• Non ci sono risultati.

Piano di risanamento e azione revocatoria fallimentare: problemi interpretativi dell'art. 67, c. 3, lett. d), legge fallimentare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Piano di risanamento e azione revocatoria fallimentare: problemi interpretativi dell'art. 67, c. 3, lett. d), legge fallimentare"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

PARTE PRIMA – LA DISCIPLINA

Capitolo 1 I c.d. “piani attestati” 1.1 Premessa

1.2 Il quadro normativo di riferimento Capitolo 2 La disciplina 2.1 I “soggetti”

2.1.1 L’imprenditore

2.1.2 Il professionista: cenni e rinvio 2.2 I presupposti oggettivi

2.2.1 Lo stato di crisi 2.2.2 Finalità del piano

PARTE SECONDA – PROFILI PROBLEMATICI

Capitolo 3 Il professionista 3.1 La nomina

3.1.1 La nomina dell’esperto e il rinvio alla disciplina in tema di leveraged buy out

3.1.2 La nomina del professionista a seguito della L. 134/2012 3.2 I requisiti del professionista attestatore

(2)

3.2.1 L’iscrizione nel Registro dei Revisori Legali e i requisiti individuati all’art. 28 lett. a) e b), l.f.

3.2.2 Il requisito di indipendenza

3.2.3 Il requisito di indipendenza prima della riforma del 2012 3.3 L’attività del professionista

3.3.1 L’attestazione della veridicità dei dati aziendali 3.3.2 L’attestazione della fattibilità del piano

Capitolo 4

La relazione di attestazione 4.1 Il contenuto

4.1.1 Un modello di relazione

4.1.2 Segue. L’attestazione condizionata

4.2 I principi di revisione applicabili all’attività di attestazione 4.3 Le verifiche e le analisi dell’attestatore

4.3.1 Controllo della veridicità dei dati aziendali di partenza 4.3.2 Valutazione dei presupposti alla base del piano

4.3.3 Le informazioni sull’impresa

4.3.4 L’attendibilità dei dati storici: il problema della delimitazione del perimetro delle verifiche

4.3.5 Verifica sull’attendibilità delle ipotesi previsionali 4.3.6 Verifica della situazione patrimoniale iniziale 4.4 Orizzonte temporale di riferimento

(3)

Capitolo 5 Il Piano 5.1 Il c.d. turnaround team

5.2 La best practice per la redazione del piano 5.3 I principi generali di redazione del piano

5.4 Gli interventi propedeutici alla definizione del piano 5.4.1 L’analisi contabile

5.4.2 Verifica dell’esistenza di perdite correnti o pregresse 5.4.3 Analisi dell’assetto organizzativo dell’azienda 5.5 Le fasi di formazione del piano

5.5.1 Raccolta dei dati e delle informazioni inerenti l’impresa 5.5.2 L’individuazione delle cause della crisi (o dell’insolvenza) 5.5.3 La predisposizione del piano industriale o gestionale

5.5.3.1 Le clausole contenute nel piano 5.5.4 La predisposizione del piano finanziario 5.6 Le modifiche del piano

5.7 La valutazione comparata delle ipotesi alternative di liquidazione, cessione e continuazione dell’attività.

Capitolo 6 Gli effetti sugli atti

Capitolo 7

La pubblicità del piano e la forma scritta Capitolo 8

(4)

Piani attestati e il finanziamento dell’impresa in crisi

PARTE TERZA – LA RESPONSABILITÀ

Capitolo 9: La responsabilità del professionista 9.1 La responsabilità civile

9.2 La responsabilità penale

Conclusioni Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

b) Se nel secchio vi fossero 5 L di acqua, quale frazione della capacità totale sarebbe occupata?... Le seguenti figure rappresentano ognuna i 3/4 della superficie di una figura

Geometria per

Il quoziente della divisione si ottiene sottraendo tutti gli esponenti dei fattori corrispondenti del secondo numero a quelli del primo, applicando la proprietà

Il quoziente della divisione si ottiene sottraendo tutti gli esponenti dei fattori corrispondenti del secondo numero a quelli del primo, applicando la proprietà di potenze di

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770

Due numeri sono divisibili tra loro se, scomponendoli in fattori primi, tutti i fattori del secondo numero (divisore) sono presenti anche nel primo numero (dividendo). Il primo

• prima le addizioni e le sottrazioni dentro le parentesi tonde (una dopo l'altra nell'ordine in cui sono scritte). • poi le addizioni e le sottrazioni dentro le