• Non ci sono risultati.

mdf_2013_09_05.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "mdf_2013_09_05.pdf"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI MILANO

Prova di Meccanica dei Fluidi

05-09-2013

Esercizio 1

Determinare la forza F (modulo, direzione e verso) tale per cui il bicchiere conico, di spessore e peso trascurabili, resti in equilibrio nella posizione illustrata in figura. Si considerino noti la geometria del sistema (D, h, h1, h2) e il peso specifico del liquido γ.

γ

h

h

1

h

2

F

D

aria

Esercizio 2

Si consideri il sistema in figura, in cui il fluido scorre in condizioni di moto permanente. NOTI: le quote z1, z3,, le caratteristiche delle condotte: ℓ, Di, Li, εi, i = 1,2,3; l’indicazione del manometro metallico pn>0; le proprietà dei fluidi γ, ν, γm; i rendimenti della turbina ηT e della pompa ηP; i diametri della luce sul fondo del serbatoio centrale d e di quella su parete laterale DU del serbatoio di destra; l’indicazione del manometro differenziale ∆.

TRACCIARE: le linee dei carichi totali e piezometriche per l’intero impianto.

DETERMINARE: le portate circolanti Q1, Q2, Q3; la quota z2 del serbatoio centrale; la potenza utile prodotta dalla turbina; la potenza assorbita dalla pompa;

DU γ ν, volume finito volume finito pn gas z1 ℓ D , L , 1 1ε1 volume finito z 2

?

z3 ∆ D , L ,2 2 ε2 D , L ,3 3 ε3 d

T

P

Q 1

?

Q 2

?

Q 3

?

z = 0 γm Dati: D, h, h1, h2, γ Determinare: F

Riferimenti

Documenti correlati

Durante il passaggio del vagone sotto un ponte, da quest’ultimo viene lasciata cadere nell’interno del vagone una cassa contenente N palle da bowling, ciascuna di massa m.. La cassa

Il recipiente in Figura 7.5 ha la forma di un tronco di cono rovesciato, con un foro circolare sul fondo di sezione

1) Una particella P di massa M= 200 g viene lanciata dalla sommità (punto A) di un piano liscio inclinato di 30° , rispetto al piano terrestre orizzontale, con velocità iniziale v

Abbiamo già visto che se le sole forze che compiono lavoro su un sistema sono conservative, allora l’energia meccanica totale (cioè la somma di energia cinetica ed

Lo scopo ora ` e introdurre una speciale classe di insiemi bene ordinati tale che per ogni insieme ben ordinato esiste ed ` e unico un ordinale che gli ` e isomorfo (ovvero un

Il pistone viene quindi bloccato ed il gas viene messo in contatto termico con un secondo serbatoio, che sostituisce il primo, alla temperatura T C = 326 K, finche’ il gas

[r]

che forma un angolo di 30° con l’orizzontale. - Determina il modulo della