• Non ci sono risultati.

Lezione 10 eserc urti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 10 eserc urti"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

11P Una pistola a pallini spara ogni secondo dieci pallini da 2.0 g di massa ciascuno alla velocità di 500 m/s. Essi sono arrestati da una parete rigida. (a) Qual è la quantità di moto di ogni pallino? (b) Qual è l’energia cinetica di ogni pallino? (c) Qual è l’intensità della forza media esercitata dai pallini sulla parete? (d) Se ogni pallino rimane a contatto con la parete per 0.6 ms, qual è l’intensità della forza media esercitata da ogni pallino durante il contatto? (e) Perché è tanto differente dalla forza in (c)?

Parete

v = 500 m/s

(2)

19E Su una slitta di massa m=6 Kg, che sta correndo sul ghiaccio alla velocità di v = 9.0 m/s, si lascia cadere dall’alto un pacco di massa M= 12 Kg. Quale sarà la nuova velocità del sistema pacco + slitta?

v

Prima

vfin

(3)

24P Una pallottola di massa mp=3,5 g viene sparata orizzontalmente verso due blocchi di legno fermi su un pavimento liscio, come in figura. La pallottola trapassa il primo blocco di massa M1=1,2 Kg e si conficca ne secondo di massa M2=1,8 Kg. Nella figura si vede che le velocità assunte dai due blocchi sono rispettivamente v1=0,63 m/s e V2=1,4 m/s. Trascurando il materiale asportato dal primo blocco, trovare (a) la velocità della pallottola quando emerge dal primo blocco e (b) trovare la velocità iniziale della pallottola.

(4)

33E Un carrellino di massa M1= 340 g, che scorre senza attrito su un filo aereo alla velocità iniziale v1 = 1,2 m/s, va a investire un’altro carrello stazionario, di massa ignota. L’urto è elastico. Dopo l’urto il primo carrello prosegue nello stesso verso alla velocità v2= 0,66 m/s? (a) Qual è la massa del secondo carrello ? (b) Qual è la velocità dopo l’impatto ? (c) Qual è la velocità del centro di massa comune ?

Prima

V 2. f

V 1. f

(5)

36P Una palla d’acciaio con massa m = 0,25 Kg, attaccata ad un filo di lunghezza l =70 cm, fissata all’altra estremità, è lasciata libera partendo da una posizione in cui il filo era orizzontale. Come mostra la figura, nel punto più basso della sua corsa la palla colpisce un blocco d’acciaio di massa M=2,5 Kg stazionario su un piano privo di attrito. L’urto è elastico. Trovare: (a) la velocità della palla e (b) la velocità del blocco subito dopo l’urto.

m

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando che la fune striscia senza attrito sul perno, calcolare la tensione della fune che unisce le due masse durante la discesa di m 2.. Il sistema parte da una

Data l’inestensibilità del filo, il modulo della accelerazione delle masse e di ciascun elemento del filo sarà lo stesso. Il versore ˆτ è tangente al filo nel punto considerato,

Il corpo si muove su un piano liscio inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo θ=0.2 Rad e l’altra estremit` a della molla `e attaccata al punto pi` u alto del piano

determinare l’espressione del potenziale delle forze elastiche prodotte dalla molla (punti 2);6. scrivere l’espressione del potenziale di tutte le forze attive agenti sul

All’istante iniziale il sistema è fermo, la molla è alla sua lunghezza di riposo ed il filo e la molla sono allineati in direzione orizzontale, come in Figura a sinistra. Il

[Scrivere l’equazione del moto significa esprimere l’accelerazione a in funzione dei parametri del problema; allo scopo, servitevi di un riferimento verticale che punta verso

Trascurando effetti ai bordi e supponendo che la pulsazione ω sia non troppo elevata, questo campo elettrico dovrebbe anche avere direzione assiale (e verso alternato) e dovrebbe

Le forze (peso e reazione del tavolo) sono sempre bilanciate; affinché siano bilanciati i momenti occorre che la reazione vincolare sia in grado di produrre un momento di