• Non ci sono risultati.

Problema 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo scientifico 2015 – Problema 2 1/ 3 www.matefilia.it

www.matefilia.it

LICEO SCIENTIFICO 2015 -

PROBLEMA 2

𝑦 = 𝑓(π‘₯) Γ¨ derivabile in [-3;3], risulta 𝑓′(βˆ’1) = 𝑓′(1) = 𝑓′(2) = 0 .

Le aree di A, B, C e D sono rispettivamente: 2,3,3 e1. La funzione g(x) Γ¨ una primitiva di f(x) tale che 𝑔(3) = βˆ’5

1)

Nel caso f(x) fosse esprimibile con un polinomio, quale potrebbe essere il suo grado minimo? Illustra il ragionamento seguito.

Il grado minimo di f(x) Γ¨ 4, poichΓ© dal grafico si osserva che la funzione si annulla in -2, 0, 2 (due volte, vista la tangenza all’asse x).

L’equazione di f(x) potrebbe essere del tipo: 𝑦 = 𝑓(π‘₯) = π‘Ž(π‘₯) βˆ™ π‘₯(π‘₯ + 2)(π‘₯ βˆ’ 2)2 , dove a(x) Γ¨ un polinomio di grado maggiore o uguale a zero.

2)

Individua i valori di x appartenenti all’intervallo [βˆ’3, 3], per cui g(x) ha un massimo relativo e determina i valori di x per i quali g(x) volge la concavitΓ  verso l’alto.

PoichΓ© g(x) Γ¨ una primitiva di f(x) risulta: 𝑔′(π‘₯) = 𝑓(π‘₯). Risulta:

𝑔′(π‘₯) > 0 π‘‘π‘œπ‘£π‘’ 𝑓(π‘₯) > 0 π‘žπ‘’π‘–π‘›π‘‘π‘– π‘π‘’π‘Ÿ βˆ’ 2 < π‘₯ < 0 (g crescente)

𝑔′(π‘₯) < 0 π‘‘π‘œπ‘£π‘’ 𝑓(π‘₯) < 0 π‘žπ‘’π‘–π‘›π‘‘π‘– π‘π‘’π‘Ÿ βˆ’ 3 < π‘₯ < βˆ’2, 0 < π‘₯ < 2, 2 < π‘₯ < 3 : (g decrescente)

Quindi g ha un massimo relativo per x=0 poichΓ© cresce se βˆ’2 < π‘₯ < 0 e decresce se 0 < π‘₯ < 2.

(2)

Liceo scientifico 2015 – Problema 2 2/ 3 www.matefilia.it

Cerchiamo ora dove g(x) volge la concavitΓ  verso l’alto.

Osserviamo che 𝑔′′(π‘₯) = 𝑓′(π‘₯) > 0 dove f Γ¨ crescente, quindi per:

βˆ’3 < π‘₯ < βˆ’1 𝑒 1 < π‘₯ < 2 : in tali intervalli g(x) ha la concavitΓ  verso l’alto.

3)

Calcoliamo g(0).

PoichΓ© la regione C ha area 3 ed f(x) Γ¨ negativa tra 0 e 2, ricordando che g(x) Γ¨ una primitiva di f(x), risulta:

∫ 𝑓(π‘₯)𝑑π‘₯ = βˆ’3 = 2

0

[𝑔(π‘₯)]02 = 𝑔(2) βˆ’ 𝑔(0) = βˆ’3

Ragionando in modo analogo sui valori noti delle aree e sul segno della f, e ricordando che g(3)=-5, si ha: ∫ 𝑓(π‘₯)𝑑π‘₯ = βˆ’1 = 3 2 [𝑔(π‘₯)]23 = 𝑔(3) βˆ’ 𝑔(2) = βˆ’5 βˆ’ 𝑔(2) = βˆ’1 π‘‘π‘Ž 𝑐𝑒𝑖: 𝑔(2) = βˆ’4 Da 𝑔(2) βˆ’ 𝑔(0) = βˆ’3 otteniamo quindi: βˆ’4 βˆ’ 𝑔(0) = βˆ’3 π‘‘π‘Ž 𝑐𝑒𝑖 𝑔(0) = βˆ’1

Calcoliamo, se esiste il seguente limite: limπ‘₯β†’01+𝑔(π‘₯)

2π‘₯ .

