• Non ci sono risultati.

appello_07-09-11.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "appello_07-09-11.pdf"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Secondo appello - 07/09/2011

IMPORTANTE: Motivare e commentare adeguatamente ogni formula usata negli esercizi. Nei problemi a carattere numerico dare prima la soluzione in forma letterale, sostituendo i valori numerici solo alla fine.

Esercizio 1

Si consideri un’esperienza di laboratorio in cui un carrello scivola su un piano orizzontale trascinato da dei pesi sospesi lungo la direzione verticale. In figura è mostrato l’andamento temporale della velocità del carrello derivata dalle misure effettuate tramite il sonar:

a) dall’osservazione di tale grafico, si dica di quale moto si tratta e se ne valuti l’accelerazione media am;

b) sapendo che il carrello ha massa M = 500 g ed i pesi hanno massa complessiva m = 120 g e supponendo l’attrito trascurabile, si calcoli il valore teorico dell’accelerazione;

c) supponendo, infine, che la differenza tra valore teorico e valore misurato sia dovuta all’attrito dinamico tra carrello e guida, si dia una stima del coefficiente di attrito dinamico μd.

Esercizio 2

a) Dopo aver definito il vettore centro di massa per un sistema di N punti materiali, se ne ricavi la legge del moto (prima equazione cardinale della dinamica per un sistema di punti).

b) Si fornisca inoltre la definizione di quantità di moto totale per il sistema di punti e si discuta, a partire dalla prima equazione cardinale, sotto quali condizioni la quantità di moto totale si conserva.

Esercizio 3

Un protone (massa mp = 1.7 × 10−27 kg, carica qp = 1.6 × 10–19 C) entra in una regione di

campo magnetico uniforme B0 con velocità di modulo v0 = 1000 km/s.

a) Si determinino modulo, direzione e verso di B0 affinché il protone, entrando in A nella

regione di campo magnetico (come mostrato in figura), esca da essa nel punto B (LAB = 3

cm). Si specifichi inoltre la traiettoria seguita dal protone.

b) Si calcoli la minima differenza di potenziale ΔVMIN da applicare al condensatore

(specificandone la polarità) affinché il protone non arrivi sulla parete sinistra del condensatore.

c) Nel caso in cui la d.d.p. applicata sia maggiore di ΔVMIN, si descriva qualitativamente la

traiettoria del protone quando viene rilanciato all’interno della regione di campo magnetico attraverso il foro in B.

Esercizio 4

Una mole di gas ideale monoatomico esegue il ciclo termodinamico composto dalle tre trasformazioni indicate in figura: isocora da A a B; adiabatica da B a C; isoterma da C ad A.

a) Sapendo che TA = 0 °C e TB = 1000 °C, si calcoli il rendimento η di tale ciclo.

b) La trasformazione isoterma CA avviene mettendo il gas a contatto con una miscela di acqua e ghiaccio. Calcolare la massa m di ghiaccio che si scioglie per ogni ciclo.

[costante dei gas R = 8.31 J/(K mol); calore latente ghiaccio λ = 334 kJ/kg]

Politecnico di Milano

Fondamenti di Fisica Sperimentale

(2)

Esercizio 1

Moto uniformemente accelerato: accelerazione media

(

) (

)

2 m v 0.7 s - v 0.2 s Δv a = = = 1.8 m/s Δt Δt Accelerazione teorica mg - T = ma T = Ma ì í î 2 m a = g = 1.9 m/s m + M Coefficiente d’attrito d mg - T = ma T - μ Mg = Ma ì í î d m m - μ M a = g m + M

(

)

m d a m - g m + M μ = = 0.0125 M Eercizio 2 Centro di massa i i C i m r r = m

å

å

r r F = ext dQC = maC dt r r r Quantità di moto C i Q = r

å

Qr F = ext dQdtC r r C Q = costr F = 0ext r

(3)

1. Esercizio 3

Campo magnetico perpendicolare ed entrante rispetto al piano del disegno.

p 0 0 F = q v B 2 p 0 AB m v F = L 2 p 0 0 AB p m v B = L = 0.696 T q 2 Differenza di potenziale (energia potenziale elettrostatica U, energia cinetica K)

ΔU + ΔK = 0 q ΔV = m vp 1 p 02 2 p 2 0 p m 1 ΔV = v = 5219 V 2 q armatura a sinistra +

Traiettoria: semicirconf. a salire, stesso raggio di quella di andata

Esercizio 4 Gas monoatomico V 3 c = R 2 5 γ = 3 Calore e lavoro

(

)

AB AB V B A Q = ΔU = nc T - T = 12 500 J

(

)

(

)

BC BC V C B V B A W = -ΔU = -nc T - T = nc T - T = 12 500 J A CA CA A C V Q = W = nRT ln V γ-1 γ-1 B B C C T V = T V γ-1 γ-1 1 1 C A B A C C B B T V V T = = = V V T T æ ö æ ö ç ÷ ç ÷ è ø è ø γ-1 1 A A CA CA A A C B V T Q = W = nRT ln = nRT ln = -5240 J V T æ ö ç ÷ è ø Rendimento CA 2 1 AB Q Q η = 1 + = 1 + = 58 % Q Q Ghiaccio fuso CA -Q = mλ m = -QCA = 15.6 g λ

Riferimenti

Documenti correlati

A priori non è noto se le forze interne sono conservative.. I punti si urtano nella posizione occupata dal centro di massa e ripartono dopo l’urto con quantità di moto

Usando la formula fondamentale dei moti rigidi, dimostrare che i tre punti formano un sistema rigido ed individuare i vettori v(O 0 ) ed ω che caratterizzano il campo di velocit`

d) la corrente i che scorre nel resistore posto nel ramo centrale del circuito (vedi figura) qualora tra A e C sia presente

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica

Per avere le stesse proprietà dinamiche della sfera il sistema costruito deve avere la stessa massa totale e lo stesso tensore di inerzia?. Un unico punto ha un tensore di

[r]