostruire

Mixing messages, graphic design in contemporary culture, Princeton Architectural Press, New York 1996..

Usando le due squadre, traccio il lato assegnato A-B e il relativo asse r 2.. Centro in O, con raggio OA, traccio una

incentrato sulla valutazione della performance individuale, anche se nella seconda parte si fa riferimento al contributo individuale che ogni incaricato di posizione

commercial strategy of the brand that they imitate. An example is given by the multitude of sportive shoes retailers that sell multi-brand shoes on the model of Foot

l’emulation, la full virtualization, la paravirtualization e la operating system level virtualization. Tutte queste metodologie danno l’impressione all’utilizzatore di disporre