• Non ci sono risultati.

Preparazione fisica specifica: la scelta degli esercizi (n° 3/2011)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Preparazione fisica specifica: la scelta degli esercizi (n° 3/2011)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

L

a Preparazione Fisica Spe-cifica (PFS), nell’ambito di molti sport, è finalizza-ta al raggiungimento o all’affi-namento dei requisiti neuro-muscolari necessari alla realiz-zazione di determinati gesti tecnici. Se questi ultimi sono complessi, come avviene tipi-camente nell’ambito della gin-nastica sportiva, non sempre è facile identificare le azioni fon-damentali ed individuare con-seguentemente e correttamen-te gli esercizi con cui sviluppa-re la PFS. Un esempio pratico è utile per chiarire questo con-cetto. Si consideri un elemento come la capovolta alla verticale alla sbarra o alle parallele asim-metriche. Un elemento indub-biamente molto conosciuto e diffuso, realizzato dalla mag-gior parte dei ginnasti e delle ginnaste. In questo elemento, sia che lo si realizzi partendo dall’appoggio ritto rovesciato o da un semplice slancio, l’aspet-to saliente è costituil’aspet-to dal rapi-do passaggio da una sospen-sione rovesciata (il punto più “basso”) all’appoggio ritto ro-vesciato (il punto di arrivo). Fra questi due estremi vi è un rapi-do passaggio delle braccia da una posizione “chiusa”, vicina al corpo, ad una posizione di massima apertura (allineamen-to bus(allineamen-to – braccia in verticale). L’azione che caratterizza tale

passaggio viene indicata con il termine “antepulsione”. Dun-que, attenendosi a quello che appare, sembrerebbe essere proprio tale antepulsione l’a-zione fondamentale da poten-ziare. Tuttavia, un’analisi bio-meccanica più attenta rivela una realtà totalmente diversa. Nella capovolta alla verticale alla sbarra l’azione muscolare fondamentale non è una po-tente antepulsione (a carico del deltoide) ma una retropulsione (spinta della braccia verso die-tro sostenuta da pettorali e gran dorsali). Non solo, tale re-tropulsione risulta poi essere di natura prevalentemente isome-trica. La dimostrazione biomec-canica di questa verità esula dagli scopi di questo articolo, ma vi è tuttavia una prova indi-retta di immediata compren-sione. Infatti la capovolta alla verticale può essere perfetta-mente eseguita a mani nude su uno staggio il cui diametro preclude un’impugnatura con pollice in opposizione. E senza pollice in opposizione è evi-dentemente impossibile una potente antepulsione con le mani vincolate ad un corrente. Quindi, sempre per esempio, una orizzontale avanti in so-spensione sarebbe senz’altro più adatta - come esercizio preparatorio da utilizzare nella PFS della capovolta alla

vertica-le alla sbarra - di una capovolta alla verticale al suolo (esercizio che, pur avendo il medesimo nome, si basa su basi biomec-caniche totalmente diverse). All’esempio della capovolta alla verticale se ne potrebbero ag-giungere altri, pervenendo ad una constatazione di carattere generale. Ovvero che nella gin-nastica agli attrezzi, in partico-lare negli elementi di slancio (quelli cioè che utilizzano la forza di gravità quale “moto-re”) le azioni muscolari preva-lenti non sono le isotoniche esplosive, ma le isometriche. E spesso dirette in senso opposto alle azioni che si tende ad indi-viduare come fondamentali. Un errore che evidentemente può inficiare la PFS al punto da renderla di fatto assai poco specifica. Quindi, o si è in gra-do di individuare correttamen-te l’essenza biomeccanica e tecnica di un determinato ele-mento ed impostare la PFS su questa base – cosa spesso non facile - o è di gran lunga pre-feribile orientarsi su una Prepa-razione Fisica Generale condot-ta con criteri appropriati. Te-nendo ben presente che que-st’ultima è comunque e sem-pre la base di ogni altro inter-vento allenante ed è perfetta-mente in grado, da sola, di ri-spondere a qualsiasi necessità tecnica.

di Vittorio Baldini

22

L’angolo del fitness

L’angolo del fitness

luglio - agosto - settembre 2011

03

PREPARAZIONE FISICA SPECIFICA:

LA SCELTA DEGLI ESERCIZI

Riferimenti

Documenti correlati

Si determini l’equazione della traiettoria del cicloide (un punto materiale sul bordo di un disco che rotola senza strisciare con velocit` a angolare ω costante) e si calcoli il

Si consideri il sistema di carrucole dell’esercizio 9 in FIG.10 e si aggiunga una molla con costante elastica k = 30 N/m (vedi FIG.9). Le due molle sono pure fissate al corpo alla

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme

Supponendo di trascurare le perdite di calore nel calorimetro e nell'ambiente, quale sarà lo stato del sistema all'equilibrio?. Si mettono 4 cubetti di ghiaccio a 0°C da 20g

Determina il volume iniziale di alcool etilico contenuto all'interno di un recipiente, sapendo che il suo volume aumenta di 2dm 3 quando la temperatura passa da 0°C a 100°C.. Una

ˆ Prendi una bottiglia di plastica vuota (se ce l'hai in casa), stappala e soa dentro aria molto calda con l'asciugacapelli, poi tappa e metti in freezer.. Dopo qualche ora

Universit` a degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica.. Esercizi di preparazione

Per calcolare il flusso di F attraverso questa superficie non si pu` o applicare il teorema della divergenza poich´ e il volume che ha come bordo S non ` e un aperto. Quindi