• Non ci sono risultati.

Guarda Bo e il testamento spirituale | Studi Urbinati, B - Scienze umane e sociali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Bo e il testamento spirituale | Studi Urbinati, B - Scienze umane e sociali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bo e

il

testamento spirituale

di Giorgio Cerboni Baiardi

C'è da sempre, nella scrittura di Bo - ancor che diversamente esercita-ta, modulata e orientata negli anni -, una intensa e pèrsonale capacità di ascolto,

di

confessione,

di

interrogazione: vocazione e attitudini dapprima maturatesi nei lunghi soliloqui in lui volta a volta sollecitati e accesi dal-l'incontro con i 'suoi' autori, nei supremi e intenti esercizi

di

'approssima-zione' (il termine, e pour cause, è da Du Bos) alla carne e al cuore dei testi. Emanuele Trevi ha testè ricordato il saggio Della lettura, del '42; ad esso accosterei le pagine e i tagli di luce intermittente ma abbagliante (ne

furono investiti, ricordo, giorni e mesi del mio ultimo anno di liceo: ma qui registro il ricordo solo come testimonianza minima per un rilevamen-to, in allora, della loro audience) del Diario aperto e chiuso. Tutte prove che, nella pratica ermeneutica di quegli anni, figuravano e aprivano per-corsi originali e inopinatamente più liberi, e inedite procedure di e per una diversa 'nuova critica'.

Nei giorni dolenti e inquieti del dopoguerra, che sono anche quelli in cui Bo, forse con più forza d'ogni altro e con desolata energia, si fa a meditare sulla torbida <<lezione delle cose», sui rapporti tra letteratura e società, sui «pericoli della letteratura», e dunque attiva un suo personale e sofferto esame di coscienza, e un bilancio del proprio lavoro e di quello della sua generazione (<<ci fu una volta un grande amore per la religione delle lettere che poi ... La realtà è diversa, la vita consuma>>), la sua inter-rogazione e la sua tormentata riflessione non potevano - se non condan-nandosi a un colpevole silenzio - non tradursi in una aperta e pubblica 'testimonianza', in un pubblico e condiviso dialogo sulle 'questioni' (non solo e non più esclusivamente letterarie, ormai) tumultuosamente emer-genti dal nuovo corso della realtà. E sarebbe stato, come fu, un dialogo duro e difficile, un dialogo severo, ma saggio e 'prudente': che avrebbe nondimeno continuato a difendere, intera, e a costo anche di amari e sof-ferti compromessi, la responsabilità in prima persona del testimone, atten-to ma non arrendevole alle ragioni del nuovo pubblico, ma ostinaatten-to nel

(2)

216 Giorgio Cerboni Baiardi

rivendicare ancora per il proprio lavoro e per sé l'irrinunciabile dovere dell'interpretazione dei fatti. Da allora, accanto e diversamente (ma non diversamente dall'interrogazione del critico), la voce del 'giornalista' si è misurata con una responsabile volontà di capire, di interpretare appunto, e

di

rispondere non senza sofferenza e secondo verità, come in un 'diario' costruito in pubblico, con le domande che la realtà, non solo della lettera-tura, da allora avrebbe quotidianamente posto e provocato.

Nell'intervista rilasciata nel 1991 a Claudio Altarocca per <<La Stampa>> Bo lamentava di non aver avuto la forza di continuare nel suo impegno diaristico: <<Lei ha mai scritto un diario?>> <<Ho tenuto e pubblicato un dia-rio nel '45; si intitolava Dzario aperto e chiuso>>- <<Perché l'ha interrotto?>>

- <<È faticoso interrogarsi, confessarsi»; e all'ulteriore domanda dell'inter~ vistatore: <<Non ha mai avuto la tentazione di riprender/o?>>, Bo rispondeva:

«Ormai dovrei scrivere un testamento spirituale, se avessi la forza. 'Ormai'

è il mio avverbio preferito. Lo dico da almeno 40 anni>>. Forse quel

dia-rio, quel <<testamento spirituale», oltre che nei suoi grandi saggi e nei suoi

libri, Bo li ha consegnati e nascosti nell'intricata foresta del suo lavoro di giornalista.

Riferimenti

Documenti correlati

460 Riordino della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.1 del

Future studies of relevant laser-plasma interaction regimes where radi- ation reaction effects may play a crucial role include: the role of radia- tion reaction on electron

Nella misura in cui è lecito cercare di stabilire una priorità cronologica tra due nozioni la cui contiguità favorisce un trapasso di significazione continuo e

Per quanto riguarda le predicazioni con i tre participi, è evidente che l‘oggetto su cui si concentra la riflessione metalinguistica di Platone è l‘uso della

Tale posizione è inizialmente riportata anche in Zarbhanalean (1889: 656 ss.): il futuro editore di Minosse e Leggi cita infatti la mancanza di notizie relative a una

Ancora, conformemente a quasi tutti i manoscritti e a differenza del testo accolto da Burnet e Rivaud 101 , l‘armeno testimonia la presenza nel proprio modello del pronome

Forme della didascalia drammaturgica negli anni Venti del ’900 italiano.