• Non ci sono risultati.

Uso del cadavere o di sue parti a fini didattici e scientifici: aspetti normativi e medico-legali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Uso del cadavere o di sue parti a fini didattici e scientifici: aspetti normativi e medico-legali"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il presente lavoro richiama l’attenzione sul tema dell’uso del cadavere a scopo di studio e di ricerca relativamente al quale in Italia non esistono distinte normative. All’interno del nostro ordinamento giuridico le norme atte a regolamentare la disposizione del proprio corpo e/o dei propri tessuti post-mortem a fini didattici o di sperimentazione non sono infatti contemplati in un unico spazio legislativo, dovendosi pertanto trarre indicazioni nel contesto di diversi provvedimenti. Questo assetto normativo limita fortemente, dunque, la possibilità di didattica e di ricerca scientifica, tant’è che il tema è stato oggetto, nel corso dell’ultimo ventennio, di diverse trattazioni a livello nazionale, ma che allo stato attuale non sembrano in grado di poter assicurare una piena risoluzione. Nel presente studio è stata inoltre condotta una breve rassegna dei principali regolamenti vigenti in ambito internazionale evidenziandosi importanti differenze riguardo alla richiesta di corpi umani a fini di ricerca e sperimentazione che riflettono le variazioni culturali, religiose ed etiche così come i differenti quadri legislativi e normativi. Dall’analisi critica dei principi di ordine giuridico e medico legale derivano in definitiva riflessioni sulla complessità dell’argomento in esame che la comunità scientifica non dovrebbe più ignorare.

Riferimenti

Documenti correlati

Con la presente per informare che è stata pubblicata sui principali store (Apple e Android) l’App AGEA-OTP identificabile come da schermate di seguito riportate.. SCHERMATA

Le condriti, i corpi mobili e le iperplasie sinoviali sono, a nostro modo di vedere, sempre e solo fatti secondari ad una lesione primitiva la quale deve essere ben inquadrata

In verità nella pratica peritale svolta in ambito di Polizza Vita o di Invalidità Permanente da Malattia la casistica odontoiatrica è molto ridotta, praticamente episodica, per

massimo della prova che può essere richiesto (premesso sempre il soddisfacimento del criterio di - possibilità scientifica -) onde trarre il.. convincimento che tra evento

Di grande attualità e rilevanza pratica per la discipli- na oncologica anche i temi della responsabilità professionale in equipe e della responsabilità organizzativa in capo

Il ruolo dell’attività fisica e dello sport nella cura del dia- bete e nella prevenzione delle complicanze croniche è stato ampiamente dimostrato dalla letteratura medica

dell'unità à operativa è operativa è comunque opportuno che comunque opportuno che l'infermiere sia autorizzato a compiere la manovra da l'infermiere sia autorizzato a compiere

S.Chiara di Pisa, sul problema della liceità di Pisa, sul problema della liceit à del del posizionamento dei PICC da parte degli posizionamento dei PICC da parte degli