• Non ci sono risultati.

Innovazione tecnologica nello sport. Il caso Breaking2 e l’accettazione di un prodotto innovativo nel settore running.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Innovazione tecnologica nello sport. Il caso Breaking2 e l’accettazione di un prodotto innovativo nel settore running."

Copied!
105
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Magistrale in

Marketing e Comunicazione

(ordinamento ex D.M. 270/2004)

Tesi di Laurea Magistrale

Innovazione tecnologica nello sport.

Il caso Breaking2 e l’accettazione di

un prodotto innovativo nel

settore running.

Relatore

Ch.mo Prof. Vladi Finotto

Correlatore

Ch.mo Prof. Leonardo Buzzavo

Laureando

Mirko Lazzaretto Matricola 860800

Anno Accademico

(2)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(3)

 

INTRODUZIONE………5  

  CAPITOLO  1:  LA  DIFFUSIONE  DELL’INNOVAZIONE………..7  

                                     1.1  Curva  a  S  della  diffusione  di  una  tecnologia  e  categorie  di  adottanti………8    

           1.2  Il  processo  decisionale  del  consumatore………11  

                                                   1.2.1  Il  modello  di  Bass………..14    

                                     1.3  Le  componenti  del  valore  di  una  tecnologia……….16  

                                                   1.3.1  I  lead  user………...17  

                                     1.4  Le  variabili  che  influenzano  la  diffusione  dell’innovazione……….20  

                                                   1.4.1  Le  reti  di  diffusione………...24  

                                                   1.4.2  Le  brand  community………25  

  CAPITOLO  2:  LE  INNOVAZIONI  TECNOLOGICHE  NELLO  SPORT………...27  

                                     2.1  Le  tecnologie  per  il  miglioramento  delle  prestazioni  dell’atleta………..29  

                                               2.1.1  Ciclismo………..29  

                                               2.1.2  Nuoto………34  

                                               2.1.3  Sci………...36  

                                               2.1.4  Tennis………..38  

  2.1.5  Corsa………39  

                                     2.2  Le  tecnologie  al  servizio  dei  giudici  di  gara………...45  

                                     2.3  Uno  sguardo  al  futuro………..46  

  CAPITOLO  3:  IL  CASO  BREAKING2………49  

                                     3.1  La  maratona………...49  

                                               3.1.1  La  progressione  del  record  della  maratona………..51  

           3.2  La  sub2  marathon………..………....53  

                                     3.3  Il  progetto  Breaking2………...55  

                                               3.3.1  Le  Zoom  Vaporfly  Elite………..57  

                                               3.3.2  Com’è  andata………...61  

                                               3.3.3  I  progetti  concorrenti……….63    

(4)

           4.2  Il  campione………75  

                                     4.3  La  somministrazione  del  questionario……….76  

                                     4.4  Il  profilo  degli  utilizzatori  di  Zoom  Vaporfly  4%/Zoom  Fly………78  

           4.5  La  classificazione  dei  runner  nelle  categorie  di  adottanti………86  

                                     4.6  L’importanza  delle  variabili  considerate  nella  scelta  delle  scarpe………..90  

           4.7  Miglioramento  delle  prestazioni  e  opinioni  sulla  tecnologia………..93  

           4.8  Suggerimenti  dei  runner  e  considerazioni  finali………96  

  CONCLUSIONI……….99  

  BIBLIOGRAFIA  E  SITOGRAFIA……….101          

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(5)

Introduzione    

 

 

Questa  tesi  è  nata  dalla  curiosità  verso  il  tema  dell’innovazione  applicata  allo  sport,  in   particolare  all’utilizzo  della  tecnologia  per  aumentare  le  prestazioni  degli  sportivi.     Lo  stimolo  è  arrivato  leggendo  un  articolo  per  il  corso  di  New  Product  Development,  che   riguardava  le  Olimpiadi  di  Pechino  2008  e  della  pista  realizzata  da  un’azienda  italiana   per   questa   occasione,   che   ha   permesso   di   ottenere   diversi   record   del   mondo   tra   cui   quello  del  giamaicano  Usain  Bolt  nei  100  metri  piani  (che  si  è  poi  superato  nel  2009  ai   Mondiali   di   Berlino   fissando   l’attuale   record   del   mondo   di   9”58).   Nel   frattempo   iniziavano  a  circolare  le  prime  informazioni  su  Breaking2,  il  progetto  messo  in  piedi  da   Nike   per   abbattere   il   muro   delle   due   ore   nella   maratona.   Quest’obiettivo,   una   volta   completato,   sarà   considerato   il   terzo   momento   più   significativo   del   mondo   della   corsa   dopo  il  miglio  in  meno  di  quattro  minuti  e  i  100  metri  sotto  i  10  secondi.  Attualmente  il   record  del  mondo  appartiene  a  Dennis  Kimetto,  che  nel  2014  ha  chiuso  la  maratona  di   Berlino  in  2:02:57.  Scendere  di  quasi  3  minuti  sotto  questo  tempo  è  considerato  ai  limiti   dell’umano  -­‐  per  stare  sotto  le  due  ore  è  necessario  tenere  un  ritmo  di  2:50  min/km  per   42.195   km   –   e   secondo   gli   esperti   servirà   ancora   qualche   anno   prima   che   questo   sia   possibile.    

Per   questo   gli   organizzatori   hanno   programmato   l’evento   in   modo   tale   da   sfruttare   al   massimo  le  condizioni  ambientali  e  per  portarlo  a  termine  sono  stati  ingaggiati  tre  super   atleti,  per  i  quali  è  stata  realizzata  una  scarpa  pensata  per  migliorare  l’economia  di  corsa   del  4%.  

La   tecnologia   sviluppata   per   queste   scarpe   rappresenta   il   cuore   del   progetto   ed   è   proprio   questo   il   punto   di   partenza   della   mia   analisi.   Dopo   l’evento   infatti   sono   state   lanciate   due   versioni   di   scarpe   che   incorporano   quest’innovazione   (in   misura   diversa,   come  vedremo  più  avanti),  la  cui  diffusione  e  accettazione  rappresenta  il  tema  centrale   di  questo  lavoro.  

Il   primo   capitolo   è   centrato   sulla   diffusione   dell’innovazione   e   dei   modelli   teorici   che   sono   stati   costruiti   a   partire   dalla   seconda   metà   del   secolo   scorso   per   identificare   le   categorie  di  adottanti  e  le  loro  caratteristiche.  Si  parla  inoltre  di  lead  user  e  della  loro   importanza  nel  processo  di  creazione  e  miglioramento  del  prodotto.    

