• Non ci sono risultati.

Piano di risanamento e azione revocatoria fallimentare: problemi interpretativi dell'art. 67, c. 3, lett. d), legge fallimentare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piano di risanamento e azione revocatoria fallimentare: problemi interpretativi dell'art. 67, c. 3, lett. d), legge fallimentare"

Copied!
4
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

INDICE

PARTE PRIMA – LA DISCIPLINA

Capitolo 1 I c.d. “piani attestati” 1.1 Premessa

1.2 Il quadro normativo di riferimento Capitolo 2 La disciplina 2.1 I “soggetti”

2.1.1 L’imprenditore

2.1.2 Il professionista: cenni e rinvio 2.2 I presupposti oggettivi

2.2.1 Lo stato di crisi 2.2.2 Finalità del piano

PARTE SECONDA – PROFILI PROBLEMATICI

Capitolo 3 Il professionista 3.1 La nomina

3.1.1 La nomina dell’esperto e il rinvio alla disciplina in tema di leveraged buy out

3.1.2 La nomina del professionista a seguito della L. 134/2012 3.2 I requisiti del professionista attestatore

(2)

3.2.1 L’iscrizione nel Registro dei Revisori Legali e i requisiti individuati all’art. 28 lett. a) e b), l.f.

3.2.2 Il requisito di indipendenza

3.2.3 Il requisito di indipendenza prima della riforma del 2012 3.3 L’attività del professionista

3.3.1 L’attestazione della veridicità dei dati aziendali 3.3.2 L’attestazione della fattibilità del piano

Capitolo 4

La relazione di attestazione 4.1 Il contenuto

4.1.1 Un modello di relazione

4.1.2 Segue. L’attestazione condizionata

4.2 I principi di revisione applicabili all’attività di attestazione 4.3 Le verifiche e le analisi dell’attestatore

4.3.1 Controllo della veridicità dei dati aziendali di partenza 4.3.2 Valutazione dei presupposti alla base del piano

4.3.3 Le informazioni sull’impresa

4.3.4 L’attendibilità dei dati storici: il problema della delimitazione del perimetro delle verifiche

4.3.5 Verifica sull’attendibilità delle ipotesi previsionali 4.3.6 Verifica della situazione patrimoniale iniziale 4.4 Orizzonte temporale di riferimento

(3)

Capitolo 5 Il Piano 5.1 Il c.d. turnaround team

5.2 La best practice per la redazione del piano 5.3 I principi generali di redazione del piano

5.4 Gli interventi propedeutici alla definizione del piano 5.4.1 L’analisi contabile

5.4.2 Verifica dell’esistenza di perdite correnti o pregresse 5.4.3 Analisi dell’assetto organizzativo dell’azienda 5.5 Le fasi di formazione del piano

5.5.1 Raccolta dei dati e delle informazioni inerenti l’impresa 5.5.2 L’individuazione delle cause della crisi (o dell’insolvenza) 5.5.3 La predisposizione del piano industriale o gestionale

5.5.3.1 Le clausole contenute nel piano 5.5.4 La predisposizione del piano finanziario 5.6 Le modifiche del piano

5.7 La valutazione comparata delle ipotesi alternative di liquidazione, cessione e continuazione dell’attività.

Capitolo 6 Gli effetti sugli atti

Capitolo 7

La pubblicità del piano e la forma scritta Capitolo 8

(4)

Piani attestati e il finanziamento dell’impresa in crisi

PARTE TERZA – LA RESPONSABILITÀ

Capitolo 9: La responsabilità del professionista 9.1 La responsabilità civile

9.2 La responsabilità penale

Conclusioni Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Se sono incidenti possiamo determinare le coordinate del punto di intersezione risolvendo un sistema lineare 2×2 costituito dalle equazioni delle due rette.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

Dato che le trasformate di interesse hanno un fattore z al numeratore, al fine di ottenere che i singoli termini dello sviluppo assumano appunto tale forma, è utile applicare

Le altre frazioni della classe sono dette RIDUCIBILI e sono infinite, poiché se si divide il numeratore e il denominatore per una stessa quantità si ottiene sempre una

La divisione non è un’operazione interna all’insieme dei numeri N, cioè l’insieme N è chiuso rispetto all’operazione di divisione perché è un’operazione che non può

Si devono incolonnare i numeri partendo dalla virgola e aggiungere tanti zero per ottenere lo stesso numero di cifre in tutti gli addendi.. LA SOTTRAZIONE

Il quoziente della divisione si ottiene sottraendo tutti gli esponenti dei fattori corrispondenti del secondo numero a quelli del primo, applicando la proprietà

Il quoziente della divisione si ottiene sottraendo tutti gli esponenti dei fattori corrispondenti del secondo numero a quelli del primo, applicando la proprietà di potenze di

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770

Due numeri sono divisibili tra loro se, scomponendoli in fattori primi, tutti i fattori del secondo numero (divisore) sono presenti anche nel primo numero (dividendo). Il primo

• prima le addizioni e le sottrazioni dentro le parentesi tonde (una dopo l'altra nell'ordine in cui sono scritte). • poi le addizioni e le sottrazioni dentro le

L’uso di una media mobile: Alcuni analisti tecnici usano una sola media mobile per avere segnali di entrata o di uscita dal mercato, quando il prezzo di chiusura sale al di

5) di dare atto, altresì, che l'elenco allegato 5) "Interventi per la messa a norma degli edifici individuati con la Direzione Sanitaria e successivi

a- □ di trovarsi nelle seguenti condizioni di merito scolastico richieste dal bando: (autocertificare, nello spazio sottostante, le condizioni di merito indicate

[r]

[r]

1 incarico con laurea in medicina e chirurgia per lo svolgimento delle attività di cui al programma P03 "Patologie respiratorie, rischio biologico ed allergologico in

En definitiva, si tenemos en cuenta la influencia familiar en la crea- ción y consolidación de los hábitos lectores de sus hijos/as, la acción educativa deberá trascender más allá

b) Se nel secchio vi fossero 5 L di acqua, quale frazione della capacità totale sarebbe occupata?... Le seguenti figure rappresentano ognuna i 3/4 della superficie di una figura

Geometria per

In particolare si chiariscano i seguenti aspetti: layer, relazioni tra archi del grafo e layer, implementazione ed analisi, relazioni con componenti connesse, e

[r]

1) se l’ultimo bit di w è 0, la parola w si ottiene da una parola di lunghezza n-1 (che non contiene 2 bits consecutivi =1) aggiungendo come ultimo bit 0. Per l’ipotesi induttiva