• Non ci sono risultati.

esercizi su sottospazi, somme e intersezioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "esercizi su sottospazi, somme e intersezioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sui sottospazi vettoriali

1. Dire quali dei seguenti sottoinsiemi sono R-sottospazi di R3 :

{(a, 0, a) | a ∈ R}; {(a, 0, a − 1) | a ∈ R};

{(a, a + 2c, c − a) | a, c ∈ R}; {(a, a + c, ac) | a, c ∈ R}.

2. Dire quali dei seguenti insiemi sono R-sottospazi vettoriali dello spazio P3 dei polinomi a

coefficienti reali di grado minore o uguale a 3: (a) {a0+ a1x + +a2x2+ a3x3 | a0 = a1};

b) {a0+ a1x + +a2x2+ a3x3 | a0− a1+ a2− a3 = 0};

(c) {a0+ a1x + +a2x2+ a3x3 | ai∈ Q ∀i};

3. Dire quali tra i seguenti insiemi sono sottospazi vettoriali: (a) {(x, y) | x2 = y2} ⊆ R2

(b) {(x, y, z) | x = πy} ⊆ R3

(c) {f : R −→ R | f (0) + 2f (1) = 0} ⊆ C(R) = {f : R −→ R | f continua} (e) {f : R −→ R |f (x + 2kπ) = f (x), k ∈ N } ⊆ C(R)

(g) {f : R −→ R |f (x) = f (−x)} ⊆ C(R)

4. Sia V = Mn(K); dire se i seguenti sottoinsiemi sono sottospazi:

{A ∈ V |tA = −A}; {A ∈ V | a

ij = 0 ∀i, j, i 6= j};

GLn(K) (matrici invertibili); {A ∈ V | A2 = A};

{A ∈ V | tr(A) = 2 }; {A ∈ V | tr(A) = 0 }; {A ∈ V | AtA = 0}.

5. Dire se i seguenti sottoinsiemi di R3 sono R− sottospazi vettoriali. In caso affermativo de-terminare la dimensione e, in caso negativo, dede-terminare una base del piu’ piccolo sottospazio vettoriale di R3 che lo contiene.

A = {(x, y, z) : y = x2} B = {(x, y, z) : 2y = x + z} C = {(x, y, z) : y = x + 1}

6. Dire se i seguenti sottoinsiemi di C2 sono C− sottospazi vettoriali eøR− sottospazi vettoriali di C2. . In caso affermativo determinarne la dimensione e, in caso negativo, determinare una base del piu’ piccolo sottospazio vettoriale di C2 che lo contiene.

A = {(z1, z2) : z1 = z2}

B = {(z1, z2) : z1z2 = 1}

C = {(z1, z2) : Im(z1) = Im(z2)}.

7. Dire se V = {A ∈ Mn(R) | A `e nilpotente (ossia una sua potenza `e nulla) } `e un R− sottospazio

vettoriale di Mn(R) con le operazioni usuali.

8. Data una matrice A ∈ Mn(R) tale che detA = 0 si consideri S = {X ∈ Mn(R) : AX = 0}.

Provare che S `e un R− spazio vettoriale (con le usuali operazioni in Mnk) e calcolare dim S.

9. Date A, B ∈ Mn(R) si consideri

E(A, B) = {X ∈ Mn(R) : AX = XB}.

Dire se E(A, B) `e un R− spazio vettoriale (con le usuali operazioni in Mn).

(2)

confutare i seguenti fatti: a) Se S 6= V allora < S >6= V .

b) Se dimU + dimW ≥ dimV allora U + W = V .

c) Se dimV = 3 e dimU = dimW = 2, allora U ∩ W 6= ∅. d) Se U ⊕ W = U ⊕ Z allora W = Z.

11. Sia V = {(x, y, z, t) ∈ R4 : x−y = z+t = 0}. Determinare dimV e una base di V. Determinare inoltre una base e dimensione di V ∩ W e di V + W dove W =< (1, 1, 1, 1), (0, 0, 1, 1) > .

12. Sia V = {(x, y, z, t) ∈ R4 : x + 2y = z + t = 3x + 1}. Determinare la dimensione e una base di < V > .

(*) 13. Siano P5 lo spazio dei polinomi di grado d ≤ 5 e W = {p(X) ∈ P5 / p(1) = p0(1) = 0},

dove con p0 si indica la derivata di p.

Provare che W `e sottospazio vettoriale di R[x] e determinare una base di W.

Determinare inoltre la dimensione e una base di W ∩ Z dove Z = {p(X) ∈ R[x] / p(0) = 0}.

14. Siano V = {(a, b, c) ∈ R3 | a + 2b − 3c = 0} e W =< (2, 1, 2), (1, 0, 1), (1, 2, 1) >⊆ R3.

a) Dire se (0, 1, 0) ∈ V e se (0, 1, 0) ∈ W b) Determinare una base di V e una di W .

c) Determinare le dimensioni e di W ∩ V e V + W e trovare una base.

d) Determinare un sottospazio Z di R3 tale che W + Z = R3 e W ∩ Z = {(0, 0, 0)}.

15. Siano V = {(x, y, z, t) ∈ R4 | x − y − z + t = 0} e W =< (1, 1, 0, 1), (1, 0, 1, 1), (3, 2, 1, 3) > . a) Determinare una base di V e una di W .

b) Determinare la dimensione e una base di V + W c) Determinare la dimensione e una base di V ∩ W .

16. Sia R2[x] = {p ∈ R[x] : deg(p) ≤ 2} e sia V il sottospazio di R2[x] generato da p1 = x+1, p2 =

x + x2, p3 = 1 + ax2. Determinare per quali a ∈ R risulta dim V = 2.

17 Sia S = {A ∈ M2(R) | det(A) = 1}. Provare che S non `e un sottospazio di M2(R) e determinare

una base di < S >.

18 Si consideri C2 come R−spazio vettoriale e sia

V = {(x, y) ∈ C2 / 2x − y = 0} i) Provare che V `e un R-sottospazio vettoriale di C2.

ii) Determinare una base e la dimensione di V.

iii) Determinare un sottospazio W di C2 tale che W + V = C2. e W ∩ V sia il sottospazio nullo.

19 Sia P2 il sottospazio R[X] dei polinomi di grado minore o uguale a 2.

Siano S = {a + bX + cX2 | a ≤ b, c = a − 2b} ⊂ P2 e V =< S >.

i) Determinare un sottospazio non nullo W di P2 contenuto propriamente in V ;

ii) Dire se S = V ;

iii) Determinare una base di V ;

Riferimenti

Documenti correlati

Teorema di Rouche’

[r]

[r]

[r]

[r]

Cerchiamo un sottoinsieme di G formato da vettori linearmente indipendenti e che generino lo stesso sottospazio. (b) Determinare una base di

(b), (c) Il sistema lineare ottenuto considerando le equazioni di r e di s ha matrice dei coefficienti di rango 2 (e dunque le due rette sono parallele) e matrice completa di rango

Abbiamo visto che tutte le soluzioni di un sistema omogeneo si possono scrivere come combinazioni lineari di un certo numero di colonne. Ricordiamo questo tramite un