(6)

Il   secondo   capitolo   è   dedicato   all’evoluzione   della   tecnologia   in   diverse   discipline   sportive  e  ci  fa  capire  quanto  siano  cambiati  gli  strumenti  a  disposizione  degli  atleti  nel   corso  del  tempo,  modificando  il  loro  rapporto  con  essi  e  concorrendo  ad  aumentarne  le   prestazioni.  

Nel  terzo  capitolo  l’attenzione  è  concentrata  sul  progetto  Breaking2,  ideato  nel  2014  da   Nike  per  abbattere  il  muro  delle  due  ore  nella  maratona.  Si  parla  di  questa  disciplina,  dei   suoi  protagonisti  e  delle  caratteristiche  che  devono  possedere  gli  atleti  per  conseguire   questo  storico  risultato,  nonché  dei  progetti  concorrenti.  

Partendo  da  Breaking2  il  focus  si  sposterà  sulle  Zoom  Fly  e  sulle  Zoom  Vaporfly  4%,  che   incorporano   la   tecnologia   sviluppata   da   Nike   e   sono   disponibili   per   tutti   i   runner   intenzionati   a   migliorare   le   proprie   prestazioni.   Gli   ultimi   due   capitoli   sono   occupati   dall’impostazione  dell’indagine  e  dai  risultati  dell’analisi  sulla  diffusione  e  l’accettazione   di  questi  prodotti  innovativi.        

                                                           

(7)

Capitolo  1    

La  diffusione  dell’innovazione  

 

 

Un’innovazione  è  un’idea,  un’abitudine,  un  prodotto  o  un  servizio  che  è  percepito  come   nuovo  da  una  persona.  La  diffusione  è  un  processo  attraverso  cui  un’innovazione  viene   comunicata  ad  un  gruppo  di  individui,  tramite  determinati  canali  e  in  un  certo  periodo  di   tempo.  (Rogers,  2003)    

Nel  processo  di  diffusione  dell’innovazione  viene  quindi  comunicato  un  messaggio  che   appare  nuovo  al  destinatario  e  di  conseguenza  porta  con  sé  un  certo  livello  di  incertezza.   Poiché   lo   stato   di   incertezza   è   scomodo,   le   persone   tendono   a   ridurlo   attraverso   la   ricerca  di  informazioni.    

Spesso  gli  individui  valutano  un’innovazione  non  sulla  base  di  valutazioni  oggettive  ma   sulla   base   delle   valutazioni   soggettive   delle   persone   con   cui   sono   a   contatto,   i   quali   hanno   già   sperimentato   l’innovazione   e   attraverso   la   loro   esperienza   possono   influenzare  positivamente  o  negativamente  gli  altri.  Maggiore  è  il  livello  di  influenza  che   esercitano  sulle  altre  persone  e  più  facile  sarà  per  loro  diffondere  l’innovazione.  

Si  tratta  di  una  comunicazione  a  due  vie  e  non  unilaterale,  poiché  è  necessario  capire  i   bisogni   del   destinatario   ed   instaurare   un   dialogo   affinché   l’idea   venga   compresa   totalmente.  

La  diffusione  può  essere  vista  anche  come  un  processo  in  cui  le  percezioni  soggettive  dei   componenti  di  uno  stesso  sistema  sociale  vengono  comunicate  agli  altri  e  si  diffondono   grazie  alla  contaminazione  tra  di  essi.1  

La  diffusione  delle  innovazioni  è  strettamente  correlata  ai  cambiamenti  della  società  ed   è  un  tema  di  grande  interesse  sia  per  gli  studiosi  delle  scienze  sociali  che  per  quelli  che   si  occupano  di  comunicazione.    

In  questo  capitolo  considereremo  innanzitutto  il  tasso  di  adozione  dell’innovazione  nel   corso  del  tempo  e  le  categorie  standard  di  adottanti.  Poi  ci  concentreremo  sul  processo   decisionale   del   consumatore,   attraverso   il   quale   si   arriva   ad   accettare   o   rifiutare   un’innovazione  e  a  confermare  questa  decisione  sulla  base  dell’esperienza  successiva  al  

                                                                                                               

1  Rogers,  E.  M.  (2003).  Diffusion  of  Innovations.  Fifth  Edition.  New  York:  Free  Press.  

(8)

suo  utilizzo.  Verranno  descritte  poi  le  componenti  del  valore  di  una  nuova  tecnologia  e  le   variabili  che  influenzano  la  diffusione  di  un’innovazione.  

   

1.1  Curva  a  S  della  diffusione  di  una  tecnologia  e  categorie  di  adottanti    

A   volte   le   aziende   pensano   erroneamente   che   l’innovatività   di   un’idea   sia   sufficiente   affinché   questa   si   venda   da   sola.   Fare   in   modo   che   un’innovazione   si   diffonda,   per   quanto   numerosi   siano   i   vantaggi   che   essa   apporta   rispetto   alle   precedenti,   è   molto   difficile  e  può  richiedere  diversi  anni.  Il  principale  problema  che  le  aziende  si  trovano  ad   affrontare  è  proprio  quello  di  velocizzarne  la  diffusione.    

Il   tasso   di   adozione,   se   riprodotto   in   un   grafico   sul   cui   asse   delle   ascisse   viene   rappresentato   il   tempo   e   su   quello   delle   ordinate   la   percentuale   cumulata   degli   utilizzatori,  segue  un  andamento  a  S.  (fig.  1)  

 

 

Fig.  1:  Curva  a  S  di  adottanti.  Fonte:  Schilling  M.,  Izzo  F.,  2013  

 

Il  tasso  di  adozione,  cioè  il  tempo  necessario  affinché  un’innovazione  venga  adottata  da   una  certa  percentuale  di  soggetti  appartenenti  ad  un  sistema2,  sale  nel  corso  del  tempo  

man   mano   che   i   destinatari   aumentano   il   loro   grado   di   conoscenza   riguardo   a   quell’innovazione.    

Quando   si   parla   di   tasso   di   adozione   bisogna   far   riferimento   ad   un   sistema   e   non   al   singolo   individuo.   La   stessa   innovazione   viene   adottata   in   tempi   diversi   in   base   al   sistema   sociale   in   cui   viene   inserita,   questo   perché   ciascuno   di   essi   presenta   delle   dinamiche  differenti  al  suo  interno.  

                                                                                                               

2  Un  sistema  sociale  è  definito  come  un  insieme  di  individui  che  perseguono  un  obiettivo  comune.  (Rogers,   2003)  

(9)

La  curva  ad  S,  oltre  ad  essere  legata  al  sistema  a  cui  fa  riferimento,  dipende  anche  dal   tipo   di   innovazione.   Questo   andamento   infatti   vale   per   le   innovazioni   di   successo,   dunque  è  sbagliato  utilizzare  questo  schema  per  ogni  innovazione.  

