• Non ci sono risultati.

Compito23012017.v1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito23012017.v1"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a dell’Aquila - Elettromagnetismo e Fisica 2

Nome Cognome N. Matricola Corso di Studio CFU ... ... ... ... ....

Prova scritta - 23/01/2017 Tempo a disposizione due ore e mezza.

Fisica 2 esercizi 1,2 e 3 Elettromagnetismo esercizi 1,2,4 Problema 1

Una nuvola sferica isolante ha un raggio R1, ha una

densit`a di carica uniforme e una carica totale 3Q. Concentrica con questa sfera vi `e un guscio sferico metallico di raggio interno R2 e raggio esterno R3,

come mostrato in figura con una carica −Q.

Determinare: a) il campo a distanza 2R3 dal centro;

b) la densit`a di carica nella superficie interna ed ester-na del guscio sferico metallico; c) a che distanza dal centro il campo elettrico `e massimo ed il suo valore;

d) la differenza di potenziale tra il guscio metallico e il centro. (dati del problema Q = 4 nC, R1 = 1 cm, R2 = 5 cm, R3 = 6 cm)

Problema 2

Nel circuito mostrato in figura determinare: a) la ca-rica sui condensatori con l’interruttore aperto a re-gime; b) la carica sui condensatori con l’interruttore chiuso a regime; c) se dopo essere stato chiuso a lun-go l’interruttore viene aperto, quali sono le cariche dei due condensatori quando `e passato un tempo tx

dall’apertura ? d) nel transitorio, da b) ad a), tro-vare il tempo, te, per cui le correnti nei rami dei due

condensatori sono eguali ed il loro valore.

(Dati del problema R1 = 100 Ω, R2 = 200 Ω, R3 = 80 Ω, C1 = 2µF , C2 = 4µF , f = 12 V ,

tx = 0.5 ms).

(2)

Problema 3

Due spire circolari concentriche e complanari di rag-gio R e 2R sono percorse rispettivamente da una cor-rente I e −I come indicato in figura. Determinare a) il campo di induzione magnetica generato al centro del sistema; b) il campo lungo l’asse e in particola-re trovaparticola-re il punto sull’asse dove il campo si annulla; c) il dipolo magnetico equivalente del sistema; d) il campo magnetico sull’asse a distanza 10R confron-tando l’espressione approssimata (dipolo magnetico) con quella esatta.

(dati del problema: R = 2 cm, I = 7 A)

Problema 4 Il circuito mostrato in figura `e alimentato con un genera-tore di cui pu`o essere variata la frequenza. Determinare: a) la corrente efficace approssimativamente fornita dal ge-neratore se la pulsazione vale ω1 (notare come ω1L  R e

inoltre . . .); b) la potenza media erogata dal generatore se la pulsazione vale ω2 ; c) la pulsazione per cui il circuito `e

puremente resistivo (antirisonanza); d) la impedenza alla antirisonanza.

(dati del problema tensione efficace del generatore Vef f =

2 V , L = 1 µH, C = 10 nF , R = 2 Ω, ω1 = 100 rad/s,

(3)

Soluzioni: Problema 1

a)

La carica totale `e pari:

Qtot = 3Q − Q = 8 nC

Quindi a distanza 2R3 dal centro il campo `e radiale e vale:

E(2R3) =

Qtot

4πεo(2R3)2

= 5 · 103 V /m b)

All’interno del guscio metallico il campo `e nullo quindi sulla superficie interna deve essere indotta una carica eguale ed opposta a quella della nuvola isolante.

Quindi sulla superficie interna del guscio metallico la densit`a di carica `e: σ2 = −

3Q 4πR2

2

= −3.82 · 10−7 C/m2

Mentre sulla superficie esterna per la conservazione della carica deve esserci una carica Qtot =

8 nC. Quindi la densit`a superficiale vale: σ3 = Qtot 4πR2 3 = 1.77 · 10−7 C/m2 c)

Per la legge di Coulomb sull’esterno del guscio metallico il campo vale: E(R3) =

σ3

εo

= 2 · 104 V /m

Mentre sul bordo della nuvola isolante vi `e il valore massimo del campo elettrico: E(R1) =

3Q 4πεoR21

= 1.08 · 106 V /m d)

la densit`a di carica della sfera interna `e: ρ = 3(3Q)

4πR3 1

= 0.0029 C/m3 Quindi il campo per 0 ≤ r ≤ R1 vale:

E(r) = ρr 3εo

La differenza di potenziale tra il bordo della nuvola `e il centro vale: DV1 = Z R1 0 E(r)dr = ρR 2 1 6εo = 5.4 kV

(4)

mentre il campo per (R1 ≤ r ≤ R2):

E(r) = 3Q 4εoπr2

La differenza di potenziale tra l’interno del guscio metallo e il bordo della nuvola: DV2 = Z R2 R1 E(r)dr = 3Q 4πεo  1 R1 − 1 R2  = 8.6 kV In totale la differenza di potenziale vale:

DV = DV1 + DV2 = 14 kV

Problema 2 a)

Con l’interruttore aperto a regime entrambi i condensatori hanno una differenza di potenziale ai capi pari a f per cui le loro cariche sono rispettivamente:

Q1a = C1f = 24 µC

Q2a = C2f = 48 µC

b)