Osserviamo che il limite si presenta nella forma indeterminata 0

0; le funzioni presenti al numeratore e al denominatore sono continue e derivabili in un intorno di zero ed inoltre la derivata del denominatore (2) non si annulla in un intorno di zero. Sono quindi soddisfatte le ipotesi del teorema di de L’Hȏpital.

lim π‘₯β†’0 (1 + 𝑔(π‘₯))β€² (2π‘₯)β€² = limπ‘₯β†’0 𝑔′(π‘₯) 2 = 𝑔′(0) 2 = 𝑓(0) 2 = 0 2= 0 Quindi il limxβ†’01+g(x) 2x esiste ed Γ¨ uguale a 0.

(3)

Liceo scientifico 2015 – Problema 2 3/ 3 www.matefilia.it

4)

Sia β„Ž(π‘₯) = 3 βˆ™ 𝑓(2π‘₯ + 1); determiniamo il valore del seguente integrale: ∫ β„Ž(π‘₯)𝑑π‘₯βˆ’21 .

∫ β„Ž(π‘₯)𝑑π‘₯ 1 βˆ’2 = ∫ 3 βˆ™ 𝑓(2π‘₯ + 1)𝑑π‘₯ 1 βˆ’2 = 3 ∫ 𝑓(2π‘₯ + 1)𝑑π‘₯ 1 βˆ’2 Poniamo 2π‘₯ + 1 = 𝑑, π‘‘π‘Ž 𝑐𝑒𝑖 π‘₯ = βˆ’1 2+ 1 2𝑑 , π‘žπ‘’π‘–π‘›π‘‘π‘– 𝑑π‘₯ = 1 2𝑑𝑑

Trasformiamo gli estremi di integrazione: 𝑠𝑒 π‘₯ = βˆ’2 , 𝑑 = βˆ’3 𝑒 𝑠𝑒 π‘₯ = 1, 𝑑 = 3. Quindi: 𝐼 =∫ β„Ž(π‘₯)𝑑π‘₯ 1 βˆ’2 = 3 ∫ 𝑓(2π‘₯ + 1)𝑑π‘₯ = 3 βˆ™ ∫ 𝑓(𝑑) βˆ™1 2𝑑𝑑 3 βˆ’3 =3 2βˆ™ ∫ 𝑓(𝑑) 𝑑𝑑 3 βˆ’3 1 βˆ’2 = = 3 2βˆ™ [βˆ’π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž(𝐴) + π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž(𝐡) βˆ’ π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž(𝐢) βˆ’ π΄π‘Ÿπ‘’π‘Ž(𝐷)] = 3 2βˆ™ [βˆ’2 + 3 βˆ’ 3 βˆ’ 1] =βˆ’ 9 2

L’integrale richiesto vale βˆ’9

2 .

Riferimenti

Documenti correlati

almenoΒ  perΒ  ilΒ  momentoΒ  nonΒ  conosciamoΒ  formeΒ  diΒ  vitaΒ  alΒ  diΒ  fuoriΒ  dellaΒ  Terra,Β 

Enunciare il teorema di Weierstrass (sugli estremi delle funzioni

[r]

Teoremi sulle funzioni

uguale, Γ¨ maggiore quella che ha il

[r]

Essi si calcolano ricondu- cendosi

Naturalmente si possono ottenere, con dimostrazioni sostanzialmente identiche, altri risultati di questo tipo. Ad esempio, supponendo che la f sia definita solo su un intervallo ]a,