Dapprima   le   informazioni   arrivano   agli   innovatori,   dopodiché   si   espandono   al   resto   della   società   passando   dai   primi   adottanti   fino   ad   arrivare   ai   ritardatari.   Dunque   gli   innovatori   risultano   decisivi   nella   diffusione   dell’innovazione,   sono   loro   infatti   a   sperimentare  per  primi  la  nuova  tecnologia  e  veicolarla  alle  altre  categorie.  

La  classificazione  degli  adottanti  si  basa  sulla  velocità  con  cui  un  individuo  si  avvicina   prima  degli  altri  nell’adozione  di  un’innovazione,  definita  come  livello  di  “innovatività”.     Esistono   cinque   categorie   standard   di   adottanti:   gli   innovatori,   i   primi   adottanti,   la   maggioranza  anticipatrice,  la  maggioranza  ritardataria,  i  ritardatari.    

Secondo   la   teoria   sulla   diffusione   delle   innovazioni   di   Everett   Rogers   (1995)   gli   innovatori   rappresentano   il   2,5%   della   quota   totale   di   adottanti,   che   cresce   progressivamente   fino   ad   arrivare   al   100%   (13,5%   primi   adottanti,   34%   maggioranza   anticipatrice,   34%   maggioranza   ritardataria,   16%   ritardatari).   La   curva   subisce   un’impennata   grazie   allo   scambio   di   informazioni   che   avvengono   tra   i   componenti   del   sistema.   Una   volta   entrati   nell’area   compresa   tra   il   10%   e   il   20%   diventa   difficile   fermare  la  diffusione.      

A   questo   punto   della   curva   l’innovazione   ha   raggiunto   la   massa   critica,   essendo   stata   adottata   da   un   numero   abbastanza   grande   di   persone   tale   da   renderla   sostenibile.   A   partire   da   qui,   per   ogni   soggetto   che   si   aggiunge   aumenta   l’utilità   complessiva   dell’innovazione,  sia  per  i  futuri  adottanti  che  per  quelli  precedenti.  Il  concetto  di  massa   critica  è  fondamentale  per  capire  il  comportamento  delle  persone  ed  è  associato  a  quello   delle  esternalità  di  rete,  secondo  cui  i  benefici  apportati  da  un’innovazione  aumentano  al   crescere  dei  suoi  utilizzatori.  (Mahler  and  Rogers,  1999)  

La   distribuzione   degli   adottanti,   come   molte   altre   caratteristiche   che   riguardano   il   comportamento   umano,   segue   un   andamento   a   campana   nel   corso   del   tempo   e   si   avvicina  ad  una  distribuzione  normale  (fig.  2).  

(10)

 

Fig.  2:  La  distribuzione  normale  degli  adottanti  nel  corso  del  tempo.  Fonte:  Rogers  E.  M.,  2003  

 

Attraverso   la   media   e   la   deviazione   standard3  della   variabile   “tempo”   è   possibile  

scomporre   la   distribuzione   normale   in   cinque   parti,   a   cui   corrispondono   le   diverse   categorie   di   adottanti.   La   curva   normale   è   divisa   in   prossimità   degli   scarti   delle   deviazioni  standard  dalla  media  e  definisce  le  percentuali  di  adottanti.    

In  questo  modo  è  possibile  vedere  che  il  50%  degli  adottanti  (innovatori,  primi  adottanti   e   maggioranza   anticipatrice)   si   colloca   a   sinistra   della   data   media   di   adozione   (𝑥)  e   l’altra  metà  (maggioranza  ritardataria  e  ritardatari)  alla  sua  destra.    

Tendenzialmente   i   primi   adottanti   sono   caratterizzati   da   una   situazione   socio-­‐ economica   migliore   rispetto   alla   maggioranza   ritardataria.   Inoltre   differiscono   anche   per   alcuni   fattori   legati   alla   personalità   e   per   il   loro   comportamento   associato   alla   comunicazione.  

I   primi   adottanti   presentano   generalmente   un   livello   di   istruzione   maggiore   e   appartengono   ad   una   classe   a   reddito   più   alto.   Sul   livello   della   personalità   hanno   maggiore   empatia,   sono   aperti   mentalmente   e   più   propensi   al   cambiamento,   sono   in   grado   di   affrontare   l’incertezza   e   i   rischi,   sanno   prendere   le   decisioni   in   maniera   razionale.  Sul  lato  della  comunicazione  presentano  una  maggiore  partecipazione  e  sono   maggiormente  integrati  nel  sistema  sociale  di  cui  fanne  parte,  sono  più  cosmopoliti,  più   esposti  ai  mezzi  di  comunicazione  di  massa  e  alla  comunicazione  con  le  persone,  sono   maggiormente  attivi  nella  ricerca  di  informazioni,  accettano  l’innovazione  e  possiedono   un   alto   livello   di   opinion  leadership4.   Essi   rappresentano   il   canale   attraverso   il   quale   i  

loro  pari  ricercano  informazioni  e  ne  influenzano  il  comportamento.    

                                                                                                               

3  Stima  della  variabilità,  indica  quanto  i  dati  sono  dispersi  intorno  alla  media.     4  Capacità  di  influenzare  le  opinioni  e  gli  atteggiamenti  degli  altri.  

(11)

La   maggioranza   anticipatrice   e   quella   ritardataria   rappresentano   le   quote   più   consistenti  di  adottanti.  I  primi  possiedono  un  livello  più  alto  di  prudenza  rispetto  alla   categoria  che  li  precede,  ma  una  volta  adottata  ne  sanciscono  la  popolarità5.    

La  maggioranza  ritardataria  è  costituita  dagli  “scettici”,  i  quali  attendono  che  l’incertezza   svanisca  e  adottano  l’innovazione  non  appena  sentono  che  questa  viene  abbracciata  da   gran  parte  della  società.  

Queste  caratteristiche  sono  fondamentali  per  le  aziende  in  quanto  possono  considerare   ogni   categoria   come   un   segmento   verso   cui   indirizzare   un   certo   tipo   di   messaggio,   attraverso  il  canale  più  appropriato.  

   

1.2  Il  processo  decisionale  del  consumatore    

La  scelta  di  adottare  una  nuova  tecnologia  non  è  istantanea,  ognuno  di  noi  compie  un   processo  decisionale  nel  momento  in  cui  si  trova  di  fronte  un’innovazione  (fig.  3).    

 

   

Fig.  3:  Il  processo  decisionale  sull’innovazione.  Fonte:  Rogers  E.  M.,  1983  

 

Questo  processo  è  costituito  da  una  serie  di  attività  volte  a  ricercare  informazioni  circa  i   vantaggi  e  gli  svantaggi  relativi  all’innovazione.  

