• Non ci sono risultati.

Compito23012017.v1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito23012017.v1"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a dell’Aquila - Elettromagnetismo e Fisica 2

Nome Cognome N. Matricola Corso di Studio CFU ... ... ... ... ....

Prova scritta - 23/01/2017 Tempo a disposizione due ore e mezza.

Fisica 2 esercizi 1,2 e 3 Elettromagnetismo esercizi 1,2,4 Problema 1

Una nuvola sferica isolante ha un raggio R1, ha una

densit`a di carica uniforme e una carica totale 3Q. Concentrica con questa sfera vi `e un guscio sferico metallico di raggio interno R2 e raggio esterno R3,

come mostrato in figura con una carica −Q.

Determinare: a) il campo a distanza 2R3 dal centro;

b) la densit`a di carica nella superficie interna ed ester-na del guscio sferico metallico; c) a che distanza dal centro il campo elettrico `e massimo ed il suo valore;

d) la differenza di potenziale tra il guscio metallico e il centro. (dati del problema Q = 4 nC, R1 = 1 cm, R2 = 5 cm, R3 = 6 cm)

Problema 2

Nel circuito mostrato in figura determinare: a) la ca-rica sui condensatori con l’interruttore aperto a re-gime; b) la carica sui condensatori con l’interruttore chiuso a regime; c) se dopo essere stato chiuso a lun-go l’interruttore viene aperto, quali sono le cariche dei due condensatori quando `e passato un tempo tx

dall’apertura ? d) nel transitorio, da b) ad a), tro-vare il tempo, te, per cui le correnti nei rami dei due

condensatori sono eguali ed il loro valore.

(Dati del problema R1 = 100 Ω, R2 = 200 Ω, R3 = 80 Ω, C1 = 2µF , C2 = 4µF , f = 12 V ,

tx = 0.5 ms).

(2)

Problema 3

Due spire circolari concentriche e complanari di rag-gio R e 2R sono percorse rispettivamente da una cor-rente I e −I come indicato in figura. Determinare a) il campo di induzione magnetica generato al centro del sistema; b) il campo lungo l’asse e in particola-re trovaparticola-re il punto sull’asse dove il campo si annulla; c) il dipolo magnetico equivalente del sistema; d) il campo magnetico sull’asse a distanza 10R confron-tando l’espressione approssimata (dipolo magnetico) con quella esatta.

(dati del problema: R = 2 cm, I = 7 A)

Problema 4 Il circuito mostrato in figura `e alimentato con un genera-tore di cui pu`o essere variata la frequenza. Determinare: a) la corrente efficace approssimativamente fornita dal ge-neratore se la pulsazione vale ω1 (notare come ω1L  R e

inoltre . . .); b) la potenza media erogata dal generatore se la pulsazione vale ω2 ; c) la pulsazione per cui il circuito `e

puremente resistivo (antirisonanza); d) la impedenza alla antirisonanza.

(dati del problema tensione efficace del generatore Vef f =

2 V , L = 1 µH, C = 10 nF , R = 2 Ω, ω1 = 100 rad/s,

(3)

Soluzioni: Problema 1

a)

La carica totale `e pari:

Qtot = 3Q − Q = 8 nC

Quindi a distanza 2R3 dal centro il campo `e radiale e vale:

E(2R3) =

Qtot

4πεo(2R3)2

= 5 · 103 V /m b)

All’interno del guscio metallico il campo `e nullo quindi sulla superficie interna deve essere indotta una carica eguale ed opposta a quella della nuvola isolante.

Quindi sulla superficie interna del guscio metallico la densit`a di carica `e: σ2 = −

3Q 4πR2

2

= −3.82 · 10−7 C/m2

Mentre sulla superficie esterna per la conservazione della carica deve esserci una carica Qtot =

8 nC. Quindi la densit`a superficiale vale: σ3 = Qtot 4πR2 3 = 1.77 · 10−7 C/m2 c)

Per la legge di Coulomb sull’esterno del guscio metallico il campo vale: E(R3) =

σ3

εo

= 2 · 104 V /m

Mentre sul bordo della nuvola isolante vi `e il valore massimo del campo elettrico: E(R1) =

3Q 4πεoR21

= 1.08 · 106 V /m d)

la densit`a di carica della sfera interna `e: ρ = 3(3Q)

4πR3 1

= 0.0029 C/m3 Quindi il campo per 0 ≤ r ≤ R1 vale:

E(r) = ρr 3εo

La differenza di potenziale tra il bordo della nuvola `e il centro vale: DV1 = Z R1 0 E(r)dr = ρR 2 1 6εo = 5.4 kV

(4)

mentre il campo per (R1 ≤ r ≤ R2):

E(r) = 3Q 4εoπr2

La differenza di potenziale tra l’interno del guscio metallo e il bordo della nuvola: DV2 = Z R2 R1 E(r)dr = 3Q 4πεo  1 R1 − 1 R2  = 8.6 kV In totale la differenza di potenziale vale:

DV = DV1 + DV2 = 14 kV

Problema 2 a)

Con l’interruttore aperto a regime entrambi i condensatori hanno una differenza di potenziale ai capi pari a f per cui le loro cariche sono rispettivamente:

Q1a = C1f = 24 µC

Q2a = C2f = 48 µC

b)

