• Non ci sono risultati.

Guarda Hanno collaborato a questo numero

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Hanno collaborato a questo numero"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCIENZA &POLITICA, vol. XXV, no. 47, 2012 ISSN: 1825-9618

221

S

CIENZA

&

P

OLITICA

p e r u n a st or i a d el l e dot t r i n e

Vol XXV, N° 47 (2012)

Hanno collaborato a questo numero

List of contributors Bertrand Binoche Université Paris-I/Panthéon-Sorbonne [email protected] Alberto Brodesco Università di Trento [email protected] Niccolò Cuppini Università di Bologna [email protected] Furio Ferraresi Università di Bologna [email protected] Roberta Ferrari Università di Bologna [email protected] Michele Filippini Università di Bologna [email protected] Felice Mometti

Université Paris VIII – Saint-Denis [email protected] Alessandro Pandolfi Università di Urbino [email protected] Paola Persano Università di Macerata [email protected] Maurizio Ricciardi Università di Bologna [email protected] Pierangelo Schiera

Fondazione Roberto Ruffilli [email protected]

Luca Scuccimarra

Università di Roma 1 – La Sapienza [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Si susseguirono pertanto lotte armate, che furono solo parzialmente sedate nei primi anni di governo di Saint-Geniès, fino a che non divenne troppo sbilanciato il rapporto del

In altre parole, una funzione non periodica f (x ), si pu` o rappresentare tramite la somma infinita di funzioni di base periodiche, ognuna con la propria periodicit` a.. Per` o,

 Ontologia liberale dei Ontologia liberale dei Principles Principles (chimere, (chimere, unicorni, quadrati rotondi, classi di tutte le unicorni, quadrati

Attraverso l’informazione del Reaction diffusion è stato possibile differenzia- re, attraverso i valori di feed, la tipologia della diffusione, riuscendo ad ottenere

Dai risultati numerici ottenuti su alcune funzioni test ` e emerso come l’algoritmo Nelder Mead ottenga dei risultati pi` u che apprezzabili impiegando un minor numero di

Anche senza addentrarci nella teoria microscopica che richiederebbe l’utilizzo della seconda quantizzazione, queste equazioni permettono di descrivere qualitativamen- te il

Nel caso le menzioni facessero parte della stessa entit` a, si popo- lava la coreference chain della menzione corrente tramite un generatore di numeri casuali, si procedeva poi in

A common characteristic of the present and previous models is that the optimal operating point for explaining the emergence of RSN is always near a critical point (see Fig.6.9).