• Non ci sono risultati.

mdf_2014_09_19.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "mdf_2014_09_19.pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI MILANO

Prova di Meccanica dei Fluidi

19-09-2014

Esercizio 1

Si considerino i serbatoi a base quadrata di lato L indicati in figura, collegati da un foro circolare sulla parete condivisa, nel quale è inserito un tappo libero di traslare orizzontalmente. Nota la geometria della figura (L, s, R, d, h, L1, L2) e i pesi specifici γ1 e γ2 dei due fluidi, determinare il

peso specifico γs del tappo che chiude il serbatoio di sinistra, libero di traslare verticalmente,

affinché il sistema sia in equilibrio.

N.B. i due tappi scorrono senza attrito sulle guide.

γ

2

γ

1

h

s

L

d

γ

s

R

1

L

γ

s

L

2 Esercizio 2

Si consideri il sistema in figura composto da un serbatoio a pelo libero e uno in pressione. Il fluido scorre in condizioni di moto permanente. Sono noti: la portata Qin, la geometria dell’impianto (D, L,

d, l, DU), la scabrezza della condotta (r), le quote z~M, z~A, z~B, l’altezza h e la profondità b della paratoia nel serbatoio di destra, il rendimento della turbina ηT, l’indicazione ∆ del manometro

differenziale e le caratteristiche del fluidio γ, µ.

TRACCIARE: le linee dei carichi totali e piezometrica.

DETERMINARE: la portata circolante nel sistema e le portate uscenti dai due efflussi; la quota V

z~ ; la pressione misurata dal manometro metallico n; la potenza utile WT prodotta dalla turbina;

la quota ~z2. gas T ∆ γ γ,ν finito finito D L, D, ε l d n Q Q m 1 in z M ~ z V ~

?

?

z A ~ z B ~

?

u Q2

?

h Noti: L, s, R, d, h, L1, L2, γ1, γ2 Determinare: γs

Riferimenti

Documenti correlati

Perchè questo accada è necessario che il modulo della reazione normale del vincolo sia nulla, cioè il vincolo deve coincidere con la traiettoria della particella in caduta libera..

Una particella materiale di massa m è vincolata a muoversi su una guida circolare di raggio R, in presenza di un attrito descritto da un coefficiente

Si trovi la legge oraria del moto in caduta libera di una massa m in presenza di un fluido che esercita un attrito viscoso di tipo laminare, cio` e proporzionale ed opposto

in mo do tale che l'estremo A dell'asta AB scorra senza attrito lungo l'asse x,. l'angolo dell'asta AB con l'asse x sia sso e l'asta BC sia lib era

determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

Un punto materiale P di massa m scorre senza attrito.

(1) Trovare il potenziale complesso per il caso di un fluido che si muove a velocit` a costante v 0 in una direzione che forma un angolo θ con la direzione positiva dell’asse

Di quanto tempo dispone il pilota per correggere l’assetto dell’aereo in modo da evitare l’impatto con il