• Non ci sono risultati.

studio di funzioni intere e fratte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "studio di funzioni intere e fratte"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)1. www.matematicagenerale.it. Studio di funzioni- esercizi svolti- easy 1. Studiare la funzione. Dominio: Pari o dispari: simmetria. f(x) è simmetrica rispetto all’origine. Intersezione con gli assi:. Segno della funzione:. [email protected].

(2) 2. www.matematicagenerale.it. Limiti agli estremi del dominio:. Derivata prima: max e min. Il minimo è simmetrico del massimo rispetto all’origine, pertanto sarà:. [email protected].

(3) 3. www.matematicagenerale.it. Derivata seconda:. è un flesso. Grafico. [email protected].

(4) 4. www.matematicagenerale.it. 2. Studiare la funzione:. Dominio: Intersezioni con gli assi cartesiani:. Scomponiamo il polinomio. 1 -1. +8 +5 -2 -1. 1. mediante la regola di Ruffini:. -7 +2. +7 -2 0. Il polinomio (1) diviene:. La curva interseca l’asse. in. Segno della funzione:. [email protected].

(5) 5. www.matematicagenerale.it. Limiti agli estremi del campo di definizione:. Derivata:. [email protected].

(6) 6. www.matematicagenerale.it. Derivata seconda- flessi:. Grafico. [email protected].

(7) 7. www.matematicagenerale.it. 3. Studiare la funzione:. Dominio. essendo una funzione intera il dominio è Intersezione con gli assi cartesiani. Intersezione con l’asse delle ordinate:. Intersezione con l’asse delle ascisse:. Simmetria. è dispari quindi. è simmetrica rispetto all’origine. Segno della funzione. [email protected].

(8) 8. www.matematicagenerale.it. Limiti agli estremi del campo di definizione. Derivata prima: Max e Min Calcoliamo la derivata prima:. Per la ricerca dei massimi e minimi poniamo:. Nel nostro caso:. [email protected].

(9) 9. www.matematicagenerale.it. x=-1 è un massimo e x=1 è un minimo. Calcoliamo le loro ordinate, per farlo quindi sostituiamo 1 al posto della x in. :. Poiche la funzione è simmetrica rispetto all’origine il minimo avrà come ordinata -2:. Derivata seconda: Flessi Calcoliamo la derivata seconda:. Per la ricerca dei flessi poniamo:. [email protected].

(10) 10. www.matematicagenerale.it. I flessi sono in x=0 x=. e x=. Calcoliamo l’ordinata dei flessi:. Poiche la funzione è simmetrica rispetto all’origine il minimo avrà come ordinata flessi sono:. quindi i. ;. Grafico. [email protected].

(11) 11. www.matematicagenerale.it. 4. Studiare la funzione:. Dominio: Intersezione con gli assi:. Pari/Dispari. Segno. [email protected].

(12) 12. www.matematicagenerale.it. Limiti agli estremi del campo di definizione. Derivata: max e min. Posto. [email protected].

(13) 13. www.matematicagenerale.it. Il grafico. [email protected].

(14)

Riferimenti

Documenti correlati

Osservando che il grado del numeratore è 2 ed il grado del denominatore è 1, tale limite è sicuramente infinito.. Lo possiamo verificare calcolando il limite con il

Prova scritta di METODI MATEMATICI della FISICA INTRODUZIONE.. Corso di Laurea

MAURO LA BARBERA “Studio di una funzione algebrica razionale fratta” 2... MAURO LA BARBERA “Studio di una funzione algebrica razionale

Scrivere quindi le derivate parziali prime della funzione e calcolarle nel punto (π/2,

[r]

In generale non ` e vero il viceversa, in quanto esistono funzioni derivabili ma in cui per alcuni punti non esiste il limite

UN’ ESPRESSIONE SI DEFINISCE INTERA QUANDO:..  LA VARIABILE E’