Con l’interruttore chiuso a regime scorre nel circuito una corrente: Ic=

f R3+ R2

= 43 mA quindi la carica del primo condensatore sar`a pari a:

Q1c = C1IcR3 = 6.8 µC

mentre l’altro:

Q2c = C2IcR2 = 34 µC

c)

I due condensatori si caricano dalla carica iniziale a quella finale con due costanti di tempo diverse:

Q1(t) = Q1a+ (Q1c− Q1a)e−t/τ1

con τ1 = C1(R1+ R2) = 0.6 ms. Mentre la carica sull’altro condensatore `e:

Q2(t) = Q2a+ (Q2c− Q2a)e−t/τ2

con τ2 = C2(R3) = 0.8 ms. Quindi:

Q1(tx) = 16 µC

Q2(tx) = 45 µC

(5)

La corrente sul ramo del primo condensatore `e:

I1(t) = I10e−t/τ1

con I10= (Q1a− Q1c)/τ1 = 29 mA.

Mentre quella sul ramo del secondo condensatore `e: I2(t) = I20e−t/τ2

con I20= (Q2a− Q2c)/τ2 = 43 mA.

Sono eguali per:

I10e−te/τ1 = I20e−te/τ2

te= log(I20/I10)/(1/τ2− 1/τ1) = 0.28 ms

Ie = I10e−te/τ1 = 18 mA

Notare che nel testo del problema di esame era erroneamente posto R2 = 300 Ω per cui non vi

era soluzione nel punto d)

Problema 3 a)

Il campo generato al centro di una spira tonda di raggio r vale: Bz =

µoI

2r

quindi nel caso specifico, assunto come asse delle z la normale uscente passante per il centro, si ha la sovrapposizione di due spire circolari:

Bz = µoI 2 1 R − 1 2R  = 0.11 mT b)

Il campo generato sull’asse vale nel punto generico z per una spira di raggio r: Bz =

µoIr2

2(r2+ z2)3/2

quindi nel caso specifico:

Bz(z) = µoIR2 2 " 1 (R2+ z2)3/2 − 4 (4R2+ z2)3/2 #

Che si annulla per:

1 (R2+ z2)3/2 = 4 (4R2+ z2)3/2 z0 = ±R s 4 − 42/3 42/3− 1 = ±1.97 cm c)

(6)

Il dipolo magnetico vale:

mz = Iπ(R2− 4R2) = −3IπR2 = −0.026 Am2

d)

Il valore del campo approssimato per z = 10R: Bza(10R) =

µ0mz

2π(10R)3 = −0.66 µT

che non si discosta dal valore esatto: Bz(z) = µoIR2 2 ( 1 [R2+ (10R)2]3/2 − 4 [4R2+ (10R)2]3/2 ) = −0.61 µT Problema 4 a)

Essendo ω1L  R, ma anche 1/(ω1C)  R praticamente `e come se ci fosse solo la resistenza

quindi:

Ie =

Ve

R = 1 A b)

L’impedenza totale vale:

Z = 1 jωC + 1/(R + jωL) = R + jωL 1 − ω2LC + jωRC Razionalizzando: Z = (R + jωL)(1 − ω 2LC − jωRC) (1 − ω2LC)2+ (ωRC)2 = R − Rω2LC + ω2LRC (1 − ω2LC)2+ (ωRC)2 + jω L − ω2L2C − R2C (1 − ω2LC)2+ (ωRC)2 Per ω = ω2 si ha che: ZR= 0.22 Ω ZI = −6.6 Ω Quindi: |Z| =qZ2 R+ ZI2 = 6.6 Ω La corrente efficace `e: Ie = Ve |Z| = 0.3 A Lo sfasamento tra corrente e tensione vale:

ϕ = − arctan ZI ZR

= 88o Quindi la potenza media del generatore vale:

Pm = VeIecos ϕ = 20 mW

si noti come:

(7)

c)

La pulsazione di antirisonanza `e quella per cui:

L − ωr2L2C − R2C = 0 ωr = s 1 LC − R2 L2 ≈ 1 √ LC = 10 7 rad/s d)

L’impedenza alla antirisonanza vale: Zr = R − Rω2 rLC + ω2rLRC (1 − ω2 rLC)2 + (ωrRC)2 ≈ L RC = 50 Ω

Riferimenti

Documenti correlati

"PROGETTO DI UN PONTE IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO COSTRUITO PER CONCI". CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN

La densit`a di carica `e uniforme lungo la circonferenza e vale 6.97 nC/m.. La densit`a di carica `e uniforme lungo il segmento e vale

COMPITI DI MATEMATICA

Le linee del campo magnetico sono perci` o tutte chiuse, dato che quelle del campo elettrico possono iniziare o finire solo su una carica elettrica.. Le linee del campo magnetico

33 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, Titolo VI (Norme in materia di prevenzione e promozione della salute), Capo I (interamente sostituito dall'art. 57, comma

Negli anni 2000 ARPA Valle d’Aosta ha condotto in collaborazione con il Comune di Aosta due importanti campagne di misura e valutazione dell’esposizione della popolazione ai

Quanto solvente occorre aggiungere affinch´ e la nuova soluzione sia concentrata al 10%. Quantit` a di solvente da aggiungere espressa in Kg:

Se il campo di induzione magnetica nel traferro è uniforme, il diametro della bobina inferiore a quello delle espansioni polari e il piano della bobina è, durante lo