• Non ci sono risultati.

Guarda L’italiano per capire e per studiare. Educazione linguistica e oltre.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda L’italiano per capire e per studiare. Educazione linguistica e oltre."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

© Italiano LinguaDue, n. 2. 2011. Recensioni – Segnalazioni.

465

L’

ITALIANO PER CAPIRE E PER STUDIARE

E

DUCAZIONE LINGUISTICA E OLTRE

XVII CONVEGNO NAZIONALE GISCEL

(Gruppi di intervento e studio nel campo dell’educazione linguistica) 12-14 aprile 2012

Università di Modena e Reggio Emilia Aula Magna via Allegri 9 - Reggio Emilia

PROGRAMMA

12 APRILE 2012

Ore 9.30 -9.45 Apertura convegno, saluti Ore 9.45-10.45 Relazione di apertura

Tullio De Mauro: L’italiano per capire e per studiare Ore 10.45-11.15 Pausa

Ore 11.15-13.00 Comunicazioni

Giscel Lombardia: Strategie di lettura per comprendere un testo: dalla superficie alla profondità dei significati

Giscel Sardegna : Il colloquio pluridisciplinare all’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione Elena Papa (Università di Torino): «Il deserto è quando...». Competenze definitorie e competenze disciplinari nella scuola primaria

Laura Deluigi: Le competenze lessicali negli ultimi anni della scuola primaria: un’indagine sul lessico sensoriale

Ore 13.00 -15.00 Pausa pranzo Ore 15.00-16.00 Relazione

Silvana Ferreri: Metalinguisticità riflessiva: statuto teorico e potenzialità d'uso Ore 16.00-17.15 Comunicazioni

(2)

© Italiano LinguaDue, n. 2. 2011. Recensioni – Segnalazioni.

466

Patrizia Giuliano: La competenza narrativo-testuale degli adolescenti: soggetti socioculturalmente emarginati e soggetti privilegiati nell’area di Napoli

S. Brusco, P. Lucisano, A. Salerni, P. Sposetti: Le scritture degli studenti laureati: una

analisi delle prove di accesso alla Laurea Magistrale in Pedagogia e Scienze dell’Educazione e della Formazione della “Sapienza”

Ore 17.15-17.45 Pausa

Ore 17.45-19.00 Comunicazioni

A. Cristinelli, V. Deon, D. Lovison, G.. Navarra: Come parlano gli insegnanti? Chiara Amoruso: Riscrivere per capire e aiutare a capire

P. Giunchi, M. Roccaforte: Imparare guardando/Insegnare mostrando. Analisi di un’unità didattica per giovani adulti sordi

13 APRILE 2012

Ore 9.00-10.45 Comunicazioni

Giscel Campania: Dall’accertamento della comprensione alla riflessione sugli strumenti funzionali ad attivarla

Annarita Miglietta: Leggere e comprendere la matematica: i libri di testo aiutano?

Daniela Cacia: Una lingua per la storia: confronto diacronico sull’italiano dei manuali di storia per la scuola primaria

Andrea Zini: Costruzione e validazione di strumenti automatici per la stima della capacità individuale di comprensione di testi di studio accademici

Ore 10.45 -11.15 Pausa

Ore 11.15 -13.15 Tavola rotonda: Competenze linguistiche per le discipline. Intervengono Cristina Lavinio, Mariolina Bartolini Busi, Ivo Mattozzi Ore 13.15 -15.15 Pausa pranzo

Ore 15.15-16.30 Comunicazioni

D. Troncarelli, M. La Grassa: Comprendere le scienze attraverso i manuali scolastici Giscel Emilia Romagna: La comprensione delle relazioni causali nella scuola di base

(3)

© Italiano LinguaDue, n. 2. 2011. Recensioni – Segnalazioni.

467

Maria Teresa Serafini: Una tipologia di schemi per lo studio e la scrittura Ore 16.30-17.00 Pausa

Ore 17.00-19.00 Assemblea nazionale GISCEL 14 APRILE 2012

Ore 9.00-11.00 Relazioni

Giorgio Asquini: Dalla lettura alla bravura. Le misure delle indagini di sistema e l’andare bene a scuola e nella vita

Rob Schoneen: Saper leggere nella prima e nella seconda lingua: il ruolo delle conoscenze e abilità linguistiche e non linguistiche

Ore 11.00-11.15 Pausa

Ore 11.15 -12.30 Comunicazioni

Simone Fornara: Capire e migliorare la costruzione del testo con l’aiuto delle ICT. Un’esperienza didattica

Giscel Sardegna: Un itinerario di comprensione del testo: LIM, qualcosa di più o di diverso?

F. Caviglia, M. Delfino: Cercare informazioni nel Web come preparazione all’apprendimento: un’esperienza

Ore 12.30-13.00 Conclusioni ISCRIZIONI:

A)versamento della quota

Le quote d’iscrizione al XVII Convegno nazionale GISCEL sono: - € 25 per chi si iscriverà entro il 29.2.2012

- € 35 per chi si iscriverà dal 1°.3.2012 in poi. Versamento con bonifico sul c.c. intestato GISCEL IBAN: IT22M 02008 02462 00010 1568847

Nella causale, indicare “Convegno nazionale” e il proprio cognome e nome.

Studenti e dottorandi sono esonerati dalla quota di iscrizione, se inviano la scheda di iscrizione entro il 29.2. 2012. All'atto della registrazione dovranno mostrare un documento in corso di validità che attesti l'iscrizione a un corso di studi.

(4)

© Italiano LinguaDue, n. 2. 2011. Recensioni – Segnalazioni.

468 B) Modulo di iscrizione

Contemporaneamente al versamento, bisogna scaricare il modulo di iscrizione qui allegato, compilarlo e salvarlo inserendo nel nome del file, dopo la dicitura attuale, il proprio cognome.

Ad esempio, salvare il file come ConvegnoEmiliaSchedaIscr_Rossi.rtf. Spedirlo come allegato al seguente indirizzo elettronico:

giscelbo@katamail.com.

Riferimenti

Documenti correlati

Scendere alla fermata “Cavour” e proseguire per 250 metri per arrivare in Via Eudossiana 18 (Frequenza: ogni 5 minuti).. • Da Tiburtina: prendere la Linea B (direzione Laurentina)

E siccome i principi residui della legge-quadro non precludono in qualche modo l’esercizio della caccia (perché, anzi, con il referendum, cadrebbero anche certe

Destinatari: docenti della scuola secondaria di secondo grado (tutte le discipline) L’acquisizione di competenze linguistiche adeguate, in particolare nel biennio

ne psichica l’esperienza sofferta della lotta interiore, resta il fatto che Socrate ab- bia fatto dell’anima il fondamento soggettivo della moralità e che la sua modalità

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Corso di laurea in Storia e Forme delle Arti Visive.. dello Spettacolo e dei

Emanuela Trevisan Semi, coordinatrice MIM Università di Venezia Hocine Zeghbib, coordinatore MIM Università di Montpellier.

Scrive Bonifazi nelle conclusioni: “Si è forse già aperta una nuova fase nella storia delle migrazioni ita- liane, che potrebbero essere destinate ad assumere in tempi brevi

Variabili Termodinamiche estensive, che dipendono dalle dimensioni del Sistema, nel senso che se si hanno 2 sistemi, ciascuno caratterizzato da valori definiti delle