• Non ci sono risultati.

Percorso clinico completo di P.C.A. (Patient Controlled Analgesia)post operatoria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Percorso clinico completo di P.C.A. (Patient Controlled Analgesia)post operatoria"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Tesi di laurea specialistica

PERCORSO CLINICO COMPLETO

DI PCA (PATIENT CONTROLLED ANALGESIA)

POSTOPERATORIA

Relatore: Prof. Francesco GIUNTA Candidato:

Margherita PICCHI

(2)

INDICE

Riassunto ... 1

1. PCA: analgesia controllata dal paziente ... 3

1.1 Introduzione ... 3

2. Il dolore postoperatorio... 6

2.1 Concetti generali ... 6

2.2 Locus of control: il controllo dell’ansia ... 9

2.3 Ipotesi sulla base genetica della variabilità nella percezione del dolore ... 11

2.4 Valutazione e misurazione del dolore postoperatorio ... 12

2.5 Il progetto “Ospedale senza Dolore” ... 14

3. Principi base della PCA ... 17

4. Farmaci oppioidi erogati attraverso la metodica della PCA e.v ... 23

5. La PCA e.v. nella pratica clinica ... 29

5.1 Dose carico e suoi adattamenti in caso di analgesia inadeguata ... 29

5.2 Effetti indesiderati di morfina e analoghi ... 32

5.3 La terapia multimodale ... 37

6. Sicurezza della PCA ... 38

7. Eventi avversi ... 42

8. Dagli eventi avversi al miglioramento continuo della qualità ... 45

9. Importanza della comunicazione in un programma di implementazione dell’analgesia tramite PCA ... 49

9.1 Informazione preoperatoria ... 52

9.2 L’outcome del paziente ... 54

10 Parte sperimentale ... 57

10.1 Obiettivi dello studio ... 57

10.2 Materiali e metodi ... 58

(3)

10.4 Analisi dei dati ... 66

10.5 Analisi dei questionari ... 70

11. Conclusioni ... 75

Bibliografia ... 80

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati arruolati nello studio sessantadue pazienti, valutati presso il Centro per lo Studio e la Cura delle Amiloidosi Sistemiche tra il 2002 e il 2007, per sospetta

Il numero di passi di un numero complesso di Collatz di classe k è pari al numero di passi di quello della classe precedente K-1 aumentato di una unità. Il che vuol dire che un

Il Cultural Planning riguarda l’uso strategi- co e integrato delle risorse culturali per lo sviluppo urbano e della comunità, risorse valutate non come un epifenomeno, una

L’elenco di testimoni a un testamento redatto nel luglio del 1480 nell’abitazione della famiglia Boldieri permette di confermare questa datazione per il rifacimento della cappella

Due o più caratteri fenotipici sono influenzati da un UNICO gene ovvero, UN GENE HA EFFETTI

1) Origine delle mutazioni: MUTAZIONE SPONTANEA MUTAZIONE INDOTTA 2) Tipo di cellule colpite: MUTAZIONE SOMATICHE.. MUTAZIONE GERMINALI 3) Effetti

modalità di trasmissione ereditaria di un carattere mendeliano il cui allele resposabile è localizzato su un autosoma e determina la manifestazione di un carattere solo se presente

Se si considera che il gruppo familiare di Walpert e Talesperiano, che invece spesso si affidò al linguaggio equestre per ostentare il loro prestigio aveva goduto