Il  processo  inizia  con  l’esposizione  all’innovazione  e  dunque  alla  sua  conoscenza,  passa   per  l’affermazione  di  un  proprio  atteggiamento  nei  confronti  dell’innovazione  che  porta                                                                                                                  

5  Rogers,  E.  M.  (1983).  Diffusion  of  Innovations.  Third  Edition.  New  York:  Free  Press.  

     

(12)

alla   scelta   di   adottarla   o   rifiutarla.   Lo   step   successivo   è   il   vero   e   proprio   utilizzo   di   quest’ultima  e  la  decisione  di  proseguire  o  meno  sulla  base  dei  feedback  che  seguono  la   sua  esperienza.  

Innanzitutto   il   consumatore   viene   esposto   ad   un   messaggio   e   inizia   a   prendere   familiarità   con   il   funzionamento   della   nuova   tecnologia.   L’esposizione   nella   maggior   parte  dei  casi  è  passiva,  ma  una  buona  parte  di  persone  ricerca  attivamente  informazioni   sulle   innovazioni   a   cui   sono   interessati   e   dunque   ha   un   atteggiamento   attivo   (questo   vale  soprattutto  per  determinate  categorie  di  adottanti,  che  vedremo  fra  poco).  

Non   è   molto   chiaro   se   la   conoscenza   di   un’innovazione   arrivi   prima   di   un   bisogno   già   maturato   dal   consumatore   o   avvenga   il   contrario.   A   volte   un   bisogno   che   prima   non   avevamo   si   crea   nella   nostra   mente   dopo   aver   familiarizzato   con   un’idea   innovativa,   altre  volte  il  nostro  desiderio  di  conoscenza  deriva  da  un  bisogno  già  presente.    

Nella   fase   di   persuasione   viene   a   formarsi   l’attitudine   favorevole   o   sfavorevole   nei   confronti   dell’innovazione.   In   questa   fase   è   tanto   importante   la   componente   razionale   quanto   quella   emotiva.   I   messaggi   inviati   dai   media   spesso   sono   troppo   generali   e   i   consumatori   hanno   bisogno   di   piccoli   rinforzi   che   provengono   dalle   opinioni   dei   loro   simili,  decisivi  per  motivare  l’adozione.  Non  sempre  è  necessaria  una  comunicazione  di   tipo  verbale  tra  diversi  soggetti,  molto  spesso  chi  dispone  di  meno  informazioni  osserva   il  comportamento  di  chi  ritiene  influente  e  lo  imita.  In  questa  fase  sono  particolarmente   importanti  gli  attributi  percepiti  sull’innovazione  (di  cui  parleremo  nel  paragrafo  1.4).     A   questo   punto   il   consumatore   è   pronto   a   decidere   se   adottare   o   meno   l’innovazione.   Nella   fase   di   decisione   è   fondamentale   provare   la   nuova   tecnologia.   E’   per   questo   che   molte  aziende  decidono  di  far  testare  i  loro  prodotti  o  servizi,  si  tratta  di  un  metodo  in   grado   di   dare   una   grossa   spinta   al   tasso   di   adozione.   Alcune   persone   provano   direttamente   l’innovazione,   tuttavia   a   volte   questo   non   è   necessario   perché   basta   l’esperienza  di  una  persona  fidata  e  influente  per  convincerle  ad  utilizzarla.  

Nella  fase  di  implementazione  si  passa  dalla  teoria  alla  pratica,  tutto  ciò  che  prima  era   un’idea  ora  viene  sperimentato.  Infine  entriamo  nell’ultima  fase,  cioè  quella  di  conferma,   in  cui  il  soggetto  rafforza  le  informazioni  in  suo  possesso  per  consolidare  la  sua  scelta  di   adozione,  che  può  essere  rivista  e  modificata.  Può  essere  che  egli  non  sia  in  possesso  di   tutte   le   informazioni   necessarie   per   sfruttarla   appieno,   quindi   è   fondamentale   per   un’azienda   monitorare   quello   che   avviene   dopo   l’adozione   e   fare   in   modo   che   gli   utilizzatori  dispongano  di  tutti  gli  strumenti  necessari    per  la  loro  soddisfazione.    

(13)

Può   accadere   infatti   che   un   consumatore   decida   di   rifiutare   l’innovazione   dopo   averla   provata   per   un   certo   periodo,   perché   è   rimasto   insoddisfatto   oppure   è   entrato   in   contatto  con  un’idea  nuova  e  migliore.    

I   canali   utilizzati   per   veicolare   il   messaggio   ai   consumatori   variano   da   fase   a   fase.   In   genere   i   mezzi   di   comunicazione   di   massa   sono   più   efficaci   nella   fase   di   ricerca   di   informazioni,  mentre  le  relazioni  interpersonali  -­‐  in  particolare  il  passaparola  (word-­‐of-­‐ mouth)  -­‐  hanno  un’influenza  maggiore  nella  fase  di  persuasione.    

Il  modello  di  Bass,  ideato  da  Frank  Bass  nel  1969,  parte  proprio  dall’assunzione  secondo   cui   i   potenziali   adottanti   di   un’innovazione   sono   influenzati   da   questi   due   tipi   di   comunicazione.  

Secondo   questo   modello   i   mezzi   di   comunicazione   di   massa   sono   più   importanti   per   i   primi   adottanti,   lasciando   poi   spazio   alle   relazioni   interpersonali   per   la   diffusione   dell’innovazione.   Questo   perché   il   resto   dei   consumatori   ha   bisogno   di   una   maggiore   influenza  da  parte  dei  suoi  simili  per  abbracciare  l’innovazione.  

Negli   ultimi   vent’anni   sono   entrati   in   scena   due   elementi   capaci   di   dare   una   spinta   fortissima   alla   diffusione   dell’innovazione:   prima   Internet   e   poi   i   social   network.   Eliminando   le   barriere   spaziali   e   temporali,   questi   mezzi   possiedono   le   caratteristiche   della   comunicazione   di   massa   e   delle   relazioni   interpersonali.   Ogni   messaggio   può   essere  infatti  veicolato  al  target  che  più  ci  interessa,  grazie  alla  enorme  mole  di  dati  che   la   rete   ha   a   disposizione.   Non   a   caso   Google   e   Facebook   sono   considerate   tra   le   più   grandi  agenzie  pubblicitarie  al  mondo6,  in  quanto  ogni  giorno  recuperano  informazioni  

su  milioni  di  utilizzatori  (e  non  sempre  le  usano  nel  modo  corretto).      

