• Non ci sono risultati.

R=80 cm ad un perno C , attorno a cui il filo può ruotare senza attrito. La massa m è

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "R=80 cm ad un perno C , attorno a cui il filo può ruotare senza attrito. La massa m è"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fisica Generale I – Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 19/07/2019

Esercizio 1

Un piccolo oggetto di massa m=100 g , assimilabile ad un punto materiale, è collegato tramite un filo inestensibile di massa

trascurabile e lunghezza

R=80 cm ad un perno C , attorno a cui il filo può ruotare senza attrito. La massa m è

collegata anche ad una molla, di lunghezza a riposo 2 R /3 e costante elastica k ignota, ad un supporto fisso O . All’istante iniziale il sistema è fermo, la molla è alla sua lunghezza di riposo ed il filo e la molla sono allineati in direzione orizzontale, come in Figura a sinistra. Il punto materiale viene lasciato libero di muoversi sotto l’azione della forza di gravità e si osserva sperimentalmente che inverte il suo moto nel punto B della Figura a destra, quando la molla ed il filo sono perpendicolari.

1) Si calcoli in funzione di k il lavoro della forza elastica lungo il tratto AB . 2) Si determini la costante elastica k .

3) Si calcoli la tensione del filo quando il punto materiale si trova in B .

4) Si calcoli l’accelerazione della massa m (modulo, direzione e verso) nel punto B . Esercizio 2

In un sistema di riferimento cilindrico un filo infinito percorso da una corrente I giace sull’asse z e la corrente si propaga nel verso delle z positive.

Una distribuzione di correnti rettilinee occupa un cilindro forato infinito, coassiale al filo, di raggio interno a e raggio esterno 2 a . Le correnti nel cilindro si propagano nel verso negativo dell’asse z e sono distribuite nel

volume secondo una funzione f ( r ) della distanza dall’asse: ⃗ J (r )=^z f (r ) . La corrente totale all’interno del cilindro è I ' , come in Figura a sinistra.

1) Determinare I ' in modo che l’intensità del campo di induzione magnetica a distanza R=5 a dal filo (punto P in Figura) sia:

B (5 a )= μ

0

I 20 πa

Come mai per rispondere a questa domanda non è necessario conoscere la funzione f (r) ?

2) Si assuma ora che f ( r ) abbia la forma: f ( r ) =α ( r −a ) dove α è una costante con le dimensioni opportune. Determinare il valore di α ed il campo di induzione magnetica in tutto lo spazio scegliendo per I ' il valore ricavato nella domanda 1).

N.B. Si ricordi che per integrare su un cerchio è conveniente dividerlo in corone circolari concentriche di raggio variabile e spessore dr .

3) Si considerino i punti A , B , C , D disegnati in Figura, parte destra, ciascuno a distanza 3 a dal filo.

Esistono due percorsi chiusi γ

1

e γ

2

che colleghino i 4 punti nell’ordine A → B →C → D → A

(2)

tali che ∫

γ1

B ∙d ⃗l e

γ2

B ∙d ⃗l differiscano sia in valore assoluto che in segno ? Se sì trovarli, se no spiegare perché non esistono.

4) Cosa cambierebbe nella domanda 2) se la funzione f (r) fosse uniforme, ovvero f (r)=β ?

Riferimenti

Documenti correlati

Consideriamo il tratto di elastico sottostante al punto identificato

Considerare la molla con massa distribuita descritta nell’Esercizio 5.139.. A destra abbiamo le tensioni agli estremi e la

In conclusione le estremità della molla si muoveranno con velocità costante: solo al momento dell’arrivo della discontinuità la loro velocità aumenterà improvvisamente di ∆V..

altrimenti viene effettuata anche l’oscillazione N con il corpo che, per` o, non riesce ad

Sia dato un corpo di massa m attaccato ad una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla a sua volta immersa in un liquido caratterizzato da una forza di attrito

Appunti scritti per il corso di Fisica 1 presso la facolt` a di Fisica a Pisa nell’anno

• tutte le oscillazioni si comporteranno allo stesso modo, cambia solo ω (T) a seconda del sistema e cambia lo spostamento dalla posiz. della corrente) saranno dati da

• Onde che incontrano aperture/ostacoli sono diffratte. La diffrazione si ha quando d apert/ost ~ λ: solo una parte del fronte d’onda procede indisturbata. Anche la diffrazione