Con l’interruttore chiuso a regime scorre nel circuito una corrente: Ic=

f R3+ R2

= 43 mA quindi la carica del primo condensatore sar`a pari a:

Q1c = C1IcR3 = 6.8 µC

mentre l’altro:

Q2c = C2IcR2 = 34 µC

c)

I due condensatori si caricano dalla carica iniziale a quella finale con due costanti di tempo diverse:

Q1(t) = Q1a+ (Q1c− Q1a)e−t/τ1

con τ1 = C1(R1+ R2) = 0.6 ms. Mentre la carica sull’altro condensatore `e:

Q2(t) = Q2a+ (Q2c− Q2a)e−t/τ2

con τ2 = C2(R3) = 0.8 ms. Quindi:

Q1(tx) = 16 µC

Q2(tx) = 45 µC

(5)

La corrente sul ramo del primo condensatore `e:

I1(t) = I10e−t/τ1

con I10= (Q1a− Q1c)/τ1 = 29 mA.

Mentre quella sul ramo del secondo condensatore `e: I2(t) = I20e−t/τ2

con I20= (Q2a− Q2c)/τ2 = 43 mA.

Sono eguali per:

I10e−te/τ1 = I20e−te/τ2

te= log(I20/I10)/(1/τ2− 1/τ1) = 0.28 ms

Ie = I10e−te/τ1 = 18 mA

Notare che nel testo del problema di esame era erroneamente posto R2 = 300 Ω per cui non vi

era soluzione nel punto d)

Problema 3 a)

Il campo generato al centro di una spira tonda di raggio r vale: Bz =

µoI

2r

quindi nel caso specifico, assunto come asse delle z la normale uscente passante per il centro, si ha la sovrapposizione di due spire circolari:

Bz = µoI 2 1 R − 1 2R  = 0.11 mT b)

Il campo generato sull’asse vale nel punto generico z per una spira di raggio r: Bz =

µoIr2

2(r2+ z2)3/2

quindi nel caso specifico:

Bz(z) = µoIR2 2 " 1 (R2+ z2)3/2 − 4 (4R2+ z2)3/2 #

Che si annulla per:

1 (R2+ z2)3/2 = 4 (4R2+ z2)3/2 z0 = ±R s 4 − 42/3 42/3− 1 = ±1.97 cm c)

(6)

Il dipolo magnetico vale:

mz = Iπ(R2− 4R2) = −3IπR2 = −0.026 Am2

d)

Il valore del campo approssimato per z = 10R: Bza(10R) =

µ0mz

2π(10R)3 = −0.66 µT

che non si discosta dal valore esatto: Bz(z) = µoIR2 2 ( 1 [R2+ (10R)2]3/2 − 4 [4R2+ (10R)2]3/2 ) = −0.61 µT Problema 4 a)

Essendo ω1L  R, ma anche 1/(ω1C)  R praticamente `e come se ci fosse solo la resistenza

quindi:

Ie =

Ve

R = 1 A b)

L’impedenza totale vale:

Z = 1 jωC + 1/(R + jωL) = R + jωL 1 − ω2LC + jωRC Razionalizzando: Z = (R + jωL)(1 − ω 2LC − jωRC) (1 − ω2LC)2+ (ωRC)2 = R − Rω2LC + ω2LRC (1 − ω2LC)2+ (ωRC)2 + jω L − ω2L2C − R2C (1 − ω2LC)2+ (ωRC)2 Per ω = ω2 si ha che: ZR= 0.22 Ω ZI = −6.6 Ω Quindi: |Z| =qZ2 R+ ZI2 = 6.6 Ω La corrente efficace `e: Ie = Ve |Z| = 0.3 A Lo sfasamento tra corrente e tensione vale:

ϕ = − arctan ZI ZR

= 88o Quindi la potenza media del generatore vale:

Pm = VeIecos ϕ = 20 mW

si noti come:

(7)

c)

La pulsazione di antirisonanza `e quella per cui:

L − ωr2L2C − R2C = 0 ωr = s 1 LC − R2 L2 ≈ 1 √ LC = 10 7 rad/s d)

L’impedenza alla antirisonanza vale: Zr = R − Rω2 rLC + ω2rLRC (1 − ω2 rLC)2 + (ωrRC)2 ≈ L RC = 50 Ω

Riferimenti

Documenti correlati

"PROGETTO DI UN PONTE IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO COSTRUITO PER CONCI". CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN

Negli anni 2000 ARPA Valle d’Aosta ha condotto in collaborazione con il Comune di Aosta due importanti campagne di misura e valutazione dell’esposizione della popolazione ai

33 “Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità”, Titolo VI (Norme in materia di prevenzione e promozione della salute), Capo I (interamente sostituito dall'art. 57, comma

Se il campo di induzione magnetica nel traferro è uniforme, il diametro della bobina inferiore a quello delle espansioni polari e il piano della bobina è, durante lo

Quanto solvente occorre aggiungere affinch´ e la nuova soluzione sia concentrata al 10%. Quantit` a di solvente da aggiungere espressa in Kg:

La densit`a di carica `e uniforme lungo la circonferenza e vale 6.97 nC/m.. La densit`a di carica `e uniforme lungo il segmento e vale

COMPITI DI MATEMATICA

Le linee del campo magnetico sono perci` o tutte chiuse, dato che quelle del campo elettrico possono iniziare o finire solo su una carica elettrica.. Le linee del campo magnetico