La  durata  del  processo  decisionale  di  un’innovazione  non  è  uguale  per  tutte  le  categorie   di  adottanti,  per  alcuni  la  decisione  è  immediata  mentre  per  altri  serve  più  tempo  per   metabolizzare  l’idea  e  lasciare  che  la  propria  mente  la  coltivi.  In  fig.  4  si  può  osservare   un  esempio  di  lunghezza  del  processo  decisionale  per  le  varie  categorie  di  adottanti  per   un  diserbante.    

Inoltre  la  durata  dipende  anche  dalla  numerosità  dei  soggetti  coinvolti  nella  decisione.   Se  questa  è  imposta  da  un  sistema,  i  singoli  individui  potrebbero  non  avere  possibilità  di   scelta  e  la  decisione  risulterebbe  immediata.  Se  consideriamo  un  sistema  molto  limitato,   questo  potrebbe  accadere  ad  esempio  all’interno  di  un  ufficio.  

                                                                                                               

6  Nel  2016  Google  e  Facebook  hanno  assorbito  più  del  20%  delle  spese  pubblicitarie  a  livello  globale.   Fonte:  The  Guardian  

(14)

Ovviamente  il  processo  decisionale  degli  innovatori  e  dei  primi  adottanti  è  più  rapido  di   quello  della  maggioranza  ritardataria.  Questo  perché  le  prime  categorie  presentano  una   maggior   propensione   ad   accettare   le   novità   e   una   migliore   capacità   di   reperire   ed   assimilare  le  informazioni  giuste,  grazie  alla  disponibilità  di  mezzi  migliori  per  arrivare   alle  fonti  più  attendibili.    

 

 

Fig.  4:  Durata  del  processo  decisionale  nell’adozione  di  un  diserbante.  Fonte:  Beal,  Rogers,  1960  

   

1.2.1  Il  Modello  di  Bass    

 

Si  tratta  di  un  modello  predittivo,  elaborato  nel  1969  da  Frank  Bass,  che  serve  appunto   per  fare  delle  previsioni  sull’andamento  delle  vendite  di  un  nuovo  prodotto  nel  corso  del   tempo,  attraverso  una  formula  matematica.    

Il   punto   di   forza   di   questo   modello   è   rappresentato   dalla   possibilità   di   stimare   l’andamento   delle   vendite   semplicemente   conoscendo   i   dati   di   vendita   del   passato.   Secondo   il   modello   di   Bass   la   probabilità   di   adozione   di   un   prodotto   ad   un   qualsiasi   tempo   t   dipende   linearmente   da   due   componenti:   quella   innovativa   e   quella   imitativa,   definite   anche   “influenza   esterna”   ed   “influenza   interna”   (Lekvall   and   Wahlbin,   1973).     La   prima   è   indipendente   dal   numero   degli   adottanti   precedenti,   la   seconda   è   invece   influenzata  positivamente  da  questi.7      

Graficamente  appare  come  una  curva  a  forma  di  campana  che  rappresenta  le  adozioni  in   un   certo   arco   temporale.   Dal   grafico   in   fig.   5   si   può   notare   come   le   comunicazioni  

                                                                                                               

7  Bass,  F.  M.  (1969).  A  new  product  growth  model  for  consumer  durables.  Management  Science,  15.  215-­‐ 227  

(15)

interpersonali  abbiano  un  peso  maggiore  rispetto  ai  mezzi  di  comunicazione  di  massa   nella  diffusione  dell’innovazione.    

 

Fig.  5:  Il  modello  di  Bass  per  la  previsione  del  tasso  di  adozione  di  un  nuovo  prodotto.  Fonte:  Rogers  E.  M.,   2003  

 

Poiché  la  curva  è  simmetrica  rispetto  al  tempo  in  cui  si  verifica  il  picco  di  adozioni  (T),  è   possibile  stimare  la  numerosità  cumulata  di  adottanti  attraverso  una  curva  ad  S  (fig.6).   Il  punto  di  flessione  corrisponde  al  tempo  T  appena  menzionato.  

 

Fig.  6:  Il  modello  di  Bass  e  la  numerosità  cumulata  di  adottanti.  Fonte:  Rogers  E.  M.,  2003    

Secondo   questo   modello   le   categorie   di   adottanti   suggerite   da   Rogers   (1962)   possono   essere   semplificate   e   ridotte   a   due   sottoclassi:   innovatori   e   imitatori.   La   seconda   categoria   comprende   quindi   primi   adottanti,   maggioranza   anticipatrice,   maggioranza   ritardataria   e   ritardatari.   Gli   innovatori   sono   considerati   dei   pionieri   e   traggono   le   informazioni   soprattutto   dai   mass   media,   mentre   il   resto   degli   adottanti   “imita”   il   comportamento  dei  primi  e  si  avvale  delle  relazioni  interpersonali  e  del  passaparola.   Il   punto   debole   di   questo   modello   è   che   non   tiene   conto   di   variabili   esterne   come   il   prezzo  dei  prodotti  o  le  attività  promozionali.    

Tuttavia  nel  1994  è  stato  formulato  un  Modello  di  Bass  Generalizzato  (GBM)  in  grado  di   includere  l’effetto  di  variabili  esogene  come  quelle  appena  menzionate.8  

                                                                                                               

8  Bass,  F.  M.,  Krishnan,  T.  V.,  Jain,  D.  C.  (1994).  Why  the  Bass  model  fits  without  decision  variables.   Marketing  Science,  13,  203-­‐223    

(16)

1.3  Le  componenti  del  valore  di  una  tecnologia    

Spesso  nuove  tecnologie  hanno  trovato  delle  difficoltà  a  diffondersi  nel  mercato,  con  la   conseguenza  di  un  lento  ritorno  sugli  investimenti  o  addirittura  portando  ad  una  perdita   perché  uscite  dal  mercato  prima  di  raggiungere  il  break-­‐even-­‐point.9  

A  volte  non  è  sufficiente  creare  un  prodotto  che  abbia  un’utilità  tecnologica  superiore,   ma   bisogna   lavorare   anche   sugli   altri   fattori   che   concorrono   ad   aumentare   il   valore   complessivo   di   una   tecnologia,   rappresentati   dalla   base   clienti   e   dalla   disponibilità   di   beni  complementari.  

Base   clienti   e   disponibilità   di   beni   complementari   sono   due   fattori   strettamente   collegati,  poiché  maggiore  è  la  base  clienti,  maggiore  è  il  numero  di  produttori  di  beni   complementari   interessati   ad   una   certa   tecnologia.   Di   conseguenza   se   aumenta   la   disponibilità  dei  beni  complementari  aumenta  anche  il  numero  di  utilizzatori  di  quella   tecnologia,  innescando  un  circolo  virtuoso  (nel  caso  di  un  sistema  operativo,  maggiore  è   il  numero  di  utilizzatori  più  alto  sarà  l’interesse  degli  sviluppatori  di  software  per  quel   sistema).  

