• Non ci sono risultati.

L'attivita' dell'Ambulatorio di "Medicina dei viaggi" del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL 5 pisana: prestazioni erogate e ruolo nella promozione della cultura della vaccinazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'attivita' dell'Ambulatorio di "Medicina dei viaggi" del Dipartimento di Prevenzione dell'ASL 5 pisana: prestazioni erogate e ruolo nella promozione della cultura della vaccinazione"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

Tesi di Specializzazione

:

L’ATTIVITÀ DELL’AMBULATORIO DI “MEDICINA DEI VIAGGI”

DELL’ASL 5 PISANA: PRESTAZIONI EROGATE E RUOLO NELLA

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA VACCINAZIONE

Relatore: Candidata:

Prof. Gaetano Pierpaolo Privitera Dott.ssa Antonella Rubino

(2)

INDICE

SOMMARIO………1

CAPITOLO 1 PRINCIPALI RISCHI PER LA SALUTE CORRELATI AI VIAGGI………...4

1.1 I viaggi per via aerea: aspetti sanitari ………..5

1.1.1 I baro traumi………..5

1.1.2 Umidità e disidratazione………...5

1.1.3 Cinetosi………...6

1.1.4 Problemi circolatori e Trombosi venosa profonda………...6

1.1.5 Il jet-lag……….……....7

1.1.6 Controindicazioni agli spostamenti aerei………..…...8

1.2 Rischi per la salute correlati alle condizioni ambientale……….8

1.2.1 Disturbi dovuti all’altitudine………...8

1.2.2 Calore e umidità………....9

1.2.3 Sole e radiazioni ultraviolette………..………....10

1.2.4 Bagni in mare……….…………..10

1.2.5 Bagni in acque dolci………...11

CAPITOLO 2 MALATTIE INFETTIVE CON RISCHIO POTENZIALE PER I VIAGGIATORI……….…13

2.1 Malattie causate dall’ingestione di acqua o cibo………...14

2.1.1 Amebiasi………...14

2.1.2 Brucellosi ...………...14

2.1.3 Epatite E ………...15

2.1.4 Giardiasi………....15

2.1.5 Listeriosi………...16

2.2 Malattie trasmesse da vettori………...….16

2.2.1 Le febbri emorragiche………...16

2.2.2 La dengue………..17

2.2.3 Malattie da hantavirus ………...18

2.2.4 Chikungunya……….19

2.2.5 Malattia di West Nile………19

2.2.6 Borreliosi (Malattia di Lyme)………20

2.2.7 Leishmaniosi………..21

2.2.8 Tripanosomiasi africana (malattia del sonno)………21

2.2.9 Tripanosomiasi americana (Malattia di Chagas)………...22

2.3 Malattie sessualmente trasmesse………23

2.4 Malattie trasmesse per via aerea………24

CAPITOLO 3 LA DIARREA DEL VIAGGIATORE………26

3.1 Caratteristiche cliniche ed epidemiologia………..26

3.2 Eziologia………28

3.3 Prevenzione………31

3.4 Trattamento………....32

(3)

CAPITOLO 4

LA MALARIA………....37

4.1 Epidemiologia e distribuzione geografica……….37

4.2 Modalità di trasmissione e ciclo vitale del Plasmodium………...41

4.3 Manifestazioni cliniche……….45

4.4 Complicanze………...47

4.5 Diagnosi………...51

4.6 Profilassi comportamentale………...51

4.7 Chemioprofilassi………...54

4.8 Valutazione preliminare del rischio malarico………...59

4.9 Raccomandazioni per i viaggiatori specifiche per aree geografiche……….61

4.9.1 Nordafrica e Medio Oriente………62

4.9.2 Africa Sub-Sahariana………..62

4.9.3 Subcontinente indiano………63

4.9.4 SudEst asiatico………64

4.9.5 Oceania………...64

4.9.6 America Latina e Caraibi………65

CAPITOLO 5 MALATTIE PREVENIBILI CON LA VACCINAZIONE………66

5.1 Vaccinazioni per i viaggiatori………66

5.2 Vaccinazioni di base………..67

5.2.1 Difterite/tetano/pertosse………..67

5.2.2 Poliomielite……….69

5.2.3 Epatite B……….70

5.3 Vaccini per uso selettivo………72

5.3.1 Epatite A……….72 5.3.2 Febbre tifoide………..72 5.3.3 Colera………..74 5.3.4 Meningite meningococcica……….75 5.4 Vaccinazione obbligatorie……….76 5.4.1 Febbre gialla ………..76 CAPITOLO 6 L’AMBULATORIO DI MEDICINA DEI VIAGGI DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELLA ZONA PISANA………79

6.1 Descrizione del Servizio………....79

6.2 Analisi dei dati di affluenza nel periodo Gennaio-Dicembre 2012………...81

6.3 Numero e tipologia di prestazioni erogate………89

6.4 Ruolo dell’ambulatorio nella promozione della cultura vaccinale………...92

6.5 Il materiale informativo come strumento di rinforzo del counselling………..94

6.6. Visita medica dopo il viaggio………...98

CONCLUSIONI………100

(4)

ELENCO DELLE TABELLE

TAB 1 Rischio di contrarre la diarrea del viaggiatore in base al Paese d’origine ed a quello di

destinazione………...27

TAB 2 Batteri principali responsabili della diarrea del viaggiatore………...29

TAB 3 Scala del rischio alimentare………...32

TAB 4 Modalità di conoscenza dell’ambulatorio………...85

TAB 5 Destinazioni principali dell’utenza………....86

TAB 6 Tipologia e numero di vaccini somministrati………89

TAB 7 Le dieci regole d’oro per la scelta di cibi e bevande sicure………..95

TAB 8 Profilassi comportamentale antimalarica………..96

TAB 9 Contenuto di una farmacia da viaggio di base………..97

ELENCO DELLE FIGURE FIG 1 Distribuzione della malaria nel mondo………...40

FIG 2 Numero complessivo di accessi anno 2012………...82

FIG 3 Affluenza di utenti per genere………...83

FIG 4 Affluenza per fascia di età………...84

FIG 5 Finalità del viaggio………....…..87

FIG 6 Percentuale di utenti paganti………....…...87

Riferimenti

Documenti correlati

di animali della specie bovina 5 giorni contestuale all'iscrizione del bovino, nella Banca dati regionale delle anagrafi zootecniche. PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE DAL SERVIZIO

nazionale o regionale valore obiettivo aziendale Tempi medi del secondo semestre 2013 1.

giorni dalla data di protocollo di ricezione della pratica alla data di risposta.. Mediazione trasformativa giorni dalla data di ricevimento della richiesta

Giorni fra data protocollo ASL della richiesta e data di convocazione a visita, salvo tempi di sospensione per acquisizione dati richiesti alla ditta o eventuali visite

Tempi medi del primo semestre 2014 1. giorni dalla data di protocollo di ricezione della pratica alla data di risposta. Mediazione trasformativa giorni dalla data di ricevimento

Giorni fra data protocollo ASL della richiesta e data di convocazione a visita, salvo tempi di sospensione per acquisizione dati richiesti alla ditta o eventuali visite

Pertanto, e in via esemplificativa, lo straordinario e il lavoro supplementare effettuati a giugno 2008 e pagati a luglio 2008, così come quello effettuato a dicembre 2008 ma

• Conoscenza della mission e della vision dell’organizzazione privilegiando la prospettiva di integrazione con le unità operative di Medicina Generale