• Non ci sono risultati.

Problema1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1/ 4

www.matefilia.it

ORDINAMENTO 2014

SESSIONE SUPPLETIVA

- PROBLEMA 1

Sono dati un quarto di cerchio AOB e la tangente t ad esso in A. Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l’arco AB e la tangente t, rispettivamente, in M ed N.

1)

Posto 𝐴𝑂̂𝑀 = 𝛼 , si calcoli il rapporto

e lo si esprima in funzione di

𝑥 = 𝑠𝑒𝑛

,

controllando che risulta:

𝑓(𝑥) =

.

𝑨𝑶̂𝑴 = 𝜶 , con 𝟎 < 𝜶 <

Indicato con R il raggio della circonferenza, abbiamo: 𝑀𝐴 = 2𝑅 𝑠𝑒𝑛 = 2𝑅𝑥 (per il teorema della corda) 𝑀𝑁 = 𝑂𝑁 − 𝑂𝑀 = 𝑅 cos 𝛼− 𝑅 = 𝑅 1 − cos 𝛼 cos 𝛼 = 𝑅 2𝑠𝑒𝑛 𝛼2 𝑐𝑜𝑠 𝛼2 − 𝑠𝑒𝑛 𝛼2 = 𝑅 2𝑠𝑒𝑛 𝛼2 1 − 2 𝑠𝑒𝑛 𝛼2 = 2𝑅𝑥 1 − 2𝑥 Quindi risulta:

𝑀𝑁

𝑀𝐴

=

2𝑅𝑥2 1 − 2𝑥2

2𝑅𝑥

=

𝑥

1 − 2𝑥

= 𝑓(𝑥)

(2)

2/ 4

2)

Prescindendo dalla questione geometrica, si studi la funzione f(x) e se ne tracci il grafico

𝛾 .

𝑓(𝑥) =

𝑥

1 − 2𝑥

Dominio:

1 − 2𝑥

≠ 0 ⟹ 𝑥 ≠ ±

:

−∞ < 𝑥 < −

√2

2

, −

√2

2

< 𝑥 <

√2

2

,

√2

2

< 𝑥 < +∞

Simmetrie notevoli: f(-x) = - f(x), quindi la funzione è dispari (grafico simmetrico rispetto

all’origine).

Intersezioni con gli assi cartesiani: il grafico interseca gli assi nell’origine. Segno della funzione:

> 0 … ….

−∞ < 𝑥 < −

, 0 < 𝑥 <

Limiti:

lim ± 1−2𝑥𝑥 2 = 0 (y=0 asintoto orizzontale; non ci sono asintoti obluiqui)

lim (√ ) ± 𝑥 1−2𝑥2

= ∞

(𝑥 =

√ asintoto verticale) lim ( √ ) ± 𝑥 1−2𝑥2

= ∞

(𝑥 = −

√ asintoto verticale) Derivata prima: 𝑓 (𝑥) = 2 𝑥 + 1 (2𝑥 − 1)

𝑓 (𝑥) > 0 ∀𝑥 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑜𝑚𝑖𝑛𝑖𝑜: la funzione è sempre crescente.

Derivata seconda:

𝑓

(𝑥) =

( ( )

)

(3)

3/ 4

Abbiamo un flesso nell’origine.

Il grafico della funzione è il seguente:

3)

Si scriva l’equazione della tangente a 𝛾 nel punto di flesso; si scriva poi l’equazione della circonferenza con il centro nel suddetto punto di flesso e tangente agli asintoti verticali di

𝛾.

La tangente a 𝛾 nel punto di flesso O=(0;0) ha equazione 𝑦 − 0 = 𝑓′(0)(𝑥 − 0); essendo 𝑓 (0) = 1, la tangente ha equazione: 𝒚 = 𝒙.

La circonferenza richiesta ha centro in O e raggio √ .

(4)

4/ 4

4)

Si determini l’area della regione di piano limitata dalla curva 𝛾 dall’asse x e dalle rette di equazioni 𝑥 = 𝑒 𝑥 = . 𝐴 = ∫ 𝑓(𝑥)𝑑𝑥= ∫

𝑥

1 − 2𝑥

2𝑑𝑥 = − 1 4 ∫

−4𝑥

1 − 2𝑥

2𝑑𝑥= − 1 4[𝑙𝑛|1 − 2𝑥 2|] =1 4𝑙𝑛 ( 14 9) ≅ 0.11

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Accesso da quota urbana a quota archeologica terme / intervento di musealizzazione piano secondo tabernae Assi di riferimento. Intervento di musealizzazione quota archeologica

In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva C’ di equazione:.. c) Disegnare C’’ sullo stesso piano di C’ dopo aver determinato

Dopo aver riferito il piano della figura, di cui al precedente punto, ad un conveniente sistema di assi cartesiani, trovare l’equazione della parabola avente l’asse perpendicolare

Dal punto O si mandi una semiretta che intersechi l’arco AB e la tangente t, rispettivamente, in M ed N.. Intersezioni con gli assi cartesiani: il grafico interseca gli

Rappresenta poi i tuoi risultati su un piano cartesiano monometrico in cui l’unità di misura corrisponde a 4 quadretti e individua i limiti della funzione in corrispondenza

Dynamical reduction of the V LASOV -M AXWELL system is a well known procedure in plasma physics that can lead to various descriptions (e.g. gyrokinetics, multi-fluid