Dunque  per  sostituire  una  tecnologia  esistente  si  possono  percorrere  due  vie:  nel  caso   non  si  riuscissero  a  mantenere  la  base  clienti  e  la  disponibilità  di  bene  complementari,   occorre  migliorare  l’utilità  tecnologica  a  tal  punto  da  compensare  il  valore  complessivo   della   vecchia   tecnologia   (dato   dalla   somma   delle   tre   componenti);   la   seconda   strada   invece   prevede   di   mantenere   la   base   clienti   e   la   disponibilità   di   beni   complementari   migliorando   l’utilità   tecnologica.   Per   migliore   l’utilità   tecnologica   è   necessario   comprendere   a   fondo   quali   sono   i   bisogni   dei   clienti   ed   esaminare   le   offerte   proposte   dalla  concorrenza,  solo  così  è  possibile  fornire  un  prodotto  “superiore”.    

 

Fig.  7:  Le  vie  per  sostituire  una  vecchia  tecnologia.  Fonte:  Schilling  M.,  Izzo  F.,  2013  

                                                                                                               

(17)

Questo   ci   fa   capire   come   non   sia   sufficiente   aumentare   semplicemente   l’utilità   tecnologica   senza   considerare   gli   altri   due   fattori.   Esemplificativo   di   quanto   appena   considerato   è   il   commento   di   A.   Dovrak,   un   insegnante   statunitense   che   dopo   aver   inventato  un  layout  di  tastiera  che  consentiva  di  scrivere  più  rapidamente  e  con  meno   errori   rispetto   alle   più   famose   e   tuttora   utilizzate   QWERTY,   disse:   “Sono   stanco   di   realizzare  qualcosa  di  utile  per  l’umanità.  Tanto  l’uomo  non  vuole  cambiare!”.10    

Per  migliorare  una  tecnologia  è  necessario  capire  i  propri  clienti  e  i  loro  bisogni.  Tra  i   metodi   impiegati   dalle   aziende   per   assolvere   questo   compito,   uno   dei   più   efficaci   è   la   ricerca  e  il  coinvolgimento  dei  lead  user.  

   

1.3.1  I  lead  user  

 

Ogni  innovazione  nasce  da  un  bisogno:  per  le  aziende  è  fondamentale  capire  quali  sono  i   bisogni  dei  suoi  potenziali  consumatori  per  realizzare  prodotti  di  successo.    

Nei   mercati   caratterizzati   da   rapidi   cambiamenti,   in   particolare   per   i   prodotti   ad   alto   livello   tecnologico,   è   difficile   analizzare   i   feedback   dei   consumatori   e   aggiustare   i   prodotti  in  base  alle  loro  risposte,  poiché  il  loro  ciclo  di  vita  è  molto  breve  e  spesso  non   passa   troppo   tempo   prima   che   diventino   obsoleti.   Dunque   è   necessario   utilizzare   altri   strumenti   per   anticipare   i   bisogni   dei   clienti   prima   che   questi   facciano   esperienza   del   prodotto.  

E.   von   Nippel   ha   trovato   la   risposta   a   questo   problema   individuando   quelli   che   ha   chiamato  “lead  user”,  che  sono  un’estensione  del  concetto  di  user  innovation.  

La   user   innovation   parte   dall’idea   che   nella   creazione   di   un’innovazione   siano   più   importanti   i   consumatori   dei   produttori.   Spesso   sono   proprio   i   consumatori   a   ideare   i   prodotti   che   hanno   maggior   successo   sul   mercato.   Questo   perché   generalmente   le   aziende  cercano  di  dare  delle  risposte  a  problemi  già  noti  anziché  intercettare  dei  nuovi   bisogni.    

Le  ricerche  di  mercato  tradizionali  si  rivolgono  alla  massa  dei  consumatori,  i  quali  non   sono  in  grado  di  fornire  insight  di  valore  come  accade  invece  con  i  lead  user.  

I  lead  user  sono  dei  consumatori  in  grado  di  anticipare  prima  di  tutti  gli  altri  un  bisogno   che  diventerà  generale  nel  futuro,  sono  dunque  una  risorsa  preziosa  per  chi  si  occupa  di                                                                                                                  

(18)

ricerche   di   mercato.   Oltre   a   fornire   delle   previsioni   sui   bisogni   del   mercato   di   massa   possono   anche   dare   dei   suggerimenti   su   nuovi   concept   e   design   di   prodotti.11  Queste  

ultime   caratteristiche   sono   proprie   dei   cosiddetti   creative   consumer,   i   quali   non   si   limitano  a  provare  il  prodotto,  ma  possono  anche  migliorarlo  o  aiutare  a  progettarlo.   Oltre   ad   anticipare   i   bisogni   prima   degli   altri   consumatori,   i   lead   user   sono   spinti   all’azione   dalla   necessità   di   ottenere   dei   benefici   considerevoli   dal   problema   che   vogliono  risolvere.  

Maggiore  è  il  beneficio  che  questi  consumatori  possono  ottenere  da  un  nuovo  prodotto  o   processo,  maggiore  sarà  lo  sforzo  profuso  per  cercare  una  soluzione.  

Il  desiderio  di  risolvere  un  problema  spesso  è  connesso  al  soddisfacimento  di  esigenze   personali,   per   cui   il   fatto   stesso   di   ottenere   un   beneficio   che   giovi   ai   propri   interessi   rappresenta   per   essi   una   ricompensa.   Molte   volte   inoltre   questi   benefici   vanno   a   migliorare  il  benessere  della  collettività.    

Questo  aspetto  è  legato  al  fatto  che  i  consumatori  traggono  un  beneficio  dall’utilizzo  di   un  prodotto,  mentre  i  produttori  hanno  come  fine  ultimo  la  vendita.12  

Un  caso  significativo  di  lead  user  che  si  sposa  bene  con  i  temi  di  questa  tesi  è  quello  di   Nike  e  il  suo  cofondatore  Bill  Bowerman.  

Nel   tentativo   si   sviluppare   una   suola   che   avrebbe   avvantaggiato   i   suoi   atleti   sulla   superficie   in   poliuretano   della   pista   di   atletica   in   vista   delle   Olimpiadi   di   Monaco   del   1972,  l’allenatore  prese  spunto  da  uno  stampo  per  waffle  della  moglie.  

Una  mattina,  mentre  faceva  colazione,  si  accorse  della  griglia  che  serviva  a  dare  forma  ai   waffle   e   gli   venne   l’idea   di   utilizzarla   per   le   suole.   Dopo   alcuni   esperimenti   (e   uno   stampo  da  buttare),  si  recò  in  una  fabbrica  di  gomma  e  si  fece  realizzare  delle  sagome  da   applicare  alle  scarpe.  I  suoi  atleti  provarono  le  suole  waffle  e  corsero  come  delle  lepri.   Disse   di   lui   Phil   Knight,   il   fondatore   di   Nike:   “Se   guardo   indietro   negli   anni,   lo   vedo   ancora   armeggiare   nel   suo   garage   con   la   signora   Bowerman   che   lo   aiuta   attenta,   e   mi   viene  la  pelle  d’oca.  Era  Edison  a  Menlo  Park,  Leonardo  a  Firenze,  Tesla  a  Wardenclyffe.   Godeva   di   un’ispirazione   divina.   Mi   chiedo   se   Bowerman   sapesse,   se   avesse   una   vaga   idea,   di   essere   il   Dedalo   delle   scarpe   sportive,   di   star   facendo   la   storia,   rifacendo   un’industria,   trasformando   il   modo   in   cui   gli   atleti   avrebbero   corso   e   si   sarebbero  

                                                                                                               

11  Von  Hippel,  E.  (1986).  Lead  Users:  A  Source  of  Novel  Product  Concepts.  Management  Science,  32  (7).   791-­‐806  

(19)

fermati  e  avrebbero  saltato  per  generazioni.  E  mi  chiedo  se  in  quel  momento  si  sia  reso   conto  di  quello  che  aveva  fatto.  E  di  tutto  quello  che  sarebbe  seguito.”13  

Nel  caso  in  cui  le  azioni  dei  consumatori  non  siano  legate  ad  un  interesse  economico  si   può  parlare  di  free  innovator.  Questa  categoria  di  innovatori  è  presente  frequentemente   in   ambito   familiare   ed   è   caratterizzata   da   due   aspetti:   il   fatto   di   utilizzare   il   proprio   tempo  e  denaro  per  trovare  delle  soluzioni  ad  un  problema;  la  disponibilità  a  rendere   accessibili  a  tutti  le  proprie  invenzioni  per  il  bene  comune.  

A   differenza   delle   innovazioni   realizzate   dai   produttori,   le   free   innovation   partono   da   persone  che  mirano  ad  ottenere  un’auto-­‐ricompensa  e  non  da  ricerche  di  mercato  volte   a  soddisfare  dei  bisogni  generali  (fig.  8).  

 

Fig.  8:  Il  paradigma  della  free  innovation  e  dell’innovazione  del  produttore  a  confronto.  Fonte:  von  Hippel,   2017  

 

Ne  è  un  esempio  NightScout,  un  progetto  messo  a  punto  da  genitori  di  bambini  affetti  da   diabete   di   tipo   1.   Queste   persone,   frustrate   dai   limiti   della   tecnologia   che   non   permetteva   loro   di   monitorare   costantemente   i   livelli   di   zucchero   nel   sangue   dei   loro   figli,  hanno  unito  le  loro  competenze  e  messo  a  punto  un  sistema  di  monitoraggio  al  fine   di  risolvere  questo  problema  comune  (von  Hippel,  2017).  

I  lead  user  posseggono  un’esperienza  di  prodotto  e  una  conoscenza  del  mercato  tali  da   essere  in  grado  di  individuare  dei  bisogni  che  per  la  maggior  parte  dei  consumatori  sono   latenti.    

Uno  dei  punti  deboli  nell’utilizzo  di  lead  user  sta  nella  difficoltà  di  valutare  attributi  di   prodotti  troppo  innovativi,  le  cui  caratteristiche  non  rientrano  nella  propria  esperienza   quotidiana  e  risultano  poco  familiari.  Questo  metodo  risulta  particolarmente  efficace  per   quei  prodotti  che  presentano  innovazioni  incrementali  e  non  si  discostano  radicalmente                                                                                                                  

(20)

dai   modelli   precedenti.   In   questo   caso   la   novità   non   è   così   lontana   dalla   propria   esperienza  ed  è  facilmente  valutabile.  

Il  processo  di  inclusione  dei  lead  user  nelle  ricerche  di  mercato  si  articola  in  quattro  fasi:   la  determinazione  di  un  mercato  importante  o  di  un  trend  significativo;  l’individuazione   dei  lead  user  utili  per  il  mercato  di  riferimento;  l’analisi  dei  dati  forniti  da  questi  ultimi;  e   la   proiezione   di   questi   dati   sul   mercato   scelto,   tenendo   presente   che   i   bisogni   di   innovatori   e   imitatori   sono   diversi.   I   lead   user   intervengono   prima   del   lancio   di   un   nuovo   prodotto   sul   mercato,   per   questo   non   rientrano   nelle   categorie   di   adottanti   standard  proposte  da  Rogers  ma  stanno  al  di  sopra  di  esse.    

Il  punto  di  forza  di  questo  metodo  di  sviluppo  di  nuovi  prodotti  è  dato  dalla  capacità  dei   lead  user  di  pensare  fuori  dagli  schemi  e  dare  risposte  a  problemi  di  cui  molto  spesso   non  si  è  nemmeno  a  conoscenza.    

   

1.4  Le  variabili  che  influenzano  la  diffusione  dell’innovazione    

Esistono  diverse  variabili  che  influenzano  il  tasso  di  adozione  dell’innovazione  nel  corso   del  tempo,  le  principali  sono:  gli  attributi  percepiti  sull’innovazione,  il  tipo  di  decisione   circa  l’innovazione,  i  canali  di  comunicazione,  la  natura  del  sistema  sociale,  gli  sforzi  dei   cosiddetti  change  agents  (fig.9).    

 

 

Fig.  9:  Le  variabili  che  influenzano  l’adozione  di  un’innovazione.  Fonte:  Rogers  E.  M.,  1983  

(21)

Prima  abbiamo  parlato  di  attributi  percepiti  dal  consumatore,  si  tratta  di  caratteristiche   importanti   dell’innovazione,   che   vengono   utilizzate   principalmente   per   fare   una   previsione  circa  il  suo  tasso  di  adozione  futuro.    

Ogni  innovazione  è  diversa  da  un’altra  e  sembra  difficile  poter  rintracciare  dei  caratteri   comuni.   Ovviamente   ci   sono   moltissime   variabili   che   le   differenziano,   tuttavia   ci   sono   cinque  caratteristiche  che  possono  essere  considerate  come  universali.  Secondo  alcuni   studi   queste   caratteristiche   spiegherebbero   più   del   50%   della   variabilità   del   tasso   di   adozione  di  un’innovazione  (Rogers,  1995).  

La   prima   è   il   vantaggio   relativo,   cioè   il   grado   di   superiorità   dei   benefici   che   il   consumatore   si   aspetta   vengano   apportati   all’innovazione   rispetto   alle   opzioni   precedenti.   Due   esempi   di   benefici   sono   rappresentati   dal   ritorno   economico   atteso   dall’adozione  o  dal  guadagno  acquisito  a  livello  di  status  sociale,  basti  pensare  a  prodotti   che  appartengono  alla  categoria  del  fashion  oppure  al  settore  automobilistico.  Spesso  le   persone   comprano   un   bene   esclusivamente   per   i   valori   che   questo   incorpora,   che   possono  essere  più  o  meno  in  linea  con  il  proprio  lifestyle.  Un  altro  fattore  che  influenza   la   valutazione   del   vantaggio   relativo   è   il   prezzo   dei   prodotti.   Man   mano   che   questo   scende,   soprattutto   grazie   alle   economie   di   apprendimento14,   il   tasso   di   adozione  

aumenta.  Dunque  un  prezzo  iniziale  basso  favorirà  l’adozione.  Questo  ci  aiuta  a  capire   quanto   sia   fondamentale   valutare   il   grado   di   accessibilità   di   un   prodotto   da   parte   del   pubblico  a  cui  si  rivolge,  che  deve  essere  capace  di  sostenere  il  prezzo  richiesto.  

Molto  importanti  sono  anche  i  cosiddetti  switching  costs,  in  sostanza  il  passaggio  ad  una   nuova  tecnologia  comporta  dei  costi  per  l’acquirente  (che  possono  essere  ad  esempio  in   termini  di  tempo  per  acquisire  familiarità  col  nuovo  prodotto  oppure  di  denaro  per  la   necessità  di  beni  complementari  che  abilitino  la  tecnologia).  

Infine   il   vantaggio   relativo   risulta   determinante   soprattutto   per   le   innovazioni   le   cui   conseguenze   sono   visibili   in   maniera   abbastanza   rapida   nel   tempo.   Per   le   altre   innovazioni,  definite  preventive  (come  sono  state  ad  esempio  le  cinture  di  sicurezza  o  i   metodi   contraccettivi   nel   passato),   il   vantaggio   relativo   non   è   immediatamente   valutabile  poiché  le  conseguenze  positive  si  manifestano  solo  nel  futuro.    

La  seconda  caratteristica  è  la  compatibilità,  ossia  il  livello  di  coerenza  dell’innovazione   con   le   proprie   convinzioni   e   norme   socio-­‐culturali,   nonché   con   le   passate   esperienze   relative   ad   una   certa   tecnologia   e   con   i   bisogni   dei   consumatori.   Più   un’idea   è                                                                                                                  

(22)

compatibile   con   le   nostre   abitudini   e   i   nostri   costumi,   più   alta   sarà   la   possibilità   di   adottarla,  poiché  non  è  necessario  cambiare  il  nostro  comportamento.  In  particolare  la   compatibilità   deve   essere   in   linea   con:   i   valori   legati   alla   cultura   (molte   innovazioni   vengono   rigettate   perché   impensabili   per   determinate   società),   le   idee   precedenti   su   quella  tecnologia,  i  bisogni  connessi  all’innovazione.  

La  terza  caratteristica  è  la  complessità,  che  consiste  nel  grado  di  difficoltà  percepito  in   relazione   alla   comprensione   o   all’utilizzo   dell’innovazione.   Quando   i   rischi   che   interessano   un   cambiamento   superano   i   suoi   benefici,   il   consumatore   si   oppone   all’innovazione.   In   qualche   modo   è   possibile   affermare   che   le   persone   non   resistono   all’innovazione  stessa,  ma  ai  cambiamenti  associati  ad  essa.15    

Le   ultime   due   caratteristiche   sono   la   capacità   di   prova   e   l’osservabilità.   La   prima   consiste  nella  facilità  con  cui  i  nuovi  clienti  possono  sperimentare  il  prodotto.  Attraverso   la   prova   è   possibile   farsi   un’idea   preliminare   e   ridurre   la   propria   incertezza   riguardo   all’innovazione.   La   seconda   è   rappresentata   invece   dalla   facilità   di   descrivere   e   comunicare   agli   altri   un’innovazione   e   il   grado   con   cui   i   risultati   relativi   ad   essa   sono   visibili.  Ovviamente  più  sono  visibili  i  risultati,  maggiore  è  la  probabilità  che  la  diffusione   sia  rapida  e  che  venga  stimolata  una  condivisione  di  informazioni.  

Questi  fattori  sono  tutti  collegati  tra  di  loro  e  ognuno  è  correlato  positivamente  al  tasso   di   adozione   ad   eccezione   della   complessità,   in   quanto   all’aumentare   di   questa   diminuisce  il  tasso  di  adozione.  

Bisogna   tenere   presente   che   il   tasso   di   adozione   dipende   dalle   percezioni   del   consumatore  e  non  dagli  attributi  stessi.  Dunque  nello  sviluppo  di  un  nuovo  prodotto  è   importante  averli  bene  in  mente  a  livello  teorico  ma  soprattutto  indagare  il  modo  con   cui  vengono  percepiti  dal  destinatario  finale.  

La   resistenza   dei   consumatori   all’innovazione   è   legata   soprattutto   a   queste   variabili,   esistono   innovazioni   più   ricettive   e   altre   più   “resistenti”.   Le   prime   vengono   accolte   in   maniera   positiva   dal   mercato,   poiché   non   richiedono   un   cambiamento   da   parte   dei   clienti.  Le  seconde,  anche  se  in  molti  casi  migliori  a  livello  di  utilità  tecnologica,  spesso   richiedono  una  modifica  dello  status  quo  del  consumatore  che  lo  rendono  riluttante  alla   loro   accettazione.   Le   aziende   devono   quindi   comprendere   a   fondo   la   resistenza  

                                                                                                               

15  Ellen   et   al.   (1991).   The   role   of   perceived   consumer   effectiveness   in   motivating   environmentally   conscious  behaviours.  Journal  of  Public  Policy  and  Marketing.  Pag.102  

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivi formativi: Il corso si propone di far comprendere qual è il ruolo delle ricerche di marketing nelle imprese e di illustrare il processo alla base della progettazione e

[r]

[r]

[r]

[r]

Spirato il termine di presentazione delle candidature, il responsabile del procedimento procederà all’esame delle domande regolarmente pervenute, ai fini della

1) La frazione dell’impegno orario complessivo corrispondente al credito, riservata allo studio personale dello studente o ad altre attività formative di tipo individuale

50 Achrol R.S.. 25 La dimensione partecipativa, lo scambio, fino alla critica espressa, rendono possibili percorsi co-evolutivi e collaborativi, tra consumatori e impresa in